+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

DISTINGUE FREQUENTER: GLI INTERESSI LEGITTIMI «DIPENDENTI»

 

Biagio Spampinato
Professore associato di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Catania

 

Astract: Nello scritto si muove dalla necessità di utilizzare un metodo di approccio alla tematica dell’interesse legittimo che sia classificatorio, ben sintetizzato nel motto distingue frequenter. Forte di esso, viene, quindi, isolata nella giurisprudenza amministrativa la nozione di interesse legittimo «dipendente», riguardo alla quale si identifica pure il regime giuridico attualmente applicabile, a sua volta ricavato dalla giurisprudenza. E poiché questa, allo stato, preclude al suo titolare la legittimazione a ricorrere (per riconoscergli solo la legittimazione ad intervenire) si prospetta la possibilità di ravvisare, in tale orientamento, un’ipotesi di arretramento di giurisdizione e di devolvere, quindi, la questione alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.

Astract: In the writing the author moves from the need to use a method of approach to the topic of legitimate interest that is classificatory, well summarized in the motto distingue frequenter. Strengthened by this, the notion of “dependent” legitimate interest is therefore isolated in administrative jurisprudence, regarding which the currently applicable legal regime is also identified, in turn derived from jurisprudence. And since this, at present, precludes its holder from having the right to appeal (to recognize only the right to intervene) the author raises the possibility of recognizing, in this orientation, a hypothesis of retreating jurisdiction and devolving, therefore, the question to the United Sections of the Court of Cassation.

 

SOMMARIO: 1. L’indirizzo metodologico prescelto. 2. Il criterio principale per classificare gli interessi legittimi. 3. L’interesse legittimo «dipendente»: la nozione. 4. Un quadro giurisprudenziale, almeno in apparenza, coerente. 5. La tutela «dimidiata» del titolare dell’interesse legittimo «dipendente» e la prospettiva di investire la Corte di Cassazione della questione di giurisdizione quale ipotesi di c. d. arretramento. 6. La difficoltà di comporre un quadro complessivo unitario: qualche spunto.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!