+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

http://www.ambientediritto.it/dottrina/dottrina.htm

2011 – 2010 –  2009 – 2008 – 2007 – 2006 – 2005 – 2004 – 2003 – 2002-00

Gli aggiornamenti successivi sono reperibili sul nuovo sito della rivista AmbienteDiritto.it

Si veda anche: POLITICHE ENERGETICHE E AMBIENTE

 

2011 ^

Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 244 del 2011. LEONARDO SALVEMINI

Ancora incertezze sull’organo competente all’adozione della TARSU in Sicilia (nota a C.G.A. 30/06/2011 n. 455). MASSIMO GRECO 

Il campionamento del compost: le indicazioni dell’ARPA Veneto. SALVO RENATO CERRUTO

Considerazioni sui rifiuti sanitari prodotti dalle attività di assistenza sanitaria domiciliare (A.D.I.). GIOVANNI TAPETTO

Rifiuti gassosi e petrolchimico. (La combustione dei fluidi gassosi dell’industria chimica e petrolchimica non costituisce attività di gestione dei rifiuti soggetta ad autorizzazione, ex art. 208 T.U.A.). PASQUALE GIAMPIETRO – STEFANIA GIAMPIETRO

Alcune riflessioni sulle terre da riporto nei procedimenti di bonifica dei siti contaminati. ADA LUCIA DE CESARIS

Una nuova normativa in materia di rifiuti: primi spunti di riflessione. ADA LUCIA DE CESARIS

Comunicazione MUD 2010: come la si presenta? GIOVANNI TAPETTO

Incarichi di consulenza e collaborazione – Chiarimenti della Corte dei Conti.  CARLO RAPICAVOLI

Dalle società d’ambito alle società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti (S.R.R.) in Sicilia. MASSIMO GRECO

La nuova definizione di sottoprodotto ed il trattamento secondo la “normale pratica industriale”. LUCA PRATI

Il principio di “inammissibilità implicita” delle offerte economiche violative del canone di intangibilità degli oneri per la sicurezza nei pubblici appalti (note a margine della sentenza del T.A.R. Campania – Salerno, Sez. I, 1 ottobre 2010, n. 11289). PASQUALE D’ANGIOLILLO

Utilizzo del mezzo proprio da parte dei dipendenti degli enti locali – Chiarimenti della Corte dei Conti. CARLO RAPICAVOLI

Questioni interpretative in tema di autorizzazioni di impianti di oli minerali. LUCA VENERANDO GIUFFRIDA

Rifiuti da manutenzione e da attività sanitarie tra 152/2006 e Sistri. GIOVANNI TAPETTO

Il Decreto Legislativo sul federalismo fiscale municipale – Il pareggio in commissione – I possibili effetti giuridici. CARLO RAPICAVOLI

Diritto alla salute. Alimenti. Ulteriori riflessioni sull’intervenuta (e contestata) abrogazione della l. 283 del 1962. GIOVANNI TARTAGLIA POLCINI

Modifiche al Codice dell’Amministrazione Digitale
 – D.Lgs. 30 dicembre 2010 n. 235 – Principali disposizioni di interesse per gli enti locali. CARLO RAPICAVOLI

L’applicazione della TARSU in Sicilia tra vecchie e nuove esigenze di pubblico interesse. MASSIMO GRECO

D. L. 29 dicembre 2010 n. 225 – Decreto “Mille proroghe” – Norme di Interesse per le Province. CARLO RAPICAVOLI

D. L. 29 dicembre 2010 n. 225 – Decreto “Mille proroghe” – Liberalizzazione Wi-Fi. CARLO RAPICAVOLI

 

2010 ^

Diritto alla salute, semplificazione legislativa ed abrogazione della legge 283 del 1962. GIOVANNI TARTAGLIA POLCINI

Ratio legis: la dottrina del diritto tra filosofia ed etica. ALESSANDRO M. BASSO

Decreto Legge 12 novembre 2010 n. 187 – Tracciabilità dei flussi finanziari – Nota illustrativa dell’ANCI. CARLO RAPICAVOLI

Legge 4 novembre 2010 n. 183 – Incentivi alla progettazione. CARLO RAPICAVOLI

Applicazione dell’articolo 9, comma 4, del D.L. 78/2010 convertito in legge 122/2010 – Incrementi contrattuali – Chiarimenti Ragioneria Generale dello Stato.  CARLO RAPICAVOLI 

Servizi pubblici locali – Sentenza della Corte Costituzionale n. 325/2010. CARLO RAPICAVOLI 

I nòccioli di frutta che residuano dalla produzione di alimenti e bevande: rifiuti o sottoprodotti? Il caso dei noccioli di albicocca. PASQUALE GIAMPIETRO – ALFREDO SCIALÒ

Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) e Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) – Applicazione dell’IVA – Circolare Ministero dell’Economia n. 3/2010. CARLO RAPICAVOLI

Sentenza della Corte Costituzionale n. 324/2010 – Incarichi dirigenziali a tempo determinato negli enti locali. CARLO RAPICAVOLI 

Quando un residuo produttivo va qualificato “sottoprodotto” (e non “rifiuto”) secondo l’art. 5, della direttiva 2008/98/CE(Per una corretta attuazione della disciplina comunitaria). PASQUALE GIAMPIETRO

Le nuove regole dei SPL alla luce della disciplina attuativa introdotta dal d.P.R. n. 168/2010. GERARDO GUZZO

E’ legittimo l’affidamento senza gara di un appalto se sussistono effettive ragioni tecniche – TAR Veneto, sentenza n. 5267/2010. CARLO RAPICAVOLI

DURC – Documento Unico di Regolarità Contributiva – Validità temporale – Circolare del Ministero del Lavoro n. 35/2010 dell’8 ottobre 2010. CARLO RAPICAVOLI

La Corte di Giustizia Europea e l’applicazione della direttiva “habitat” all’interno degli Stati membri. LUCA CERRETANI

Lo Sportello Unico per le attività produttive e le Agenzie per le imprese. D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 e D.P.R. 9 luglio 2010 n. 159. CARLO RAPICAVOLI 

Il primato dell’ambiente nella pianificazione urbanistica: responsabilità e tutela – L’attuale assetto delle competenze in materia – Le criticità – L’esperienza della Provincia di Treviso. CARLO RAPICAVOLI

Sindacato di costituzionalità in malam partem e “antinomie penali” : le “ceneri di pirite” escluse dai “rifiuti” e l’integrazione del “parametro interposto” per effetto delle direttive. SERENELLA BELTRAME

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) – Applicabilità alla normativa sul recupero dei rifiuti in procedura semplificata. CARLO RAPICAVOLI

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) –  Applicabilità alla normativa edilizia. CARLO RAPICAVOLI

Le fonti rinnovabili nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale: problematiche e soluzioni giuridiche. MICHELE CANCELLARO 

La SCIA dei rifiuti. SALVO RENATO CERRUTO 

La contesa approvazione della TARSU in Sicilia. MASSIMO GRECO

Tassa di concessione governativa per i servizi di telefonia mobile – Assoggettabilità degli Enti Locali – Sentenze della Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza – Un singolare caso di “ripensamento”. CARLO RAPICAVOLI

Criticità applicative del DM 65/2010 sul ritiro dei RAEE da parte dei distributori. LUCA PRATI

Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica. D.P.R. 9 luglio 2010 n. 139. CARLO RAPICAVOLI

Attività edilizia dei privati su aree demaniali. MORENA LUCHETTI

E’ illegittimo bandire un concorso pubblico prima di avere espletato la procedura di mobilità del personale – Sentenza del Consiglio di Stato n. 5830/2010. CARLO RAPICAVOLI

Legge 13 agosto 2010, n. 136 – Piano straordinario contro le mafie e delega al Governo in materia di normativa antimafia. CARLO RAPICAVOLI

La riforma federale dello Stato e la salvaguardia delle Autonomie Locali. CARLO RAPICAVOLI

Legge 30 luglio 2010 n. 122 Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3637/C del 10 agosto 2010. CARLO RAPICAVOLI

Legge 30 luglio 2010 n. 122 Soppressione Agenzia Segretari Comunali e Provinciali – Istituzione unità di missione – D. M. 31 luglio 2010 – La funzione di direzione generale negli Enti Locali. CARLO RAPICAVOLI 

Legge 30 luglio 2010 n. 122 – Indicazioni applicative per gli Enti Locali. Modifiche alla Legge 241/1990 in materia di conferenza di servizi – Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). CARLO RAPICAVOLI

Legge 30 luglio 2010 n. 122Modifiche alla Legge 241/1990 in materia di Conferenza di Servizi – Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). CARLO RAPICAVOLI

L’affidamento dei servizi pubblici localiIl regolamento attuativo. CARLO RAPICAVOLI 

Applicazione del Decreto Brunetta – Norme di immediata applicazione e norme ad applicazione differita – Circolare del dipartimento della Funzione Pubblica n. 7/2010 – Effetti della manovra finanziaria. CARLO RAPICAVOLI 

Nota alla sentenza Tar Sicilia Palermo – 6406 del 29.04.2010 depositata il 06.05.2010. FEDERICA DAZZI

Sistema di misurazione e valutazione della performance – Deliberazioni CIVIT n. 88/2010 e 89/2010 del 24 giugno 2010. CARLO RAPICAVOLI

I diritti umani e l’ambiente, una panoramica generale. ELENA DELISE 

La responsabilità da contatto sociale qualificato e suoi rapporti con gli obblighi di protezione. In particolare: responsabilità da incompleta o inesatta informazione commerciale con riferimento ai casi di: 1) lettera di patronage; 2) pubblicità ingannevole; 3) errato prospetto informativo o omesso controllo dello stesso da parte della CONSOB; 4) omesse, incomplete o errate informazioni rilasciate agli investitori dagli intermediari finanziari. BARBARA BLASCO

L’attuazione della riforma della pubblica amministrazione nelle province. CARLO RAPICAVOLI

Eppur mi son scordato di te ….caro articolo 183. Prima del deposito temporaneo regolare non c’è mai gestione rifiuti? SILVANO DI ROSA

Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica” – Prime valutazioni e indicazioni applicative. CARLO RAPICAVOLI 

Profili logico-interpretativi del diritto all’ambiente: princìpi e criteri dell’ordinamento tra attualità e teoretica. ALESSANDRO M. BASSO 

Note applicative del d.lgs. 150/2009. Comitato per l’attuazione del Protocollo di Intesa tra UPI e Ministero per la pubblica amministrazione e innovazione 

Nota a sentenza Corte Costituzionale 13 maggio 2010, n. 171. ANNA RUSCICA 

La gestione semplificata dei RAEE da parte dei distributori e di assistenza: primi spunti di riflessione. LUCA PRATI

Impianti Fotovoltaici in Puglia. Gli effetti della sentenza della Corte costituzionale 31 marzo 2010 n. 119. VINCENZO ACQUAFREDDA 

Quando meno te lo aspetti….ti vien detto di bonificare. Ancora incertezze in materia di bonifiche. SILVANO DI ROSA

Decreto Brunetta – Organismo indipendente di valutazione – Adeguamento degli Enti Locali. CARLO RAPICAVOLI 

Attività estrattiva e riciclaggio degli inerti. Nella gestione dei rifiuti inerti un paradosso tutto italiano. FRANCESCO MONTEFINESE

La soppressione delle Autorità d’Ambito Territoriale di cui alla Legge 26 marzo 2010, n. 42occorre riflettere entro un quadro di assetti e valori, piuttosto che invocare criteri efficientisti. ALBERTO PIEROBON 

Controlli in materia di contrattazione integrativa – Obblighi di pubblicità e di trasmissione all’ARAN e al CNEL. CARLO RAPICAVOLI

Incarichi dirigenziali a tempo determinato negli Enti Locali – Applicabilità dell’art. 110 del d.lgs. 267/2000 dopo l’entrata in vigore del Decreto brunetta – Parere della Corte dei Conti della Lombardia. CARLO RAPICAVOLI 

Il punto sui parcheggi privati. La circolazione dei posti auto realizzati su spazi pubblici. ALDO LOPEZ E ROBERTA D’APOLITO 

Radiazioni ottiche artificiali: le indicazioni operative delle Regioni.

Decreto Legislativo 81/2008. Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro. Indicazioni operative. A cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con ISPESL e ISS. 

La Decisione 378/2010 della Corte di Giustizia ed il regime di responsabilità da danno all’ambiente per gli operatori interessati. LUCA PRATI

Soppressione Autorità d’Ambito Territoriale per la gestione delle risorse idriche per la gestione dei rifiuti urbani – Legge 26 marzo 2010 n. 42. CARLO RAPICAVOLI

Trasmissione per via telematica dei certificati di malattia. CARLO RAPICAVOLI 

Dal rifiuto alla “materia prima secondaria” nell’art. 6, della direttiva 2008/98/CE. (End of waste status e problemi di trasposizione nell’ordinamento italiano). PASQUALE GIAMPIETRO 

Individuazione in via provvisoria degli standard di qualità dei servizi pubblici – Direttiva n. 4/2010 del 25 febbraio 2010 del Dipartimento della Funzione Pubblica. CARLO RAPICAVOLI

Gestione integrata dei rifiuti urbani affidata a società pubbliche – Deliberazione n. 2 del 13 gennaio 2010 dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici. CARLO RAPICAVOLI

Controversie telefoniche. Ancora sulla necessità del tentativo di conciliazione. Inammissibilità o improcedibilità della domanda? LUIGI VINGIANI 

Nulla-osta nelle aree naturali protette e formazione del silenzio-assenso. FULVIO ALBANESE 

Le nuove regole del Project Financing: corsi e ricorsi storici. GERARDO GUZZO 

Nucleare incivile. STEFANO PALMISANO

Regione Veneto – Legge regionale 16 febbraio 2010 n. 11 – Legge finanziaria regionale per il 2010 – Art. 16 – Impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali – Prime indicazioni per l’applicazione della norma. CARLO RAPICAVOLI

Affidamento di servizi pubblici locali – TAR Veneto Sentenza n. 336/2010 – L’art. 23 bis del d.l. 12/2008 prevale sugli ordinamenti di settore con esso incompatibili, compreso il d.lgs. n. 152/06. Servizio pubblico di gestione dei rifiuti. CARLO RAPICAVOLI

D.M. 30 settembre 2009: Criteri per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. DANIELA DI PAOLA 

Corte Costituzionale, sentenza n. 39/2010. Le controversie sul canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario. CLAUDIO CROCE’ 

Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. La nuova normativa della Regione Veneto in applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 340 del 16 dicembre 2009. CARLO RAPICAVOLI

Decreto Legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 – Incarichi dirigenziali a tempo determinato negli Enti Locali – Compatibilità con l’art. 110 del D. Lgs. 267/2000 – Prime linee giuda dell’ANCI. CARLO RAPICAVOLI

Tassa di concessione governativa per i servizi di telefonia mobile – Non assoggettabilità degli enti locali – Sentenze della Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza. CARLO RAPICAVOLI

Certezza dei tempi di conclusione del procedimento – Art. 7 della legge 69/2009 – Schema linee di indirizzo ministeriali. CARLO RAPICAVOLI

La nuova disciplina delle autorizzazioni paesaggistiche. CARLO RAPICAVOLI 

Decreto Ministeriale 18 dicembre 2009 n. 206 – Fasce orarie di reperibilità per i pubblici dipendenti in caso di malattia. CARLO RAPICAVOLI

Quale regime giuridico per le acque di falda emunte? (esame della giurisprudenza formatasi sull’art. 243 D. Lgs. n. 152/2006) FABIO ANILE

Le società d’ambito per la gestione dei rifiuti in Sicilia ed i poteri sostitutivi della Regione. MASSIMO GRECO

La tutela dell’acqua. A cura di LEONARDO SALVEMINI

Sentenza della Corte Costituzionale n. 340 del 16 dicembre 2009Parziale illegittimità costituzionale dell’art. 58 del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito con modificazioni in legge 6 agosto 2008 n. 133. CARLO RAPICAVOLI

La natura giuridica della Libera Università Kore di Enna. MASSIMO GRECO




2009  ^

Analisi dei Rischi del CDM(Clean Development Mechanism): focus sui Progetti A/R. DAVIDE MALDERA

Dalle Piantagioni Monocolturali alle Foreste Ancestrali. DAVIDE MALDERA 

Sostenibilità e convenienza. FLAVIO CASGNOLA

Il principio delle comuni ma differenziate responsabilità. VITO DE LUCIA

SULLO SPOILS SYSTEM IN TEMA DI DIRIGENZA PUBBLICA (note a margine della sentenza del T.A.R. Lazio – Sezione II – n. 9487 del 1° Ottobre 2009). VALENTINA CAVANNA

Decreto Legge 1 luglio 2009 n. 78 convertito con Legge 3 agosto 2009 n. 102 (G. U. n. 179 del 4 agosto 2009) – Controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti sui provvedimenti di attribuzione di incarichi ai sensi dell’art. 7, comma 6, del d. lgs. 165/2001 – Deliberazione n. 20/2009/p della Sezione centrale di controllo di legittimità della Corte dei Conti del 12 novembre 2009 – Non applicabilità agli Enti locali. CARLO RAPICAVOLI

Nota a sentenza del Tribunale di Castellammare di Stabia.  Sulla competenza in materia di risarcimento del danno biologico. LUIGI VINGIANI

Le ordinanze contingibili e urgenti in materia di rifiuti: la nuova declinazione di un istituto controverso. ANDREA CARAPELLUCCI

Sulla pronuncia del Tar Palermo, sez. I, sent. n. 1633/2009 con cui si estromette, per mancanza di legittimazione processuale, Legambiente Comitato Regionale Siciliano dal giudizio. NICOLA GIUDICE

Decreto Legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 “Attuazione della Legge 4 marzo 2009 n, 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni” – Prime indicazioni applicative. CARLO RAPICAVOLI

Alcuni aspetti di un nuovo problema: l’inquinamento acustico sottomarino. LORENZO CRISTOFARO

Decreto legge 25 settembre 2009 n. 135 – modifiche al codice dei contratti. CARLO RAPICAVOLI

Disposizioni in materia di DURC – Documento Unico di Regolarità Contributiva. CARLO RAPICAVOLI

Decreto Legge 1 luglio 2009 n. 78 convertito con legge 3 agosto 2009 n. 102 (G.U. n. 179 del 4 agosto 2009) – Controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti sui provvedimenti di attribuzione di incarichi ai sensi dell’art. 7, comma 6, del d.lgs. 165/2001 – Applicabilità della norma agli enti locali. CARLO RAPICAVOLI

La Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) e il suo coordinamento con altri procedimenti per la tutela dell’ambiente. Quadro di sintesi aggiornato alla legge 23 Luglio 2009, n. 99. VALENTINA CAVANNA

Tutela dell’ambiente: l’Ecuador è lontano. STEFANO PALMISANO

Scarichi industriali in acque superficiali, fognature e suolo, con superamento dei valori limite: sanzioni amministrative o penali? (L’art. 137, comma 5 e 6, T.U. n. 152/2006, secondo Cass. Pen. n. 37279/2008). PASQUALE GIAMPIETRO

Legge 18 giugno 2009 n. 69 – modifiche alla legge n. 241/1990 – Disposizioni relative alla semplificazione e alla trasparenza dell’azione amministrativa – indicazioni operative. CARLO RAPICAVOLI

Questioni in tema di valutazione d’impatto ambientale. (note a margine della sentenza del T.A.R. Sicilia – Sezione di Catania – n. 2241 del 24 Novembre 2008). VALENTINA CAVANNA

L’individuazione dell’autorità amministrativa territorialmente competente ad irrogare la sanzione in caso di trasporto di rifiuti senza formulario o con formulario incompleto. FRANCESCO TANDA

Il sindacato di costituzionalità sulle c.d. “antinomie penali” (le norme sanzionatorie incompatibili con il diritto comunitario) e l’«intermittente» prassi della Corte costituzionale. SERENELLA BELTRAME

Incentivi alla progettazione per i dipendenti pubblici – Continue modifiche normative – Parere Corte dei Conti – Sezione Regionale di controllo per la Lombardia n. 40 del 24 febbraio 2009. CARLO RAPICAVOLI

Indirizzi per la gestione degli scarti vegetali. CARLO RAPICAVOLI

Condono “Berlusconi”. La Corte Costituzionale chiamata a sciogliere il nodo delle aree vincolate. BRUNO MOLINARO

Ordine giudiziale di demolizione e riserva amministrativa. A Comuni l’accesso al fondo per le demolizioni. BRUNO MOLINARO

Incentivi alla progettazione per i dipendenti pubblici – continue modifiche normative – difficolta’ di interpretazione sulla decorrenza delle nuove disposizioni. CARLO RAPICAVOLI

Servizio Idrico Integrato e tariffa media d’ambito (note a margine della sentenza del T.A.R. Campania – Sezione di Salerno – n. 24 del 12 gennaio 2009). GERARDO GUZZO

Legge 22 dicembre 2008 n. 203 (legge Finanziaria 2009) – Legge 22 dicembre 2008 n. 201 (Conversione in legge del D.L. 23 ottobre 2008 n. 162) – Nuove disposizioni in materia di lavori pubblici. CARLO RAPICAVOLI

Semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese agricole nella gestione dei rifiuti. CARLO RAPICAVOLI

Disposizioni in materia di rifiuti – Proroga termine conferimento in discarica – Modifiche alla normativa sui RAEE. CARLO RAPICAVOLI

Proroga termini autorizzazione paesaggistica. CARLO RAPICAVOLI

Il ruolo delle province in Italia – il dibattito sulla loro abolizione: motivazioni fondate o mera speculazione politica? CARLO RAPICAVOLI

Decalogo per l’acquisto di banche datiERIC FALZONE

 

2008  ^

Il conferimento della carta da macero dalle piattaforme alle cartiere: materia prima secondaria o (ancora) rifiuto? (Note critiche alla sentenza della Cassazione penale n. 5804/2008). PASQUALE GIAMPIETRO

La classificazione e il campionamento dei rifiuti: il punto di vista della Regione Veneto e dell’ARPA Veneto. SALVO RENATO CERRUTO

Legge 6 agosto 2008 n. 133 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”. Prime indicazioni applicative. CARLO RAPICAVOLI

Abuso del diritto. Espletamento di altra attività lavorativa nel corso della fruizione dei permessi parentali. Cassazione civ. sez. lavoro 16.6.2008, n° 16207. ROBERTO MONTIXI

Certificazione medica giustificativa dell’assenza per malattia dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Art. 71 del Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112. CARLO RAPICAVOLI

Rifiuti, sottoprodotti e m.p.s. nella nuova direttiva CE (testo approvato il 17 giugno 2008). PASQUALE GIAMPIETRO

V.I.A., opere pubbliche e infrastrutture: una convivenza difficile. ANDREA FUSARO

Breve commento al Decreto “emergenza rifiuti in Campania”. LEONARDO SALVEMINI

Le Corti Supreme in Europa: le regole per l’accesso. CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio del Massimario

Autorità d’Ambito per la gestione dei rifiuti urbani – Ruolo delle Province – Legge Finanziaria 2008. CARLO RAPICAVOLI

Articolo 7, comma 6, del D. Lgs. 165/2001. Presupposti, criteri e modalità operative per l’affidamento di incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, nonché in materia di spese per convegni, mostre, pubblicità, relazioni pubbliche e di rappresentanza. Adempimenti e obblighi di pubblicità. CARLO RAPICAVOLI

La nuova fattispecie del reato di omessa bonifica e il distinto reato di omessa comunicazione. TRIBUNALE DI MILANO – ordinanza 17 dicembre 2007. LUCA PRATI – PIERLUIGI VARISCHI

Sulla possibilità da parte del Commissario Prefettizio di compiere tutti gli atti spettanti agli organi dell’Ente locale ivi compresa la sostituzione dei membri del Consiglio di Amministrazione di un’azienda speciale. Tar Bari, sentenza n. 672 del 21 marzo 2008. FRANCESCO NAVARO

Sulla legittimazione del consigliere comunale ad impugnare atti deliberativi degli organi comunali alla cui approvazione non ha attivamente partecipato. Nota a Tar Brescia, sentenza n. 214 del 7 marzo 2008 FRANCESCO NAVARO

Sull’inammissibilità, per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, dell’impugnativa proposta da alcuni cittadini iscritti nelle liste elettorali, contro i provvedimenti governativi di assegnazione del numero dei seggi per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato e di convocazione dei comizi per l’elezione delle Camere. Nota a Consiglio di Stato, sentenza n. 1053 del 13 marzo 2008. FRANCESCO NAVARO

Non rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo la controversia relativa alla revoca di un incarico di direzione lavori. Nota a Tar Napoli, sentenza n. 1168 del 31 gennaio 2008. FRANCESCO NAVARO

Legge Finanziaria 2008 – Stabilizzazioni – Criteri interpretativi. CARLO RAPICAVOLI

Sulla inderogabilità dei limiti statali da inquinamento elettromagnetico. PRIMO MICHELIAN

Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale – Interpretazione dell’art. 35 del d.lgs. 152/2006, come modificato dal d.lgs. 4/2008. CARLO RAPICAVOLI

IL REGOLAMENTO RELATIVO ALLA SPEDIZIONE DEI RIFIUTI (L’art. 28, Reg. (CE) n. 1013/2006, come modificato dal nuovo Reg. n. 1379/2007). PASQUALE GIAMPIETRO

Biomassa. LEONARDO SALVEMINI, MAGDALENA KRASOWSKA, KATJUSCIA APA

Multa in una Z.P.R.U.? Nulla se non vi è la prova del Comune. GIANLUIGI DIODATO

Tutela del paesaggio: tra garanzie partecipative e potere sostitutivo del giudice. GERARDO GUZZO

Eccezioni per la tutela dell’ambiente relative a processi e metodi produttivi entro il sistema dell’organizzazione mondiale del commercio. M. VITA – D. LIAKOPOULOS

Appendice di aggiornamento al “Codice ambientale annotato. Guida pratico-operativa alle norme su rifiuti e bonifica di siti contaminati”. SALVO RENATO CERRUTO

Convenzione (non ancora in vigore) sul diritto delle utilizzazioni dei corsi d’acqua internazionali diverse dalla navigazione – ed altro – adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, in data 21 maggio 1997. ANNIBALE SILVERIO

La conservazione sostitutiva delle fatture di acquisto analogiche. ERIC FALZONE

The Interpretation Problems of Multilingual Treaties. EDOARDO BINDA ZANE

L’immagine di Campania felix. ADELE DE QUATTRO

FINANZIARIA 2008(Legge 24 Dicembre 2007, n. 244, pubblicata nella G.U. n. 300 del 28-12-2007 – S.O. n.285). Tutte le norme in materia ambientale. DANIELA DI PAOLA 

 

2007 ^

Profili formali e sostanziali dei c.d. “correttivi” al T.U. ambientale: l’«irrimediabile» “decadenza” dall’esercizio della delega per i settori “acque” e “rifiuti”. SERENELLA BELTRAME

L’affidamento in house del servizio d’igiene ambientale: il caso Enna. MASSIMO GRECO

Rassegna di giurisprudenza sulla normativa in materia di rifiuti. SALVO RENATO CERRUTO. (Estratto dal Volume “Codice ambientale annotato. Guida pratica operativa alle norme su rifiuti e bonifiche di siti contaminati.”)

CONSIGLIO DI STATOSezione Consultiva per gli Atti Normativi – Adunanza del 5 novembre 2007, n. 3838/2007. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – Schema di decreto legislativo concernente “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”.

Il codice della nautica da diporto. Decreto 4 aprile 2005 n. 95 “Codice della nautica da diporto ed attuazione della Direttiva 2003/44/CE ”. FABIO BALLINI

Riflessioni sullo status giuridico degli ATO rifiuti in Sicilia. MASSIMO GRECO

Lo sviluppo rurale: strumenti di tutela e di promozione delle aree protette. ADELE DE QUATTRO

La gestione dei rifiuti urbani nel Codice ambientale. CARLO RAPICAVOLI

Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza (riflessioni a margine della legge n. 123/2007). LEO STILO

La giurisprudenza in tema di bonifiche dei siti di interesse nazionale dopo il D. Lgs. 152/2006. LUCA PRATI

Il medico competente: Responsabile Privacy o Titolare? ERIC FALZONE

La mancata disciplina delle free press: nota di commento alla sentenza del T.a.r. Lazio, sez. II ter, 7 maggio 2007, n. 6352.  MARIA ROSARIA FAMIGLIETTI

Danni all’auto nel parcheggio a pagamento? Paga il gestore dell’area custodita. GIANLUIGI DIODATO

Impianti di recupero dei rifiuti in procedura semplificata – Procedura di V.I.A. – Circolare Albo Nazionale Gestori Ambientali del 6 agosto 2007. CARLO RAPICAVOLI

Metodi di valutazione dei brevetti: una panoramica. FEDERICO PONTONI E DOMENICO ANNECCHINO

Le fonti normative relative agli Organismi Geneticamente Modificati nel diritto agroalimentare nell’Unione europea ed in Italia. Rischi per la salute dell’uomo e per l’ambiente o rischi per i sistemi economici degli Stati? EMANUELE CORN

La emergenza rifiuti in Campania: emergenza reale o assenza di programmazione? Le ultime decisioni contenute nel decreto legge 11 maggio 2007, n. 61. ADELE DE QUATTRO

Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (art. 19 del d. lgs. 504/1992). Nota ANCI – UPI del 3 maggio 2007. CARLO RAPICAVOLI

Tassa sulle concessioni governative per l’iscrizione nell’Albo Nazionale Gestori Ambientali – parere Agenzia delle Entrate del 31 maggio 2007. CARLO RAPICAVOLI

Le cosiddette imposte “sul lusso”. MANUELA GAGLIEGA

TAR Veneto – Sentenza n. 1819/2007 – Procedimento di valutazione di impatto ambientale. CARLO RAPICAVOLI

Impianti di recupero dei rifiuti in procedura semplificata – Procedura di V.I.A. – DPCM 7 marzo 2007. CARLO RAPICAVOLI

Nuovo alt della Cassazione al condono edilizio nelle zone vincolate… ma restano i dubbi sulla ermeneusi restrittiva della norma. Nota a margine della sentenza della terza Sezione Penale n. 6431 del 15 febbraio 2007. BRUNO MOLINARO

Fallimenti e ICI nella finanziaria 2007. PAOLA CASTAGNOLI

L’intermediario senza detenzione del rifiuto. SALVO RENATO CERRUTO

Karalis – il luogo dei colli bianchi – ed il nuovo codice urbani (Il nuovo Codice Urbani nella recente esperienza applicativa Sarda). MANUELA GAGLIEGA

Privacy & conservazione sostitutiva: Responsabili a confronto. ERIC FALZONE

Le funzioni di controllo in materia ambientale assegnate alle province – l’esperienza della Provincia di Treviso. CARLO RAPICAVOLI

Diritto penale dell’edilizia: introduzione storica e quadro sanzionatorio vigente tra prassi e giurisprudenza. LEO STILO

Los derechos humanos de segunda generación. MIRIAM JUDIT GOMEZ ROMERO

Omessa bonifica: rivoluzione copernicana e fine di una dittatura. PIETRO SPERANZONI

Il mobbing coniugale. ALESSANDRO DE VINCO

La soprintendenza non può annullare le autorizzazioni paesaggistiche … ma il decreto 157/06, di dubbia costituzionalità, riapre i giochi. Brevi note a margine delle sentenze del T.A.R. Campania – Napoli, VI Sezione, del 10.1.2007, n. 776 e del 9.10.2006, n. 9442. ROCCO MARINO e TONY IACONO

Ricorso del Governo contro la Legge sulla riduzione delle emissioni della Regione Lombardia. LEONARDO SALVEMINI

D.L. n. 300/2006 (convertito in L. n. 17/2007). Il quadro delle proroghe in materia ambientale, a seguito della legge di conversione. DANIELA DI PAOLA

Calcolo dell’ICI e qualificazione edificatoria delle aree incluse in strumenti urbanistici non ancora perfetti. BIANCHI GIULIANA

Lavoratore adibito a mansioni superiori. MICHELE MIRANTE

Informazione & formazione privacy: la conoscenza come principale misura minima di sicurezza. ERIC FALZONE

La compensazione nel diritto tributario. Ammissibilità della tipologia negoziale. LUIGI THEODOSSIOU

La disciplina codicistica delle aree protette nell’attuale interpretazione del Consiglio di Stato: dubbi e incertezze. GERARDO GUZZO

FINANZIARIA 2007 – Legge n. 296/2006, GU n. 299 del 27.12.2006, S. O. n.244 – Le norme in materia ambientale.  DANIELA DI PAOLA  

Privacy e elenco clienti-fornitori: le Regole Privacy per una corretta compilazione e comunicazione dell’Elenco Clienti e Fornitori. ERIC FALZONE 

Dagli Appennini alle Ande….dall’Ambiente all’Agricoltura: evviva la certezza del diritto! SILVIA e SILVANO DI ROSA 

 

2006  ^

L’utilizzo degli M.M.S. e la protezione dei dati personali nel Regno Unito. ALESSANDRO DE VINCO

Il procedimento per la repressione della condotta antisindacale (art. 28, l. n. 300 del 20 maggio 1970 – c.d. Statuto dei lavoratori). RAFFAELE DEL GAUDIO

Project financing: potere di annullamento d’ufficio della p.a. e aspettativa del pomotore. GERARDO GUZZO

L’italiano medio e il clandestino: diversi solo per un “destino di nascita”, ma eguali per diritto e per coscienza … è questo il messaggio degli ermellini? SELENE PASCASI

Nuova frontiera della pianificazione urbanistica e limiti costituzionali. (Riflessioni a margine della Sentenza del C.d.S., Sez., IV, n. 4833, del 21/08/2006 e del caso “Città di Roma”). GERARDO GUZZO

La ristrutturazione edilizia tra legislazione e giurisprudenza amministrativa. GERARDO GUZZO

Radiazioni ionizzanti: evoluzione normativa, tutela della salute ed elementi di criticità. GERARDO GUZZO

Credito per IRAP e privilegio ex art. 2752 Cod. Civ. GIUSEPPE VIGNERA

Novità in tema di appalto e subappalto nel settore edile. SIMONE BALDAN

Appunti sulla figura dell’ispettore ambientale. CRISTIANO BRUNO

Articolo 171 del Codice Privacy: Un parametro base per la scelta del Consulente Privacy. ERIC FALZONE

Tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni de tutela, protezione e igiene dell’ambiente (art. 19 del D. Lgs. 504/1992). CARLO RAPICAVOLI

Garanzie partecipative e tutela del paesaggio. GERARDO GUZZO

Osservatorio di diritto processuale societarioA cura di DAVIS EROS CUTUGNO – VALERIO DE GIOIA

Atti sessuali con minore consenziente, il fatto è meno grave? (art. 609-quater c.p.). SELENE PASCASI 

Il recupero dei rifiuti in regime semplificato dopo l’entrata in vigore del d. lgs. 152/2006 – Circolare del 19 luglio 2006 del comitato nazionale dell’albo gestori ambientali. CARLO RAPICAVOLI

Il recupero dei rifiuti in regime semplificato dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 152/2006 – Circolare del 3 luglio 2006 del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori ambientali. CARLO RAPICAVOLI

D.Lgs. 11 maggio 2005 n. 133 – campo di applicazione per i rifiuti di legno. CARLO RAPICAVOLI

L’evoluzione di un predatore – Alle radici di una devolution criminale. Editoriale. LEO STILO

Overview of the Development of EU Soil Policy: towards a EU Thematic Strategy for Soil Protection. CLAUDIA OLAZÁBAL

Il recupero dei rifiuti in regime semplificato dopo l’entrata in vigore del D.lgs. 152/2006 e del D.M. 186/2006. CARLO RAPICAVOLI

Disposizioni del Protocollo di Cartagena relative alla commercializzazione degli organismi geneticamente modificati e diritto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. DIMITRIS LIAKOPOULOS

Analisi delle principali novità portate dal D. Lgs. n. 152/2006 (c.d. Testo Unico Ambientale). Note semi-brevi in tema di bonifiche. SALVO RENATO CERRUTO

Sottoprodotto, rifiuto e diritto comunitario. PASQUALE GIAMPIETRO

Profili in tema di inquadramento previdenziale delle aziende. ANTONINO SGROI

La riscossione coattiva dei crediti contributivi. PIETRO CAPURSO

I pacs e la Costituzione: conflitto o convivenza di valori? SELENE PASCASI

Tra T.U. ambientale, decreti attuativi nuovi e vecchi, deroghe, errori e geroglifici giuridici, un pacchetto normativo per una casta di iniziati con linguaggio criptico da sacerdoti e vestali del diritto. Legislazione sui rifiuti ormai fuori controllo. Rischi di blocco di fatto delle attività di vigilanza sul territorio a vantaggio della criminalità ambientale. Appello al neo Ministro dell’Ambiente: la giungla fitta e impenetrabile delle nuove norme rappresenta una insormontabile difficoltà per gli operatori di polizia ed il paese dei balocchi per chi delinque. Editoriale di MAURIZIO SANTOLOCI

La fulminea ed arditissima avanzata… Nota a Cass., Sez. U., 24 marzo 2006, n. 6572. MAURO DI MARZIO

Nuovi orizzonti in materia di risarcibilità dei danni ambientali non patrimoniali (nota a Cassazione – Sezioni Unite civili – sentenza 21 febbraio 2002, n. 2515). ALESSIA DI CAPRIO

L’oro blu. FILIPPO VANNUCCI

Il “nuovo” danno ambientale. Note minime. ANTONIO DI MARTINO

Sommersi da terre e rocce da scavo: uno “smottamento” nel nuovo T.U. Ambientale. Nota a parziale commento dell’art. 186 del D.Lgs. 03 aprile 2006 n. 152. SILVANO DI ROSA e ILARIA FATTORI

Privacy & autovelox – i diritti privacy dell’automobilista. ERIC FALZONE

Nuove prospettive per le adozioni da parte dei single. SELENE PASCASI

La situazione italiana del pacs. SELENE PASCASI

L’impresa sociale. SIMONE BALDAN 

Non sussiste in capo al G.A. l’obbligo di conoscere della fondatezza dell’istanza del privato in caso di silenzio della P.A. Commento TAR Lazio, Sez. II bis n° 213/06. ROBERTO MONTIXI

Il nuovo affido condiviso, risvolti pratici. SELENE PASCASI

Dalla legittima difesa alla difesa legittima. SELENE PASCASI

Due punti della Circolare 6 settembre 2004 sui limiti differenziali di rumore. SILVANO DI ROSA

Directive 2001/18/EC on the Deliberate Release into the Environment of GMOs: an Overview and the Main Provisions for Placing on the Market. PAULA REY GARCÍA

Nozione e struttura del contratto di donazione. ANTONINO CATAUDELLA

The new criteria of definition of “by- product” according to the european court of justice. PASQUALE GIAMPIETRO

Privacy & Carta di identità: Il limite alla richiesta delle generalità. ERIC FALZONE

La scoperta fortuita di un relitto ed il ritrovamento archeologico in mare. ROMINA RIDOLFI

I rimborsi I.V.A. internazionali. SIMONE BALDAN

Commento alla sentenza del Consiglio di Stato n. 6406 del 7 novembre 2005. LEONARDO SALVEMINI

Apparato rimediale e ripartizione dell’onere della prova nell’intermediazione finanziaria secondo il più recente diritto giurisprudenziale. FILIPPO DURANTE

Dal nuovo schema di “T.U. Ambiente” brutte notizie per i proprietari di terreni. SILVANO DI ROSA

Gli atti leciti dannosi nella teoria della responsabilità civile. GIOVANNI GIACOBBE

Per l’art. 14 del “Ronchi” non è una colpa essere proprietari di un terreno! Consiglio di Stato, Sez. V, 16 novembre 2005, n. 6406. SILVANO DI ROSA

Il falso dilemma della data certa del documento programmatico sulla sicurezza. ERIC FALZONE

L’obbligo di informazione e cooperazione internazionale per la riduzione dell’inquinamento dello strato di ozono. DIMITRIS LIAKOPOULOS

I nuovi criteri di individuazione del “sottoprodotto” secondo il Giudice comunitario. PASQUALE GIAMPIETRO

Prestazioni previdenziali in favore dei superstiti. ANTONINO SGROI

 




2005  ^


Riflessioni in materia di società di trasformazione urbana. HERMANN FRANCHINI

L’azione revocatoria. Natura giuridica, funzioni, lineamenti generali della disciplina. FEDERICO ROSELLI

La nuova Direttiva n. 2004/25/ce in materia di offerte pubbliche di acquisto. GIOVANNA SARA RUSSO

L’evoluzione del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e le nuove regole della conferenza di servizi: quale futuro per la V.I.A.? ALESSANDRO CHIAUZZI

I permessi negoziabili di emissione. MARIA FRANCESCA D’AGOSTINO

Brevi note sulla illegittimità costituzionale della normativa che condiziona la concessione della pensione di reversibilità alla durata minima del vincolo matrimoniale. ANTONINO SGROI 

La stipula dei contratti d’investimento tra neoformalismo e distinzione tra contratto-programma e singoli negozi esecutivi. FILIPPO DURANTE

Responsabilità civile dei genitori,dei tutori, degli insegnanti e dei maestri d’arte o mestiere. ALBERTO FIGONE

I c.d. “Territori costruiti” nel vigente P.U.T.T. della Puglia. ANGELO LANNO

Il conflitto d’interessi dell’intermediario finanziario nel recente dibattito giurisprudenziale. FILIPPO DURANTE 

L’azione surrogatoria. Fondamento dell’azione e disciplina delle fattispecie. FEDERICO ROSELLI

La nozione di rifiuto fra Cassazione Penale e Corte Costituzionale. PASQUALE GIAMPIETRO  

La distinzione tra “tutela e valorizzazione” dei beni culturali, dopo la riforma del titolo V parte II della Costituzione. RUGGIERO MARZOCCA

Responsabilità e risarcimento per il danno cagionato dall’incapace (artt. 2046-2047 del codice civile). CIPRIANO COSSU   

The Impact of the EU Air Quality Standards on the Planning and Authorisation of Large Scale Infrastructure Projects in the Netherlands. FLOOR FLEURKE and NIELS KOEMAN 

Rifuti, la Corte Ue fissa i vincoli. PASQUALE GIAMPIETRO

Kyoto ed il Paesaggio. (Breve commento alla sentenza TAR Palermo n. 1671/2005). LEONARDO SALVEMINI

La legge regionale della Campania, n. 17 del 17 ottobre 2005, recante “Disposizioni per la semplificazione del procedimento amministrativo”. Un eccesso di semplificazione? GIOVANNI CORPORENTE

Sanzioni amministrative e danno ambientale nel disegno di legge della “Finanziaria 2006”. FABIO ANILE

Le rendite vitalizie principi generali e disciplina delle fattispecie. DOMENICO RICCIO

Il procedimento di formazione dei Piani Urbanistici Attuativi (P.U.A) nella disciplina dettata dagli articoli 26 e 27 della L.R. (Campania) 22 dicembre 2004, n. 16. GIOVANNI CORPORENTE

Gli orientamenti legislativi della Legge “delega ambientale” 15 dicembre 2004 n. 308. ADELE DE QUATTRO

Il sequestro conservativo. LA FUNZIONE E I LINEAMENTI GENERALI DELLA DISCIPLINA. FEDERICO ROSELLI

I materiali ferrosi fra sovranità nazionale e giudice comunitario. PASQUALE GIAMPIETRO 

Commento breve alla riforma della legge 241/90. ANTONIO NAPOLITANO

Osservazioni sullo schema di Decreto Legislativo in materia di danni all’ambiente. UGO SALANITRO

La riforma dell’ordinamento penitenziaro. ARIANNA ZEPPI

Decreto Legge 30 giugno 2005 n. 115 convertito in legge con modificazioni dalla l. 17 agosto 2005 n. 168 – Note interpretative all’art. 11, commi 1 e 1-bis – Smaltimento dei rifiuti classificati con il codice CER 17.06.05 (Materiali da costruzioni contenenti amianto). CARLO RAPICAVOLI

Richiesta intervento sostitutivo regionale per integrazione strumento urbanistico comunale relativa ad area dove sono decaduti vincoli urbanistici: Problemi di tutela del privato. SALVATORE CASU

Le Prospettive di Sviluppo Sostenibile per la Regione Sardegna. SALVATORE CASU  

La localizzazione di antenne radio base e la salvaguardia di aree sensibili – Aspetti normativi e tecnici a supporto di decisioni necessarie negli Enti locali Caso di studio offerto dalla L. R. Puglia n. 5/2002. GIACOMO BONGALLINO – FRANCESCO DIGREGORIO   

Editoria: una soluzione tardiva al problema della registrazione delle testate telematiche. CRISTIAN ERCOLANO  

Sull’esclusione automatica dei concorrenti in situazione di controllo, collegamento o intreccio societario. La rilevanza degli intrecci parentali. FRANCESCO MARASCIO

La giurisdizione della Corte dei Conti sulle Società a partecipazione pubblica nell’età della fuga verso il diritto privato. MASSIMILIANO ATELLI

Il rapporto tra il D.P.R. n. 445/2000 e la legge n. 109/1994: verifiche sulle autocertificazioni ed intangibilità delle fasi di gara. FRANCESCO MARASCIO 

Articolo 146 comma 10 d. lgs. 42/2004 recante “Codice dei beni culturali e del Paesaggio” – divieto di autorizzazione ex post di interventi realizzati in area vincolata: parere dell’Ufficio Legislativo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 22 giugno 2004. Segnalazione a cura di MAURIZIO BALLETTA

Il canone per l’erogazione d’acqua potabile ad uso domestico. Nota a sentenza del Giudice di Pace di Castellamare del Golfo del 16.07.2004. GAETANO SPATAFORA 

La centrale rischi della banca d’italia tra gestione del credito e tutela della privacy. DANIELA RAPARELLI

Società di capitali e conflitti di interesse. Regulatory strategies, governance strategies. MARIO BESSONE  

La giurisprudenza amministrativa in tema di campi elettromagnetici. VITTORIO MIRRA

L’ambiente sano è un diritto ma anche una responsabilità. CARMEN PERNICOLA

Chi inquina paghi anche i danni esistenziali e i danni psichici! CARMEN PERNICOLA

Colture OGM, nuova disciplina. Breve commento alla legge 28 gennaio 2005 n. 5 con il quale si è convertito, con modificazioni, il decreto legge 22 novembre 2004 n. 279 contenente: “Disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica”. GIUSEPPE GIRANI

Previdenza pubblica e privata dopo la legge delega n. 243 del 23 agosto 2004. ANTONINO SGROI

La giurisprudenza al tempo di internet. MARIA PAOLA SERRA

Sulla provvisoria esecutivita’ ex lege del decreto ingiuntivo. GIUSEPPE VIGNERA 

Nuovo “condono edilizio” – note sugli effetti penali (con particolare riferimento alla disciplina della Regione Lombardia). MARCO COMELLI

Il regime giuridico dei cambiamenti climatici nell’ambito internazionale e comunitario. DIMITRIS LIAKOPOULOS  

Il rapporto fra norme nel sistema previdenziale dopo la legge delega n. 243 del 23 agosto 2004. ANTONINO SGROI  



2004  ^


Il sapore degli Statuti Regionali. Breve commento alla sentenza n. 372/2004. LEONARDO SALVEMINI 

La pubblicità comparativa. Un nuovo strumento di informazione. MARIANNA CHICHI     

Autodisciplina delle società quotate. Il Deutsche Corporate Governance Codex. MARIO BESSONE 

Aspetti previdenziali del trasferimento di azienda dopo la cd. Riforma Biagi. ANTONINO SGROI   

Disciplina del contratto, pratiche interpretative e teorie della <presupposizione>. ANGELO BELFIORE   

Affidamento alle centrali di committenza: Appalto o concessione? La Direttiva 2004/18/CE torna a legittimare la concessione di committenza nei lavori pubblici. DANIELA PETTINATO

Il principio generale di buona fede e la disciplina del contratto. ANDREA D’ANGELO

Il servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento “per conto terzi”. GIOVANNA SARA RUSSO 

Informazione finanziaria, need for disclosure, efficienza del mercato mobiliare. GIULIA CATALDI

La riforma del mercato del lavoro: Riflessioni in tema di contribuzione previdenziale obbligatoria. ANTONINO SGROI 

Mercato mobiliare, pubblica vigilanza, diritto giurisprudenziale in tema di responsabilità della Consob. GIOVANNA SARA RUSSO    

Il recupero dei rifiuti in procedura semplificata – La compatibilità delle disposizioni del D.M. 5 febbraio 1998 con le recenti sentenze della Corte di Giustizia Europea – L’esperienza della provincia di Treviso. CARLO RAPICAVOLI 

Tar Marche – Ordinanza 15 ottobre 2004, n.136. Breve nota di ALESSANDRO FERRETTI

Il problema della tutela giuridica dell’architettura contemporanea. ALESSANDRO FERRETTI

Il dibattito tra USA-UE relativamente ai problemi emergenti in merito al libero commercio degli organismi geneticamente modificati (OGM). DIMITRIS LIAKOPOULOS

Disciplina del contratto e regime del recesso. Le possibili fattispecie e le figure contigue. FEDERICO ROSELLI

Attività di intermediazione mobiliare e regime delle responsabilità. GIOVANNA RUSSO

La comunione dei beni e il regime dei rapporti patrimoniali tra coniugi. LUCIANO BRUSCUGLIA

Mercato finanziario e riforme di sistema. Le grandi linee della legislazione francese di securitè financiere. MARIO BESSONE

Il nuovo diritto dei contratti nel sistema del diritto privato comunitario. GIUSEPPE CHINE’

Il conflitto di interessi nella rappresentanza. LUCIO FRANCARIO

Garanzie costituzionali del diritto alla tutela giurisdizionale e durata del processo. GIUSEPPE VIGNERA   

Le fattispecie di trascrizione con efficacia non tipica. ROBERTO TRIOLA    

Le obbligazioni pubbliche rimangono di competenza del giudice amministrativo (CDS 6489/2004) LEONARDO SALVEMINI

Mercato finanziario, fonti normative, regolamenti della CONSOB. FILIPPO DURANTE

Fondi pensione chiusi, fondi pensione aperti, piani pensionistici individuali. Le nuove discipline del TFR. MARIO BESSONE

Revisione contabile e interessi in conflitto. GIUSEPPE CARRIERO

Il regime di tutela giurisdizionale avverso provvedimenti di sanzione della Consob. SALVO VITALE

Il Consiglio di Stato ridefinisce i limiti di intervento delle Associazioni Ambientaliste (CDS n. 5136 del 17.07.2004). LEONARDO SALVEMINI

D.M. 16.01.2004 n. 44 e Direttiva Europea 2004/42/CE. Attività di rivestimento di veicoli stradali. CARLO RAPICAVOLI

L. 4 giugno 2004 n. 144“Differimento della disciplina sulla qualità delle acque di balneazione” convertito in legge con modificazioni dalla L. 28 luglio 2004 n. 192 –note interpretative all’art. 1, commi 2 e 3-bis – quinquies. CARLO RAPICAVOLI    

La legittimazione delle autorità indipendenti ad essere parte nei conflitti di attribuzione. FILIPPO DURANTE

Provincia di Treviso. Circolare esplicativa per la gestione, ai sensi degli artt. 31 e 33 del D. Lgs. 22/97, di rifiuti recuperabili non pericolosi individuati nel D.M. 05.02.1998 e nell’allegato C della Direttiva del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 9 aprile 2002 – Indicazioni operative. CARLO RAPICAVOLI

Accesso al mercato delle prestazioni sanitarie in sicilia – autorizzazione accreditamento istituzionale ed accordi contrattuali. ROSARIO CALANNI

Introduzione per una semantica della precauzione. UMBERTO IZZO

La gestione dei rifiuti urbani in Ambiti Territoriali Ottimali – La pianificazione – Il venir meno della privativa comunale per le attività di recupero. CARLO RAPICAVOLI

Valutazione di Impatto Ambientale – Siti di Interesse Comunitario e Infrastrutture. PASQUALE RAGO

L’ambiente come nuovo diritto fondamentale della persona nella futura Costituzione Europea. PASQUALE RAGO

Il “giusto processo” nell’art. 111, comma 1, Cost.: nozione e funzione. GIUSEPPE VIGNERA

Buona fede e giustizia contrattuale. ANDREA D’ANGELO 

Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali e Titolo V della Costituzione. PASQUALE RAGO   

Lo Stato e la Regione Emilia litigano per il Metro leggero. Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 233 del 16.07.2004 sulla leale collaborazione tra Stato e Regione. LEONARDO SALVEMINI

Analisi economica del diritto e disciplina della proprietà. Materiali per una riflessione. GUIDO ALPA, MARIO BESSONE, ANDREA FUSARO

Presunzione relativa di accountability della CONSOB in assenza di un giudice specializzato? FILIPPO DURANTE  

Il diritto d’accesso ai documenti della P.A. e il rapporto tra quest’ultimo e il diritto alla riservatezza. ANNALISA PANTALEO

La “clonazione” dei Bronzi di Riace. ANNALISA PANTALEO

Trasferimento dei magistrati per incompatibilità ambientale. ANNALISA PANTALEO 

Pensione supplementare e supplemento di pensione. ANTONINO SGROI

Comunicazione pubblicitaria e diritto dell’internet in tema di spyware. MARIANNA CHICHI

Suono e rumore. GIUSEPPE LUVRANO

Le principali tipologie di cooperative. SERGIO LUIGI CERIOLI, PAOLO COSTANZA E ARTURO SANGUINETTI

Inquinamento acustico: Norme, procedure e prassi per il controllo ambientale. GIUSEPPE LUVRANO

Previdenza pensionistica e fondi pensione nella prospettiva di riforma del welfare state. ANTONINO SGROI

Nota a margine di Cons. Stato, sez. IV, ord. 11 maggio 2004, n. 2180. MARIO D’ARIENZO

Nozioni di diritto comunitario: La direttiva in particolare. GIUSEPPE LUVRANO

Accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e tetti di spesa tra libertà di scelta e diritto di iniziativa economica – brevi riflessioni. ROSARIO CALANNI

L’azione di mantenimento ed educazione nella filiazione naturale. MICHELE SESTA

Contratti di massa, servizi bancari e finanziari, garanzie della disciplina di trasparenza. GIUSEPPE CARRIERO

Prime riflessioni sulla tutela del paesaggio alla luce del nuovo Codice dei beni culturali e sul paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004). GIACOMO VIVOLI

Il diritto al risarcimento dei danni per lesione di interessi legittimi. FILIPPO DURANTE

Avocazione delle cave. (Nota a sentenza TAR Umbria – 20 maggio 2003 n. 390). RENATO FEDERICI  

Jus aedificandi e problemi di disciplina della proprietà. Una rassegna di orientamenti in prospettiva di comparazione. GUIDO ALPA, MARIO BESSONE, ANDREA FUSARO

Reati contro il Patrimonio ambientale: la Sospensione condizionale della Pena si applica soltanto a chi ha bonificato l’Area inquinata. FILIPPO BARBAGIOVANNI GASPARO

Il parametro della sussidiarietà orizzontale nella valutazione giurisprudenziale della legittimatio ad causam delle formazioni sociali non “individuate” per la tutela dell’ambiente. GIACOMO VIVOLI

Il contratto preliminare di vendita. FRANCESCO GAZZONI

Verso una nuova direttiva sul credito ai consumatori. GIUSEPPE CARRIERO

Il divieto di alienare stabilito per contratto e la disciplina dell’art. 1379 del codice civile. ALDO CHECCHINI

“Principia”, “Regulae”, “Principi”. MAURIZIO LUPOI

Diritto privato dell’Unione Europea. Le regole di concorrenza nel sistema del Trattato. FRANCESCO MUNARI

Disciplina del processo e regime della trascrizione della domanda giudiziale. ROBERTO TRIOLA

Atto illecito e disciplina della responsabilita’ civile per danno ambientale.  PIER GIUSEPPE MONATERI

Proprieta’ privata e regolazione pubblica. Materiali per una analisi in prospettiva storica.  GUIDO ALPA, MARIO BESSONE, ANDREA FUSARO

Servitù e autonomia privata. Il valore del regolamento privato nella determinazione del contenuto delle servitù. ALESSANDRO NATUCCI

Amletica inquietudine: meglio il trapano del dentista o il rumore del suo compressore?  SILVANO DI ROSA E MAURO DEL SORDO

Regole del diritto comunitario, rapporti di consumo, contratti del consumatore.  GIUSEPPE CHINE’

Evoluzione del diritto di famiglia e ruolo del giudice. Dalla disciplina dei codici alle norme della Costituzione. GIUSEPPE SALME’

La garanzia costituzionale della terzietà del giudice civile. GIUSEPPE VIGNERA

Corte Costituzionale e pignoramento delle pensioniun nuovo quadro di assetto degli interessi. ANTONINO SGROI

Le comunicazioni elettroniche e il diritto alla riservatezza. Direttive comunitarie e ordinamento nazionale. RICCARDO IONTA 

Norma costituzionale e funzione sociale della proprietà. Materiali in tema di interesse pubblico e pubblici poteri di Disciplina dei beni. GUIDO ALPA, MARIO BESSONE, ANDREA FUSARO

Internet e la pubblica amministrazione: le infrastrutture ed i processi. IACOPO PIETRO CIMINO

La presupposizione nella giurisprudenza. Fattispecie, disciplina, fondamento giuridico.  ANGELO BELFIORE

Appunti e materiali in tema di processo telematico. RICCARDO IONTA

Note in tema di esecuzione specifica del contratto preliminare di lavoro. ANTONINO SGROI

Credito al consumo. Il fenomeno economico e il regime giuridico del consumer credit. GIUSEPPE CARRIERO 

Il diritto antitrust nel mercato bancario e nel mercato finanziario. MARCELLO BASSANI

Proprietà temporanea, multiproprietà. Materiali per uno studio dei limiti temporali al diritto di proprietà.  GUIDO ALPA, MARIO BESSONE, ANDREA FUSARO

Ancora sulla natura del condono Edilizio (Commento all’ordinanza Tar Cagliari n. 70 del 09.02.2004).  LEONARDO SALVEMINI 

Erogazione gratuita di farmaci. La soluzione giuridica etnea ad alcune rilevanti questioni. ANDREA ANFUSO ALBERGHINA

Informazione pubblicitaria e disciplina del contratto di concessione. MAURIZIO FUSI

Dal CIP n. 6/1992 ai certificati verdi. EDOARDO TEDESCHI

Gli obblighi dei produttori relativamente alla gestione dei rifiuti industriali.  GIOVANNI ACQUARONE

Evoluzione storica e disciplina attuale del diritto di superficie. PAOLO GALLO

Sul regime giuridico del danno causato in stato di necessità o per legittima difesa. GIOVANNI GIACOBBE

Cartolarizzazione dei crediti e disciplina dei titoli emessi. MARCELLO BASSANI

Appunti in materia di condono edilizio nel processo penale. GIOVANNI DE MARCO

L’organizzazione dei servizi pubblici locali, in particolare del servizio idrico integrato, secondo l’art. 113 D.Lgs. 267/2000: alcune riflessioni. MORENA LUCHETTI

Proprietà immobiliare e discipline di vincolo. La norma urbanistica, le convenzioni, i vincoli di destinazione d’uso. GUIDO ALPA, MARIO BESSONE, ANDREA FUSARO

Dalla mutualità alle casalinghe alla tutela previdenziale delle persone che espletano lavori di cura non retribuiti scaturenti da responsabilità familiari. ANTONINO SGROI

Principi di diritto e discrezionalità giudiziale. RICCARDO GUASTINI

I contratti della pubblicità commerciale. MAURIZIO FUSI 

Osservazioni in tema di internet e telelavoro. RICCARDO IONTA

Il Diritto Privato Europeo dei mercati finanziari. MARIO BESSONE 

Disciplina del condominio e limitazioni regolamentari al godimento delle parti in proprietà esclusiva. ROBERTO TRIOLA

Clausola penale e disciplina del contratto. Accessorieta’, oggetto, imputabilita’ dell’inadempimento. FEDERICO ROSELLI

L’interpretazione dei documenti legislativi.  PIERLUIGI CHIASSONI

Brevi note in tema di trading on line. RICCARDO IONTA

Offerta fuori sede di strumenti finanziari e servizi di investimento. La disciplina dello ius poenitendi. MARCELLO BASSANI 

 

2003-2000   ^

Commento all’art. 32 del DL. 269/2003 : Condono Edilizio. LEONARDO SALVEMINI

La previdenza privata, i fondi pensione e il pubblico impiego. ANTONINO SGROI

Mercato mobiliare, servizi finanziari e commercializzazione a distanza nella disciplina della direttiva comunitaria. MARCELLO BASSANI

La regolamentazione dell’e-banking: verso un modello “alternativo”, o verso una “nuova” concezione della banca? IACOPO PIETRO CIMINO

Mancato pagamento della contribuzione e prescrizione del diritto alla costituzione di rendita vitalizia. ANTONINO SGROI

Attività d’impresa, diritto comunitario, corporate social responsibility. MARIO BESSONE  

Condominio, rapporti di vicinato, distanze legali. ROBERTO TRIOLA 

Funzioni ispettive in materia previdenziale e principi della legge delega in materia di occupazione e lavoro. ANTONINO SGROI

La caparra confirmatoria, la multa penitenziale. Natura giuridica e disciplina delle fattispecie. FEDERICO ROSELLI  

Evoluzione legislativa e disciplina del bilancio di esercizio. PAOLA BALZARINI

Le fonti normative degli OGM. DANIELE DI CARLANTONIO

Per un sistema di controlli esterni sul buon governo dell’ambiente e delle risorse naturali. ANDREA CRISMANI  

Imprenditori e imprese commerciali. I lineamenti generali della disciplina. MARIO BESSONE

Lo scioglimento del condominio. Presupposti, legittimazione, disciplina delle parti rimaste in comune. ROBERTO TRIOLA

Fonti del diritto e diritto giurisprudenziale. La norma prodotta dal giudice interprete. FEDERICO ROSELLI 

Tutele Possessorie. Azione di manutenzione, danno temuto, nuova opera. PAOLO GALLO

L’interpretazione delle norme giuridiche. PAOLO COMANDUCCI

Imprenditori e imprese. La posizione di mercato, le regole della attività. MARIO BESSONE

Fonti del diritto comunitario, economia di mercato unico, disciplina del contratto. GIUSEPPE CHINE’

Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 307 del 2003 in materia di elettrosmog. LEONARDO SALVEMINI

Proprietà edilizia, diritto urbanistico e facoltà di edificare. Una antologia di orientamenti. GUIDO ALPA, MARIO BESSONE, ANDREA FUSARO

Conflitti ambientali globali e diritto internazionale: attori e dinamiche per una loro risoluzione pacifica.  (Estratto) FEDERICO ANTICH

Tra i due litiganti, il terzo ……proroga! Proroghe in tema di tutela delle acque dall’inquinamento. SILVANO DI ROSA

Ancora una volta sul livello differenziale di rumore: repetita iuvant? Esame critico della sentenza Consiglio di Stato, Sez IV, 18 febbraio 2003, n. 880. SILVANO DI ROSA

Rimessione del processo – casi – Rimessione per legittimo sospetto: Procedimento dinanzi alla Corte di cassazione – Questioni di competenza per territorio Corte Cassazione, Sezioni Unite 2003. A cura della Redazione di AmbienteDiritto

La nozione giuridica di rifiuto: Una teoria a confronto. RENATO FEDERICI

Ancora enigmatica l’applicabilità del livello differenziale di rumore, nei Comuni “non zonizzati”?! A cura di SILVANO DI ROSA

Abbacinamento per il quarto genetliaco del “decreto acque”: il D. Lgs.11 maggio 1999, n. 152, finalmente compie quattro anni!! A cura di SILVANO DI ROSA

Il diritto all’informazione ambientale. (Note a margine di Cons. St., Sez. V, 14.2.2003, n. 816). VIVIANA FOX

Anatocismo: Uso normativo – Uso negoziale. PIER FRANCESCO RIZZA E GUENDALINA CORRADI

La reclamabilità dell’ordine di ispezione ex art. 2409 comma 2 del Codice Civile. Nota a Ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Catania 1^ Sezione civile il 23.10.2001. VALERIA DI STEFANO

La nozione di equivalenza delle mansioni nel pubblico impiego. Fattispecie in materia di lavoro dei Vigili Urbani (nota a Trib. Lecce 18/03/03) LUIGI RENNA

Un caso esemplare di mobbing nella pubblica amministrazione. A chi deve rispondere il comandante del corpo dei vigili urbani? al sindaco o al city manager? LUIGI RENNA (nota a Tribunale di Lecce 22/01/03, GUL Botrugno).

L’accesso dei cittadini ai documenti ambientali. Direttiva 2003/4/CE. Cds n.816 del 14.02.2003. LEONARDO SALVEMINI

L’evoluzione dell’amministrazione pubblica: dallo Stato autoritario all’umile cittadino. LEO STILO

Sulla responsabilità penale del direttore dei lavori  S.C. Cassazione III penale 1974/2002. LEONARDO SALVEMINI

La difficile applicazione della disciplina penale della bonifica dei siti contaminati, ex art. 17, d. lgs. n. 22/97: irretroattività del fatto o di diritto? FABIO ANILE

Varianti urbanistiche e procedura espropriativa: Cosa cambia con la legge 166/2002 e con i Decreti Legislativi 190 e 198\2002. PAOLO LORO

Il decreto “Gasparri” ed i principi fondamentali di politica ambientale comunitaria. Decreto Legislativo n. 198/2002. VITTORIO TRIGGIANI

La Corte di Cassazione inventa la figura dell’esperto ambientale.  LEONARDO SALVEMINI

Tutela penale dell’ambiente: una breve introduzione ad un problema irrisolto. LEO STILO

La disciplina regionale è legittima quando prevede limiti più severi di quelli fissati dallo Stato – il disposto dell’art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, relativo alla tutela dell’ambiente – configurazione dell’ambiente come “valore” costituzionalmente protetto. Corte Costituzionale Sentenza 26 luglio 2002 n. 407. Con nota di LAONARDO SALVEMINI

Inquinamento elettromagnetico – è riconosciuto ai Comuni il potere regolamentare in materia di installazione di impianti per telefonia cellulare – natura – d.lgs. 267/00 (in tema di autonomie locali) – regolamenti organizzativi o di pianificazione – piani di risanamento per le aree inquinate – criterio della distanza – principio di prevenzione – principio di minimizzazione – tutela della salute art. 32 Cost. – principi della “precauzione e della azione preventiva” – i rischi di gravi patologie – legittimità delle fasce di rispetto in misura inferiore alla soglia minima fissata con d.m. 381/98 – le installazione di impianti per telefonia cellulare non sono “opere di urbanizzazione primaria”. TAR Puglia – Sede di Lecce, Sezione I, del 6 marzo 2002, n. 1027. Con commento di VITTORIO TRIGGIANI –  amministrativista del Foro di Bari

Rumore Condanna il Regno Unito da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – l’incremento notevole dell’inquinamento acustico durante la notte provoca disturbi al sonno – il principio del “benessere economico del paese” non deve confliggere con il “principio della tutela della salute” – elementi di sinallagmaticità – principio di ragionevolezza: Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sentenza del 02/10/2001 sul ricorso n° 36022/97. Con commento dell’avvocato ANDREA ANFUSO ALBERGHINA

Dopo un anno il sindaco che non demolisce integra il reato di omissione di atti di ufficio: La prassi per le demolizioni: il procedimento amministrativo – il procedimento penale ; L’ordine di demolizione impartito in sentenza deve essere eseguito dal p.m. e non dal sindaco; La demolizione deve essere ordinata anche nella sentenza di patteggiamento ; Anche l’ordine di remissione in pristino della normativa sui vincoli deve essere eseguito dal p.m.; Le procedure per il p.m.;  Le demolizioni nei parchi: competente l’ente parco; La convenzione ministeriale. MAURIZIO SANTOLOCI

Taglio dei boschi in zone protette: Considerazione sulla incompatibilità del taglio dei boschi ai fini silvocolturali nelle zone “A” e “B” nelle aree protette con le: Prescrizione di massima di polizia forestale, legge Galasso 431/85 e leggi sulle aree protette. FULVIO CONTI GUGLIA

Dalle Sezioni Unite della Cassazione un freno alle “Opere Abusive”: E’ compito del pubblico ministero demolire le opere abusiveIl sistema normativo: la procedura amministrativa e quella penale. La carenza operativa dei controlli repressivi della P.G.; i mancati sequestri dei cantieri abusivi. L’inerzia L’ordine di abbattimento delle opere abusive e l’ordine di remissione in pristino dello stato dei luoghi impartiti dal Pretore d’intervento della pubblica amministrazione. Il dibattito sulla competenza per l’esecuzione degli ordini di demolizione e remessione in pristino; la sentenza delle Sezioni Unite. Le sentenze di patteggiamento. MAURIZIO SANTOLOCI

Il punto sull’Elettrosmog: Relazione svolta al Convegno “Campi elettromagnetici generati da sistemi fissi per telecomunicazioni e radiotelevisivi”, tenutasi a Bologna. STEFANO MAGLIA

Ristrutturazione edilizia e totale ricostruzione: Compatibilità del concetto di ristrutturazione edilizia con condotte consistenti nella demolizione e successiva ricostruzione di un preesistente manufatto. MIRKO MARGIOCCO E PASQUALE MAZZEI (Sostituti Procuratori della Repubblica Modena)

Interventi di agriturismo nella zona “B” del Parco delle Madonie: Parere richiesto dall’Assessorato regionale Territorio ed Ambiente all’Ufficio Legislativo e Legale della Regione Sicilia.

 

Gli aggiornamenti successivi sono reperibili sul nuovo sito della rivista AmbienteDiritto.it

 

________________________________________________

 Collaborazione con AmbienteDiritto.it

La collaborazione con AmbienteDiritto.it è gratuita e volontaria. Può consistere nell’invio di testi e/o di documentazione giuridica (sentenze, ordinanze etc.). Gli scritti e quant’altro inviato, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Le proposte di collaborazione possono essere sottoposte, alla redazione di AD a questo indirizzo E-mail: info -@- ambientediritto.it. I riferimenti agli autori dei lavori pubblicati (articoli, commenti, interventi…) saranno citati all’interno del testo ed in una pagina appositamente creata. E’ inoltre possibile, previo accordo, creare e gestire nuove sezioni del Portale.

 ___________________________________________________

AmbienteDiritto.it – Rivista giuridica – Electronic Law Review – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – Tel +39 0941421391 – Fax +39 1782724258 – Gsm +39 3383702058 – info (at) ambientediritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 – ISSN 1974-9562





Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!