+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Trattamento dei dati personali da parte dei datori di lavoro.

EMERGENZA “CORONAVIRUS” E PRIVACY:

Trattamento dei dati personali da parte dei datori di lavoro.

Sara Cadelano1

Abstract

La tematica del diritto alla riservatezza dei prestatori di lavoro nei confronti dei datori di lavoro in ordine a dati personali concernenti la propria salute e, più in generale, la sfera privata e familiare si rivela particolarmente attuale nel presente periodo storico, a causa del diffondersi dell’emergenza sanitaria provocata dal “nuovo Coronavirus”. Con il presente scritto, si intende proporre, dopo aver esaminato la normativa rilevante in materia, una possibile soluzione al delicato problema del bilanciamento dei diversi interessi in gioco e dimostrare la necessità di un provvedimento di carattere sovranazionale da parte del Comitato europeo per la protezione dei dati, al fine di armonizzare la relativa disciplina nei vari Paesi dell’Unione Europea.

 

SOMMARIO: 1. Le dichiarazioni ufficiali dell’O.M.S. sul “Covid-19”: da “emergenza internazionale” a “pandemia”. – 2. Privacy, salute e sicurezza sul lavoro. Il quadro normativo vigente in Italia. – 3. Il parere del Garante per la privacy (02/02/2020) e l’ordinanza della Protezione civile (n. 630/2020). – 4. Il decreto legge n. 6 del 23/02/2020. – 5. Il D.P.C.M. del 01/03/2020. – 6. Raccolte dati “fai da te”: il parere del Garante per la privacy italiano (02/03/2020). – 7. Il parere del Garante per la privacy della Danimarca (05/03/2020). – 8. Conclusioni.

 

1 Avv., Ph.D. in “Diritto dell’attività amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica”, S.s.p.l..

N.B.: Il presente contributo è stato sottoposto in forma anonima alla valutazione di un revisore esperto, l’esito è stato favorevole alla pubblicazione ma con necessari miglioramenti; purtroppo l’autrice ci ha riferito dell’impossibilità immediata delle integrazioni dottrinarie richieste perché tutte le biblioteche sono chiuse, causa Coronavirus. L’attualità dell’argomento trattato ci induce ad un’immediata pubblicazione con riserva del necessario completamento, prima dell’inserimento nel prossimo fascicolo della rivista.

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!