+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Local authorities and the circular economy.

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

ENTI LOCALI ED ECONOMIA CIRCOLARE.

Local authorities and the circular economy.

 

Roberta Cadenazzi

 

Abstract. Nella maggior parte dei Paesi del mondo le istituzioni governative sono ormai orientate verso modelli di sostenibilità ad economia circolare. L’Italia, a livello europeo, è fra gli Stati che occupano le prime posizioni riguardo all’applicazione del modello di Economia Circolare. Probabilmente questa posizione è dovuta non solo ad una volontà governativa centrale ma anche ad un attivismo territoriale di Regioni ed enti locali. La lettura delle concrete modalità di azione degli enti locali, attraverso un approccio sistemico, permette di individuare gli aspetti di un sistema capace di diffondere, a livello territoriale, il modello dell’economia circolare. La conseguente analisi degli aspetti sistemici, delinea le interconnessioni che, in un loop costante e continuo, rendono ragione dell’attivismo degli enti locali e confermano l’Italia quale economia verde ai primi posti nell’Unione Europea.

Abstract. In most countries of the world, government institutions are now oriented towards circular economy sustainability models. Italy, at European level, is among the States that occupy the first positions with regard to the application of the Circular Economy model. Probably this position is due not only to a central governmental will but also to a territorial activism of Regions and local authorities. The reading of the concrete modalities of action of the local authorities, through a systemic approach, allows to characterize the aspects of a system able to diffuse, to territorial level, the model of the circular economy. The subsequent analysis of the systemic aspects, outlines the interconnections that, in a constant and continuous loop, make reason for the activism of local authorities and confirm Italy as a green economy at the top in the European Union.

 

Sommario: 1. Introduzione; – 2. La posizione di Regioni ed enti locali verso l’Economia Circolare; – 3. Iniziative legislative e regolamentari; – 4. Pianificazioni, programmi e piani strategici; – 5. L’uso efficiente delle risorse; – 5.1 Approvvigionamento verde; – 5.2 Il CPP – Circular Public Procurement; – 5.3 Risorse ed approccio sistemico; – 6. L’appalto Pre-commercial Procurement Circular; – 7. Conclusioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!