+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

GIUDICE AMMINISTRATIVO, SINDACATO SULLA COMPOSIZIONE DEGLI INTERESSI E TRANSIZIONE ENERGETICA: PRIME RIFLESSIONI.

Vera Parisio
Professore ordinario di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Brescia

 

Abstract [It]: la preoccupazione crescente dei poteri pubblici, non solo a livello europeo ma anche globale, di proteggere l’ambiente, con particolare attenzione agli obiettivi climatici e di transizione energica fissati dal Green deal e dal Piano europeo di ripresa dell’economia dell’UE, nonché dal PNRR nazionale ed atti complementari, ha ulteriormente valorizzato il ruolo del giudice amministrativo. Quest’ultimo è chiamato ad effettuare il suo penetrante sindacato sull’esercizio del potere, in particolare sulla legittima composizione dei confliggenti interessi in gioco, con tutti gli strumenti che il codice del processo amministrativo (c.p.a) gli mette a disposizione dal 2010. Lo scopo dello studio che segue è di verificare, soprattutto sulla base della giurisprudenza, l’adeguatezza del giudice amministrativo a garantire la transizione energetica soprattutto in un sistema come l’attuale nel quale, ancora, non sono stati espressamente costituzionalizzati i principi cardine della protezione dell’ambiente. La conclusione cui si perviene è che proprio grazie agli strumenti assicurati dal codice del processo amministrativo, il giudice amministrativo, oggi, anche a costituzione invariata, è in grado di assicurare il perseguimento degli obiettivi del Green deal e, da ultimo della “Legge europea sul clima”.

Abstract [En]: public authorities’ increasing attention to environmental protection not only at European level but also globally, with specific focus on climate change and the energy transition provided for by the Green Deal, the Next generation EU, the Italian national PNRR, and all connected acts, has enhanced the Administrative Courts’ position. The sharp Administrative Courts’ review is focused on public administration’s use of power, especially in harmonizing all the involved interests showing different natures and it is based on all the legal tools the administrative judicial procedural act (Codice del processo amministrativo) has been providing for since 2010. The aim of this essay is to verify, by analysing the line of cases of Administratives Courts, the ability of such Courts to ensure the energy transition, especially in our legal system where the main principles of environmental protection have not been formally included in our Constitution yet. The conclusion we reach is that thanks to all the powerful tools provided for in the administrative judicial procedural act, even if our Constitution has not been modified yet, Administrative Courts seem to be well suited to ensure the implementation of the Green Deal goals as much as the ones of the recent “European Climate Law”.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Carta costituzionale italiana e “Charte de l’environnement”: verso una parziale convergenza?. – 3. L’energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili (FER): tra procedimento e processo amministrativo. – 4. Segue: Le procedure autorizzatorie per la realizzazione e il funzionamento degli impianti. – 5. Giudice amministrativo e impianti per la produzione di energia da FER. – 6. Conclusioni.

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!