+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

I TITOLI ABILITATIVI “MINORI” E IL POTERE DI RIESAME

 

Francesco Armenante

 

Abstract [It]: L’ampio e articolato processo di semplificazione “progressiva” dell’azione amministrativa ha riguardato anche la fase provvedimentale, con il subentro, al modello tradizionale – caratterizzato da una decisione preventiva ad ogni iniziativa intrapresa dal privato – di istituti di inibizione postuma, esercitabili anche in corso di svolgimento di un’attività intrapresa sulla base di una mera e preventiva comunicazione dell’interessato. In tale contesto assumono rilievo i poteri di secondo grado, mediante i quali l’amministrazione può rimuovere gli effetti riconnessi alle comunicazioni e dichiarazioni presentate dai privati, fondate su erronei o falsi presupposti. Su tali tematiche la letteratura pubblicistica è cospicua, registrandosi una vasta e approfondita letteratura; recente, invece, è la problematica riconnessa all’adozione dei poteri di secondo grado a fronte degli istituti di semplificazione di ultima generazione (tra cui la CILA), caratterizzati da uno specifico paradigma che, tuttavia, non contempla l’esercizio dei poteri di riesame e che ha alimentato un vivace dibattito sulle modalità degli interventi amministrativi ex post. Il presente contributo, dopo aver ricostruito il citato processo evolutivo e la connessa semplificazione provvedimentale, si sofferma sulle questioni interpretative di recente emersione, con richiamo degli opposti orientamenti e delle motivazioni a loro suffragio, fornendo una diversa prospettiva di analisi, al fine di non svilire il potere amministrativo e di contemperare, idoneamente, l’affidamento dell’interessato.

Abstract [En]: The broad and complex process of progressive simplification that characterizes the recent administrative reforms has affected also the provvedimental phase, replacing the traditional model, characterized by a decision prior to any initiative undertaken by the private party, with institutions of posthumous inhibition, possible even during an activity undertaken on the basis of a mere and prior communication from the interested party. Of significance in this context are the second-degree powers, through which the Administration could remove the effects attached to the communications and declarations submitted by the private parties. While it is true that on these issues the contribution of publicists is conspicuous, recording a vast and thorough literature, more recent, on the other hand, is the problematic reconnected to the adoption of second-tier powers in the face of face of the latest generation of simplification institutions (including the CILA) characterized by a specific paradigm that does not contemplate the exercise of review powers and which has fueled a lively debate on the modalities of ex post administrative interventions. This paper, after having recognized the aforementioned evolutionary process and the related simplification provvedimental, deals with problematic issues recently emerged, providing a possible (and different) path to resolution.

Title: The “minor” building licenses and the power of review.

Parole chiave: semplificazione; potere di riesame.  Keywords: simplification; power to review.

 

SOMMARIO: 1. Aspetti introduttivi e diacronici: la semplificazione da valore-strumento a valore-finale. – 2. Gli istituti di semplificazioni di ultima generazione: dalla SCIA alla CILA (il modello della “semplificazione progressiva”). 3. L’annullamento (presupposti e limiti temporali) e la convalida (anche in corso di giudizio). – 4. La revoca in senso proprio, il ritiro, la revoca/decadenza, gli atti di conferma. – 5. L’autotutela e i titoli edilizi “minori”. – 6. Considerazioni conclusive.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!