+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO E PRIVATO DELL’EUROPEAN GREEN DEAL: la tassonomia delle attività economicamente ecosostenibili e la proposta di regolamento europeo sugli european green bonds.

 

Beatrice Bertarini

 

Abstract (IT): L’articolo si prefigge di analizzare come siano necessari ingenti finanziamenti sia pubblici, sia privati per poter raggiungere gli ambiziosi obiettivi delineati nell’European Green Deal. In particolare i finanziamenti privati devono essere orientati ad attività economicamente sostenibile che generino un impatto positivo e significativo sull’ambiente. Tali attività possono anche essere finanziate attraverso nuove forme di finanziamento denominati European Green bond.

Abstract (EN): The study aims to analyse how substantial public and private funding is needed to achieve the ambitious goals outlined in the European Green Deal. In particular, private financing must be oriented towards economically sustainable activities that generate a positive and significant impact on the environment; these activities can also be financed through European Green Bonds.

 

SOMMARIO: 1. Osservazioni introduttive. – 2. Necessità di finanziamento dell’European Green Deal. – 3. La finanza sostenibile: la definizione della Tassonomia europea e la Proposta di Regolamento in tema di European Green Bond. – 4. Considerazioni conclusive. La tutela ambientale al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della libertà d’iniziativa economica.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!