+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

IL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE.

 

Considerazioni per un alternativo modello di tutela e valorizzazione.

 

 

Francesco Ferrara

 

Il volto d’Altri distrugge ad ogni istante, e oltrepassa
l’immagine plastica che mi lascia (…). Non si manifesta
in base a queste qualità, ma kath’auto. Si esprime.
E. Lévinas, Totalità e infinito

 

 

Abastract (it): questo contributo si propone di offrire alcune considerazioni riguardo la disciplina del patrimonio culturale immateriale. Preso atto della parziale inefficacia del modello italiano, fondato sulla titolarità e la materialità, si muoverà dalle fonti sovranazionali e dalle esperienze di altri ordinamenti. Soprattutto, verrà dato conto del fondamentale ruolo degli Inventari e delle migliori pratiche amministrative (anche attraverso l’esperienza di un caso concreto) nella costruzione, partecipata, di un sistema che tuteli e valorizzi il patrimonio entro cui le Comunità di riferimento si riconoscono.

Abastract (en): This work aims to offer some considerations regarding the discipline of intangible cultural heritage. Having acknowledged the partial ineffectiveness of the Italian model, based on ownership and materiality, it will move from international law sources and from the experiences of other legal systems. Above all, account will be taken of the fundamental role of Inventories and best administrative practices (also through the experience of a concrete case) in the participatory construction of a system that protects and enhances the heritage within which the reference communities recognize themselves.

 

 

SOMMARIO: 1. L’insostenibile “leggerezza” dei beni immateriali – 2. Tautologie domestiche e fonti sovranazionali – 3. La lacuna di un Inventario in Italia – 4. “Festa dei Ceri” al tempo della pandemia – 5. Cenni sui profili di tutela del diritto d’autore – 6. Considerazioni finali.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!