+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

IL PGRA E IL CONTRATTO DI FIUME DELL’ARNO:

STRUMENTI PER UNA “PREVENZIONE CONSAPEVOLE” DELLE ALLUVIONI.

Bruno Ballerini

Abstract [It]: Il rapporto tra il Contratto di Fiume e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni è l’oggetto delle valutazioni di questo contributo. Ripercorrendo la storia dei principali interventi normativi riguardanti il fiume Arno a seguito della tragica alluvione del 1966, si cerca di delineare l’attuale sviluppo delle relazioni tra questi due istituti, attraverso l’approfondita ricostruzione delle loro principali peculiarità. Il Contratto di Fiume, in particolare, viene affrontato con approccio dinamico, passando da un’analisi di ampio respiro della normativa di diritto internazionale allo studio di alcuni casi riguardanti il ruolo delle Autorità di Bacino Distrettuali.

Abstract [En]: The relathionship between the River Contract and the Flood Risk Management Plans (FRMP) is the main theme of this article. It will go over the history of the law of risk management of the Arno river after the tragic flood of 1966, trying to understand the actual development of the relationship of the two institutes, wih a deep dive into the characteristics of each one. Particularly, the River Contract will be studied with a dynamic approach that will cover the analysis of the international law and the role played by the Risk Management Authorities (RMAs).

SOMMARIO: 1. Premessa 2. La disciplina sulle alluvioni dal 1966 ad oggi 2.1 Gli effetti dell’Alluvione del 1966: cenni storici 2.2 La legge 183/1989: l’introduzione dell’Autorità di Bacino dell’Arno 2.3 Il Decreto Sarno: il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) 2.4 La Normativa Europea 2.4.1 Le novità della Direttiva Acque e della Direttiva Alluvioni 2.4.2 L’attuazione delle direttive europee: il D.lgs 152/2006 e il D.lgs 49/2010 – 3 Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) 3.1 Il concetto di “gestione” e gli elementi di rilievo nel PGRA 3.2 La “filosofia” delle misure di prevenzione del PGRA dell’Arno 3.3 Il nuovo ruolo dell’autorità di bacino dell’Arno: L’integrazione del PAI nel PGRA 3.4 Mappe della pericolosità 3.4.1 Mappe della pericolosità dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale 3.4.2 Il rapporto tra PAI e PGRA per le mappe di pericolosità 3.5 Tipologie di interventi 3.6 “Infrastrutture verdi”: misure di protezione integrata 3.7 L’attualità di una nuova Alluvione: tra percezione e realtà – 4 il Contratto di Fiume 4.1 Premessa e nozione 4.2 Disciplina internazionale 4.3 Cenni storici e disciplina europea 4.4 Normativa italiana 4.4.1 Recepimento e attuali riferimenti normativi 4.4.2 L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume 4.5 Il Contratto di Fiume in Toscana 4.5.1 Il CdF e il suo rapporto con il PGRA 4.5.2 Procedura del Contratto di Fiume 4.5.3 Un Contratto dei contratti: il Patto per l’Arno 5 Conclusioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!