+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

IL PROBLEMA RELATIVO ALL’ORDINE DI TRATTAZIONE DEL RICORSO PRINCIPALE E DEL RICORSO INCIDENTALE NEL DIBATTITO TRA LE CORTI.

 

 

Miriam Fanelli

Magistrato Ordinario in Tirocinio

 

ABSTRACT (IT) Il presente lavoro si propone di ricostruire, per linee essenziali, i passaggi più importanti che hanno scandito il dibattito dottrinario e giurisprudenziale, interno e comunitario, relativamente alla questione dell’ordine di trattazione del ricorso incidentale rispetto a quello principale. Quest’ultimo, soprattutto in materia di appalti, risulta condizionato da un lato da esigenze di economia processuale e dall’altro da istanze di tutela di interessi sostanziali legati alla eventuale riedizione della procedura di gara. Le indicazioni che sul punto sono state offerte dalla Corte di Giustizia dell’UE, nell’ intento di definire la questione, hanno introdotto ulteriori e più generali profili problematici sul piano del ruolo, degli effetti e della forza vincolante delle pronunce sovranazionali nell’ ordinamento dei singoli Stati membri.

 

ABSTRACT (ENG) The present paper aims to outline an overview of the most important steps that have marked the doctrinaire and judicial debate, both at domestic and European level, relating to the order of discussing the cross-appeal with respect to the main appeal. The latter, especially in relation to tender offers, appears to be affected by the demands of procedural economy, on the one hand, and by requests of protecting the substantial interests linked to the possible re-publication of the tender procedure, on the other hand. The indications provided in this regard by the European Court of Justice, with the purpose of defining the issue, have introduced additional and more general problematic profiles on the role, effects and the binding force of the supranational decisions on the legal systems of the single Member States.

 

 

SOMMARIO: 1. Introduzione al tema: natura e funzione del ricorso incidentale. – 2. Il problema dell’ordine di trattazione del ricorso incidentale e del ricorso principale in materia di appalti. – 2.1 L’ incidenza del rito super accelerato sul dibattito. – 3. Le ragioni del contrasto tra la giurisprudenza nazionale e quella comunitaria. – 4. Riflessioni critiche.

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!