+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

IL RISCHIO EPIDEMICO NEI LUOGHI DI LAVORO TRA RESPONSABILITÀ PENALE DELLE PERSONE FISICHE E PROFILI DI CORPORATE LIABILITY.

Giulia Rizzo Minelli

Abstract: Per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2, sono stati emanati diversi decreti volti a contenere il diffondersi del contagio mediante l’impiego di misure urgenti, preventive e cautelari, dirette a coniugare la necessaria prosecuzione delle attività produttive con le garanzie di sicurezza e salubrità degli ambienti lavorativi. Ne sono conseguiti nuovi e significativi obblighi per i datori di lavoro, tenuti a salvaguardare la salute dei propri lavoratori, sia per dovere etico sia perché la posizione di garanzia che rivestono impone – per evitare responsabilità penali – di impedire il verificarsi eventi lesivi. Il contributo intende quindi approfondire i risvolti penali dell’emergenza Covid-19, prendendo in esame i profili di responsabilità delle persone fisiche e giuridiche datrici di lavoro nel caso in cui il contagio avvenga in occasione del lavoro e sia eziologicamente riconducibile ad una loro azione od omissione.

Abstract (EN): For the management of the epidemiological emergency linked to the diffusion of the SARS-CoV-2, several decrees have been enacted, in order to containing the spread of the contagion by the use of urgent preventive and precautionary measures, aimed at combining the necessary continuation of productive activities with the guarantee of the safety and health of the working environment. New and significant requirements have followed for employers who are obliged to safeguard the health of their workers, for ethical duty and for the security position they hold that requires – to avoid criminal liability – the prevention of harmful events. The article intends to analyse the criminal profiles of the Covid-19 emergency, by the examination of the liability of employers (individuals and corporations) in case that the contagion takes place at work and it is etiologically due to their actions or omissions.

 

SOMMARIO: 1. Qualche considerazione introduttiva. 2. L’esperienza dei protocolli condivisi. 3. Il ruolo del datore di lavoro nella prevenzione del contagio. 4. Sulla equiparazione del contagio da Covid-19 all’infortunio sul lavoro. 4.1. (segue) Il ruolo dell’art. 29-bis legge 40/2020. 5. L’accertamento della responsabilità penale individuale per la morte o le lesioni conseguenti al contagio da Covid-19. 5.1. Sul nesso di causalità. 5.2. Sulla colpa. 6. La responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001. 6.1. Il Modello di Organizzazione e Gestione ai tempi del Covid. 6.2. Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza. 7. Note conclusive.

 

Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!