+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

NOTA A SENTENZA: Consiglio di Stato, Sezione IV, n. 6437 del 26/09/2019.

INERZIA SUGLI ATTI DI PIANIFICAZIONE E PROSPETTIVE DI TUTELA GIURISDIZIONALE.

NOTA A SENTENZA: Consiglio di Stato, Sezione IV, n. 6437 del 26/09/2019.

 

Ersilia Sanginario

Abstract:
La nota si occupa di analizzare la sentenza del Consiglio di Stato, Sezione IV, n. 6437 del 2019, focalizzandosi sul dibattuto problema dell’inerzia della Pubblica Amministrazione nell’emanazione e nella modifica di atti generali a contenuto pianificatorio. Prendendo spunto dal caso specifico e analizzando il Piano di Assetto Idrogeologico e il suo sistema, verranno esaminate la natura giuridica di tali atti e la tutela giurisdizionale correlata, anche alla luce di nuovi istituti quale l’azione per l’efficienza amministrativa. Inoltre, si riflette sul principio di buon andamento della pubblica amministrazione e sull’importanza di garantire un’azione amministrativa efficiente, che sia improntata al risultato.

The note analyzes the sentence of the Consiglio di Stato, Section IV, n. 6437 of 2019, focusing on the controversial problem of the inertia of the Public Administration in the issuing and modification of general acts with planning content. Taking a cue from the specific case and analyzing the Hydrogeological Planning Plan and its system, the legal nature of these acts and the related judicial protection will be examined, also in light of new institutions such as action for administrative efficiency. Furthermore, the note deals with the principle of good performance of the public administration and the importance of ensuring efficient administrative action, which is based on the result.

 

Sommario: 1. Il caso. 2. Il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. 3. La questione sul merito e il rispetto del principio di buon andamento. 4. Il problema della coercibilità del silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione nell’emanazione o nella modifica di un atto a contenuto generale.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!