+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

LA FUNZIONE GIUSTIZIALE DELL’AUTORITÀ DI REGOLAZIONE ENERGIA RETI E AMBIENTE TRA ESIGENZE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E GARANZIE COSTITUZIONALI.

 

Andrea Patanè 

 

Abstract: La progressiva implementazione dei poteri di regolazione di strategici settori dell’economia (telecomunicazioni, energia, mercati finanziari, trasporti), attribuiti alle Autorità amministrative indipendenti anche per far fronte alle sollecitazioni in tal senso provenienti dal diritto dell’Unione europea, ha determinato un parallelo rafforzamento della “funzione giustiziale” esercitata dalle stesse L’attribuzione della funzione giustiziale intende, pertanto, rispondere a plurime esigenze di giustizia in vario modo connesse agli ambiti regolati dalle Autorities, così aspirando a contemperare la rapidità della risoluzione delle controversie e l’elevata specializzazione per materia. Le funzioni giustiziali delle Autorità devono confrontarsi con i principi costituzionali in materia di tutela giurisdizionale dei diritti che, come noto, presuppongono un preciso modello di “giudice” e di “giurisdizione”. Ne consegue che i procedimenti amministrativi giustiziali, quali strumenti alternativi alla risoluzione giudiziaria delle controversie, sebbene non possano essere considerati “surrogati” del procedimento giurisdizionale, debbano essere modellati sull’architettura dei predetti principi costituzionali in materia di giurisdizione, soprattutto in considerazione dell’esigenza di assicurare adeguate tutele ai soggetti coinvolti dalle decisioni con cui sono definite le controversie dinanzi alle Autorities.

Abstract: In Italy, the regulatory powers of strategic sectors of the economy attributed to independent administrative authorities (IAA) have been implemented. For example: telecommunications, energy, financial markets, transport. The European Union has solicited this type of solution with its directives. The strengthening of the independent administrative authorities has led to an increase in the “judicial function”. The independent administrative authorities exercise the judicial function in regulated matters. The purpose of the judicial function is to give a rapid and highly specialized response to disputes. The judicial functions of the independent Authorities are relevant with reference to the constitutional principles regarding the judicial protection of rights. The Italian constitution establishes a detailed model of “judge” and “jurisdiction”. Administrative judicial proceedings are alternatives to judicial dispute resolution. The proceedings of the judicial function must respect constitutional principles. The system must ensure adequate safeguards for the subjects involved in the decisions defining disputes before the Authorities.

 

SOMMARIO: 1. La funzione giustiziale delle Autorità indipendenti: una questione di Diritto costituzionale; 1.1. I principi costituzionali nell’esercizio della funzione giustiziale: cenni; 2. Un caso di studio: la Delibera 188/2012/E/COM dell’ARERA; 2.1. Funzione giustiziale e sindacato giurisdizionale: breve ricostruzione dei principi enucleati dalla giurisprudenza amministrativa. 3. Le prospettive della funzione giustiziale nel quadro costituzionale. 3.1. Le Autorità indipendenti come giudici a quibus nell’esercizio della funzione giustiziale. Notazioni conclusive


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!