+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LA POTESTÀ LEGISLATIVA TRASVERSALE DELLE REGIONI NELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

 

Francesco Bocchini*

 

 

ABSTRACT (IT.) La dottrina diffusa ritiene che le materie, oggetto della potestà legislativa dello Stato e delle Regioni, enunciate nell’art. 117 Cost., siano caratterizzate da una sostanziale asimmetria, perché la trasversalità può riguardare solo le materie, oggetto della potestà legislativa esclusiva dello Stato, ma non le materie, oggetto della potestà legislativa delle Regioni. La più recente giurisprudenza costituzionale (sentenze nn. 80 del 2012 e 91 del 2020) ha, però, riconosciuto anche alle regioni la potestà legislativa trasversale, specialmente, nelle materie residuali. Il lavoro approfondisce queste ultime sentenze della Corte costituzionale alla luce della più recente dottrina costituzionalista.

ABSTRACT (ENG.) Widespread doctrine believes that the matters, subject to the legislative power of the State and the Regions, set out in art. 117 of the Constitution, are characterized by a substantial asymmetry, because the transversality can only concern the matters, object of the exclusive legislative power of the State, but not the matters, object of the legislative power of the Regions. The most recent constitutional jurisprudence (judgments nos. 80 of 2012 and 91 of 2020) has, however, also recognized the transversal legislative power to the regions, especially in residual matters. The work explores these latest rulings of the Constitutional Court in the light of the most recent constitutional doctrine.

PAROLE CHIAVI: Principi costituzionali in materia di autonomie locali. Corte Costituzionale. Diritto regionale. Potestà legislativa trasversale delle regioni. Materia residuale.

KEYWORDS: Constitutional principles on local self-government. Constitutional Court. Regional law. Transversal legislative powers of the regions. Residual matter.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il problema della trasversalità legislativa regionale nella dottrina. – 3. L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale. – 4. (segue). La sentenza n. 91 del 2020. – 5. Riflessioni sistematiche.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!