+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SULLA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI: GENESI E PROBLEMATICHE ATTUATIVE.

 

Francesco Perchinunno

 

ABSTRACT [ITA]: La recente Legge costituzionale 19 ottobre 2020, n.1 ha determinato la riduzione del numero dei parlamentari, da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi. La riforma, nel prevedere una drastica riduzione del numero dei parlamentari, ha modificato gli articoli 56 e 57 della Costituzione con l’obiettivo sia di favorire un miglioramento del processo decisionale delle Camere e renderle più capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini, sia di ridurre il costo della politica. La riduzione del numero dei parlamentari entrerà in vigore dall’inizio della prossima Legislatura e richiederà un necessario adeguamento della legislazione elettorale. Particolarmente intenso è stato il dibattito che ha preceduto il voto referendario e l’entrata in vigore della riforma e numerosi sono stati i profili di criticità evidenziati dalla dottrina con riferimento al principio di rappresentatività e democraticità, essenza del nostro ordinamento costituzionale.

ABSTRACT [ENG]: The recent Constitutional Law No. 1 of 19 October 2020 produced a reduction of number of parliamentarians, from 630 to 400 deputies and from 315 to 200 elected senators. The reform modified articles 56 and 57 of the Constitution with the aim of both promoting an improvement in the decision-making process of the Chambers and making them more capable of responding to the needs of citizens as well as reducing the cost of the policy. The reduction in the number of parliamentarians will become effective from the beginning of the next legislature and will require a necessary adjustment of the electoral legislation. The debate that preceded the referendum vote and the application of the reform was particularly intense and critical issues are performed by the doctrine with reference to the principle of representativeness and democracy, the essence of our constitutional system.

 

 

SOMMARIO: 1. L’elaborato iter di approvazione. – 2. L’ampia cornice del dibattito parlamentare. – 3. Gli effetti della riforma sul principio di rappresentanza. – 4. L’incidenza della riforma sugli organi collegiali. – 5. La cornice normativa de iure condendo. – 6. Le recenti iniziative di riforma in itinere.

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!