+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

La società del rischio e Il Governo dell’emergenza. Le Ordinanze EXTRA ORDINEM 1

Simone Budelli

 

Sintesi: di fronte alle continue situazioni emergenziali che caratterizzano inopinatamente la nostra “società della paura”, l’utilizzazione delle ordinanze extra ordinem, a libero contenuto normativo, diventa, ad ogni livello (centrale e locale), sempre più frequente. Esse rappresentano uno strumento ambiguo, pericoloso, ma evidentemente insostituibile. Dottrina e giurisprudenza sono impegnate allora a riflettere sulla loro legittimità, cercando di trovare soluzioni ulteriori, capaci di riportarle per quanto possibile nell’alveo dello stato di diritto e del principio di legalità. L’applicazione di prevenzione, precauzione e sussidiarietà, pur con tutte le loro ambiguità, possono essere validi strumenti per cercare una “quadratura del cerchio”.

Abstract (en): in the face of the continuous emergency situations that unexpectedly characterize our “society of fear”, the use of extra ordinances, with free normative content, becomes, at every level (central and local), more and more frequent. They represent an ambiguous, dangerous, but obviously irreplaceable tool. Doctrine and jurisprudence are therefore committed to reflecting on their legitimacy, trying to find further solutions, capable of bringing them as far as possible into the context of the rule of law and the principle of legality. The application of prevention, precaution and subsidiarity, despite all their ambiguities, can be valid tools to seek a “squaring of the circle”.

 

Sommario: 1. La società della paura e delle emergenze; 2. Primum vivere; 3. Stato di diritto e stato d’eccezione; 4. Le fonti extra ordinem; 5. Gli approdi giurisprudenziali e dottrinali; 6. Prevenzione, precauzione e sussidiarietà.

 

1 Testo rielaborato della relazione tenuta nell’ambito del convegno “Emergenza e tutela ambientale” organizzato dalla Rivista AmbienteDiritto.it presso il Senato della Repubblica Italiana il 18 marzo 2019.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!