+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LA SPINTA EUROPEA VERSO UNA RAFFORZATA TUTELA PENALE DELLE ACQUE

 

Maristella Amisano

 

Abstract: l’acqua è elemento indispensabile per qualunque forma di vita; non stupisce, quindi, che meriti la tutela più forte che l’ordinamento possa apprestare: quella penale. Una protezione che non può limitarsi ai confini nazionali e che per questo ha sollecitato più volte le azioni della Comunità europea attraverso direttive che tendono alla armonizzazione della tutela ed alla cooperazione tra i vari Paesi dell’Unione. La più importante direttiva in materia di acque -2008/99/CE- è stata sottoposta al vaglio della Commissione europea che ha evidenziato numerosi profili di inefficienza relativa principalmente alle sanzioni insufficienti ed alla scarsa collaborazione investigativa tra Stati. Ne è nata la proposta di direttiva COM (2021) 851 final, oggi Direttiva n. 1203 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11/4/2024, che impone che vengano inserite varie fattispecie di reato di cui vengono anche stabiliti, entro una forbice edittale, i limiti minimi e massimi delle sanzioni. Occorre indagare quali potranno essere gli effetti di questa direttiva nell’ordinamento penale interno, che già presenta una, seppur frammentaria, normativa a tutela delle acque, che qui si tenta di ricostruire.

Abstract: water is a fundamental element for life. It’s not surprising that water needs criminal prosecution and investigations. The regulation has to be international because water has no borders; for that reason there are various European directives trying to promote protection and cooperation in European community. The most important directive on water – 2008/99/EC – was submitted for review by European Commission, that emphasizes various profiles of inefficiency as well as insufficient sanctions and poor investigative collaboration between States. The proposal for a directive COM (2021) 851 final, now has been approved as “European Parliament legislative directive n. 1203/2024”. It has the objective of including various types of crimes, for what maximum and minimum penalty limits are established. It is necessary to investigate what effects this directive will have in the internal system, which already has, although fragmentary, a regulation to protect water.

 

SOMMARIO: 1. L’acqua e la necessità di una tutela multiforme; 2. La nascita del diritto penale europeo e la sua importanza per la tutela penale delle acque; 3. Una nuova definizione di ambiente? 4. La tutela penale delle acque nell’ordinamento italiano, ovvero, lo stato dell’arte; 5. La tutela internazionale: le direttive; 6. Quale nuova tutela per le acque nell’ordinamento interno?

 

L’acqua è archè di tutte le cose; le piante e gli animali non sono che acqua condensata e in acqua si risolveranno dopo la morte”

Talete


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!