+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE AI TEMPI DEL PNRR.

 

Andrea Giordano
Magistrato della Corte dei conti, Vice Capo Gabinetto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Professore incaricato di “Law and Economics” nell’Università La Sapienza

 

Sintesi: La transizione digitale segna il destino dell’Amministrazione pubblica. Incide sull’organizzazione, sull’attività, sul processo. Imprime un nuovo corso che avvicina la p.a. ai cittadini, dando concretezza a quel diritto alla buona amministrazione che è consacrato dalla Carta di Nizza-Strasburgo. Il saggio si sofferma sul tema nell’ottica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dopo aver evidenziato le opportunità che – in particolare – dall’implementazione dell’interoperabilità e della migrazione dei dati al cloud possono discendere, indaga i rischi possibili, nell’ottica della dovuta sicurezza dei dati e della protezione delle garanzie fondamentali. La sintesi dialettica scaturisce dalla giurisprudenza amministrativa sulla “legalità algoritmica” e dall’attività di controllo della Corte dei conti, presidi di un uso equilibrato delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

Abstract: The digital transition marks the fate of public administration. It affects the organization, the activity and the trial. It imparts a new deal that brings the administration closer to citizens, giving substance to the right to good administration. The essay looks at the topic from the perspective of the National Recovery and Resilience Plan. After highlighting the opportunities that may arise from the implementation of interoperability and cloud computing, it investigates the possible risks from the perspective of due data security and protection of fundamental rights. The synthesis flows from the administrative jurisprudence on “algorithmic legality” and from the audit activity of the Court of Auditors, aimed at guaranteeing a balanced use of Information and Communication Technologies.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La transizione digitale nel pnrr. 2.1. L’amministrazione interoperabile. 2.2. Il cloud computing. 3. Profili di rischio e presidi possibili.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!