+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

L’ART. 9 DELLA COSTITUZIONE E LA TUTELA DEGLI ANIMALI SELVATICI.

 

Marco Olivi
Professore associato di diritto amministrativo. Università Ca’ Foscari di Venezia

 

Abstract: Ci si propone di esaminare la tutela degli animali prevista dalla riforma dell’art. 9 Cost, considerando necessario distinguere in via preliminare gli animali selvatici rispetto agli animali da allevamento. Per gli animali selvatici si pone il problema del conflitto tra la tutela dell’animale e la tutela dell’ambiente. Questo conflitto di valori è ben presente nella riflessione etica. E’ quindi necessario esaminare il rapporto tra la regolamentazione giuridica e le istanze etiche da cui deriva la riforma. L’indagine allora esamina l’assetto giuridico determinato a livello sovranazionale da quelle stesse istanze etiche che ora sono alla base della riforma costituzionale, con particolare riguardo al modo in cui è risolto il conflitto tra il valore della tutela dell’ambiente ed il valore della tutela dell’animale. Dalle scelte compiute a livello sovranazionale si ricavano utili elementi interpretativi della riforma costituzionale ed anche i vincoli che il legislatore nazionale dovrà rispettare nel dare svolgimento al principio di tutela degli animali.

Abstract: We propose to examine the protection of animals provided for by the reform of art. 9 Cost, considering it necessary to make a preliminary distinction between wild animals and farm animals. For wild animals there is the problem of the conflict between animal protection and environmental protection. This conflict of values ​​is very present in ethical reflection. It is therefore necessary to examine the relationship between the legal regulation and the ethical instances from which the reform derives. The survey then examines the juridical structure determined at the supranational level by those same ethical instances that are now at the basis of the constitutional reform, with particular regard to the way in which the conflict between the value of environmental protection and the value of animal protection. From the choices made at the supranational level, useful interpretative elements of the constitutional reform are obtained, as well as the constraints that the national legislator must respect in implementing the principle of animal protection.

 

SOMMARIO: 1. Precisazione del tema 2. Prospettiva ambientalista e assetto giuridico 3. La prospettiva animalista in antitesi alla prospettiva ambientalista 4. Casi di conflitto tra le opposte prospettive 5. L’attuale risposta dell’Ordinamento ai dilemmi della realtà 6. Conseguenze: a) limiti alla funzione di controlimite b) riserva di legge statale 7. Conclusioni e applicazioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!