+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

LE ORDINANZE CONTINGIBILI E URGENTI IN MATERIA DI RIFIUTI “ALLA PROVA” DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19.

Viviana Di Capua*Ilde Forgione*

Abstract (it): L’emergenza da Covid-19 ha interessato anche l’ambiente, in quanto l’aumento di rifiuti “infetti” ha reso necessario l’esercizio di poteri straordinari, alla gestione dei rifiuti. L’ordinamento individua nelle ordinanze contingibili e urgenti ex art. 191, d.lgs. n. 152 del 2006, lo strumento privilegiato cui le autorità territoriali possono ricorrere, qualora si verifichino situazioni di eccezionale e urgente necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente. La norma non contiene alcun riferimento al contenuto dei provvedimenti, attribuendo ampia discrezionalità all’Ammnistrazione sulla scelta dei mezzi più idonei a fronteggiare l’evento eccezionale. Il potere, in effetti, risulta fortemente ancorato alla soluzione di criticità territorialmente circoscritte, come risulta dalla scelta del legislatore di attribuirne l’esercizio alle autorità territoriali. Tuttavia, la dimensione nazionale dell’emergenza da Covid-19 ha condizionato le modalità di esercizio del potere, subordinandole al rispetto di una serie di indicazioni fornite dalla circolare n. 22276/2020, del Ministero dell’Ambiente. L’indagine si propone di verificare, premesso un quadro teorico-concettuale sui presupposti e sulla natura del potere d’ordinanza ex art. 191 del d.lgs. n. 152 del 2006, le peculiarità da questo assunte nella gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, anche attraverso l’esame dei provvedimenti concreti adottati a livello regionale per fronteggiare situazioni specifiche.

Abstract (en):The emergency from Covid-19 also affected the environment, as the increase of “infected” waste made it necessary to exercise extraordinary powers to manage waste. The ordinances ex art. 191, d.lgs. n. 152/2006 are the privileged tool that territorial authorities can use, if situations of exceptional and urgent need to protect public health and the environment arise. The legal provision doesn’t contain any reference to the content of the measures, attributing wide discretion to the territorial authorities on the choice of the most suitable means to deal with the exceptional event, as the power is strictly linked to the solution of territorially limited critical issues. However, the national dimension of the emergency from Covid-19 has conditioned the methods of exercising power, subordinating them to compliance with a series of indications provided by circular n. 22276/2020, of the Ministry of the Environment. The paper aims to verify, given a theoretical-conceptual framework on the assumptions and the nature of the power ex art. 191 d. lgs. 152/2006, the peculiarities it assumed in the management of the epidemiological emergency from Covid-19, also by examining the concrete measures adopted at regional level to deal with specific situations.

SOMMARIO: 1. Obiettivi, metodo e confini della ricerca. Il percorso in breve. – 2. Il potere d’ordinanza contingibile e urgente in materia di gestione dei rifiuti ex art. 191 del d.lgs. n. 152 del 2006: principi, strumenti, attori. – 3. L’emergenza epidemiologica da Covid-19 e la direzione impressa al potere d’ordinanza delle autorità territoriali e locali: spunti critici.4. Emergenza epidemiologica da Covid-19 e gestione dei rifiuti, tra normativa statale, atti di indirizzo e ordinanze regionali. – 4.1. La Circolare del Ministero dell’Ambiente n. 22276 del 2020 e l’intervento delle Regioni. – 5. Riflessioni finali.

_________________
* Nonostante il contributo sia il risultato di una riflessione condivisa, tuttavia, i paragrafi 1, 2 e 5 sono da attribuirsi a Viviana Di Capua, (Dottore di ricerca in Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” viviana.dicapua@unina.it) mentre i paragrafi 3, 4 e 4.1. a Ilde Forgione (Dottore di ricerca in Diritto pubblico e dell’economia presso l’Università degli Studi di Pisa ildefor@gmail.com).


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!