+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

TRA LA TUTELA AMBIENTALE ED IL PRINCIPIO DEL “NEMINEM LAEDERE”.

 

LE RESPONSABILITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELLA GESTIONE DEL DEMANIO: TRA LA TUTELA AMBIENTALE ED IL PRINCIPIO DEL “NEMINEM LAEDERE”.

 

Emma Imparato – Roberta Venditti

 

Abstract ita: Lo scopo della presente trattazione è quello di mettere in evidenza l’evoluzione giurisprudenziale del principio di responsabilità della P.A per danni connessi alla mancata o carente manutenzione dei beni demaniali, in particolare delle strade pubbliche. L’attenzione riposta sul tema delle responsabilità e del risarcimento del danno deriva, oltretutto, dalla crescente esigenza di preservazione del bene “ambiente”. Oggigiorno l’ecosistema, la cui tutela era in precedenza connessa a quella del diritto alla salute, gode di un suo valore autonomo. Esso è infatti inteso, grazie alla giurisprudenza, sia come valore costituzionale che come diritto fondamentale la cui tutela è espressamente prevista dal legislatore.

Abstract eng: The purpose of the present study is to highlight the evolution of case law of the principle of liability of P.A for damage related to failure or inadequate maintenance of state-owned assets, in particular of public roads. The attention placed on the issue of liability and compensation of the damage results moreover, from the growing need of protection of the good “environment”. The ecosystem, the protection of which previously was connected to that of the right to health enjoys, nowadays, of its autonomous value. It is in fact understood, thanks to the law, both as a constitutional value that as a fundamental right to the protection of which is expressly provided for by the legislator.

 

SOMMARIO: 1. Aspetti introduttivi: la tutela ambientale nell’ordinamento italiano – 2. La giurisprudenza e la “costruzione” del diritto costituzionale all’ambiente salubre – 3. Il principio di responsabilità e la tutela risarcitoria ex art. 2043 c.c. – 4. Orientamenti giurisprudenziali: la responsabilità ed il fattore “custodia” ex art.2051 c.c. – 4.1. Il caso fortuito e le differenze processuali – 5. Note conclusive


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!