+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

L’ECONOMIA CIRCOLARE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI RIFIUTI URBANI, EX D.L. N. 121 DEL 3 SETTEMBRE 2020.

 

Giovanna Marchianò

 

Dopo un tempo di fiducia irrazionale
nel progresso e nelle capacità umane,
una parte della società sta entrando
in una fase di maggiore consapevolezza.
Si avverte una crescente sensibilità riguardo
all’ambiente e alla cura della natura, e matura
una sincera e dolorosa preoccupazione per ciò
che sta accadendo al nostro pianeta”.
EnciclicaLaudato Sì del Santo Padre Francesco

 

Abstract: Dopo aver preso in esame i principi generali connessi all’economia circolare, quale economia autorigenerativa, ci si è focalizzati sui rifiuti urbani e le discariche, alla luce della disciplina del D.L. n. 121/2020 che introduce una normativa dettagliata in materia. Il decreto infatti, adottato ai sensi della delega legislativa contenuta nell’art. 5 della legge n. 117 del 4 ottobre 2009, contiene non solo i criteri e i principi di recepimento della c.d. Direttiva Rifiuti ma si pone un obiettivo più ambizioso prevedendo sostanzialmente un complessivo riordine dei criteri di ammissibilità in discarica di particolari tipologie di rifiuti, l’adeguamento delle stesse al processo tecnologico, i criteri generali dell’allocazione degli impianti nel rapporto Stato/Regione. Pur nella consapevolezza che il tema dell’economia circolare non si esaurisce nelle discariche, è altrettanto vero che per ottenere l’effettività di accogliere l’economia circolare, la chiave della transizione sta nel riciclaggio dei rifiuti, fino al raggiungimento dell’End of Waste.

After examining the general principles related to the circular economy, as a self-regenerative economy, we focused on municipal waste and landfills in the light of the discipline of D.L. n. 121/2020 which introduces a detailed legislation on the subject. The decree adopted pursuant to the legislative delegatione contained in art. 5 of Law No. 117 of October 2009, contains not only the criterion and principles for the transposition of the c.d. Waste Directive, buti t sets a more ambitious objective by substantially providing for an overall improvement in the eligility criterion for landfill of particular types of waste, the adaptation of the same to the technological process, the general criterion of the allocation o the systems in the raltionship State/Region. While we are aware that the theme of the circolar economy iso noto confined to landfills, it is also true that in order to achieve the effectiveness of receiving the circular economy, the keu to transition lies in waste recycling, until the End of Waste is reached.

 

SOMMARIO: – Ambito d’indagine in materia di rifiuti urbani alla luce del D.L. 121/2020; 1. Brevi cenni sull’economia circolare quale scenario in cui collocare il tema dei rifiuti urbani; 2. La realizzazione dei siti di riciclaggio e smaltimento nonché la creazione di un mercato di materie “prime seconde”; 3. La circular capacity: il principio di prossimità e di autosufficienza; 4. La creazione di un mercato dei rifiuti ovvero la simbiosi industriale; 5. I soggetti pubblici e i regolatori nella programmazione della gestione dei rifiuti; 6. Provvedimenti autorizzatori ambientali alla luce del Decreto semplificazioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!