+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

L’ECONOMIA CIRCOLARE DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE: LE COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI NELLA “GESTIONE” DEI MATERIALI SPIAGGIATI.

 

Giacomo Vivoli

 

ABSTRACT [ITA]. L’economia circolare è una delle grandi sfide ambientali del futuro; il suo principale obiettivo è quello di minimizzare l’approvvigionamento di materie prime dall’ecosistema tentando anche di riutilizzare, nei limiti nel possibile, materie e sostanze contenuti nei rifiuti. L’oggetto del presente contributo è un tassello particolare del complesso mosaico dell’economia circolare; in particolare vengono analizzate due recenti sentenze della Corte costituzionale che, affrontando due legislazioni regionali simili, si sono risolte in maniera diversa. Entrambe le legislazioni regionali, in nome dell’economia circolare, avevano lo scopo di trovare una soluzione ai residui di posidonia e al legname che le mareggiate depositano sulle spiagge creando problemi nella fruizione turistica.

ABSTRACT [EN]. The circular economy is one of the most important environmental challenges of the future; its purpose is to reduce the supply of raw materials to a minimum, also reusing, as far as possible, materials and substances contained in the waste. This paper deals with a specific piece in the complex mosaic of the circular economy; in particular, two recent decisions of the Constitutional Court are analyzed which, although facing two similar regional legislations, ended in a different way. Both regional legislations, in the name of the circular economy, had the purpose of finding solutions to the posidonia residues and the wood that the storms deposit on the beaches, creating difficulties in the tourist use.

 

SOMMARIO: 1. L’economia circolare e il materiale naturale spiaggiato; 2. Il caso della posidonia oceanica: la legge regionale sarda n. 1/2020 e le censure statali; 3. La Corte costituzionale e la qualificazione della materia: la posidonia spiaggiata è un rifiuto?; 4. La legge abruzzese sulla raccolta delle masse legnose: elementi in comune; 5. La sentenza della Corte costituzionale n. 85/2022 e gli elementi di differenziazione rispetto al caso posidonia; 6. Conclusioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!