+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

L’INFORTUNIO IN ITINERE E L’UTILIZZO DEL MEZZO PRIVATO. VECCHIE DISCIPLINE E NUOVE ESIGENZE IN UN QUARTO DI SECOLO DI APPLICAZIONE

 

Simone Caponetti

 

Abstract [It]: Il contributo intende fornire una riflessione critica sui formanti giurisprudenziali e legislativi in materia di operatività della garanzia assicurativa, offrendo lo spunto per una disamina delle principali problematiche connesse all’indennizzabilità dell’infortunio in itinere ed, in particolare, ai limiti posti alla sua risarcibilità nelle ipotesi di utilizzo del mezzo privato.

Abstract [En]: The paper aims to provide a critical reflection on the legal and jurisprudential factors in the field of insurance guarantee operations, offering the basis for an analysis of the main issues related to the indemnification of accidents during the journey; and in particular, the limits placed on its indemnification in the cases of use of private means of transport.

 

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il superamento dell’occasione di lavoro nell’indennizzabilità dell’infortunio in itinere. – 3. L’occasione di lavoro e l’infortunio in itinere dopo le SS UU del 2015. – 4. Le restrizioni sull’utilizzo del mezzo privato «necessitato». – 5. Il concetto di “normale percorso” per il diritto vivente. – 6. Il problema delle deviazioni rispetto al “normale” percorso. – 7. I nuovi approdi del diritto vivente. – 8. La disciplina legislativa e le nuove categorie giuslavoristiche. – 8.1 Infortunio in itinere e modalità agile di lavoro. Il problema del carico probatorio in capo al prestatore di lavoro. – 9. L’evoluzione giurisprudenziale sul rapporto tra permessi lavorativi e infortuni in itinere: una riflessione sulla sentenza del Tribunale di Milano del 16 settembre 2024. – 10. Il tema della rilevanza o meno della colpa del lavoratore. – 10.1. Il concorso di colpa e l’irrilevanza della modalità lavorativa secondo la giurisprudenza. – 11. Qualche osservazione conclusiva.

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!