Dottrina
AmbienteDiritto dottrina.
IL DIRITTO DELL’ENERGIA FONDATO SU PRINCIPI. LA TRANSIZIONE ECOLOGICA COME GIUSTIZIA ENERGETICA.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: LUIGI MARIA PEPE
LA DISCIPLINA DEI LIMITI DIMENSIONALI E REDAZIONALI DEGLI ATTI NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA CHIAREZZA E SINTETICITA’.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: GIUSEPPINA LOFARO
IL PGRA E IL CONTRATTO DI FIUME DELL’ARNO: STRUMENTI PER UNA “PREVENZIONE CONSAPEVOLE” DELLE ALLUVIONI.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: BRUNO BALLERINI
EDILIZIA SOSTENIBILE, URBANISTICA PARTECIPATA E (DIS)ORDINE DELLE COMPETENZE COSTITUZIONALI.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: ANTONIO GUSMAI
PERIMETRO DI SICUREZZA NAZIONALE CIBERNETICA, DAL D.L. 105/2019 AI D.P.C.M. N. 131/2020 E N. 81/2021: LA SUBLIMAZIONE DELLE CC.DD. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: FABIO CARCHIDI
LE DISPOSIZIONI A TUTELA DEL PUBBLICO DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER) E IL DIFFICILE BILANCIAMENTO CON IL DIRITTO DI ACCESSO DEL LAVORATORE INCOLPATO NEL SISTEMA DISCIPLINARE.
Sottotitolo:L’esclusione delle tutele per il whistleblower.
Anno: 2021
Autore: GAETANO LABIANCA
VERSO LA RINASCITA DEL VOLONTARIATO (IN NOME DELLA SOLIDARIETÀ).
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: LUANA LEO
Focus LA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARA ILLEGITTIMA UNA “DISCRIMINAZIONE” IN BASE ALL’ETA’ IN MATERIA DI “MASI CHIUSI”: DECISIONE CONDIVISIBILE CON QUALCHE DUBBIO SULLO STYLUS IUDICANDI
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: GIAN PAOLO DOLSO
PER UN PRIMO INQUADRAMENTO TEORICO DELLA DECISIONE AMMINISTRATIVA ALGORITMICA.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: BIAGIO SPAMPINATO
DERIVATI SOSTENIBILI, “GREEN-WASHING” E TUTELA LEGALE: DALLO “STAKEHOLDER” AL “GREEN STAKEHOLDER”.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: PIERRE DE GIOIA CARABELLESE - SIMONE DAVINI
INTERAZIONE PORTO-CITTÀ: FRA PIANIFICAZIONE PORTUALE E NOVITÀ LEGISLATIVE.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: ANTONIO SCATTAGLIA
LA TUTELA DELL’AMBIENTE COSTIERO NELL’ORDINAMENTO DELLA SPAGNA: prime fondamenta meta-normative di un “diritto del litorale”?
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: GIULIANO VOSA
STRATEGIA EUROPEA PER LA PLASTICA E RIFLESSI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI NELL’ORDINAMENTO ITALIANO.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: MARTINA LIACI
IL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. Considerazioni per un alternativo modello di tutela e valorizzazione.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: FRANCESCO FERRARA
I «MOTIVI INERENTI ALLA GIURISDIZIONE» E IL GIOCO DELLE TRE CORTI.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: GIANCARLO ANTONIO FERRO
LA CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI ALLA LUCE DEL DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2021, N. 77.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: GIOVANNI SAVARESE
LA SUPREMAZIA DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA.
Sottotitolo:Nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 marzo 2021, sentenza n. 2640.
Anno: 2021
Autore: MASSIMO ASARO
AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 2/2021
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: AA.VV.
LA LEGGE ELETTORALE REGIONALE UMBRA: TRA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E DUBBI DI LEGITTIMITÀ.
Sottotitolo:Note a margine dell’ordinanza 23 aprile 2021 del Tribunale civile di Perugia.
Anno: 2021
Autore: DANIELE PORENA
IL “FEDERALISMO IMPERFETTO DELL’UNIONE EUROPEA” E IL RISPETTO DEI PRINCIPI DELLO STATO DI DIRITTO.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: EMILIO CASTORINA
È LEGITTIMA LA REVOCA DELL’INCARICO DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO AZIENDALE IN MANCANZA DEI REQUISITI SOGGETTIVI RICHIESTI DALLA LEGGE.
Sottotitolo:Nota a Corte di Cassazione, Sez. Lav., sentenza del 6 maggio 2021, n. 12030
Anno: 2021
Autore: MATTIA GASPARRO
THE PRECAUTIONARY PRINCIPLE IN THE WORK OF THE PUBLIC ADMINISTRATION: RISK MANAGEMENT IN CLIMATE CHANGE..
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: VERA FANTI - MADDALENA IPPOLITO - ADRIANA CIAFARDONI
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DELLA RESPONSABILITÀ ERARIALE: DALLA GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA ALL’ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR).
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: LUIGI CARBONE
LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE O RACCOMANDATE ED IL DIRITTO ALL’INDENNIZZO.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: FULVIA PASSANANTI
PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA DEL 21/04/2021 SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE IA AD ALTO RISCHIO.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: GIOVANNA MARCHIANÒ