+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

PER UN NUOVO PARADIGMA DI LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: LA MOBILITÀ SICURA E SOSTENIBILE

 

Filippo Coccia

 

Abstract [It]: L’articolo analizza la possibile fondazione costituzionale del diritto alla mobilità sicura e sostenibile, rileggendo la libertà di circolazione ex art. 16 Cost. oltre il paradigma liberale individualista, in una prospettiva di diritto sociale orientato allo sviluppo della persona umana. Attraverso una lettura sistematica degli artt. 16, 32, 3, co. 2, e 2 Cost., integrata con il concetto di ambiente (Caravita) e con riferimenti al diritto europeo, la mobilità emerge non solo come diritto autonomo, ma anche come strumento essenziale per la tutela del bene costituzionale della vita. Nel quadro rileva, inoltre, la revisione del 2022 agli artt. 9 e 41 Cost. la quale, ampliando la “Costituzione economica”, solleva interrogativi sul ruolo dello Stato nell’indirizzare l’iniziativa economica privata e nel dare attuazione ai nuovi principi costituzionali. In questo contesto, il legislatore, grande assente, non sembra aver recepito la portata politica e programmatica della riforma, lasciando che sia prevalentemente la giurisprudenza a rilevare le implicazioni di queste innovazioni normative.

Abstract [En]: The article examines the potential constitutional foundation of the right to safe and sustainable mobility, reinterpreting the freedom of movement under Article 16 of the Italian Constitution beyond the liberal individualist paradigm, toward a social right aimed at fostering personal development. Through a systematic reading of Articles 16, 32, 3(2), and 2 of the Constitution, combined with the concept of the environment (Caravita) and references to European law, mobility emerges not only as an autonomous right but also as an essential instrument for safeguarding the constitutional value of life. The 2022 revision of Articles 9 and 41 expands the “economic constitution” scope, yet raises questions about the State’s role in steering private economic initiatives and implementing the newly enshrined constitutional principles. In this context, the legislature, as the notable absentee, appears to have failed to grasp the political and programmatic significance of the reform, leaving the judiciary as the primary actor in interpreting the implications of these normative innovations.

Parole chiave: Mobilità, Sostenibilità, Sicurezza, Costituzione economica, Costituzione materiale, Ambiente

Keywords: Mobility, Sustainability, Safety, Material Constitution, Economic Constitution, Environment

 

SOMMARIO: 1. Diritto alla circolazione nel paradigma liberale. – 2. – Dal diritto alla circolazione al diritto alla mobilità sostenibile e sicura. 3. – Diritto alla mobilità sicura e sostenibile come diritto sociale. – 4. – Ambiente come parte della costituzione materiale? – 5. – Il silenzio assordante del legislatore.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!