+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

PER UN SUPERAMENTO DEL FEUDALESIMO NORMATIVO NELLA GESTIONE DEL CONSUMO DI SUOLO.

 

Francesco Anastasi

 

Abstract: Il concetto di consumo di suolo è definito come il processo di variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) a una copertura artificiale del suolo (suolo consumato). Questo processo, tuttavia, comporta rilevanti costi ambientali che sono, anche, immediatamente traducibili in costi economici per la collettività. L’obiettivo che questo studio si pone è quello di verificare se la legislazione regionale è stata in grado di affrontare concretamente e arginare il consumo di suolo, o se è opportuno modificare l’approccio normativo e livello di regolazione della problematica.

Abstract: The concept of land consumption is defined as the process of changing from a non-artificial cover (unconsumed soil) to an artificial cover of land (consumed soil). This process, however, involves significant environmental costs which are also immediately translatable into economic costs for the community. The objective that this study sets itself is to verify whether regional legislation has been able to concretely address and stem soil consumption, or whether it is appropriate to change the regulatory approach and level of regulation of the problem.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Sulla nascita del concetto di consumo di suolo – 3. Sulla prospettiva europea del consumo di suolo – 4. Cenni di diritto comparato – 5. Il quadro nazionale – 5.1. Lo status costituzionale del consumo di suolo – 5.2. I progetti in discussione al Parlamento – 5.3. Il quadro nazionale, le normative regionali – 6. Spunti dalle Normative Regionali – 7. La Legislazione sul consumo di suolo in Emilia-Romagna – 7.1. Introduzione – 7.2. La L.R. 24/2017 – 7.3. Riuso e rigenerazione urbana: gli incentivi urbanistici – 7.4. Interventi di riuso e rigenerazione urbana – 7.5. Attuazione della riforma – 8. La legge n. 14 del 2017 della Regione Veneto 8.1. Introduzione – 8.2. Consumo di suolo zero al 2050 – 8.3. L’attuazione delle normativa: tetti in base ai territori – 8.4. L’attuazione della normativa: gli strumenti urbanistici 8.5. L’attuazione delle normativa: Interventi di demolizione e ripristino del suolo naturale – 8.6. Brevi considerazioni sulla Legge Regionale Veneto sul consumo di suolo 9. Normative a confronto: Emilia-Romagna e Veneto 10. Conclusioni. Alcune considerazioni per una legge nazionale.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!