+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

RELAZIONI TRA CITTÀ E CAMPAGNA: LA PERIFERIA NON URBANIZZATA E LA QUESTIONE DELLE ZONE AGRICOLE.

 

Marco Brocca

 

Abstract ita: Il contributo intende esaminare il tema delle periferie urbane evidenziando le intersezioni con la questione delle zone agricole, prospettiva che si ritiene utile per far emergere, da un lato, la multifunzionalità e le potenzialità delle periferie e, dall’altro, la rinnovata vitalità delle attività agricole soprattutto nella dimensione urbana. Dall’approccio iniziale, fornito dal diritto urbanistico con la categoria della “zona agricola” nell’ambito della pianificazione comunale, sono seguiti filoni normativi, come quello relativo all’agricoltura urbana, che segnano nuovi usi del territorio, particolarmente orientati a finalità di natura sociale e ambientale senza rinunciare al perseguimento di benefici economici.

Abstract eng: The paper aims to examine the theme of urban peripheries highlighting the intersections with the issue of rural areas, a perspective that it is considered useful to bring out, on the one hand, multi-functionality and potential of the peripheries and on the other, the renewed vitality of agricultural activities especially in the urban dimension. Starting from the initial approach, provided by urban planning law with the category of “rural area” in the context of city planning, regulatory approaches have been followed, such as the one that relating to urban agriculture, which mark new uses of the territory, particularly oriented towards social and environmental purposes without giving up the pursuit of economic benefits.

 

SOMMARIO: 1. I termini del rapporto e la genesi normativa. Il contributo del diritto urbanistico. – 2. La lettura della giurisprudenza. – 3. Il ruolo del legislatore regionale e i difficili rapporti con quello statale. – 4. Settori contigui: il diritto del paesaggio. – 5. Multidimensionalità delle aree agricole e recenti tendenze di valorizzazione. Nuove rappresentazioni della periferia urbana.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!