+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

SANZIONI AMMINISTRATIVE SOSTANZIALMENTE PENALI: È DAVVERO LA SVOLTA?

 

Christian D’Orazi

 

Abstract (It): L’esatta individuazione dei confini della “materia penale” è da tempo oggetto di discussione. Abbandonati i criteri di classificazione formali, la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha elaborato criteri sostanziali per stabilire se una sanzione formalmente amministrativa fosse in effetti espressione della potestà punitiva dello Stato. L’approccio sostanzialistico elaborato dalla Corte EDU si è imposto anche negli ordinamenti nazionali e ha determinato l’avvio di un processo di assimilazione, ancora in corso, fra pene in senso stretto e sanzioni amministrative punitive. Il presente lavoro intende fornire degli spunti per l’introduzione nel nostro ordinamento di rimedi processuali idonei ad attuare i principi espressi dalla giurisprudenza costituzionale e sovranazionale in materia di sanzioni amministrative sostanzialmente penali.

Abstract (En): The proper definition of what falls within the “criminal matters” has long been discussed. Once abandoned the formal classification criteria, the European Court of Human Rights Jurisprudence has developed substantial criteria to establish if a formally administrative sanction is rather the expression of the punitive authority of the State. The substantial approach developed by the ECtHR broke into national systems and kicked off a process of assimilation, still in progress, between criminal penalties and punitive administrative sanctions. This work intends to provide starting points for the introduction into our national system of procedural remedies suitable for implementing the principles expressed by constitutional and supranational case-law on substantially criminal administrative sanctions.

 

SOMMARIO: 1. Illecito penale e illecito amministrativo in una prospettiva costituzionalistica – 2. La nozione di sanzione amministrativa sostanzialmente penale come prodotto del dialogo fra Corti – 3. La “sostanza penale”: nozione e criteri qualificatori – 4. Spunti teorici per una riflessione pratica.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!