+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

STRATEGIA EUROPEA PER LA PLASTICA E RIFLESSI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI NELL’ORDINAMENTO ITALIANO.

 

Martina Liaci *

 

Abstract (It.) Diversi sono stati gli interventi della Comunità, oggi Unione, grazie alla consapevolezza della necessità di armonizzare le norme nazionali in materia, al fine di consentire il perseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale di ampio raggio. I più rilevanti si individuano nelle Dir. 94/62/CE, 2000/59/CE 2008/98/CE, U.E. 2015/720 e la Dir. UE 2019/904.

Abstract (En.) There have been several interventions by the Community, today the Union, thanks to the awareness of the need to harmonize the national regulations on the subject, in order to allow the pursuit of wide-ranging environmental sustainability objectives. The most relevant are identified in Dir. 94/62 / EC, 2000/59 / EC 2008/98 / EC, U.E. 2015/720 and EU Dir. 2019/904.

 

SOMMARIO: 1. Strategia europea per la plastica e riciclaggio 2. UE e norme 3. Principio europeo “chi inquina paga” 4. Legge di stabilità 2014 e introduzione green taxes 5. Tributi ambientali nell’ordinamento tributario italiano.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!