+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

UNA “NUOVA” INTERPRETAZIONE ESTENSIVA DEI MOTIVI INERENTI ALLA GIURISDIZIONE (A PROPOSITO DI CASS., SEZ. UN., 23/11/2023, N. 32559).

 

Anna Maria Liscio

 

Abstract. Il contributo analizza la sentenza delle Sezioni Unite n. 32559 del 23 novembre 2023 che ha cassato, con rinvio al Consiglio di Stato per diniego di giurisdizione, la pronuncia n. 18 del 2021 dell’Adunanza Plenaria sulle proroghe ex lege delle concessioni demaniali marittime. Si evidenzia come l’aver qualificato l’estromissione degli intervenienti come una questione di giurisdizione abbia consentito alla Suprema Corte sia di ampliare il novero delle situazioni legittimanti l’intervento nel processo amministrativo, sia di sindacare le modalità di esercizio della funzione giurisdizionale, in contrasto con l’art. 111, co. 8, Cost.

Abstract. The paper analyzes the ruling of the United Sections No. 32559 of November 23, 2023, which annulled, with referral to the Council of State for denial of jurisdiction, the Plenary Council’s ruling No. 18 of 2021 concerning the automatic extensions of maritime state concessions. It is highlighted how qualifying the exclusion of the interveners as a question of jurisdiction allowed the Supreme Court both to expand the range of situations legitimizing intervention in the administrative process and to review the way jurisdiction is exercised, contrary to Article 111, co. 8, Const.

 

SOMMARIO: 1. Premessa: le ragioni di interesse della sentenza n. 32559 del 2023. – 2. I motivi di ricorso in Cassazione degli intervenienti. – 3.1. L’esame delle questioni preliminari: la legittimazione a impugnare. – 3.2. L’ammissibilità del ricorso in Cassazione avverso tutti i provvedimenti in forma di sentenza. – 4. L’illegittima estromissione degli enti esponenziali e l’eccesso di potere giurisdizionale dell’Adunanza Plenaria. – 5. Alcune considerazioni sulla legittimazione a intervenire e sul diniego di giurisdizione. – 6. Conclusioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!