TAR TOSCANA – 11 aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Nozione – Art. 183, c. 1, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Deposito temporaneo per attività di cantiere – Collegamento tenico-sostanziale tra l’autorizzazione edilizia e il materiale rinvenuto – Decadenza del titolo edilizio per mancato avvio delle opere ex art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Assenza di formale provvedimento di decadenza – Valenza meramente dichiarativa – Non incide sulla qualificazione giuridica dell’abbandono dei rifiuti – Temporaneità del deposito – Esclusione della fattispecie penale di cui all’art. 256, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Sistema sanzionatorio binario – Ordine di rimozione – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Deposito incontrollato e abbandono.
TAR TOSCANA – 10 aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Asimmetria valoriale tra la funzione programmatoria urbanistica e la tutela dei valori paesaggistici – Riduzione dell’ambito di tutela dei beni oggetti di vincolo paesaggistico attraverso la pianificazione urbanistica – Violazione dell’art. 145, c. 3 d.lgs. n. 42/2004- Gerarchia tra gli atti di pianificazione.
TAR CAMPANIA, Napoli – 7 aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Limiti civilistici all’attività edificatoria – Differenza tra limiti legali e limiti derivanti dall’autonomia negoziale – Obblighi in capo all’amministrazione – Posizioni giurisprudenziali.
TAR VENETO – 7 aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA – Studio di impatto ambientale (SIA) – Descrizione delle “alternative ragionevoli” – Valutazione di siti in ambiti territoriali diversi o in aree non in disponibilità del proponente – Irragionevolezza – Regione Veneto – Corridoio ecologico – Nozione – Modificazione del territorio – Possibilità – Limite – Mobilità delle specie e interscambio genetico. – DIRITTO DELL’ENERGIA – PAUR – Variante alle prescrizioni del PTCP e del PAT – Richiamo espresso delle previsioni urbanistiche da variare – Necessità – Esclusione – Modifiche al progetto originario – Riapertura del procedimento di VIA – Presupposti – Individuazione di misure compensative – Discrezionalità tecnica – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti.
TAR CAMPANIA, Napoli – 7 aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Revisione dei prezzi – Controversie – Giurisdizione esclusiva del G.A. – Limite – Mera pretesa di adempimento contrattuale – Giurisdizione dell’A.G.O.
TAR CAMPANIA, Napoli – 7 aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Affidamenti in convenzione ex artt. 56 e 57 codice del terzo settore – Valutazione delle offerte – Rilievo della componente tecnico-qualitativa – Conformità al paradigma normativo.
TAR MOLISE – 7 aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Art. 25 d.lgs. n. 152/2006 – Poteri sostitutivi – Silenzio assenso – Incompatibilità – Meccanismo del silenzio assenso orizzontale – Art. 17 bis l. n. 241/1990 – Autorità chiamata ad esprimere il parere – Privazione del potere di adottare l’atto espresso – Art. 25 c. 2 quater d.lgs. n. 152/2006 – Introduzione ad opera del d.l. n. 77/2021 – Potere sostitutivo – Previsione, in termini analoghi, già dal 2017 – Dissenso cd. costruttivo – Obbligatorietà – Esclusione – Ipotesi di assoluta impossibilità di eseguire l’opera – Art. 5, c. 2, lett. c-bis l. n. 400/1988 – Potere di composizione dei conflitti nell’ambito del Governo – Unità di indirizzo politico – Sussidiarietà verticale – Esistenza di valutazioni contrastanti – Valutazione degli interessi coinvolti – Sintesi o individuazione degli interessi prevalenti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 3 aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio del ne bis in idem – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Articolo 54 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Decisione di non luogo a procedere provvisorio pronunciata in uno Stato membro nei confronti di persone fisiche decedute e precedentemente impiegate da una persona giuridica – Procedimento penale avviato contro tale persona giuridica in un altro Stato membro – Irricevibilità – Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trasporto di rifiuti senza autorizzazione – Carattere non occasionale della condotta – Singolo trasporto – Natura di reato istantaneo e non abituale – Configurabilità del reato ex art. 256 c.1 lett. a) del Dlgs. 152/06 – Reato di trasporto abusivo di rifiuti – Natura di reato proprio – Esclusione – Natura di di reato comune (commesso da chiunque) – Perfezionamento anche con una sola delle condotte alternativamente previste dalla norma incriminatrice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Presupposto ostativo del comportamento abituale – Applicabilità dell’art. 460, comma 5, cod. proc. pen. – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Interventi edilizi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale – Sequestro preventivo – Periculum in mora – Verifiche del giudice – Art. 81 D.Lvo n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piscina non pertinenziale a una privata costruzione – Durevole trasformazione del territorio – Nuova costruzione – Permesso di costruire – Necessità – Pertinenza e strumentalità dell’opera – Reati edilizi – Nozione di pertinenza urbanistica – Requisiti della pertinenza (nel diritto civile, amministrativo e penale) – Insuscettibilità a destinazione autonoma – Strumentalità funzionale del nuovo immobile – Autonomia funzionale – Art. 817 c.c. – Nozione di nuova costruzione – Fattispecie: idoneità a un utilizzo tipico ed autonomo di una piscina in un complesso turistico/ricettivo – Artt. 3, 10, 44, lett. c), D.P.R. n. 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1° aprile 2025, Sentenza n. 12514
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Reato di inquinamento ambientale – Ravvedimento operoso del reo – Termine utile – Caratteri di concretezza ed effettività del risultato e profili temporali – Disciplina applicabile – Art. 62 n.6 cod. pen. – Analogia procedurale con la messa in sicurezza, bonifica e ripristino dello stato dei luoghi – Art. 240 T.U.A – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene – Specificità della matrice ambientale o dell’ecosistema – Condizione di squilibrio funzionale – Prova della contaminazione del sito – Integrazione del reato di inquinamento ambientale – Elementi – Danneggiamento della matrice ambientale – Accertamento della sussistenza e del grado di compromissione o deterioramento – Sufficiente la qualificazione del fatto – Espletamento di specifici accertamenti tecnici – Limiti – Macroscopica evidenza – Art. 452-bis cod. pen – Definizione giuridica della tendenziale irreversibilità del danno – Disastro ambientale (art. 452 quater cod. pen.) – Cessazione della consumazione del reato – DANNO AMBIENTALE – Evento del danno nel reato di inquinamento ambientale – Olii fuoriusciti da una cisterna – Artt. 137, 240 e ss., 256 Dlgs. n.152/2006 – Natura di reato di danno.
CONSIGLIO DI STATO – 1 aprile 2025, ord. n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Corsi d’acqua “minori” – Vincolo paesaggistico – Estensione – Rimessione all’Adunanza Plenaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° aprile 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento effettuato su una costruzione abusiva – Nuovo reato edilizio – Principio di immanenza dell’abusività dell’opera edilizia – Art. 44 lett. b) DPR 380/01 – Natura permanente del reato – Momento della cessazione della permanenza – Ultimazione dell’opera o per interruzione stabile, spontanea o imposta – Domanda di sanatoria – Principio della valutazione “unitaria” – Interventi di completamento funzionale dell’opera – Lievi interventi “latu sensu” di mera “manutenzione” (es. pitturazione) – Prosecuzione di opera abusiva – Nuovo reato – Rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi – Illegittimo – Permesso ex art. 36 T.U.E. – Requisiti del condono – Plurimi interventi abusivi nel tempo – Effetti – Revisione parziale della sentenza di condanna – Ordine di demolizione – Valutazione nella sua interezza – Art. 31, c. 9, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Incidente di esecuzione – Mera riproposizione di una richiesta già rigettata – Pronuncia di inammissibilità – Art. 666 c.2° cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Sanatoria degli abusi edilizi – Estinzione del reato di cui all’art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Legittimazione postuma di opere originariamente abusive – Esclusione – Artt. 11, 31 T.U.E. – Permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Requisito della “doppia conformità” delle opere – Violazione della disciplina antisismica – Effetti – Istanza di condono o di sanatoria – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Realizzazione parcheggio in zona vincolata – Assenza di autorizzazioni – Interventi su aree a destinazione agricola – Lesione o compressione del bene protetto – Natura permanente del reato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Requisito dell’interesse ad impugnare – Soggetto legittimato – Elementi qualificanti – Rimozione di un pregiudizio – Conseguimento di una utilità – Art. 568 cod. proc. pen..
TAR BASILICATA – 26 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Responsabilità per inquinamento ambientale – Cessione del ramo d’azienda – Trasmissione della responsabilità – Esclusione – Differenza rispetto alla fusione per incorporazione.
TAR PUGLIA, Bari – 26 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Tribunale superiore delle acque pubbliche – Giurisdizione – Art. 143, c. 1, lett. a) r.d. n. 1775/1933 – Voltura di sub concession eper impianto idorelettrico o fattispecie involgenti rapporti concessori – Giurisdizione esclusiva del TAR ex art. 133, c. 1 cpa – Pozzo artesiano – Proprietario del terreno su cui insiste il pozzo – Diritto, ex se, di attingere acqua in assenza di atto di natura concessoria – Esclusione – Uso limitato e sostenibile della risorsa idrica – Possibilità di utilizzo di altra fonte di approvvigionamento idrico – Rilascio di ulteriore concessione all’emungimento – Provvedimento non giustificato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Natura sussidiaria dell’art. 650 c.p. (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità) – Condotta di inottemperanza all’ordinanza sindacale – Presenza di una disciplina normativa specifica chiara e strutturata – L. n. 447/1995 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Superamento dei limiti di emissioni acustiche – Disciplina e sanzioni applicabili – Legge n. 447/1995 – Nozione di provvedimento dell’autorità ai sensi dell’art. 650 cod. pen. – Provvedimenti contingibili e urgenti adottati con riguardo a situazioni non prefigurate da alcuna specifica ipotesi normativa – Necessità di tutela della salute pubblica o dell’ambiente – Fattispecie.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 21 marzo 2025, n. 2358
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Titoli abilitativi in materia di idrocarburi – Art. 11 ter d.l. n. 135/2018 – Sospensione dei provvedimenti di rilascio – Mancate estensione della sospensione alla concessioni di coltivazione e alle relative modifiche – Ratio legis– Art. 6, c. 17 d.lgs. n. 152/2006 (nella versione vigente ratione temporis) – Divieto di attività di ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi entro dodici miglia dalla linea di costa – Attività di manutenzione e/o adeguamento delle condotte – Non rientra – VIA, VAS E AIA – VIA postuma – Presupposti – “Effetto utile” della direttia 85/337/CEE – Bilanciamento – Proroga della concessione di coltivazione di idrocarburi – Rinnovo – Diversità (Si ringrazia per la segnalazione il prof. avv. Diego De Carolis)
TAR LOMBARDIA, Milano – 21 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Concessione – P.E.F. – Funzione – Equilibrio economico/finanziario – Corretta allocazione dei rischi – Bando di gara – Previsione di obbligatorietà del PEF – Legittimità – Concessione – Trasferimento del rischio operativo dal concedente al concessionario – PEF – Strumento di concreta distribuzione del rischio – Adeguatezza e sostenibilità – Amministrazione concedente.
CORTE DEI CONTI, Sezioni riunite in sede giurisdizionale – 21 marzo 2025, ordinanza n.6/2025/RIS
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche – Elenchi ISTAT – Giurisdizione della Corte dei Conti – Tutela “costitutiva” – Limitazione introdotta dall’art. 23-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137 – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza (Si ringrazia, per la segnalazione, il dott. Andrea Giordano)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO ALIMENTARE – DIRITTO SANITARIO – Biocidi (disinfettante chimico o biologico) – Applicabilità ratione temporis – Norme transitorie – Accesso alle informazioni – Domanda di accesso a una relazione di equivalenza tecnica tra principi attivi contenuti in biocidi redatta dall’autorità competente di uno Stato membro – Equivalenza tecnica con un principio attivo approvato – Tutela degli interessi commerciali – Applicabilità ratione materiae – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Direttiva 2003/4/CE.
CONSIGLIO DI STATO – 20 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lastrico solare e terrazzo – Differenza – Trasformazione del solaio di copertura in terrazzo – Regime urbanistico.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada – Mancato recepimento e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Direttiva (UE) 2019/1161 – Art. 258 TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Valutazione dell’esistenza di un inadempimento – Situazione dello Stato membro – Scadenza del termine – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DEI CONTI – Sez. giurisdizionale dell’Emilia-Romagna – 20 marzo 2025, n. 25
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Danno erarialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO ERARIALE – Responsabilità amministrativa – Condotta antigiuridica e danno certo, effettivo ed attuale – Illegittimità dell’atto – Illiceità del contegno – APPALTI – Avvalimento tecnico e operativo – Art. 104 d.lgs. n. 36/2023 – Art. 89 d.lgs. n. 50/2016 – Interpretazione del contratto – Rigidi formalismi – Esclusione – Canoni di interpretazione complessiva e secondo buona fede