+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Giustizia contabile Numero: 9 | Data di udienza: 20 Aprile 2022

Corte dei conti – Giudizio di responsabilità amministrativa per danno all’erario – Responsabilità amministrativa per danno all’erario – Art. 130, d.lgs. n.174 del 2016 – Rito abbreviato – Ammissibilità – Anche in caso di parere contrario del P.M. – Ragioni (Massima a cura di Luigi Carbone)


Provvedimento: Decreto
Sezione: Giurisdizionale
Regione: Lombardia
Città:
Data di pubblicazione: 28 Aprile 2022
Numero: 9
Data di udienza: 20 Aprile 2022
Presidente: Tenore
Estensore: Berretta


Premassima

Corte dei conti – Giudizio di responsabilità amministrativa per danno all’erario – Responsabilità amministrativa per danno all’erario – Art. 130, d.lgs. n.174 del 2016 – Rito abbreviato – Ammissibilità – Anche in caso di parere contrario del P.M. – Ragioni (Massima a cura di Luigi Carbone)



Massima

CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Lombardia – 28 aprile 2022, decreto n. 9

Corte dei conti – Giudizio di responsabilità amministrativa per danno all’erario – Responsabilità amministrativa per danno all’erario – Art. 130, d.lgs. n.174 del 2016 – Rito abbreviato – Ammissibilità – Anche in caso di parere contrario del P.M. – Ragioni.

Il giudizio abbreviato previsto dall’art. 130 c.g.c. può essere disposto dalla Sezione giurisdizionale anche in presenza del parere contrario della Procura regionale a fronte della formulazione contenuta in tale articolo che, valorizzando il potere decisionale dell’organo giudicante, deve essere intesa nel senso che al parere sfavorevole espresso dal Pubblico Ministero deve in ogni caso seguire un’autonoma decisione del Collegio di non accogliere la richiesta di rito abbreviato formulata dal convenuto. Tale interpretazione, oltreché trovare conferma anche nella relazione illustrativa al Codice di giustizia contabile nella quale è espressamente richiamato il carattere non vincolante del parere dell’organo requirente, risulta costituzionalmente orientata nel rispetto dei principi a tutela del diritto di difesa (art. 24 Cost.), che risulterebbero irragionevolmente compromessi qualora il parere sfavorevole del Pubblico Ministero rivestisse carattere inderogabile ed impedisse una pronuncia giurisdizionale sull’ammissibilità della richiesta di rito abbreviato formulata dal convenuto.

Pres. Tenore,Est. Berretta – Procura regionale per la Lombardia (PM Milano) c. Costanzo (avv. Carrara) e Gaffuri (avv. Cerami)


Allegato

Scarica allegato

Titolo Completo

CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Lombardia - 28 aprile 2022, decreto n. 9

SENTENZA

CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE LOMBARDIA – decreto 28 aprile 2022, n. 9

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!