+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitario Numero: 20425 | Data di udienza: 17 Maggio 2018

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Pretesa risarcitoria per superamento della soglia tollerata di arsenico nell’acqua potabile – Onere della prova – Risarcimento dei danni e domanda risarcitoria – DIRITTO SANITARIO – Rischio di insorgenza del cancro – Nesso causale tra il danno subito dall’attore e il mancato adeguamento dell’Italia dei limiti fissati dalla Direttiva – Art. 13 del d.lgs. n. 31/2001 – Direttiva 98/83/CE.


Provvedimento: Sentenza
Sezione: 6^
Regione:
Città:
Data di pubblicazione: 2 Agosto 2018
Numero: 20425
Data di udienza: 17 Maggio 2018
Presidente: AMENDOLA
Estensore: PELLECCHIA


Premassima

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Pretesa risarcitoria per superamento della soglia tollerata di arsenico nell’acqua potabile – Onere della prova – Risarcimento dei danni e domanda risarcitoria – DIRITTO SANITARIO – Rischio di insorgenza del cancro – Nesso causale tra il danno subito dall’attore e il mancato adeguamento dell’Italia dei limiti fissati dalla Direttiva – Art. 13 del d.lgs. n. 31/2001 – Direttiva 98/83/CE.



Massima

 

 

 


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 02/08/2018 (Ud. 17/05/2018), Ordinanza n.20425
 
 
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Pretesa risarcitoria per superamento della soglia tollerata di arsenico nell’acqua potabile – Onere della prova – Risarcimento dei danni e domanda risarcitoria – DIRITTO SANITARIO – Rischio di insorgenza del cancro – Nesso causale tra il danno subito dall’attore e il mancato adeguamento dell’Italia dei limiti fissati dalla Direttiva – Art. 13 del d.lgs. n. 31/2001 – Direttiva 98/83/CE.
 
L’art. 9 della direttiva 98/83/CE, sostanzialmente recepito nell’art. 13 del d.lgs. n. 31 del 2001, consente agli Stati membri di stabilire deroghe ai valori di parametro ivi fissati, per un periodo non superiore ai tre anni, previa richiesta alla Commissione. Le deroghe sono al massimo due, salva la possibilità, in casi eccezionali, di chiederne una terza, sempre per un triennio. Risulta dall’Allegato I, parte B, al d.lgs. n. 31 del 2001, che la soglia tollerata di arsenico nell’acqua potabile deve essere contenuta entro 10 microgrammi per litro. La Commissione europea, nella decisione del 28 ottobre 2010, in risposta alla deroga chiesta dall’Italia, ha dato conto che la presenza dell’arsenico nell’acqua potabile poteva essere consentita, per un periodo temporaneo, fino alla soglia di 20 microgrammi per litro, mentre le più elevate soglie di 30, 40 e 50 microgrammi non potevano essere autorizzate, perché tali da determinare un rischio di insorgenza del cancro. Quella decisione, quindi, dopo aver negato la richiesta proroga fino a 50 microgrammi (art. 1,comma 2), l’ha autorizzata fino alla soglia intermedia di 20 microgrammi (come si legge nel Considerando). La successiva decisione del 22 marzo "2011 ha confermato la precedente, consentendo la deroga fino al 31 dicembre 2012 per valore di arsenico fino a 20 microgrammi per litro, fatta eccezione dei bambini da zero a tre anni e delle imprese alimentari, e ribadendo il divieto assoluto di potabilità per i valori superiori a 20 microgrammi. Il che equivale a dire che per il periodo oggetto della presente causa, cioè l’anno 2010, ogni richiesta risarcitoria avrebbe dovuto dimostrare il superamento del suindicato tasso soglia stabilito in via derogatoria temporanea; né è sindacabile in sede di legittimità il mancato superamento dell’onere della prova, da parte della ricorrente. (Nella specie la direttiva 98/83/CE stabilisce che gli Stati membri possono autonomamente stabilire due deroghe all’attuazione della disciplina in essa contenuta, ciascuna per un periodo massimo di tre anni, e che, in circostanze eccezionali, lo Stato membro può domandare una terza deroga, per un periodo fino a tre anni. Lo Stato italiano avrebbe goduto dei due periodi di deroga, per poi domandare alla Commissione Europea di approfittare del terzo, per il triennio 2010-2012, per un valore massimo di 50 mg/l arsenico. Con decisione 7605/2010, la Commissione non concedeva la deroga per valori superiori ai 20 mg/l, e, a fronte del rifiuto, lo Stato Italiano reiterava l’istanza della terza deroga, ma nel limite dei 20 mg/l, cui seguiva la concessione da parte dell’Unione. Ne derivava l’impossibilità di ritenere l’Italia inadempiente, stante la concessa proroga per il biennio 2010-2012, considerato che la domanda di parte attrice era relativa all’anno 2010). 
 

(conferma sentenza n. 24366/2016 del TRIBUNALE di ROMA, dep. 30/12/2016) Pres. AMENDOLA, Rel. PELLECCHIA, Ric. Sebastianelli c. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
 

Allegato


Titolo Completo

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 02/08/2018 (Ud. 17/05/2018), Ordinanza n.20425

SENTENZA

 

 

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 02/08/2018 (Ud. 17/05/2018), Ordinanza n.20425

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
 
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
 
composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
 
omissis
 
ha pronunciato la seguente
 
ORDINANZA 
 
sul ricorso 18202-2017 proposto da:
SEBASTIANELLI MARIA, elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZA ADRIANA 5, presso lo studio dell’avvocato MARIO ORSINI, rappresentata e difesa dall’avvocato FERDINANDO EMILIO ABBATE;
 
– ricorrente –
 
contro
 
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, in persona del Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore, elettivamente domiciliata in R011A, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e difende ope legis;

– controricorrente –
 
avverso la sentenza n. 24366/2016 del TRIBUNALE di ROMA, depositata il 30/12/2016;
 
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 17/05/2018 dal Consigliere Dott. ANTONELLA PELLECCHIA;
 
Rilevato che:
 
1. Maria Sebastianelli convcnrva in giudizio dinanzi all’Ufficio del Giudice di Pace di Civitacastellana la Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di conseguire il risarcimento dei danni derivanti dalla mancata attuazione, per l’anno 2010, da parte dello Stato Italiano, della direttiva 98/83/CE del 3/11/1998, con cui il Consiglio dell’UE aveva stabilito il valore limite di 10 mg/l di arsenico nelle acque destinate al consumo umano.
 
Con sentenza 854/2010 il Giudice di Pace adito condannava parte convenuta al risarcimento dei danni in favore dell’attrice.
 
2. La Presidenza del Consiglio dei Ministri proponeva appello avverso detta statuizione, dinanzi al Tribunale civile di Roma. La Sebastianelli si costituiva resistendo.
 
Con sentenza 24366, del 30 dicembre 2016, il Tribunale di Roma accoglieva il gravame, motivando che la direttiva 98/83/CE stabilisce che gli Stati membri possono autonomamente stabilire due deroghe all’attuazione della disciplina in essa contenuta, ciascuna per un periodo massimo di tre anni, e che, in circostanze eccezionali, lo Stato membro può domandare una terza deroga, per un periodo fino a tre anni. Lo Stato italiano avrebbe goduto dei due periodi di deroga, per poi domandare alla Commissione Europea di approfittare del terzo, per il triennio 2010-2012, per un valore massimo di 50 mg/l arsenico. Con decisione 7605/2010, la Commissione non concedeva la deroga per valori superiori ai 20 mg/l, e, a fronte del rifiuto, lo Stato Italiano reiterava l’istanza della terza deroga, ma nel limite dei 20 mg/l, cui seguiva la concessione da parte dell’Unione. Ne derivava l’impossibilità di ritenere l’Italia inadempiente, stante la concessa proroga per il biennio 2010-2012, considerato che la domanda di parte attrice era relativa all’anno 2010. 
 
3. Avverso la sentenza d’appello, Maria Scbastianelli propone ricorso per cassazione, con quattro motivi. La Presidenza del Consiglio dei Ministri resiste con controricorso.
 
4. È stata depositata in cancelleria ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. civ., e regolarmente notificata ai difensori delle parti, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza, la proposta di inammissibilità del ricorso. La ricorrente ha depositato memoria.

Considerato che:
 
5. A seguito della discussione sul ncorso, tenuta nella camera di consiglio, reputa il Collegio, con le seguenti precisazioni di condividere la proposta del relatore.
 
6.1. Con il primo motivo la ricorrente denunzia la violazione e/o falsa applicazione di legge: artt 339 e 113 cpc; Direttiva Consiglio Unione Europea 98/83/CE. Lamenta che ex art. 339 cpc, l’appello contro le sentenze del Giudice di Pace, emesse secondo equità, è possibile nelle sole ipotesi di sentenza viziata da violazione delle norme sul procedimento, violazione di norme costituzionali o comunitarie, ovvero dei principi regolatori della materia, pertanto eccepisce che nella sentenza impugnata il Tribunale non avrebbe riportato le norme comunitarie che si assumono violate dal Giudice di Pace.
 
6.2. Con il secondo motivo denuncia la violazione e falsa applicazione di legge: Direttiva Consiglio Unione Europea 98/83/CE: decisione commissione europea del 28/10/2000: artt 13, 15, 16 D.LGS. 31/2001: allegato I al D.Lgs. 31/2001. Nello specifico, parte ricorrente si duole della circostanza che il Tribunale non avrebbe tenuto conto del fatto a seguito della decisione negativa della Commissione Europea circa la concessione della terza proroga per valori limite di 50 mg/l di arsenico, lo Stato Italiano è intervenuto con Decreto interministeriale del 24 / 11 / 201O, che concede limitate deroghe con riguardo all’arsenico, per le sole regioni di Lombardia e Toscana e in maniera circoscritta ad alcuni comuni. 
 
Pertanto, ne risulterebbe esclusa la Regione Lazio, tenuta a conformarsi al limite massimo di 10 mg/l di arsenico e non anche ai 20 mg/l, così come, al contrario, ritenuto in secondo grado. Rileva altresì la circostanza per cui un decreto interministeriale non può prorogare decreti ministeriali. Ad ogni modo, la prova dell’intervenuta violazione della normativa comunitaria spetterebbe allo Stato, fermi comunque i limiti dell’art. 339 cpc.
 
6.3. Con il terzo motivo lamenta la Violazione e/ o falsa applicazione di legge-339, 113 cpc: artt 2697 cc: artt 115 e 116 cpc, deduce la violazione di articoli 339 e 113 c.p.c, nonché degli articoli 1226, 2043 e 2697 c.c., nonché degli articoli 115 e 116 c. p.c. e la Direttiva del Consiglio dell’Unione Europea 98-83-CEE con riferimento alla parte della decisione che esclude la sussistenza del nesso causale tra il danno subito dall’attore e il mancato adeguamento dell’Italia i limiti fissati dalla Direttiva evidenziando, come già fatto con il primo motivo, che l’amministrazione appellante non ha individuato il "motivo limitato" tra quelli consentiti dalle norme citate. Sotto altro profilo non possono essere oggetto di appello avverso le decisioni adottate secondo equità dal Giudice di pace le valutazioni che riguardano le prove; Il terzo motivo è assorbito dal rigetto dei precedenti.
 
6.4. Con il quarto motivo chiede in via subordinata, la formulazione di un quesito interpretativo alla Corte di Giustizia CE, cx art. 267 del TFUE (già art. 234 TCE) al fine di verificare se il diritto fondamentale di ogni cittadino dell’unione di poter usufruire di acqua salubre e pulita osta all’adozione da parte dello Stato membro di decreti amministrativi con i quali venga prorogato l’utilizzo di un parametro superiore, in deroga a quello contenuto nella Direttiva.
 
7.1. Il primo motivo, che presenta profili di inammissibilità, non è comunque fondato. Il Tribunale, infatti, ha rilevato che l’appello rispettava in tutto le condizioni di cui all’art. 342 cod. proc. civ., né il ricorso illustra, su questo punto, le ragioni per le quali esso avrebbe dovuto essere ritenuto inammissibile. Quanto ai limiti dell’appello avverso le sentenze pronunciate secondo equità, si osserva che il Tribunale ha rilevato che la causa doveva considerarsi decisa secondo equità (c.d. giudizio necessario di equità) in considerazione dei limiti della domanda risarcitoria (contenuta nella somma richiesta di euro 900, esplicitamente indicata), senza che assumesse rilievo il fatto che l’attrice era titolare di un’utenza idrica, posto che ciò non bastava a rendere obbligatoria la decisione secondo diritto. Sulla base di detta premessa, il Tribunale ha correttamente osservato che l’unica impugnazione ammessa era l’appello a motivi limitati (art. 339, terzo comma, cod. proc. civ.) e che l’appello era da ritenere ammissibile, avendo la Presidenza del Consiglio dei ministri invocato la violazione di una direttiva comunitaria e della normativa interna di recepimento, oltre che per il fatto che il Giudice di pace aveva liquidato il danno, a dire della parte appellante, senza alcun accertamento sull’an debeatur. A fronte di tale impostazione, la censura in esame lamenta la violazione delle regole in tema di appello a motivi vincolati, ma la doglianza non supera, in effetti, la ratio decidendi della sentenza impugnata; il Tribunale, infatti, dopo aver premesso che l’odierna ricorrente aveva invocato in primo grado una violazione della normativa comunitaria, ha spiegato che l’Avvocatura dello Stato aveva invece escluso, nell’atto di appello, che tale violazione vi fosse ed ha in questo ravvisato la ragione giustificatrice dell’ammissibilità dell’appello. Né può sostenersi – come vorrebbe la parte ricorrente – che tale violazione rappresenti «l’oggetto della controversia», quasi come se il ricorrente dovesse indicare qualcosa in più rispetto alla presunta violazione della direttiva, perché tale assunto si tradurrebbe sulla creazione di una sorta di limite esterno (ulteriore) che la lettera e lo spirito dell’art. 339, terzo comma, cod. proc. civ., certamente non prevedono. In altri termini, quindi, l’appello è da ritenere certamente ammissibile quando la lesione della norma costituzionale o comunitaria costituisce la causa petendi della domanda.
 
7.2. Anche il motivo, che presenta profili di inammissibilità, non è comunque fondato. La sentenza impugnata ha ricostruito i termini della vicenda ed ha posto in luce che il Governo italiano aveva attivato, secondo quanto previsto dall’art. 9 dell’invocata direttiva, due periodi triennali di proroga, l’uno dal 2004 al 2006 e l’altro dal 2007 al 2009.
 
Perdurando la situazione di superamento del tasso soglia di 10 microgrammi per litro, fissato dalla direttiva citata, il Governo italiano aveva chiesto alla Commissione europea un terzo periodo di proroga, invocando l’applicazione del tasso soglia di 50 microgrammi per litro. La sentenza ha aggiunto che la Commissione europea aveva emesso due pronunce: la decisione n. 7605 del 28 ottobre 2010, con cui non aveva concesso deroghe per valori superiori a 20 microgrammi per litro (cioè, non i 50 richiesti), e la decisione n. 2014 del 22 marzo 2011, con cui aveva autorizzato) la deroga temporanea, fino al 31 dicembre 2012, per valori di arsenico non superiori a 20 microgrammi per litro (salvo che per
i bambini e le imprese alimentari). Da tali premesse il Tribunale ha tratto la conclusione per cui la lettura coordinata delle due decisioni portava ad affermare che fino alla data del 31 dicembre 2012 era stato autorizzato il superamento della soglia dei 10 microgrammi purché non si andasse oltre i 20 microgrammi, mentre il raggiungimento della soglia di 50 microgrammi non era stato mai consentito. Poiché l’attrice non aveva provato che nell’anno 2010 fosse stata superata la soglia ora indicata, ne conseguiva che la domanda doveva essere respinta.
 
La ricostruzione operata dal Tribunale è corretta. Ed invero l’art. 9 della direttiva suindicata, sostanzialmente recepito nell’art. 13 del d.lgs. n. 31 del 2001, consente agli Stati membri di stabilire deroghe ai valori di parametro ivi fissati, per un periodo non superiore ai tre anni, previa richiesta alla Commissione. Le deroghe sono al massimo due, salva la possibilità, in casi eccezionali, di chiederne una terza, sempre per un triennio. Risulta dall’Allegato I, parte B, al d.lgs. n. 31 del 2001, che la soglia tollerata di arsenico nell’acqua potabile deve essere contenuta entro 10 microgrammi per litro. La Commissione europea, nella decisione del 28 ottobre 2010, in risposta alla deroga chiesta dall’Italia, ha dato conto che la presenza dell’arsenico nell’acqua potabile poteva essere consentita, per un periodo temporaneo, fino alla soglia di 20 microgrammi per litro, mentre le più elevate soglie di 30, 40 e 50 microgrammi non potevano essere autorizzate, perché tali da determinare un rischio di insorgenza del cancro. Quella decisione, quindi, dopo aver negato la richiesta proroga fino a 50 microgrammi (art. 1,comma 2), l’ha autorizzata fino alla soglia intermedia di 20 microgrammi (come si legge nel Considerando). La successiva decisione del 22 marzo "2011 ha confermato la precedente, consentendo la deroga fino al 31 dicembre 2012 per valore di arsenico fino a 20 microgrammi per litro, fatta eccezione dei bambini da zero a tre anni e delle imprese alimentari, e ribadendo il divieto assoluto di potabilità per i valori superiori a 20 microgrammi. Il che equivale a dire che per il periodo oggetto della presente causa, cioè l’anno 2010, ogni richiesta risarcitoria avrebbe dovuto dimostrare il superamento del suindicato tasso soglia stabilito in via derogatoria temporanea; né è sindacabile in questa sede il mancato superamento dell’onere della prova, su questo punto, da parte della ricorrente. A fronte di tale ricostruzione, il motivo in esame è generico e dimostra di non cogliere la ratio decidendi della sentenza in esame. Esso da un lato invoca senza fondamento la lesione dei principi sull’onere della prova, posto che è evidente che è il danneggiato a dover provare il fatto costitutivo della pretesa risarcitoria (cioè il superamento della soglia); 
dall’altro si attarda a contestare presunte errate interpretazioni delle direttive senza considerare che il ‘Tribunale ha dato una propria ricostruzione dei fatti che non viene, in effetti, realmente contestata.
 
7 .3. Il terzo motivo di ricorso è in parte ripetitivo del primo motivo, e comunque è infondato. Anche volendo tralasciare la scarsa chiarezza di alcuni passaggi, è decisivo il fatto che la contestazione dei limiti entro i quali può essere fatta oggetto di appello una sentenza del giudice di pace non può riguardare anche il merito della valutazione delle prove; in altri terrmni, è errato sostenere che il Tribunale, una volta ritenuto ammissibile l’appello, non potesse sindacare la valutazione delle prove compiuta dal giudice di pace (tale sembra essere la censura), perché tale affermazione non trova alcun supporto normativo, La Corte costituzionale, occupandosi della legittimità costituzionale dell’art. 339, terzo comma, cod. proc. civ., ha evidenziato che l’appello avverse le sentenze del giudice di pace pronunciate secondo equità, «pur limitato al controllo di vizi specifici, è comunque caratterizzato dalla sua essenza di mezzo a critica libera derivante dall’effetto devolutivo pieno della materia esaminata in primo grado» (ordinanza n. 304 del 2012). È poi da aggiungere, ad abundanttam, che non è contestata la motivazione della sentenza nella parte in cui afferma che l’interessato non aveva in alcun modo documentato l’effettivo esborso per l’acquisto dell’acqua minerale in luogo di quella fornita dal Comune.
 
7.4. Il rigetto dei primi tre motivi comporta l’assorbimento del quarto, col quale si chiede di rimettere una questione pregiudiziale di interpretazione alla Corte di giustizia dell’Unione europea, posto che è chiara l’irrilevanza della sollecitata rimessione.
 
8. Le spese seguono la soccombenza.
 
P. Q. M. 
 
la Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento in favore di ciascun controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità che liquida in Euro 900 per compensi, e spese a debito.
 
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, inserito dall’art. 1, comma 17 della 1. n. 228 del 2012, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente principale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale, a norma del comma 1-bis del citato art. 13.
 
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della sesta sezione civile della Corte Suprema di Cassazione, il 5 aprile 2018.
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!