+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale Numero: 28928 | Data di udienza: 18 Maggio 2011

 BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA –  Bosco e macchia mediterranea – Vincolo paesaggistico  – Nozione in senso lato di “territorio coperto da bosco ” –  Zona boscata e macchia mediterranea – Definizione – Carta tecnica regionale inserimento – Necessità – Esclusione – Macchia bassa o rada – Art. 2 co. 6 D.L.vo 227/01  – Artt. 181 e 149 lett b) D.L.vo 42/04 –  Vincolo paesaggistico – Nozione di territorio in senso normativo e non naturalistico – Fattispecie: lavori di asportazione di vegetazione arborea ed arbustiva in assenza di autorizzazione paesaggistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Limiti. 


Provvedimento: Sentenza
Sezione: 3^
Regione:
Città:
Data di pubblicazione: 20 Luglio 2011
Numero: 28928
Data di udienza: 18 Maggio 2011
Presidente: Ferrua
Estensore: Mulliri


Premassima

 BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA –  Bosco e macchia mediterranea – Vincolo paesaggistico  – Nozione in senso lato di “territorio coperto da bosco ” –  Zona boscata e macchia mediterranea – Definizione – Carta tecnica regionale inserimento – Necessità – Esclusione – Macchia bassa o rada – Art. 2 co. 6 D.L.vo 227/01  – Artt. 181 e 149 lett b) D.L.vo 42/04 –  Vincolo paesaggistico – Nozione di territorio in senso normativo e non naturalistico – Fattispecie: lavori di asportazione di vegetazione arborea ed arbustiva in assenza di autorizzazione paesaggistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Limiti. 



Massima

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 20/07/2011 (Ud. 18/05/2011) Sentenza n. 28928

 
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA –  Bosco e macchia mediterranea – Vincolo paesaggistico  – Nozione in senso lato di “territorio coperto da bosco ” – Fattispecie: lavori di asportazione di vegetazione arborea ed arbustiva in assenza di autorizzazione paesaggistica – Art. 181 D.L.vo n. 42/04.
 
Ai fini della sottoposizione a vincolo paesaggistico, (ai sensi della L. 8 agosto 1985, n. 431, art. 1, lett. g), oggi trasfusa nel D.L.vo n.42/04), la nozione di “territorio coperto da bosco ” non può assumere una portata riduttiva”. Pertanto, per “bosco-macchia mediterranea”, meritevole di tutela ai fini paesaggistici, si intende anche quella caratterizzata dalla assenza di alberi di alto fusto. Nella specie, lavori di asportazione di vegetazione arborea ed arbustiva, con modificazione permanente dello stato dei luoghi, in assenza di autorizzazione paesaggistica in violazione dell’art. 181 D.L.vo n. 42/04.
 
(conferma sentenza della Corte d’Appello di Cagliari in data 29.9.10) Pres. Ferrua, Est. Mulliri, Ric. Sardu
 
 
 
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA –  Zona boscata e macchia mediterranea – Definizione – Carta tecnica regionale inserimento – Necessità – Esclusione – Macchia bassa o rada – Art. 2 co. 6 D.L.vo 227/01  – Artt. 181 e 149 lett b) D.L.vo 42/04.
 
La natura di zona boscata è determinata dalla presenza effettiva di bosco fitto di alto fusto o di bosco rado, indipendentemente dal dato che la zona sia riportata come tale dalla Carta tecnica regionale. In applicazione di tali principi, si è affermato che “anche la macchia mediterranea interessata dalla predominanza, rispetto ai sottostanti cespugli, di alberi di medio fusto o di essenze arbustive di elevato sviluppo rientra nella previsione del D.L.vo n.42/04. L’unica distinzione viene fatta, con la macchia bassa o rada, ma, è macchia mediterranea alta anche quella costituita da vegetazione comprensiva di lecci e sugheri che superano l’altezza di un uomo fotografato. Detto in estrema sintesi, pertanto, per bosco e macchia mediterranea, meritevole di tutela ai sensi della norma citata, si intende anche quella caratterizzata dalla assenza di alberi di alto fusto. Fattispecie, lavori di asportazione di vegetazione arborea ed arbustiva, con modificazione permanente dello stato dei luoghi, in assenza di autorizzazione paesaggistica.

(conferma sentenza della Corte d’Appello di Cagliari in data 29.9.10) Pres. Ferrua, Est. Mulliri, Ric. Sardu
 
 
 
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA –  Vincolo paesaggistico – Nozione di territorio in senso normativo e non naturalistico – D.L.vo n. 42/04.
 
La nozione di territorio (all’evidente fine di evitare deturpamenti “a macchia” di aree boschive) deve intendersi in senso normativo e non naturalistico proprio perché è finalizzata ad individuare le zone che, per loro caratteristiche, debbono essere sottoposte a vincolo paesaggistico, la disposizione normativa prende in considerazione le caratteristiche di tutte le aree omogenee limitrofe a quelle interessate dalla opere, e non solo queste ultime, giacché in tal caso si potrebbero realizzare senza autorizzazione, interventi di modifica di territori aventi estensione inferiore ai 2000 metri quadrati, ancorché limitrofi a più ampie aree omogenee ed aventi copertura boschiva. Fatto che, invece, la normativa ha appunto voluto vietare. 
 
(conferma sentenza della Corte d’Appello di Cagliari in data 29.9.10) Pres. Ferrua, Est. Mulliri, Ric. Sardu
 
 
 
DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Limiti.
 
Il giudice di legittimità (che è giudice della motivazione e dell’osservanza della legge) non può divenire giudice del “contenuto della prova” non competendogli un controllo (riservato esclusivamente al giudice di merito) sul significato concreto di ciascun elemento probatorio.
 
(conferma sentenza della Corte d’Appello di Cagliari in data 29.9.10) Pres. Ferrua, Est. Mulliri, Ric. Sardu
 

Allegato


Titolo Completo

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 20/07/2011 (Ud. 18/05/2011) Sentenza n. 28928

SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
 
LA CORTE SUPREMA IM CASSAZIONE
Terza Sezione Penale 
 
Composta dai Signori:
 
1. dr.ssa Giuliana Ferrua                                Presidente
2. dr. Aldo Fiale                                             Consigliere
3. dr.ssa Guicla Mulliri                                  Consigliere rel.
4. dr. Giulio Sarno                                         Consigliere
5. dr. Alessandro Andronio                          Consigliere
 
all’esito dell’udienza pubblica del 18 maggio 2011 
ha pronunciato e pubblicato mediante lettura del dispositivo la seguente
 
SENTENZA
 
sul ricorso proposto da:
Sardu Fabio, nato a Bosa il 7.2.75 imputato art. 181 D.L.vo 42/04
avverso la sentenza della Corte d’Appello di Cagliari in data 29.9.10
Sentita la relazione del cons. Guicla Mùlliri;
Sentito il P.M., nella persona del P.G. dr.ssa Maria Giuseppina Fodaroni, che ha chiesto una declaratoria di inammissibilità;
 
osserva
 
1. Provvedimento impugnato e motivi del ricorso – Con la sentenza impugnata, la Corte d’appello ha confermato la condanna alla pena di 10 giorni di arresto e 15.000 e di ammenda inflitta all’odierno ricorrente per avere violato l’art. 181 D.L.vo. 42/04. L’accusa nasce dal fatto — incontestato — di avere, il Sardu, eseguito lavori di asportazione di vegetazione arborea ed arbustiva in assenza di autorizzazione paesaggistica.
 
Avverso tale decisione, l’imputato ha proposto ricorso, tramite il difensore, deducendo:
1) erronea applicazione della legge penale sotto il profilo della individuazione della nozione di bosco nella fattispecie concreta qui in esame. Ed infatti, si ricorda che, in base alla definizione datane dall’art. 2 co. 6 D.L.vo 227/01 ed alla lettura datane da questa S.C. (sez. III 24.12.01 n. 6011) per “macchia mediterranea” si deve intendere quella “alta” e, comunque, non è sufficiente la presenza sul terreno di qualche pianta di alto fusto ma “necessario che l’intera area sia contraddistinta da una dominante vegetazione arborea o alto arbustiva che realizzi un ecosistema completo”. Nella specie, dalle stesse parole dell’isp. Spanu emerge che l’area in questione era “caratterizzata dalla presenza di macchia mediterranea bassa con la sporadica presenza di qualche pianta di sughero e, pertanto, non certo da bosco”;
2) violazione di legge perché la norma citata, sulla nozione di bosco, richiede che l’area abbia una estensione superiore ai 2000 mq e copertura non inferiore al 20% ma sul punto la sentenza non risponde limitandosi a ricordare che la copertura del 20% era sussistente mentre sulla misura dei 2000 mq non risulta che gli agenti abbiano fatto alcun accertamento specifico;
3) violazione di legge in quanto i lavori sono stati eseguiti dal Sardu al fine di proseguire l’attività di allevamento del bestiame che, da tempo immemorabile, la sua famiglia svolge ed, ai sensi dell’art. 149 lett b) D.L.vo 42/04 per detta finalità si fa eccezione e non è necessaria alcuna autorizzazione. Del resto, lo stesso teste Spanu ha confermato che i lavori eseguiti non hanno compromesso l’assetto idrogeologico;
4) violazione di legge perché, sempre il teste Spanu, ha riferito la impossibilità di accertare l’eliminazione di piante di alto fusto e la presenza di polloni non chiarisce se essi provenissero dalla eliminazione di qualche quercia ad opera del Sardu ovvero a seguito di un incendio verificatosi nel 1994;
5) violazione di legge per eccessività della pena, stante l’incensuratezza del Sardu. lI ricorrente conclude invocando l’annullamento della sentenza impugnata.
 
2. Motivi della decisione – ll ricorso è infondato e deve essere respinto.
 
2.1. Quanto il ricorrente sostiene nel primo motivo non è esatto. Egli si rifà, infatti, ad una decisione che, in realtà, afferma qualcosa di diverso.
 
Il concetto, infatti, è stato meglio puntualizzato in altra successiva pronunzia di questa stessa sezione (sez. III, 14.12.06, Tozzi, Rv. 235879) nella quale si è ribadito (come già avvenuto in Sez. III, 11.3.04, Cont, Rv. 228452) che, ai fini della sottoposizione a vincolo paesaggistico ai sensi della L. 8 agosto 1985, n. 431, art. 1, lett. g), la nozione di “territorio coperto da bosco “non può assumere una portata riduttiva” (v, anche Sez. III, 10.4.00, vice, Rv. 216980).
 
Si è anche precisato che la natura di zona boscata è determinata dalla presenza effettiva di bosco fitto di alto fusto o di bosco rado, indipendentemente dal dato che la zona sia riportata come tale dalla Carta tecnica regionale (Sez. III, 21.3.06, Bagnasco, Rv. 234318). Pertanto, in applicazione di tali principi, si è affermato che “anche la macchia mediterranea interessata dalla predominanza, rispetto ai sottostanti cespugli, di alberi di medio fusto o di essenze arbustive di elevato sviluppo rientra nella previsione dell’art. 1, lett. g) citato”.
L’unica distinzione viene fatta, quindi con la macchia bassa o rada, ma, come riconosciuto anche in altra decisione (Sez. III, 4.11.04, Cani, Rv. 230483) è macchia mediterranea alta anche quella costituita da vegetazione comprensiva di lecci e sugheri che superano l’altezza di un uomo fotografato.
Detto in estrema sintesi, pertanto, per bosco e macchia mediterranea, meritevole di tutela ai sensi della norma citata, si intende anche quella caratterizzata dalla assenza di alberi di alto fusto.
Trasferendo i principi che precedono al caso in esame, deve ribadirsi la giustezza della decisione adottata dalla Corte d’appello ove si ricorda che, dalle foto e dalle parole dell’ispettore, risulta che l’area interessata dai lavori era caratterizzata dalla presenza di “piante di quercia da sughero e la tipica vegetazione qualificabile come macchia mediterranea” (f. 5), Ricorda, inoltre, la Corte che “dalla documentazione in atti e dalle dichiarazioni del teste era risultato che la superficie boscata interessata aveva una estensione di copertura vegetale qualificabile come bosco superiore al 20%”.
 
2.2. A tale ultimo riguardo, ugualmente infondato è il secondo motivo. La replica della Corte alla – del tutto formale – deduzione difensiva è chiara e corretta.
Ed infatti, all’evidente fine di evitare deturpamenti “a macchia” di aree boschive la nozione di territorio deve intendersi in senso normativo e non naturalistico (f. 5) proprio perché è finalizzata ad individuare le zone che, per loro caratteristiche, debbono essere sottoposte a vincolo paesaggistico, la disposizione normativa “prende in considerazione le caratteristiche di tutte le aree omogenee limitrofe a quelle interessate dalla opere, e non solo queste ultime, giacché in tal caso si potrebbero realizzare senza autorizzazione, interventi di modifica di territori aventi estensione inferiore ai 2000 metri quadrati, ancorché limitrofi a più ampie aree omogenee ed aventi copertura boschiva. Fatto che, invece la normativa citata ha appunto voluto vietare.”
 
2.3. II terzo e quarto motivo possono essere trattati congiuntamente perché affetti dal medesimo erroneo taglio prospettico circa le competenze di questa S.G..
In altri termini, il giudice di legittimità (che è giudice della motivazione e dell’osservanza della legge) non può divenire giudice del “contenuto della prova” non competendogli un controllo (riservato esclusivamente al giudice di merito) sul significato concreto di ciascun elemento probatorio.
Al contrario, il ricorrente, nei presenti motivi, richiamando l’attenzione di questa Corte sulle finalità pratiche per le quali i lavori di asportazione della vegetazione erano stati compiuti, sottolineando le dichiarazioni del teste Spanu (a proposito degli effetti prodotti dai lavori) ed evidenziando che i lavori avevano comportato solo la rimozione del sottobosco, incorre in una evidente confusione di ruoli come se, nella presente sede, si potessero rivalutare i dati processuali e le dichiarazioni di testi e parti per trarne conclusioni differenti.
L’unico apprezzamento consentito è sulla congruità e logicità della motivazione quale desumibile dal testo del provvedimento impugnato. Ed a tale riguardo, la pronuncia oggetto di gravame, si sottrae a qualsiasi critica quando, alle analoghe obiezioni, ribatte (f. 7) che, per opera civile deve intendersi ogni attività di intervento artificiale che comporti l’eliminazione della vegetazione esistente e, secondo quanto detto dal teste e rilevabile dalla documentazione fotografica, “il Sardu aveva realizzato importanti interventi di eliminazione radicale del bosco e sottobosco e quindi di modificazione permanente dello stato dei luoghi’, concludendo, in tal modo, che tali fatti dovevano essere considerati “oggettivamente non irrilevanti ed idonei a compromettere l’ambiente”.
 
2.4. Ai limiti dell’inammissibilità, è, infine, il quinto motivo di ricorso stante la sua palese genericità. Essa, infatti, si risolve nella mera asserzione della “eccessiva severità” della pena senza svolgere alcuna critica argomentata alla motivazione con al quale la Corte ha riaffermato la giustezza della decisione presa sul punto dal giudice di primo grado. Sia pure sinteticamente, infatti, i giudici di secondo grado hanno ribadito che il trattamento sanzionatorio doveva ritenersi “del tutto adeguato e proporzionato alle connotazioni oggettive e soggettive del fatto”. In tal modo dando atto di avere tenuto conto anche della incensuratezza del Sardu (evocata dai ricorrente) e, comunque, fondendosi con la adeguata motivazione del giudice di primo grado che, nel fare richiamo ai parametri dell’art. 133 c.p, risulta più che congrua sul punto (Sez. II, 26.6.09, Denaro, Rv. 245596; Sez. VI, 12.6.08, Bonarrigo, Rv. 241189; Sez. II, 19.3.08, Gasparri, Rv. 239754).
 
Nel respingere il ricorso, segue, per legge, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.
 
P.Q.M.
 
Visti gli artt. 615 e ss. c.p.p.
 
rigetta
 
il ricorso e
 
condanna
 
il ricorrente al pagamento delle spese processuali
 
Così deciso in Roma nella pubblica udienza del 18 maggio 2011
 

 

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!