+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti Numero: 48952 | Data di udienza: 10 Novembre 2015

REATI AMBIENTALI – RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi – Esercizio di attività commerciale in forma ambulante – Titolo abilitativo – Necessità – Art. 266, comma 5 e 212, d. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Regione Sicilia – Applicazione ex d.P.C.M. 9/7/2010 – Art. 6, d.l. 6/11/2008, n. 172 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Criteri e limiti.


Provvedimento: Sentenza
Sezione: 3^
Regione:
Città:
Data di pubblicazione: 11 Dicembre 2015
Numero: 48952
Data di udienza: 10 Novembre 2015
Presidente: Franco
Estensore: Mengoni


Premassima

REATI AMBIENTALI – RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi – Esercizio di attività commerciale in forma ambulante – Titolo abilitativo – Necessità – Art. 266, comma 5 e 212, d. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Regione Sicilia – Applicazione ex d.P.C.M. 9/7/2010 – Art. 6, d.l. 6/11/2008, n. 172 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Criteri e limiti.



Massima

 



CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/12/2015 (Ud. 10/11/2015) Sentenza n.48952


 

REATI AMBIENTALI – RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi – Esercizio di attività commerciale in forma ambulante – Titolo abilitativo – Necessità – Artt. 266, c.5 e 212, d. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152.

 

L’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi prodotti da terzi, effettuata in forma ambulante, non integra il reato di gestione non autorizzata dei rifiuti, ma solo a condizione, da un lato, che il soggetto sia in possesso del titolo abilitativo per l’esercizio di attività commerciale in forma ambulante e, dall’altro, che si tratti di rifiuti che formavano oggetto del suo commercio (Sez. 3, n. 20249 del 7/4/2009, Pizzimenti; conf. Sez. 3, n. 39774 del 2/5/2013, Calvaruso e altro); presupposto necessario, pertanto, è che i rifiuti in oggetto non siano pericolosi.

 


REATI AMBIENTALI – RIFIUTI – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Regione Sicilia – Applicazione ex d.P.C.M. 9/7/2010
– Art. 6, d.l. 6/11/2008, n. 172.

 

La speciale disciplina sanzionatoria di cui all’art. 6, d.l. 6 novembre 2008, n. 172 (convertito, con modificazioni, nella L. 30 dicembre 2008, n. 210), introdotta per i territori in cui vige lo stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti, dichiarato ai sensi della L. 24 febbraio 1992, n. 225, trova applicazione anche nella Regione Sicilia a seguito dell’emanazione del d.P.C.M. 9 luglio 2010; ne consegue – come correttamente affermato dalla Corte di appello – che l’attività di trasporto di rifiuti in assenza di autorizzazioni, iscrizioni e/o comunicazioni, se svolta in questa Regione nel periodo di riferimento, integra il delitto previsto dall’art. 6 cit., e non il reato contravvenzionale di cui all’art. 256, comma 1, d. Lgs. n. 152 del 2006 (Sez. 3, n. 1406 del 15/12/2011, Bevilacqua).

 


DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Criteri e limiti.

 

Il controllo del Giudice di legittimità sui vizi della motivazione attiene alla coerenza strutturale della decisione di cui si saggia l’oggettiva tenuta sotto il profilo logico-argomentativo, restando preclusa la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione e l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti (tra le varie, Sez. 3, n. 12110 del 19/3/2009, Campanella, n. 12110).

 

(Dichiara inammissibile il ricorso avverso sentenza della Corte di appello di Palermo in data 18/6/2014) Pres. Franco, Est. Mengoni, Ric. Cordaro.

 

 


Allegato


Titolo Completo

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/12/2015 (Ud. 10/11/2015) Sentenza n.48952

SENTENZA

 

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/12/2015 (Ud. 10/11/2015) Sentenza n.48952

 

 

REPUBBLICA ITALIANA
In nome del Popolo Italiano

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
TERZA SEZIONE PENALE

 

Composta da:
Amedeo Franco – Presidente –
Luca Ramacci
Elisabetta Rosi
Andrea Gentili
Enrico Mengoni – Relatore –

ha pronunciato la seguente

 

SENTENZA

 

– sul ricorso proposto da Cordaro Vincenzo, nato a Palermo il 26/6/1967;
– avverso la sentenza pronunciata dalla Corte di appello di Palermo in data 18/6/2014;
– visti gli atti, il provvedimento impugnato ed il ricorso;
– sentita la relazione svolta dal consigliere Enrico Mengoni;
– sentite le conclusioni del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Francesco Salzano, che ha chiesto dichiarare inammissibile il ricorso

 

RITENUTO IN FATTO

 

1. Con sentenza del 18/6/2014, la Corte di appello di Palermo confermava la pronuncia resa dal Tribunale di Agrigento il 13/3/2012, con la quale Vincenzo Cordaro era stato condannato alla pena di sei mesi di reclusione ed 8 mila euro di multa in ordine al delitto di cui all’art. 6, I. 30 dicembre 2008, n. 210; allo stesso era contestato di aver trasportato rifiuti speciali e pericolosi senza essereiscritto. all’albo nazionale dei gestori ambientali istituito presso la Camera di commercio.

2. Propone ricorso per cassazione il Cordaro, a mezzo del proprio difensore, deducendo due motivi:
– inosservanza e/o erronea applicazione dell’art. 6 contestato in relazione all’art. 5, comma 1, I. 24 febbraio 1992, n. 225 ed al D.P.C.M. 9 luglio 2010;
– vizio motivazionale. La Corte di appello, al pari del primo Giudice, avrebbe ritenuto applicabile l’art. 6 contestato pur difettandone i presupposti; ed invero, questo riguarderebbe i territori in cui vige lo stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti, mentre il D.P.C.M. 9/7/2010, applicato al caso in esame con riferimento alla Regione Sicilia, riguarderebbe la diversa ipotesi di dichiarazione dello stato di emergenza in materia di gestione dei rifiuti. L’ambito di applicazione delle due ipotesi, pertanto, sarebbe diverso;
– inosservanza e/o erronea applicazione dell’art. 6 citato in relazione agli artt. 266, comma 5 e 212, d. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152. Con riferimento ai rifiuti trasportati dal ricorrente, non vi sarebbe alcuna prova certa in ordine alla natura pericolosa degli stessi, o di parte di questi; al riguardo, la motivazione della
Corte sarebbe illogica e carente, facendo riferimento a risultanze istruttorie dalle quali non può desumersi, con certezza, la reale natura dei rifiuti. Da ciò deriverebbe – giusta il combinato disposto degli artt. 266, comma 5 e 212, cit. – che l’attività del Cordaro ben può esser svolta sulla base dell’autorizzazione al commercio ambulante di rottami ferrosi, in suo possesso, non occorrendo l’iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali.

 

CONSIDERATO IN DIRITTO

 

3. Il ricorso è manifestamente infondato.

Con riferimento al primo motivo, occorre rilevare che la speciale disciplina sanzionatoria di cui all’art. 6, d.l. 6 novembre 2008, n. 172 (convertito, con modificazioni, nella L. 30 dicembre 2008, n. 210), introdotta per i territori in cui vige lo stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti, dichiarato ai
sensi della L. 24 febbraio 1992, n. 225, trova applicazione anche nella Regione Sicilia a seguito dell’emanazione del d.P.C.M. 9 luglio 2010; ne consegue – come correttamente affermato dalla Corte di appello – che l’attività di trasporto di rifiuti in assenza di autorizzazioni, iscrizioni e/o comunicazioni, se svolta in questa Regione nel periodo di riferimento, integra il delitto previsto dall’art. 6 cit., e non il reato contravvenzionale di cui all’art. 256, comma 1, d. Igs. n. 152 del 2006 (Sez. 3, n. 1406 del 15/12/2011, Bevilacqua, Rv. 251647).

Al riguardo, peraltro, non può accedersi alla tesi difensiva in forza della quale il citato decreto presidenziale avrebbe ad oggetto non già lo smaltimento dei rifiuti, ma soltanto la loro gestione.

Ed invero, la sentenza gravata ha ben rilevato che l’espressione “gestione dei rifiuti”, ivi contenuta, ha un significato più ampio rispetto a quella di “smaltimento”, comprendendo tutte le attività comunque connesse ai rifiuti, tra le quali vi è, per l’appunto, lo “smaltimento” degli stessi (per tutte, Sez. 3, n. 11029 del 5/2/2015, D’Andrea, Rv. 263754). Quel che, peraltro, risulta confermato – nei termini di un’interpretazione autentica che contraddice la tesi del ricorrente – dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9/7/2010 (Immediati interventi per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nella regione siciliana), nella premessa della quale si richiama espressamente “il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 luglio 2010, con il quale è stato dichiarato, fino al 31 dicembre 2012, lo stato di emergenza per lo smaltimento dei rifiuti urbani nel territorio della regione siciliana e nominato il Presidente della regione siciliana Commissario delegato del Presidente del Consiglio dei Ministri”.

4. Anche il secondo motivo di doglianza risulta manifestamente infondato; ed invero, la contestazione mossa dal ricorrente in ordine alla natura non pericolosa di taluni dei rifiuti trasportati è formulata in termini generici, apodittici e tali da implicare una valutazione fattuale non consentita in questa sede.

Al riguardo, occorre ribadire che il controllo del Giudice di legittimità sui vizi della motivazione attiene alla coerenza strutturale della decisione di cui si saggia l’oggettiva tenuta sotto il profilo logico-argomentativo, restando preclusa la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione e l’autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti (tra le varie, Sez. 3, n. 12110 del 19/3/2009, Campanella, n. 12110, Rv. 243247). Coerenza strutturale che si riscontra nella sentenza impugnata. La Corte di appello, infatti, con motivazione congrua e priva di alcuna illogicità, ha ribadito il giudizio del Tribunale – cui si lega in un continuum motivazionale, attesa la cd. doppia conforme – in forza del quale è risultata provata la natura speciale e speciale/pericolosa di taluni dei rifiuti trasportati dal Cordaro, analiticamente riportati nella prima sentenza; rifiuti che rientrano nell’allegato D del d. Lgs. n. 152 del 2006, come accertato dal responsabile A.r.p.a. Sicilia di Agrigento.

Orbene, a fronte di questa motivata conclusione, confortata anche dalle fotografie in atti, il ricorrente si limita ad affermazioni del tutto generiche, assumendo che «non era possibile ritenere che alcuni dei rifiuti ferrosi in argomento siano qualificabili come pericolosi in difetto di un apposito accertamento che nel caso che ci occupa non è stato svolto»; ancora, che «non si può ritenete che sia un accertamento idoneo allo scopo quello svolto da operatori di P.G. che non hanno alcuna competenza in materia», come quello svolto dal responsabile A.r.p.a. che «non ha neppure visionato i rifiuti in questione ma si è limitato a dare un ausilio telefonico agli operatori di P.G.».

Una censura, quindi, con la quale si sollecita a questa Corte un’inammissibile, nuova valutazione delle medesime emergenze istruttorie già esaminate dai Giudici di merito.

5. Da quanto precede, infine, deriva la palese infondatezza del ricorso anche nella parte relativa alla necessità dell’iscrizione nell’albo nazionale dei gestori ambientali; questione che – come correttamente afferma la Corte, in uno con il primo Giudice – non ha ragion d’essere a fronte di rifiuti pericolosi, di certo non commercializzabili in forza dell’autorizzazione di cui il Cordaro è in possesso. Ed invero, ed anche a prescindere dalla richiamata applicabilità al caso di specie della sola L. n. 210 del 2008, questa Corte ha più volte affermato – come ricorda lo stesso ricorrente – che l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi prodotti da terzi, effettuata in forma ambulante, non integra il reato di gestione non autorizzata dei rifiuti, ma solo a condizione, da un lato, che il soggetto sia in Possesso del titolo abilitativo per l’esercizio di attività commerciale in forma ambulante e, dall’altro, che si tratti di rifiuti che formavano oggetto del suo commercio (Sez. 3, n. 20249 del 7/4/2009, Pizzimenti, Rv. 243627; conf. Sez. 3, n. 39774 del 2/5/2013, Calvaruso e altro, Rv. 257590); presupposto necessario, pertanto, è che i rifiuti in oggetto non siano pericolosi, a differenza di quanto accertato nel caso di specie con motivazione immune da censure anche sotto questo profilo.

Il ricorso, pertanto, deve essere dichiarato inammissibile alla luce della sentenza 13 giugno 2000, n. 186, della Corte costituzionale e rilevato che, nella fattispecie, non sussistono elementi per ritenere che «la parte abbia proposto il ricorso senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità», alla declaratoria dell’inammissibilità medesima consegue, a norma dell’art. 616 cod. proc. pen., l’onere delle spese del procedimento nonché quello del versamento della somma, in favore della Cassa delle ammende, equitativamente fissata in euro 1.000,00.

 

P.Q.M.

 

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro 1.000,00 in favore della Cassa delle ammende.

Così deciso in Roma, il 10 novembre 2015

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!