+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione Numero: 24271 | Data di udienza: 9 Maggio 2024

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti – Sacrario militare monumentale di Redipuglia – Realizzazione di un video musicale con vilipendio delle tombe – Irrilevante il movente dell’azione – Tutela del luogo – Art. 408 cod. pen. – Dolo generico – Coscienza e volontà del vilipendio.


Provvedimento: SENTENZA
Sezione: 3^
Regione:
Città:
Data di pubblicazione: 19 Giugno 2024
Numero: 24271
Data di udienza: 9 Maggio 2024
Presidente: RAMACCI
Estensore: CORBETTA


Premassima

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti – Sacrario militare monumentale di Redipuglia – Realizzazione di un video musicale con vilipendio delle tombe – Irrilevante il movente dell’azione – Tutela del luogo – Art. 408 cod. pen. – Dolo generico – Coscienza e volontà del vilipendio.



Massima

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024 (Ud. 09/05/2024), Sentenza n. 24271

 

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti – Sacrario militare monumentale di Redipuglia – Realizzazione di un video musicale con vilipendio delle tombe – Irrilevante il movente dell’azione – Tutela del luogo – Art. 408 cod. pen. – Dolo generico – Coscienza e volontà del vilipendio.

Integra il delitto di cui all’art. 408 cod. pen. la condotta di chi, all’interno di un sacrario militare monumentale, pone in essere un ballo a ritmo di rap sopra le tombe dei caduti cantando una canzone al fine di realizzare ed interpretare un video musicale poi diffuso attraverso Internet. Il reato di vilipendio delle tombe di cui all’art. 408 cod. pen. è punito a titolo di dolo generico, sicché basta la coscienza e volontà del vilipendio stesso insieme con la consapevolezza del particolare carattere del luogo richiesto dalla norma, quale cimitero o altro luogo di sepoltura, essendo pertanto irrilevante il movente dell’azione, né essendo necessaria l’intenzione di offendere la memoria di un determinato defunto e la circostanza che la condotta sia avvenuta non per arrecare offesa al defunto, ma alla persona che aveva fatto sistemare la tomba per onorarlo e ricordarlo. Fattispecie: rilevanza della condotta posta, anche in relazione alla specificità del luogo, avente natura di monumento nazionale della Grande Guerra, chiaramente e inequivocabilmente espressiva di un sentimento di disprezzo di quel luogo di sepoltura, concretamente lesivo del senso di pietà ispirato dal ricordo delle migliaia di soldati caduti in guerra, le cui spoglie ivi riposano.

(rigetta i ricorsi avverso sentenza del 11/07/2023 della CORTE DI APPELLO DI TRIESTE), Pres. RAMACCI, Rel. CORBETTA, Ric. Owusu Frimpong ed altro


Allegato


Titolo Completo

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19/06/2024 (Ud. 09/05/2024), Sentenza n. 24271

SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA PENALE

composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

omissis

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sui ricorsi proposti da:
Owusu F. E., nato a Udine il –/–/—-;
Piras M. A., nato a Latisana il –/–/—-;

avverso la sentenza del 11/07/2023 della CORTE DI APPELLO DI TRIESTE;

visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;

udita la relazione svolta dal consigliere Stefano Corbetta;

letta la requisitoria redatta ai sensi dell’art. 23 d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, dal Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Pietro Molino, che ha concluso chiedendo il rigetto dei ricorsi;

lette memoria e le conclusioni del difensore degli imputati, avv. Daniele Vidal del foro di Udine, che insiste per l’accoglimento dei ricorsi;

lette la memoria e le conclusioni del difensore della parte civile Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, avv. Laura Ferretti del foro di Pordenone, che chiede la conferma della sentenza impugnata, con condanna degli imputati al pagamento delle spese processuali, come da nota spese allegata.

RITENUTO IN FATTO

1. Con l’impugnata sentenza, la Corte di appello di Trieste ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Gorizia all’esito di giudizio abbreviato e appellata dagli imputati, la quale aveva condannato E. Owusu Frimpong e M. A. Piras alla pena ritenuta di giustizia, condizionalmente sospesa subordinatamente alla corresponsione del risarcimento del danno liquidato in favore della costituita parte civile, in relazione al delitto di cui agli artt. 110, 408 cod.
pen., perché, in concorso tra loro, in assenza di qualsivoglia autorizzazione, realizzando ed interpretando un video musicale che li ritraeva mentre erano intenti a ballare e a cantare una canzone dal titolo “CSI – Chi sbaglia paga” all’interno dell’area del Sacrario militare di Redipuglia, ed, in particolare, sopra i gradoni ove sono sepolti i resti dei soldati caduti nella prima guerra mondale, e, in seguito, pubblicandolo on line su un canale YouTube, vilipendevano le tombe e il luogo che è destinato a mantenere viva ed onorata la memoria dei militari caduti.

2. Avverso l’indicata sentenza, gli imputati, per il ministero del comune difensore di fiducia, con il medesimo atto hanno proposto ricorso per cassazione, deducendo:
– con un primo motivo, la violazione dell’art. 606, comma 1, lett. b), cod. proc. pen. in relazione all’art. 408 cod. pen. per errata valutazione dell’elemento soggettivo, in quanto la Corte di merito non ha affatto motivato in ordine alla sussistenza del dolo, essendosi unicamente focalizzata sulla conclamata sacralità del luogo in cui si è tenuta la condotta, e considerando la finalità di espressione artistica – e non già offensiva – che ha animato gli imputati;
– con un secondo motivo, la violazione dell’art. 606, comma 1, lett. b), cod. proc. pen. in relazione all’art. 408 cod. pen. per errata valutazione dell’elemento oggettivo, mancando una condotta di vilipendio, posto che i gli imputati si sono limitati a cantare una canzone, il cui contenuto, peraltro, non ha nulla di offensivo o di dispregiativo;
– con un terzo motivo, la violazione dell’art. 606, comma 1, lett. e), cod. proc. pen. in relazione all’art. 408 cod. pen., avendo la Corte d’appello fondato l’affermazione della penale responsabilità su elementi inconferenti, quali il pericolo di emulazione e la mancanza di autorizzazione alle riprese;
– con un quarto motivo, l’illogicità della motivazione in relazione al diniego delle circostanze attenuanti generiche, trattandosi di soggetti incensurati e non avendo la Corte di merito valutato la condotta dell’imputato Owusu, il quale, in seguito, sui canali soda!, ha manifestato le proprie scuse;
– con un quinto motivo, la mancata esclusione della parte civile Associazione del Nastro Azzurro, la quale non ha alcuna specifica finalità connessa con il sacrario di Redipuglia, né con la memoria dei caduti, e l’abnormità della quantificazione del risarcimento del danno, che non è sorretta da alcuna motivazione.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. I ricorsi sono, nel complesso, infondati.

2. Cominciando dal secondo e dal terzo motivo – che rivestono priorità logica essendo diretti a contestare la sussistenza dell’elemento oggettivo del reato – gli stessi sono infondati.

3. Il bene tutelato dalle fattispecie delittuose racchiuse nel Capo II del Titolo IV del Libro II del codice penale – ove è collocato l’art. 408 cod. pen. – va individuato, come chiaramente emerge dalla stessa intitolazione della rubrica, nella “pietà dei defunti”, da intendersi nel senso di pietas: locuzione che designa quel diffuso e sentimento, individuale e collettivo, il quale si manifesta nel rispetto tributato ai defunti ed alle cose destinate al loro culto nei cimiteri e nei luoghi di sepoltura.

La pietas per i defunti, in particolare, è un sentimento che attiene all’essere umano in quanto tale anche quando ha cessato di vivere, come proiezione ultraesistenziale della persona, e ciò indipendentemente dall’adesione a un particolare credo religioso, come, del resto, lascia chiaramente intendere la suddivisione dei Capi contenuti in questo Titolo, che distingue, appunto, i “Delitti contro le confessioni religiose” – rubrica introdotta dall’art. 10, comma 2, I. 24 febbraio 2006, n. 85, che ha sostituto la precedente “Delitti contro la religione dello Stato e dei culti ammessi” – dai “Delitti contro la pietà dei defunti”.

Se l’intero Capo ruota attorno al medesimo bene giuridico, emerge una partizione interna tra le prime incriminazioni (artt. 407 – 409 cod. pen.), il cui oggetto materiale è legato al culto dei defunti ed al sentimento di pietà che esso suscita, e le fattispecie successive (artt. 410-413 cod. pen.), poste a salvaguardia delle spoglie mortali e, quindi, del medesimo sentimento che le stesse evocano. In particolare, la condotta di vilipendio punita dall’art. 408 cod. pen. – che deve avvenire «in cimiteri o altri luoghi di sepoltura» – ha ad oggetto «tombe, sepolcri o urne», oppure «cose destinate al culto dei defunti», quali croci, cappelle, immagini, lampade, fiori e tutti gli oggetti finalizzati alla memoria del defunto, ovvero cose destinate «a difesa o ad ornamento dei cimiteri», come muri, porte, monumenti, piante dei viali.

Di conseguenza, oggetto specifico della tutela apprestata dall’art. 408 cod. pen. è quel profilo della pietà dei defunti, che si declina attraverso il rispetto della sacralità del luogo di sepoltura e delle cose mortuarie destinate al ricordo dei defunti.

4. L’elemento oggettivo del reato consiste in un’azione di “vilipendio”, termine che compare in diverse disposizioni codicistiche di parte speciale – specie tra i delitti contro la personalità interna dello Stato (artt. 290, 291, 292), oltre che, appunto, tra i delitti raggruppati nel Titolo IV (oltre all’art. 402, dichiarato costituzionalmente illegittimo con sentenza n. 508 del 2000, gli artt. 403, 404 e 410), di cui però la legge non offre, in nessuna disposizione, la nozione.

Come suggerito dalla Corte costituzionale con riferimento alla fattispecie prevista dall’art. 290 cod. pen., il termine “vilipendio” va inteso “secondo la comune accezione del termine”, e “consiste nel tenere a vile”, il che significa, con riferimento al delitto di vilipendio della Repubblica, “ricusare qualsiasi valore etico o sociale o politico all’entità contro cui la manifestazione è diretta sì da negarle ogni prestigio, rispetto, fiducia, in modo idoneo a indurre i destinatari della manifestazione (sent. n. 20 del 1974).

Se, dunque, il vilipendio deve essere inteso nel suo significato letterale, le fattispecie che lo prevedono come elemento costitutivo del fatto sono delineate come reati a forma libera, stante la molteplicità di condotte attraverso cui può manifestarsi il sentimento di disprezzo, scherno o dileggio, cambiando unicamente, a seconda delle diverse disposizioni incriminatrici, l’oggetto su cui deve incidere la condotta di vilipendio.

5. Con specifico riguardo al delitto qui al vaglio, come questa Corte ha già avuto modo di rilevare, rientra certamente nell’ambito di operatività della fattispecie di cui all’art. 408 cod. pen. il compimento di atti di disprezzo su cose deposte nei luoghi destinati a dimora dei defunti ed aventi la funzione di evocare il sentimento di pietà nei loro confronti che rechino danno alle stesse, le lordino o vi imprimano segni grafici vilipendiosi ovvero ne comportino la rimozione, anche parziale, con eventuale sostituzione con altre diverse per significato, origine e rilevanza sociale (Sez. 3, n. 43093 del 30/09/2021, Albertario, Rv. 282298-01; Sez. 3 n. 4038, del 29/03/1985, Moraschi, Rv. 168901).

Inoltre, come si desume dalla locuzione impiegata nell’art. 408 cod. pen. – la quale incrimina il vilipendio “di”, e non “su”, tombe, sepolcri o urne, cose destinate al culto dei defunti, ovvero a difesa o ad ornamento dei cimiteri – assumono penale rilevanza anche semplici espressioni verbali o comportamenti che non ricadano sulla cosa in modo tale da produrne una modificazione esteriore visibile, purché, ovviamente, meritino l’appellativo di “vilipendio”, ossia esprimano disprezzo o profanazione verso le cose poste nei luoghi di sepoltura indicate dalla norma.

6. Va doverosamente precisato che spetta al giudice il compito di uniformare la previsione astratta di reato al principio di offensività: esigenza tanto più avvertita quanto più la condotta punibile sia individuata dal legislatore mediante l’impiego di termini aventi un’ampia latitudine semantica, quale certamente è il “vilipendio”. Come costantemente predicato dalla Corte costituzionale, il principio di offensività – la cui matrice costituzionale è ricavabile dall’art. 25, secondo comma, Cost. (sentenza n. 211 del 2022), in una lettura sistematica cui fa da sfondo l’«insieme dei valori connessi alla dignità umana» (sentenze n. 225 del 2008 e n. 263 del 2000) – opera su due piani distinti: da un lato (offensività “in astratto”), come precetto rivolto al legislatore, il quale non può sottoporre a pena fatti che, nella loro configurazione astratta, non esprimano un contenuto offensivo di beni o interessi ritenuti meritevoli di protezione; dall’altro (offensività “in concreto”), come criterio interpretativo-applicativo affidato al giudice, il quale, nella verifica della riconducibilità della singola fattispecie concreta al paradigma punitivo astratto, deve escludere dall’area del penalmente rilevante quei fatti che, sebbene formalmente conformi al tipo legale, in concreto si rilevino inidonei a ledere o a mettere in pericolo il bene tutelato (cfr., ex multis, sentenze n. 139 del 2023, n. 211 del 2022, n. 278 e n. 141 del 2019, n. 109 del 2016, n. 265 del 2005, n. 263 del 2000 e n. 360 del 1995).
Di conseguenza, come affermato la Corte costituzionale, «il compito di uniformare la figura criminosa al principio di offensività nella concretezza applicativa resta affidato al giudice ordinario, nell’esercizio del proprio potere ermeneutico (offensività “in concreto”). Esso – rimanendo impegnato ad una lettura “teleologicamente orientata” degli elementi di fattispecie, tanto più attenta quanto più le formule verbali impiegate dal legislatore appaiano, in sé, anodine o polisense – dovrà segnatamente evitare che l’area di operatività dell’incriminazione si espanda a condotte prive di un’apprezzabile potenzialità lesiva» (sentenza n. 225 del 2008).

Nella ricognizione, nel singolo caso, del “vilipendio” penalmente rilevante ai sensi dell’art. 408 cod. pen., il giudice deve perciò valutare la condotta con riferimento al bene giuridico tutelato dalla norma, come sopra definito, e accertare che i gesti o le espressioni, anche se non diretti immediatamente contro le res contemplate dalla norma, producano, in concreto, la lesione del rispetto del luogo di sepoltura e delle cose mortuarie, e, quindi, del senso di pietà ispirato dal ricordo del defunto che necessariamente ad esso consegue.

7. Venendo al caso in esame, la Corte di merito ha fatto corretta applicazione dei principi indicati, avendo ravvisato il “vilipendio” di tombe nel fatto — insindacabilmente accertato nel giudizio di merito – che due imputati aveva posto in essere un ballo a ritmo di rap sopra le tombe di centomila caduti di guerra, che trovano la loro collocazione funeraria nel sacrario di Redipuglia.

Si tratta, all’evidenza, di una condotta che, anche in relazione alla specificità del luogo, avente natura di monumento nazionale della Grande Guerra, appare chiaramente e inequivocabilmente espressiva di un sentimento di disprezzo di quel luogo di sepoltura, concretamente lesivo del senso di pietà ispirato dal ricordo delle migliaia di soldati caduti in guerra, le cui spoglie ivi riposano.

8. In conclusione, deve perciò ritenersi che integra il delitto di cui all’art. 408 cod. pen. la condotta di chi, all’interno di un sacrario militare monumentale, pone in essere un ballo a ritmo di rap sopra le tombe dei caduti cantando una canzone al fine di realizzare ed interpretare un video musicale poi diffuso attraverso Internet.

9. Il primo motivo è parimenti infondato.

9.1. Si rammenta che, come condivisibilmente affermato da questa Sezione, il reato di vilipendio delle tombe di cui all’art. 408 cod. pen. è punito a titolo di dolo generico, sicché basta la coscienza e volontà del vilipendio stesso insieme con la consapevolezza del particolare carattere del luogo richiesto dalla norma, quale cimitero o altro luogo di sepoltura, essendo pertanto irrilevante il movente dell’azione, né essendo necessaria l’intenzione di offendere la memoria di un determinato defunto (Sez. 3, n. 43093 del 30/09/2021, Albertario, Rv. 282298-02), e la circostanza che la condotta sia avvenuta non per arrecare offesa al defunto, ma alla persona che aveva fatto sistemare la tomba per onorarlo e ricordarlo (Sez. 3 n. 4038, del 29/03/1985, Moraschi, cit.).

Invero, nella descrizione del fatto oggetto di incriminazione non compaiono segni linguistici che denotano il dolo specifico (“al fine di”, “allo scopo di”), di talché la finalità perseguita dall’agente risulta del tutto ininfluente ai fini della sussistenza del reato, così come irrilevante è il movente dell’azione, che rimane confinato nella sfera interiore dell’agente e che può rilevare ex art. 133, comma 2, n. 1 cod. pen. Oltre a ciò, l’agente deve rappresentarsi che l’azione di vilipendio sulle res indicate dalla norma avviene «in cimiteri o altri luoghi di sepoltura», come espressamente prevede il testo dell’art. 408 cod. pen.

9.2. Facendo corretta applicazione del principio ora richiamato, la Corte di merito, con una motivazione che certamente non può dirsi manifestamente illogica, ha ravvisato il dolo, evidenziando che il contesto di particolare solennità del monumento, ricco di riferimenti storici ai fatti per i quali è stato istituito, non consente di ipotizzare che i due imputati potessero ignorare che ivi riposano migliaia di salme, alla cui memoria, appunto, è stato edificato il sacrario, e, dunque, che non avessero consapevolezza di trovarsi in un luogo di sepoltura, e del fatto che l’azione dagli stessi compiuta – ossia il ballare a ritmo di rap – era posta in essere sulle tombe dei soldati, a nulla rilevando l’asserita finalità di espressione artistica che avrebbe animato gli imputati.

10. Il quarto motivo è inammissibile.

La Corte di merito ha motivatamente escluso i presupposti integranti i presupposti delle circostanze attenuanti ex art. 62-bis cod. pen., non ravvisando, nel caso concreto, alcun elemento tale da giustificare una mitigazione della pena, in ciò facendo corretta applicazione del principio, qui da confermare, secondo cui l’applicazione delle circostanze in esame non costituisce un diritto conseguente all’assenza di elementi negativi connotanti la personalità del soggetto, ma richiede elementi di segno positivo, dalla cui assenza legittimamente deriva il diniego di concessione delle stesse (Sez. 3, n. 24128 del 18/03/2021, De Crescenzo, Rv. 281590).

Sul punto, il motivo è, oltretutto, generico, in quanto, per un verso, l’incensuratezza, per espresso dettato normativo, non può da sola giustificare l’applicazione delle attenuanti in esame, e, per altro verso, la circostanza che l’imputato avrebbe manifestato delle scuse tramite i canali social è smentito da quanto emerge dalla sentenza (cfr. p. 7), secondo cui, invece, gli imputati non hanno mostrato alcun segno di resipiscenza per l’accaduto, esprimendo, in più occasioni, la scarsa consapevolezza delle loro azioni.

11. Il quinto motivo è inammissibile.

Invero, premesso che non risulta – né i ricorrenti l’hanno anche solo allegato – che, con l’atto di appello, era stata impugnata l’ordinanza di ammissione di costituzione di parte civile, in ogni caso la Corte di merito ha evidenziato che lo statuto dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, eretto in Ente Morale con R.D. 31 maggio 1928, n. 1308, riporta, tra le finalità proprie dell’ente, la tutela delle virtù militari italiane, dell’amore per la Patria e la sensibilizzazione della coscienza dei doveri verso la Patria delle giovani generazioni, e, nell’ambito di tali scopi, rientra certamente la tutela del ricordo dei caduti per la Patria, oltre che il rispetto dei luoghi in cui sono sepolti i militari caduti per la Patria stessa.

Quanto, infine, alla contestazione del quantum del danno, la Corte di merito, con una valutazione di fatto certamente non illogica, né arbitraria, ha ribadito la congruità dell’importo liquidato dal Tribunale sulla base sia dei connotati di grave offensività della condotta, realizzata all’interno di un momento storico nazionale, sia del fatto che il video, ritraente l’azione vilipendiosa, è stato poi diffuso sul web e così proposto a un numero illimitato di persone, con il rischio di condotte di emulazione.

In ogni caso, i ricorrenti deducono censure di contenuto fattuale e, comunque, generiche, che, quindi, non possono trovare ingresso nel giudizio di legittimità .

12. Al rigetto dei ricorsi consegue, come per legge, la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese del procedimento, nonché delle spese in favore della parte civile, che liquida in complessivi 3.686,00 euro, oltre oneri di legge.

P.Q.M.

Rigetta i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali.

Condanna, inoltre, gli imputati alla rifusione delle spese in favore della parte civile, che liquida in complessivi 3.686,00 euro, oltre oneri di legge.

Così deciso il 09/05/2024.

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!