+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia Numero: 32708 | Data di udienza: 20 Aprile 2023

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA BOSCO – Area destinata a pascolo naturale e bosco sottoposta a vincolo paesaggistico – Trasformazione urbanistica-edilizia in campeggio – Titoli abilitativi – Necessità – Assenza di permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Realizzazione di strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti – Abusiva installazione e realizzazione di opere – Parcellizzazione artificiosa in una moltitudine di “micro-interventi” – Esclusione – Unicità dell’intervento edilizio – Fattispecie – Artt. 44, c.1, lett. c), d.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) e 181, c.1-bis, d.lgs. n.42/2004.


Provvedimento: SENTENZA
Sezione: 3^
Regione:
Città:
Data di pubblicazione: 27 Luglio 2023
Numero: 32708
Data di udienza: 20 Aprile 2023
Presidente: RAMACCI
Estensore: REYNAUD


Premassima

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA BOSCO – Area destinata a pascolo naturale e bosco sottoposta a vincolo paesaggistico – Trasformazione urbanistica-edilizia in campeggio – Titoli abilitativi – Necessità – Assenza di permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Realizzazione di strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti – Abusiva installazione e realizzazione di opere – Parcellizzazione artificiosa in una moltitudine di “micro-interventi” – Esclusione – Unicità dell’intervento edilizio – Fattispecie – Artt. 44, c.1, lett. c), d.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) e 181, c.1-bis, d.lgs. n.42/2004.



Massima

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, (Ud. 20/04/2023), Sentenza n. 32708

 

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area destinata a pascolo naturale e bosco, sottoposta a vincolo paesaggistico – Trasformazione urbanistica-edilizia in campeggio – Titoli abilitativi – Necessità – Assenza di permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Artt. 44, c.1, lett. c), d.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) e 181, c.1-bis, d.lgs. n.42/2004.

La realizzazione di strutture ricettive all’aperto (in specie campeggio) per la sosta e il soggiorno dei turisti, proprio perché determina una stabile trasformazione del territorio, dev’essere previamente autorizzata sul piano urbanistico-edilizio e paesaggistico. Soltanto laddove ciò avvenga si potrà poi valutare se, e in quali limiti, la (ulteriore) installazione di manufatti leggeri non destinati a soddisfare esigenze meramente temporanee sia o meno sottratta, per le singole opere di volta in volta realizzate, al controllo urbanistico con necessità del rilascio del permesso di costruire o, nel caso di maggiore impatto sul territorio, dell’approvazione di un piano di lottizzazione.

 

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti – Abusiva installazione e realizzazione di opere – Parcellizzazione artificiosa in una moltitudine di “micro-interventi” – Esclusione – Unicità dell’intervento edilizio – Fattispecie.

Un intervento edilizio che incide sull’assetto del territorio deve essere valutato nel suo complesso e non può essere parcellizzato artificiosamente in una moltitudine di “micro-interventi”, al fine di seguire un regime autorizzatorio (o, eventualmente, sanzionatorio) più favorevole. Fattispecie: realizzazione di strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti.

(dich. inammissibile il ricorso avverso sentenza del 10/01/2022 – CORTE DI APPELLO DI LECCE) Pres. RAMACCI, Rel. REYNAUD, Ric. Congedi

 

Allegato


Titolo Completo

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27/07/2023, (Ud. 20/04/2023), Sentenza n. 32708

SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA PENALE

composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

omissis

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

sul ricorso proposto da Congedi xxx, nato a Gagliano del Capo il xxx;

avverso la sentenza del 10/01/2022 della CORTE DI APPELLO DI LECCE;

visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;

udita la relazione svolta dal consigliere Gianni Filippo Reynaud;

lette le richieste scritte trasmesse dal Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Raffaele Piccirillo, ai sensi dell’art. 23, comma 8, d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, conv., con modiff., dalla I. 18 dicembre 2020, n. 176, che ha concluso chiedendo dichiararsi l’inammissibilità del ricorso o rigettarsi il medesimo;

lette le conclusioni rassegnate nell’interesse del ricorrente dall’avv. Gianfrancesco Palmieri, il quale ha insistito per l’accoglimento del ricorso.

RITENUTO IN FATTO

1. Con sentenza del 10 gennaio 2022, la Corte di appello di Lecce, decidendo sul gravame proposto da Congedi, ne ha confermato la condanna alle pene di legge per i reati di cui agli artt. 44, comma 1, lett. c), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (d’ora in avanti, t.u.e.) e 181, comma 1-bis, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 in relazione alla trasformazione urbanistico-edilizia in campeggio – con abusiva installazione e realizzazione di opere – di un’area di quasi 13.000 mq. destinata a pascolo naturale e bosco, sottoposta a vincolo paesaggistico, in assenza di permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica.

2. Avverso detta sentenza, a mezzo del difensore fiduciario, l’imputato ha proposto ricorso per cassazione deducendo la violazione delle disposizioni incriminatrici ed il vizio di motivazione – insufficiente e contraddittoria – circa la ritenuta realizzazione di un campeggio, laddove si trattava di una mera area di sosta debitamente autorizzata. Richiamando anche la previsione di cui all’art. 3, lett. e.5), t.u.e., il ricorrente lamenta che la conclusione non poteva ricavarsi dal fatto che fosse previsto un servizio di somministrazione di energia elettrica, né dall’esistenza di un container non stabilmente infisso al suolo recante la scritta “direzione” o dall’esistenza di bagni pubblici e docce.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso è inammissibile per genericità, manifesta infondatezza e perché proposto per ragioni non consentite.

2. Con accertamento in fatto in questa sede incensurabile, non illogicamente argomentato e non scalfito dalle generiche doglianze proposte in ricorso, la sentenza impugnata ha evidenziato come, nella pacifica assenza di permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica, in un’area vincolata, adibita a pascolo e bosco, di circa 13.000 mq., il ricorrente avesse realizzato una struttura ricettiva per turisti in luogo del “parcheggio temporaneo” per veicoli per il quale aveva richiesto ed ottenuto autorizzazione per la sola stagione estiva 2017 (allegata al ricorso). Per giungere a tale conclusione, con doppia decisione conforme, facendo corretta applicazione del consolidato principio giusta il quale un intervento edilizio che incide sull’assetto del territorio deve essere valutato nel suo complesso e non può essere parcellizzato artificiosamente in una moltitudine di “micro-interventi”, al fine di seguire un regime autorizzatorio (o, eventualmente, sanzionatorio) più favorevole (Sez. 3, n. 2833 del 13/06/2018, dep. 2019, Sabatini, Rv. 274819), giudici di merito hanno valorizzato la realizzazione, del tutto abusiva, delle opere indicate in imputazione, vale a dire: «una roulotte in forma stabile con realizzazione di un gazebo in legno e pedana adibito a punto vendita e “direzione” (punto accoglienza ospiti)…realizzazione di piazzole, due manufatti destinati e bagni e docce, con adiacente vano deposito, posti nella diretta disponibilità dei camperisti alloggiati, ed ancora locale con due lavatrici self-service e creazione lungo tutta l’area di impianto elettrico ed impianto idrico con tubazioni interrate e confluenti in pozzo nero con copertura in calcestruzzo».

La conclusione è del tutto logica e coerente, trattandosi di strutture evidentemente finalizzate all’accoglienza turistica e non già ad un parcheggio temporaneo di veicoli, quale definito nell’art. 3 cod. str. Per altro verso, come ha parimenti argomentato la sentenza impugnata – con non illogica motivazione e facendo buon governo dei consolidati principi ermeneutici che reggono la materia, senza che la conclusione sia stata specificamente contestata in ricorso – al di là delle modalità costruttive e/o del più o meno stabile ancoraggio al suolo, le opere descritte, mai dichiarate al comune, non rientrano tra quelle assoggettate ad edilizia libera perché «dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni, previa comunicazione di avvio lavori all’amministrazione comunale» (così, l’art. 6, comma 1, lett. e bis, t.u.e. nella versione vigente all’epoca dei fatti).

3. Ciò premesso, reputa il Collegio che, come ha esattamente rilevato la sentenza impugnata, la realizzazione di un campeggio – o, comunque, di una struttura ricettiva all’aperto per sosta e il soggiorno dei turisti – con plurimi manufatti ed impianti destinati ad ospitare e garantire servizi per il soggiorno di clientela sia certamente un intervento di trasformazione urbanistica del territorio assoggettato a permesso di costruire ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e), t.u.e.

Per quanto qui interessa, la richiamata disposizione stabilisce infatti che costituiscono “interventi di nuova costruzione”, assoggettati al previo rilascio del permesso di costruire ex art. 10, comma 1, lett. a), t.u.e., «quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti». Né può dubitarsi che, laddove ricadano in zona paesaggisticamente vincolata, detti interventi siano altresì assoggettati all’autorizzazione paesaggistica, necessaria per “lavori di qualsiasi genere” che incidano sull’assetto di territori vincolati.

3.1. Secondo la stessa previsione invocata in ricorso, contenuta sub lett. e.5) della citata disposizione, nella versione vigente all’epoca dei fatti quale risultante dall’interpolazione operata con L. 28 dicembre 2015, n. 221, sono comunque da considerarsi interventi di nuova costruzione la «installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore». Ai fini di cui qui si discute non rilevano le modifiche successivamente apportate a tale disposizione dall’art. 10 d.l. 16 luglio 2020, n. 76, recante Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, conv., con modiff., in L. 11 settembre 2020, n. 120, che ha escluso dalla necessità del previo rilascio del permesso di costruire anche le tende e le «unità abitative mobili con meccanismi di rotazione in funzione, e loro pertinenze e accessori, che siano collocate, anche in via continuativa, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, che non posseggano alcun collegamento di natura permanente al terreno e presentino le caratteristiche dimensionali e tecnico-costruttive previste dalle normative regionali di settore ove esistenti».

Detta disposizione, pur genericamente invocata dal ricorrente, a ben vedere sconfessa la conclusione che lo stesso pretenderebbe di trarne, posto che essa conferma che la realizzazione di strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, proprio perché determina una stabile trasformazione del territorio, dev’essere previamente autorizzata sul piano urbanistico-edilizio e paesaggistico. Soltanto laddove ciò avvenga si potrà poi valutare se, e in quali limiti, la (ulteriore) installazione di manufatti leggeri non destinati a soddisfare esigenze meramente temporanee sia o meno sottratta, per le singole opere di volta in volta realizzate, al controllo urbanistico con necessità del rilascio del permesso di costruire o, nel caso di maggiore impatto sul territorio, dell’approvazione di un piano di lottizzazione (cfr., con particolare riguardo alla disciplina risultante dalle modifiche operate con il citato d.l. n. 76/2020, Sez. 3, n. 36552 del 15/06/2022, Crugliano, Rv. 283590).

4. Alla declaratoria di inammissibilità del ricorso, tenuto conto della sentenza Corte cost. 13 giugno 2000, n. 186 e rilevato che nella presente fattispecie non sussistono elementi per ritenere che la parte abbia proposto il ricorso senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità, consegue, a norma dell’art. 616 cod. proc. pen., oltre all’onere del pagamento delle spese del procedimento anche quello del versamento in favore della cassa delle ammende della somma equitativamente fissata in Euro 3.000,00.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.

Così deciso il 20 aprile 2023.

 

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!