+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

RIFIUTI – Ecoreati – Esercizio dell’azione penale e speciale meccanismo estintivo del reato – Presupposti e limiti – Artt. 318-bis e segg. d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: Deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi – Sequestro preventivo dell’area di stoccaggio dei rifiuti – Artt. 183, 256, D. Lgs. n.256/2006 – DANNO – Nozione del danno ex art. 318-bis, d.lgs. n. 152/2006 – Dimensioni e consistenza – DANNO AMBIENTALE – Differenza con il “danno ambientale” ex art. 300 T.U.A. – Delitto di disastro ambientale o inquinamento ambientale – Effetti dell’eliminazione del rischio del “danno ambientale” o del ripristino ambientale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostanziale sovrapponibilità dei procedimenti estintivi – Prescrizione di regolarizzazione impartita dall’organo di vigilanza – Impugnazione – Funzione della polizia giudiziaria di impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori – Giurisdizione del giudice ordinario penale – Autonoma iniziativa del PM – Art. 20 d.lgs. n. 758/1994 – Art. 15 d.lgs. n.124/2004 – Art. 55 cod. proc. pen. – Reati ambientali e causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Fattispecie – Art. 131 bis cod. pen..

Per leggere il contenuto completo di questo articolo devi ACCEDERE AL SITO o REGISTRARE UN ACCOUNT. Consulta la pagina Abbonamenti per maggiori dettagli.

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!