+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Variante di derivazione di acque pubbliche – Ai fini autorizzatori è parificata alla nuova concessione di derivazione – Temporaneità delle concessioni di derivazione – Tutela ambientale o conservazione del bene – VIA VAS AIA – Obbligatoria apertura di un sub procedimento per la valutazione dell’impatto ambientale – Valutazione dell’impatto ambientale dei progetti pubblici e privati – Definizione di “progetto” – Valutazione del contesto ambientale e delle conoscenze scientifiche – Istanza di «proroga» – Direttiva 2011/92/UE – Tutela dell’ambiente – Disciplina uniforme sull’intero territorio nazionale – Principio di precauzione – Fattispecie – APPALTI – Valutazione dell’impatto ambientale progetti pubblici e privati – Obblighi del committente – Informazioni soluzione prescelta – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullabilità di un provvedimento amministrativo – Violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Ricorso in cassazione per vizi di motivazioni – Limiti – Procedimento dinanzi al TSAP – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso – Cessazione della materia del contendere.

Per leggere il contenuto completo di questo articolo devi ACCEDERE AL SITO o REGISTRARE UN ACCOUNT. Consulta la pagina Abbonamenti per maggiori dettagli.

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!