+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia Numero: 35780/18 | Data di udienza: 27 Agosto 2024

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di abuso edilizio – Natura ripristinatoria e non punitiva della demolizione – Sicurezza degli edifici – Ordine di demolizione per costruzione illegale – Prescrizione – D.P.R. n. 380/2001.


Provvedimento: SENTENZA
Sezione: 1^
Regione:
Città:
Data di pubblicazione: 12 Settembre 2024
Numero: 35780/18
Data di udienza: 27 Agosto 2024
Presidente: Jelić
Estensore:


Premassima

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di abuso edilizio – Natura ripristinatoria e non punitiva della demolizione – Sicurezza degli edifici – Ordine di demolizione per costruzione illegale – Prescrizione – D.P.R. n. 380/2001.



Massima

 

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, Sez.I^ – 12 settembre 2024 – ricorso n. 35780/18, causa Longo c. Italia

 

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di abuso edilizio – Natura ripristinatoria e non punitiva della demolizione – Sicurezza degli edifici – Ordine di demolizione per costruzione illegale – Prescrizione – D.P.R. n. 380/2001.

In materia urbanistica, la natura della demolizione è di garantire la conformità con la normativa edilizia e il controllo dell’uso della proprietà e del territorio. Quindi non sussiste alcun dubbio sulla legittimità dell’obiettivo perseguito dalla misura impugnata, che è chiaramente “in conformità con l’interesse generale”. Pertanto, nel campo dell’edilizia e urbanistica, lo Stato gode di un ampio margine di apprezzamento, in particolare nella scelta dei mezzi per l’esecuzione e nell’accertare se le conseguenze dell’esecuzione possa essere giustificata. Nel caso in esame, nonostante l’ordine di demolizione, il ricorrente non ha intrapreso alcuna azione per conformarsi ad essa, ma, invece ha continuato a usufruire per molti anni della costruzione che doveva e deve essere stata demolita. Secondo il diritto nazionale, gli ordini di demolizione non sono soggetti a un periodo limite di prescrizione, e la condotta e la condanna a suggerire che l’ordine di demolizione emesso dal giudice non perde la sua validità. Dato ciò, non vi era stata alcuna “pena” ai sensi dell’articolo 7 della Convenzione e l’ordine di demolizione non poteva essere soggetto a prescrizione. Il ricorso basato su tale articolo è stato respinto.

Pres. Jelić, Ric. Longo

 
 

 

 


Allegato


Titolo Completo

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, Sez.I° - 12/09/2024 - ricorso n. 35780/18, causa Longo c. Italia

SENTENZA

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.1^, 12 settembre 2024, Decisione n. 35780/18

FIRST SECTION

DECISION

Application no. 35780/18
C. LONGO
against Italy

The European Court of Human Rights (First Section), sitting on 27August 2024 as a Chamber composed of:

Ivana Jelić, President,
Alena Poláčková,
Krzysztof Wojtyczek,
Péter Paczolay,
Gilberto Felici,
Erik Wennerström,
Raffaele Sabato, judges,
and Ilse Freiwirth, Section Registrar,

Having regard to the above application lodged on 18 July 2018,

Having deliberated, decides as follows:

THE FACTS

1.The applicant, Mr C. Longo, is an Italian national who was born in1946 and lives in Balestrate, Palermo. He was represented before the Court by Ms S. Spallitta, a lawyer practising in Palermo.

2.The facts of the case, as submitted by the applicant, may be summarised as follows.

  1. The applicant’s conviction for the offence of unauthorised construction and the building amnesty granted by the municipality

3.In March 1995 officers of the Partinico municipal police (polizia municipale) carried out an inspection of a plot of land owned by the applicant and found that a 200-square-metre warehouse had been built on it.

4.The officers subsequently established that it had been built without a building permit.

5.On 30 March 1995 the applicant filed a request for a building amnesty (condono edilizio) under section 39 of Law no. 724 of 23 December 1994 (see paragraph 33 below), declaring, among other things, that the unauthorised construction had been completed after 15 March 1985, namely between November and December 1993. He submitted the relevant documents and paid an amnesty fee (oblazione) as required by the relevant legislation (see paragraphs 30 et seq. below).

6.On 3 October 1997 the Palermo magistrate (pretore), Partinico subdistrict section (sezione distaccata), found the applicant guilty, inter alia, of the offence of unauthorised construction under section 20(b) of Law no.47 of 28February 1985 (see paragraph 21 below). The magistrate found that he had built the warehouse without a building permit and that, contrary to what he had declared for the purpose of obtaining a building amnesty, the construction had actually been completed after 1993. For that reason, he could not benefit from an amnesty since, under the relevant legislation (see paragraph 33 below), such a measure could be granted only if the unauthorised construction had beencompleted prior to 31December 1993 (see paragraph 31 below).

7.The magistrate sentenced the applicant to an overall suspended sentence of two months’ detention (arresto) and a fine (ammenda) of 8,000,000Italian lire ((ITL) approximately 4,130 euros (EUR)). In addition, the magistrate ordered the demolition of the unauthorised construction pursuant to section 7(9) of Law no.47 of 1985 (see paragraph 23 below).

8.On 19 October 1998 the Partinico municipality granted the building amnesty requested by the applicant. On an unspecified date the construction was entered in the land register.

9.The applicant appealed against his conviction by the Palermo magistrate, seeking the extinguishment of the offence of unauthorised construction on the grounds that a building amnesty had been granted (see paragraphs29-33 below).

10.On 8 March 1999 the Palermo Court of Appeal reduced the amount of the fine but upheld the applicant’s conviction and the demolition order. The court considered the amnesty granted by the municipality to be “immaterial”, since the relevant conditions required by law had not been met (see paragraph33 below). Consequently, the warehouse could not be regularised. The court also held that, in the event of a conviction for the offence of unauthorised construction under section 20(b) of Law no. 47 of 1985, the judge was required to order demolition of the construction pursuant to section7(9) of that Law.

11.On 30 January 2001, at the applicant’s request, the Partinico municipality issued a certificate of fitness for use (certificato di agibilità,see paragraph34 below) in respect of the warehouse. The applicant used the warehouse in connection with agricultural activities.

12.On an unspecified date, the applicant’s conviction became final.

  1. Enforcement of the demolition order and review proceedings (incidente di esecuzione)

13.On 25 November 2015 the deputy public prosecutor (sostituto Procuratore generale) at the Palermo Court of Appeal served the applicant with a notice to comply with the demolition order (ingiunzione a demolire) issued by the Palermo Court of Appeal on 8 March 1999. In particular, he was ordered to demolish the unauthorised warehouse within ninety days. The public prosecutor also warned him that if he did not comply voluntarily, the authorities would enforce the order at his expense.

14.On 24 February 2016 officers of the municipal police carried out a further inspection of the applicant’s land and noted that the construction had not been demolished.

15.On 22 June 2016 the applicant lodged a request with the Palermo Court of Appeal for a review of the enforcement order. Relying on a decision by the Asti District Court on 3November 2014 affirming the “criminal” nature of demolition orders (see paragraph 53 below), he asked the court to suspend the enforcement of the demolition order. He submitted that more than ten years had elapsed since his conviction and that the demolition order, which could be considered a penalty, was therefore time-barred under Article173 of the Criminal Code (see paragraph 38 below). Stressing that the demolition order was being enforced sixteen years after it had been issued and that the municipality had in the meantime granted a building amnesty, the applicant argued that there was no longer a public interest in the demolition and that the municipality’s actions had been inconsistent with the decision (in particular the issuance of a certificate of fitness for use, see paragraph11 above).

16.On 30 August 2016 the Palermo Court of Appeal, acting as an enforcement court, dismissed the applicant’s request. The court firstly reiterated that the building amnesty could not have been granted in the absence of the conditions required by law. Secondly, referring to a judgment by the Court of Cassation (no. 49331 of 2015, see paragraphs44 et seq. below), it held that the demolition order, rather than being a penalty, was a restorative measure aimed at bringing the site or construction back to its former condition. As such, it fell outside the scope of Article7 of the Convention and, consequently, the limitation period under Article173 of the Criminal Code. Lastly, the Court of Appeal observed that the certificate of fitness for use, in view of its different function (see paragraph 34 below), was immaterial with respect to building or town planning regulations.

17.The applicant appealed on points of law before the Court of Cassation, reiterating his arguments and adding that the Court of Appeal had failed to consider that the long period of time that had elapsed since his conviction, together with the conduct of the municipality, had given rise to a legitimate expectation as to the lawfulness of the warehouse that had to be weighed against the absence of a current public interest in its demolition.

18.By order no. 2781 of 20 January 2017, filed with the registry on 23January 2018, the Court of Cassation held that the applicant’s appeal was inadmissible. It upheld the lower court’s reasoning and stated that the ruling that the construction was unauthorised had become final, despite the amnesty granted by the municipality.

19.At the time the application was lodged with the Court, the warehouse had not yet been demolished. The applicant appears to have continued to use it in connection with agricultural activities. To date, he has not informed the Court of any changes in the situation.

RELEVANT LEGAL FRAMEWORK AND PRACTICE

  1. Relevant legal framework
    1. Preliminary considerations

20.At the material time, the relevant Italian legislative framework consisted mainly of the provisions of Law no. 47 of 28 February 1985 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie). Presidential Decree no. 380 of 6June 2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia – “the Consolidated Law on Construction”) codified the existing provisions in the field of town planning and building regulations, including most of the provisions of Law no. 47 of 1985 (see G.I.E.M. S.r.l. and Others v.Italy (merits) [GC], nos. 1828/06 and 2 others, §105, 28June 2018). For the most part, the relevant provisions of Law no. 47 of 1985 have been incorporated in the Consolidated Law on Construction without amendment; where amendments have been made, they are indicated in the footnotes to the relevant Articles.

  1. Law no. 47 of 28 February 1985 and the Consolidated Law on Construction (Presidential Decree no. 380 of 6 June 2001)

21.Section 4 of Law no. 47 of 1985, in the relevant parts incorporated with a minor amendment into Article 27 of the Consolidated Law on Construction[1], designated the mayor as the authority in charge of supervising town planning and building activities in the municipal territory to ensure their compliance with the law and regulations, the provisions of town planning instruments and the construction methods set out in building permits.

22.The relevant parts of section 7 of Law no. 47 of 1985, incorporated without amendment into Article 31 of the Consolidated Law on Construction[2], provided as follows:

“1.Building work carried out in contravention of a building permit is that which involves the construction of a building which is totally different in terms of typological, planovolumetric or use characteristics from that covered by the permit itself, or the execution of building volumes that exceed the limits indicated in the project and that constitute a building or part of [a building] separately identifiable and usable.

2.The mayor, after ascertaining the execution of building work without a building permit, in contravention of permission or significantly different (variazioni essenziali)from that covered by the permit … shall order demolition.

3.If the person responsible for the unauthorised construction does not demolish or restore the site within ninety days of the demolition order, the construction and the area on which it stands (area di sedime) … shall be acquired without compensation (acquisiti di diritto) by the municipality …

4.Failure to comply with the demolition order within the time-limit laid down in the previous paragraph shall constitute grounds for taking possession [of the property] and its registration (trascrizione) in the land register, which shall be carried out free of charge.

5.The mayor shall order demolition of the incorporated building work at the expense of the person responsible, unless a municipal council resolution declares the existence of an overriding public interest and provided that the work does not conflict with significant town planning or environmental interests.

8.If [the mayor] fails to act … the head of the regional authority (Giunta regionale) … shall adopt the measures required, simultaneously notifying the competent judicial authority for the purposes of prosecution.

…”

23.The relevant part of section 7(9) of Law no. 47 of 1985, which was incorporated without amendment into Article 31 § 9 of the Consolidated Law on Construction, provided as follows:

“In the event of a conviction for the offence referred to in … section 20 of this Law in respect of the unauthorised work referred to in this section, the judge shall order demolition of the work if it has not yet been carried out otherwise.”

24.Section 17 of Law no. 47 of 1985, incorporated without amendment into Article 46 of the Consolidated Law on Construction, in the relevant parts provided that sale and purchase contracts concerning buildings or parts of buildings erected after 17March 1985 were null and void if they do not mention details of the relevant building permit or amnesty.

25.Section 20(b) of Law no. 47 of 1985, which was incorporated without amendment into Article 44(b) of the Consolidated Law on Construction, provided for the punishment of those who executed building work without or in contravention of a building permit with up to two months’ detention (arresto) and a fine ranging from ITL 10,000,000 (EUR 5,164) to ITL100,000,000 (EUR 51,645).

  1. Regularisation of unauthorised building work

26.Under domestic law, unauthorised building work may be regularised by the granting of retrospective permission (permesso/concessione in sanatoria) or a building amnesty (condono edilizio).

27.The granting of retrospective permission is governed by Article36 of the Consolidated Law on Construction, which incorporates, with amendments[3], section 13 of Law no. 47 of 1985, applicable at the material time.

28.Retrospective permission is granted to remedy “formal” violations, that is to say building work which, although undertaken without or in contravention of a building permit, complies with the building regulations in force at the time of construction and at the time of submission of the regularisation application (doppia conformità).

29.Under section 22(1) of Law no. 47 of 1985, incorporated with amendments into Article 45 of the Consolidated Law on Construction, the prosecution of building offences was suspended until regularisation procedures had been completed. Under section 22(3) of Law no. 47 of 1985, the granting of retrospective permission extinguished the minor offences (contravvenzioni) provided for by the applicable planning regulations.

30.Building amnesties (condoni) are measures of exceptional nature which are introduced by specific national laws. Unlike retrospective permission, the granting of amnesty is not conditional upon the building work being in conformity with the relevant regulations and may therefore be granted to regularise “substantial” violations, provided that the conditions set out in the relevant amnesty law are met and an amnesty fee (oblazione) is paid. Furthermore, building amnesties are temporary measures in that they only apply to building work completed prior to a certain date.

31.The first building amnesty was introduced by section 31 of Law no.47 of 1985, which provided that owners of building work erected without or in contravention of a building permit could apply for amnesty provided, among other things, the work had been completed prior to a certain date (1October 1983).

32.Section 38(2) of Law no. 47 of 1985 provided that the offence of unauthorised construction punishable under section 20 of the Law and any other related offence was extinguished (see paragraph 21 above) on condition that the request for amnesty under section 31 of the Law was submitted within the mandatory time-limit and the relevant fee was paid.

33.The second building amnesty[4] was introduced by section 39 of Law no.724 of 23 December 1994, which established the conditions under which unauthorised constructions completed prior to 31 December 1993 could benefit from an amnesty. If these conditions were met, the provisions of sections 31 et seq. of Law no. 47 of 1985 could be applied, and the amnesty would have the same effects (including the extinguishment of building offences).

  1. Certificate of fitness for use (certificato di agibilità)

34.Under section 220 of Royal Decree no. 1265 of 27 July 1934[5] and Article 107 of Legislative Decree no. 267 of 18 August 2000 (Consolidated Law on Local Authorities), the governors of a municipality may issue certificates of fitness for use in respect of non-residential buildings, provided that the relevant building safety conditions are met.

  1. Review of an enforcement order

35.Article 665 of the Code of Criminal Procedure contains provisions concerning the functions of the enforcement court (giudice dell’esecuzione).

36.Under Article 666 § 1 of the Code of Criminal Procedure, which governs the relevant proceedings (incidente di esecuzione), the enforcement court acts at the request of the public prosecutor, the person concerned or his or her representative.

37.The validity or enforceability of a conviction may be contested by means of an objection to enforcement under Article 670 § 1 of the Code of Criminal Procedure (“Issues concerning the enforcement measure” – Questioni sul titolo esecutivo). If the objection is accepted, the enforcement court will suspend the enforcement of a judgment and order the subsequent necessary measures.

  1. Other relevant domestic provisions

38.The relevant parts of Article 173 of the Criminal Code (“Extinguishment of the penalties of detention and fine by reason of the passage of time” – Estinzione delle pene dell’arresto e dell’ammenda per decorso del tempo) read as follows:

“1.The penalties of detention (arresto) and fine (ammenda) shall be extinguished after a period of five years.

2.If a fine is imposed in conjunction with detention, for the extinguishment of both penalties only the expiry of the term fixed for detention will be taken into account.

3.The starting point shall be determined under [Article 172 § 3].”

39.Under Article 172 § 3 of the Criminal Code, the time-limit starts to run from the date on which the conviction became final or from the date on which the convicted person evaded the penalty after its enforcement.

  1. Relevant domestic practice
    1. Constitutional Court case-law

40.In order no. 33 of 18 January 1990, the Constitutional Court ruled on the constitutionality of section 7(9) of Law no. 47 of 1985 in so far as it required a demolition order to be issued within criminal proceedings when the demolition order had not yet been carried out by order of the municipality (see paragraph 23 above). Although the court considered the question to be manifestly ill-founded, it held that a demolition order was an administrative measure issued by the judge in place of the local administration when the latter had failed to carry it out.

41.By order no. 56 of 9 March 1998, the Constitutional Court reiterated that a demolition order issued by a criminal court with a conviction for the offence of unauthorised construction had a “supplementary role” in ensuring the effectiveness of administrative sanctions not yet enforced by the administrative authorities, and that it was an administrative sanction rather than an ancillary penalty or atypical criminal sanction according to the settled case-law of the criminal divisions of the Court of Cassation. In this connection, the Constitutional Court further considered that a demolition order had to be lifted if it appeared to be inconsistent with a different decision adopted by the administration; for this purpose, it could be re-examined at the enforcement stage (see paragraph 48 below).

  1. Court of Cassation case-law

(a)Case-law of the criminal divisions of the Court of Cassation

42.The plenary Court of Cassation, in judgment no. 15 of 24July 1996, held that a demolition order issued by the judge pursuant to section7(9) of Law no.47 of 1985 (see paragraph 23 above) had a restorative purpose directly linked to the need to eradicate the consequences of the offence of unauthorised construction. It then specified that the demolition order, although an administrative measure, was also part of the sentence. Therefore, when it was part of a criminal sentence, enforcement was entrusted to the public prosecutor, who could submit a request to the enforcement court.

43.In this connection, the Court of Cassation (including in judgments no.8409 of 28 February 2007; no. 37836 of 28 July 2017; and no.38104 of 10October 2022) held that a demolition order could only be imposed by the judge in the event of a conviction (condanna), whereas it could not be issued if the proceedings were discontinued because the offence had become timebarred. In any event, the municipal administration remained free to adopt the appropriate measures as part of its task to ensure compliance of construction work with building regulations (under sections 4 and 7 of Law no.47 of 1985, incorporated into Articles 27 and 31 of the Consolidated Law on Construction, see paragraphs 21 and 22 above).

44.By judgment no. 49332 of 15 December 2015, known as the Delorier judgment, the Court of Cassation quashed the Asti District Court’s decision of 3November 2014 (see paragraphs 15 above and 53 below) in which that court had found that demolition orders constituted a criminal penalty within the meaning of Article 6 § 1 and Article 7 of the Convention and, as such, fell within the scope of Article 173 of the Criminal Code, which provided that penalties classified as criminal in domestic law become time-barred (see paragraph38 above).

45.The Court of Cassation examined in detail the statutory provisions governing demolition orders, also in the light of the Court’s relevant caselaw (namely Engel and Others v. the Netherlands, 8 June 1976, Series A no.22, and Öztürk v. Germany, 21 February 1984, Series A no. 73). It observed that demolition was a mandatory response to the most serious violations of building regulations; once it had been ascertained that an unauthorised construction had been erected, demolition was to be enforced in respect of any subject connected with the construction (in rem), irrespective of the personal liability of its owner and of the institution of criminal proceedings against him; consequently, it could also be carried out against legal entities and successors in title of the person responsible for the construction. Furthermore, a demolition order was identical in nature, regardless of the authority issuing it, the municipality or the judge following a conviction; both could issue such orders independently, since coordination was ensured at the enforcement stage (see paragraphs 22-23 above).

46.On these grounds, the Court of Cassation concluded that demolition orders were a measure in rem of a restorative nature (una misura di natura reale e di carattere ripristinatorio) aimed at restoring a site to its original condition; they did not therefore amount to a penalty and were not subject to a limitation period.

47.In judgment no. 41475 of 4 October 2016 the Court of Cassation reiterated its findings on the characterisation of demolition orders as a restorative measure, emphasising that the relevant legislation (namely section7(9) of Law no. 47 of 1985, incorporated into Article 31 §9 of the Consolidated Law on Construction, see paragraph 23 above) required the judge to issue a demolition order if it had not already been enforced otherwise, that is to say by the municipality. In the Court of Cassation’s view, this confirmed the identity of such orders, which retained their restorative nature even when they were ordered following a conviction for the offence of unauthorised construction (see paragraph 21 above).

48.The Court of Cassation has consistently observed that, while the judge is entitled to ascertain independently the constitutive elements of the offence of unauthorised construction (which may involve an assessment of the lawfulness of the building permit, retrospective permission or amnesty granted by the administration), demolition cannot be ordered or maintained when it is incompatible with the measures adopted by the administration. In this case, even after a conviction has become final, the order can be revoked by means of a request for a review of the enforcement order (see, inter alia, the Court of Cassation’s judgments no. 47402 of 18November 2014; no.42699 of 7 July 2015; and no.55028 of 10December 2018, see paragraph36 above). In addition, the enforcement of a demolition order can be stayed, under certain conditions, if a request for retrospective permission or amnesty has been submitted to the administration after conviction (see, among other authorities, the Court of Cassation’s judgments no.16686 of 20April 2009 and no. 35201 of 22 August 2016). Therefore, the coordination between criminal jurisdiction and the administrative authorities is always ensured at the enforcement stage, and the enforcement court is called upon to assess the compatibility of the demolition order with the decisions of the administration, in order to establish whether and by what means the order can be enforced (see, inter alia, the Court of Cassation’s judgment no.702 of 14February 2000).

49.Furthermore, the Court of Cassation has consistently held that the demolition order provided for in section 7(9) of Law no. 47 of 1985 (see paragraph23 above), being a restorative measure in rem identical in object and in nature to a demolition order issued by an administrative authority, survives the extinguishment of the offence (for reasons other than the granting of retrospective permission or amnesty, see paragraphs29 and 32 above) of unauthorised construction, as well as the death of the convicted person, for it relates exclusively to the existence of an unauthorised construction and is directed against the property and not against the person (in rem) (see, inter alia, the Court of Cassation’s judgments no.2674 of 18September 2000; no. 7228 of 25 February 2011; no. 18533 of 11May 2011; and no. 41475 of 4 October 2016).

50.In other words, according to the Court of Cassation, the demolition order, whether issued by courts of criminal jurisdiction or by the administrative authorities, serves the purpose of removing abusive and illegal buildings (that is, buildings erected without permit or relying on a permit that the same courts of criminal jurisdiction, in their independent assessment, deem to be invalid; see paragraph 48 above) which is autonomous from the punishment of the author of the offence, as it satisfies the public interest in the orderly use of land (see Court of Cassation’s judgment no.51044 of 3October 2019).

51.Following the above-mentioned Delorier judgment, the Court of Cassation’s case-law has been consistent and is now settled in rejecting the application of the statute of limitations for penalties to the demolition order, given its restorative nature (see, inter alia, the Court of Cassation’s judgments no.9949 of 20 January 2016; no. 35052 of 10 March 2016; no.51044 of 9November 2018; no. 11916 of 21November 2018; no. 3979 of 28January 2019; and no.21198 of 18 May 2023).

(b)Case-law of the civil divisions of the Court of Cassation

52.By judgment no. 8230 of 22 March 2019, the Plenary Court of Cassation took a stand on the issue – debated at length in domestic case-law – of the validity of sale and purchase contracts relating to unauthorised constructions. The court ruled that, under the relevant domestic legislation (see paragraph 24 above), such validity is not conditional on the construction being in compliance with a building permit, but only on the explicit mention of the building permit or amnesty in the notarial deed transferring the title inter vivos. According to the Court of Cassation, this requirement is only one of the means chosen by the legislature to counteract the proliferation of unauthorised constructions, given that the public interest in the orderly and safe use of land in compliance with building regulations is satisfied by the other measures provided within the administrative and criminal framework and, in the most serious cases, by the restorative measure of demolition.

  1. Other relevant domestic practice

53.By a decision of 3 November 2014, the Asti District Court, acting as an enforcement court, granted an objection against the enforcement of a demolition order issued following a conviction for the offence of unauthorised construction. The court confirmed that demolition orders, despite their characterisation in domestic law as a restorative measure on the basis of the criteria set out in Engel and Others (cited above), constituted a penalty within the meaning of the Convention because of their repressive purpose, severity and connection with a criminal offence. As such, in the court’s view, demolition orders fell within the scope of the legislation on the extinguishment of penalties, including Article 173 of the Criminal Code on the statute of limitations (see paragraph 38 above).

54.That decision was later quashed by the Court of Cassation (judgment no.49332 of 15 December 2015, known as the Delorier judgment, see paragraphs44 et seq. above).

COMPLAINTS

55.Relying on Article 7 of the Convention, the applicant alleged a violation of the principle of legality since the order to demolish his warehouse, which in his view amounted to a penalty, could not be enforced after the expiry of the relevant limitation period.

56.Under Article 6 § 1 of the Convention, he complained about the domestic court’s characterisation of the demolition order as a restorative measure instead of a penalty.

57.Lastly, under Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention, he argued that enforcement of the demolition order would constitute a disproportionate interference with his property rights.

THE LAW

  1. Alleged violation of Article 7 of the Convention

58.The applicant alleged that, in the light of the criteria set out in the Court’s case-law, the domestic courts should have concluded that the demolition order provided for in section 7(9) of Law no. 47 of 1985 (see paragraph23 above) amounted to a penalty. In his view, their failure to do so had resulted in a breach of the principle of legality – as it prevented the application of Article 173 of the Criminal Code concerning the extinguishment of penalties by reason of the passage of time (see paragraph38 above) – and of the principle of proportionality of penalties. He relied on Article 7 of the Convention, which reads as follows:

“1. No one shall be held guilty of any criminal offence on account of any act or omission which did not constitute a criminal offence under national or international law at the time when it was committed. Nor shall a heavier penalty be imposed than the one that was applicable at the time the criminal offence was committed.”

59.The applicant emphasised that the demolition order in question was issued following a conviction for the criminal offence of unauthorised construction, that it could not be maintained if such an offence was declared statute-barred (see paragraph 43 above) and, as regards its severity, that it entailed a radical deprivation of property. He relied, in particular, on the Court’s findings in Hamer v. Belgium, no. 21861/03, § 60, ECHR 2007V (extracts).

60.The Court reiterates that the concept of “punishment” or “penalty” as set out in Article7 §1 of the Convention has an autonomous scope. To render the protection offered by this provision effective, the Court must remain free to go behind appearances and assess for itself whether a particular measure amounts in substance to a “penalty” within the meaning of this provision (see Welch v.the United Kingdom, 9February 1995, §27, SeriesA no.307A; Del Río Prada v.Spain [GC], no.42750/09, §81, ECHR 2013; and G.I.E.M. S.r.l. and Others v. Italy (merits) [GC], nos. 1828/06 and 2 others, §210, 28June 2018). The wording of the second sentence of Article 7 § 1 indicates that the starting-point in any assessment of the existence of a penalty is whether the measure in question is imposed following conviction for a “criminal offence”. Other factors that may be taken into account as relevant in this connection are the nature and purpose of the measure in question; its characterisation under national law; the procedures involved in the making and implementation of the measure; and its severity (see Welch, §28; Del Río Prada, §82; and G.I.E.M. S.r.l. and Others (merits), §211, all cited above). The severity of the measure is not in itself decisive, however, since many non-penal measures of a preventive nature may have a substantial impact on the person concerned (see Del Río Prada, cited above, §82, and the references therein, and Rola v.Slovenia, nos. 12096/14 and 39335/16, §66, 4June 2019).

61.The Court observes that it has generally considered that the existence of a conviction for a criminal offence was but one of the criteria to be taken into consideration (see Saliba v.Malta (dec.), no.4251/02, 23November 2004, and Berland v.France, no.42875/10, §42, 3September 2015), and that it could not be deemed decisive for establishing the nature of the measure (see Valico S.r.l. v.Italy (dec.), no.70074/01, ECHR2006III, and Balsamo v.San Marino, nos. 20319/17 and 21414/17, § 60, 8 October 2019). The Court has seldom considered this factor as decisive in declaring Article7 inapplicable (see Yildirim v.Italy (dec.), no.38602/02, ECHR2003IV, and Bowler International Unit v.France, no.1946/06, §67, 23July 2009).

62.Turning to the present case, the Court notes at the outset that the applicant was ordered to demolish his warehouse pursuant to section7(9) of Law no.47 of 1985 (incorporated into Article 31 § 9 of the Consolidated Law on Construction), which entitles the criminal judge to issue such an order in the event of a conviction (condanna) for the offence of unauthorised construction (see paragraph 23 above). Given that demolition cannot be ordered when the offence has become time-barred, since it requires a “conviction” (see paragraph 43 above), the Court considers that there is, in fact, a link between the measure in question and the commission of a criminal offence (see, in the context of Article 6 § 1 of the Convention, Hamer, cited above, §54; see also, mutatis mutandisUlemek v. Serbia (dec.), no.41680/13, § 48, 2 February 2021). At the same time, the Court notes that, according to the relevant domestic case-law (see paragraph 43 above), as part of the overall domestic system’s response to building violations (see paragraph41 above), the demolition order issued with a conviction is identical in object and in nature to the demolition order issued by the administrative authority, which is entitled to order demolition of unauthorised constructions, irrespective of whether criminal proceedings have been instituted or concluded (see paragraphs 22 and 43 above).

63.Since the imposition of the contested measure following conviction for a criminal offence is not in itself decisive for establishing the nature of the measure (see G.I.E.M. S.r.l. and Others (merits), § 215, and Balsamo, §60, both cited above), the Court will examine the other relevant criteria (see paragraph61 above).

64.As regards the characterisation of demolition orders under national law, the Court acknowledges that, unlike in the Hamer case (cited above) relied on by the applicant, the classification of such orders as a restorative measure is unanimous among the domestic courts, which have reached that conclusion in the light of the criteria developed in the Court’s case-law (see paragraphs46-50 above and contrast paragraph 53 above; compare and contrast Hamer, § 57, and G.I.E.M. S.r.l. and Others (merits), §§121 and 223, both cited above).

65.As to the nature and purpose of demolition orders, the Court finds that the measure is clearly aimed at restoring a site to its original condition by bringing construction work into compliance with building regulations,regardless of whether a penalty be also imposed in respect of those charged with the offence of unauthorised construction. In this connection, it firstly attaches importance to the fact that demolition, being a measure in rem, is ordered even if the building does not belong to the perpetrator of the offence (for instance to legal entities, successors in title or third parties, see paragraph45 above). Secondly, it notes that, according to domestic practice, a demolition order is maintained in the event of the death of the perpetrator or of the extinguishment of the offence after conviction, for reasons other than the granting of retrospective permission or amnesty (see paragraph 49 above). It is the Court’s view that such circumstances are symptomatic of the restorative nature of demolition orders, which appear to be designed to remove unauthorised constructions independently of the punishment of the perpetrator of the offence, in order to ensure respect of the public interest in the orderly use of land violated by abusive or illegal buildings by way of restoring the land to its original condition (see Saliba, and, mutatis mutandisUlemek, §53, both cited above; compare The J. Paul Getty Trust and Others v.Italy, no. 35271/19, § 314, 2 May 2024; compare and contrast Valico S.r.l., and G.I.E.M. S.r.l. and Others (merits), § 224, both cited above).

66.As regards the procedures for adopting and enforcing demolition orders, the Court has already noted that the demolition order complained of was issued by the courts of criminal jurisdiction. However, it has repeatedly stated that this cannot in itself be decisive, for it is a common feature of several national legal systems for criminal courts to take decisions of a non‑punitive nature, such as, for example, civil reparation measures for the victim of the criminal act (see Balsamo, cited above, § 63). In this connection, the Court notes once again the fact that the administration is entitled to issue a demolition order of identical content, irrespective of whether criminal proceedings have been instituted or concluded (see paragraphs22 and 43 above), so that the criminal judge will order demolition as long as it has not already been enforced by the administration (see the Constitutional Court’s order no.33 of 18 January 1990, paragraph 40 above; see also paragraph45 above).

The Court further observes that, while the criminal courts and the municipality are in abstracto entitled to act independently of each other, the granting of amnesty or retrospective permission by the administrative authority is taken into consideration by the criminal courts, acting as enforcement courts, which may in that case, provided that such measures have been lawfully adopted, lift the demolition order or stay its enforcement after the conviction has become final (see paragraph 48 above).

67.Lastly, as to the severity of demolition orders, the Court reiterates that this factor is not in itself decisive, since many non-penal measures may have a substantial impact on the person concerned (see Welch,§ 32; DelRío Prada, §82; and Balsamo, §64, all cited above). The Court finds that, although a demolition order is a measure that may have an impact for the person concerned (depending on the features and nature of the unauthorised construction), its severity is not such as to suggest that it should be characterised as a penalty. The object of such an order is, in fact, limited to work (or part thereof) which has been erected without or in contravention of a building permit (see, mutatis mutandisUlemek, § 56; compare and contrast G.I.E.M. S.r.l. and Others (merits), § 227, both cited above) and, as a measure aimed at ensuring compliance with building regulations so as to re-establish the rule of law and allow the orderly and safe use of land (interests to which the Court has repeatedly attached significant importance; compare, inter aliaSaliba v. Malta, no. 4251/02, § 44, 8 November 2005, and Ivanova and Cherkezov v. Bulgaria, no. 46577/15, § 51, 21 April 2016), the Court considers that the removal of illegal and abusive buildings represents a necessary and appropriate response (see, mutatis mutandisBalsamo, cited above, § 64).

68.In the light of the foregoing, having noted and weighed each of the characteristics of the contested measure, the Court finds that they are symptomatic of its predominantly restorative nature; in this regard, the present case differs from Hamer (cited above, §§ 54-60). The Court therefore concludes that the demolition order in question did not constitute a “penalty” within the meaning of Article 7 of the Convention (see,mutatis mutandis,Saliba (dec.), cited above; compare and contrast Hamer, cited above, § 60). That provision is accordingly not applicable in the present case.

69.It follows that this complaint is incompatiblerationemateriaewith the provisions of the Convention within the meaning of Article 35 §3 and must be rejected pursuant to Article 35 § 4.

  1. Alleged violation of Article 6 § 1 of the Convention

70.The applicant complained that, in view of the Court’s case-law setting out the criteria for assessing the existence of a criminal charge (in particular, Engel and Others,cited above), the domestic court’s characterisation of the demolition order in his case as a restorative measure had resulted in a violation of Article 6 § 1 of the Convention. The relevant part of that provision reads as follows:

“In the determination of … any criminal charge against him, everyone is entitled to a fair … hearing … by [a] … tribunal …”

71.It should be observed at the outset that the applicant contested the domestic court’s interpretation of the demolition order as a restorative measure as such, arguing that it was inconsistent with the Court’s case-law.

72.In this connection, the Court, referring to its findings above under Article 7 of the Convention (see paragraph 68 above), reiterates that it is not its task to deal with alleged errors of law or fact committed by the national courts unless and in so far as they may have infringed rights and freedoms protected by the Convention (see, among many other authorities, Moreira Ferreira v. Portugal (no. 2) [GC], no. 19867/12, § 83, 11 July 2017).

73.The Court therefore finds that, even assuming that Article6 is applicable to the proceedings under its civil head, the applicant failed to allege any deprivation of the guarantees of a fair trial enshrined in Article6 as a result of the interpretation employed by the domestic court.

74.It follows that the complaint under Article 6 § 1 of the Convention is manifestly ill‑founded and must be rejected in accordance with Article35 §4.

  1. Alleged violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention

75.The applicant complained that the demolition of the warehouse would constitute a disproportionate interference with his property rights under Article1 of Protocol No. 1 to the Convention, which reads as follows:

“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.

The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.”

76.He argued that the national courts had failed to consider that the order to demolish his warehouse was being enforced years after the conviction on which it had been based, and that the municipality had granted him amnesty (see paragraph 8 above) and a certificate of fitness for use (see paragraph11 above). These factors, in his view, had given rise to a legitimate expectation which should have been weighed against any competing public interest in carrying out the demolition.

77.The Court notes that the warehouse erected by the applicant was declared an unauthorised construction by the domestic courts (see paragraph10 above). The Court acknowledges it has been debated at domestic level whether unauthorised buildings could be the subject of property rights and could therefore be validly transferred and purchased (see paragraph52 above).

78.In the present case, however, the Court considers that it is not necessary to specifically address the issue whether the applicant’s warehouse could be regarded as a “possession” within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention (see, among other authorities, Beyeler v.Italy [GC], no. 33202/96, § 100, ECHR 2000-I; Öneryıldız v. Turkey [GC], no.48939/99, § 124, ECHR 2004-XII; and Hamer, cited above, § 75), given that, even assuming that this were the case, this complaint is in any event inadmissible for the following reasons.

79.The Court firstly notes that at the time the present application was lodged the applicant’s warehouse had not yet been demolished and that, to date, the Court has been not informed otherwise (see paragraph 19 above). The planned demolition, which is meant to ensure compliance with building regulations, amounts to a control of the use of property (see Ivanova and Cherkezov, cited above, § 69). It therefore falls to be examined under the second paragraph of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention (see Saliba, cited above, § 35; Zhidov and Others v. Russia, nos. 54490/10 and 3others, §96, 16 October 2018; compare Depalle v.France [GC], no. 34044/02, §79, ECHR 2010, and Hamer, cited above, § 77).

80.The Court observes that the demolition order complained of was issued pursuant to section 7(9) of Law no. 47 of 1985 (see paragraph23 above) and that, accordingly, the public prosecutor acted with a view to its enforcement, which was not subject to a limitation period (see paragraphs13 and 46 above). The interference was therefore in accordance with the law.

81.The Court reiterates that the purpose of a demolition order is to restore the site to its original condition, thereby ensuring the orderly and safe use of land in compliance with building regulations (see paragraph 65 above). It therefore has no doubt as to the legitimacy of the aim pursued by the contested measure, which is clearly “in accordance with the general interest” (see Saliba, § 44, and Ivanova and Cherkezov, § 71, both cited above).

82.As to whether the aim sought can be considered proportionate to the interference caused by the planned forcible demolition of the warehouse (see, among many other authorities, Depalle, §83, and Beyeler, § 114, both cited above), the Court reiterates that in the field of building and town planning regulations, the State enjoys a wide margin of appreciation, in particular in choosing the means of enforcement and in ascertaining whether the consequences of enforcement would be justified (see Saliba, § 45; Hamer, §78; and Ivanovaand Cherkezov, § 73; all cited above). It further reiterates that Article 1 of Protocol No. 1 does not in such cases presuppose the availability of a procedure requiring an individualised assessment of the necessity of each measure of implementation of the relevant planning rules. It is not contrary to the latter for the legislature to lay down broad and general categories rather than provide for a scheme whereby the proportionality of a measure of implementation is to be examined in each individual case (see Ivanova and Cherkezov, cited above, § 74).

83.The Court firstly observes that the applicant has not disputed that the construction of the warehouse, which he had knowingly built without a building permit, was unauthorised.

84.In this regard, the Court notes that soon after the inspection of the applicant’s land which led the municipal police to discover the warehouse, criminal proceedings were instituted against him for the offence of unauthorised construction (see paragraphs 3 and 6 above; contrast Hamer, cited above, § 83). It further notes that the courts of criminal jurisdiction considered his arguments regarding the fact that the municipality had granted him amnesty; nevertheless, they ordered that the warehouse be demolished after finding that he could not benefit from one (see paragraph 6 above). As to the issuance of a certificate of fitness for use, which relates to the separate issue of building safety (see paragraph 34 above), the domestic courts considered such a certificate immaterial in respect of building regulations (see paragraph16 above).

The Court thus finds that, following his conviction, the applicant could not reasonably rely on the legality of the warehouse (see, mutatis mutandisDepalle, § 86; Hamer, § 85; and Zhidov and Others, § 106, all cited above).

85.In fact, despite the demolition order, the applicant himself did not take any action to comply with it, but instead continued to benefit for many years from a construction that should have been demolished (see Vagnola s.p.a. &Madat S.r.l. v. Italy (dec.), no. 7653/04, 12 January 2010).

86.Against this background, the Court thus finds that the authorities’ initiative to enforce the demolition order at issue was necessary to restore the situation to that which it would have been had the requirements of the law not been disregarded. In this manner, the authorities guarantee the effectiveness of building regulations and deter other potential offenders (see Saliba, cited above, § 46, and Tiryakioglu v. Turkey (dec.), no.24404/02, 13 May 2008).

87.In the Court’s view, the fact that a certain period of time elapsed before the enforcement of the demolition order by the public prosecutor cannot lead to a different conclusion. In fact, under domestic law, demolition orders are not subject to a limitation period (see paragraph 46 above) and there is nothing in the authorities’ conduct following the conviction to suggest that the demolition order issued by the judge lost its validity and that the applicant’s warehouse would not be demolished (compare Hamer, cited above, § 85).

88.In such circumstances, the Court concludes that the applicant would not bear an excessive burden as a result of the enforcement of the order to demolish his warehouse (see Tiryakioglu, cited above, and Galena Vraniskoska v. “The former Yugoslav Republic of Macedonia” (dec.), no.30844/06, 12 April 2011).

89.It follows that this complaint is manifestly ill-founded and must be dismissed pursuant to Article 35 §§ 3 and 4 of the Convention.

For these reasons, the Court, unanimously,

Declares the application inadmissible.

Done in English and notified in writing on 12 September 2024.

Ilse FreiwirthIvana Jelić
RegistrarPresident


[1]The only amendment introduced by the Consolidated Law on Construction is that the authority in charge of supervising town planning and building regulations is no longer the mayor, but the manager or head of the competent municipal office.

[2]Article 31 of the Consolidated Law on Construction was later amended by Decree-Law no.133 of 12 September 2014 (converted into Law no. 164 of 11 November 2014 and entered into force on 13 September 2014), which introduced paragraphs 4 bis, 4 ter and 4 quater, providing that in the event of non-compliance with the demolition order a fine is also imposed.

[3]Under Article 36 of the Consolidated Law on Construction, retrospective permission can be issued if the unauthorised building work is consistent not only with building regulations, but also with town planning regulations.

[4]The third building amnesty was introduced by section 35 of Decree-Law no. 269 of 30September 2003, converted with amendments into Law no. 326 of 24 November 2003.

[5]Repealed by Article 136 of the Consolidated Law on Construction with effect from 30 June 2003. The statutory regulation of the certificate of fitness for use (concerning residential and non-residential buildings) is now entirely provided for by Article 24 of the Consolidated Law on Construction (Agibilità).

 

Versione Tradotta con IA (fate attenzione a possibili errori)

 

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, Sezione I^ – 12 settembre 2024 – ricorso n. 35780/18, causa Longo c. Italia

PRIMA SEZIONE

DECISIONE

Domanda n. 35780/18
C. LONGO
contro l’Italia

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Prima Sezione), riunita il 27 agosto 2024 in una Camera composta da:

Ivana Jelić , Presidente ,
Alena Poláčková,
Krzysztof Wojtyczek,
Péter Paczolay,
Gilberto Felici,
Erik Wennerström,
Raffaele Sabato , giudici ,
e Ilse Freiwirth, Cancelliere di Sezione,

Visto il precedente ricorso depositato il 18 luglio 2018,

Dopo avere deliberato, decide quanto segue:

I FATTI

1. Il richiedente, il Signor C. Longo , è un cittadino italiano nato nel  — e vive a Balestrate, Palermo. È stato rappresentato dinanzi al Tribunale da parte di Ms S. Spallitta, avvocato praticante in Palermo.

2. I fatti del caso, così come presentati dal richiedente, possono essere riassunte come segue.

  1. Il richiedente di una condanna per il reato di abuso edilizio e condono edilizio concesso dal comune

3 . Nel Marzo del 1995 ufficiali di Partinico polizia municipale ( polizia municipale ) ha condotto un’ispezione di un appezzamento di terreno di proprietà del richiedente e scoperto che una di 200 mq magazzino era stato costruito su di esso.

4. Gli ufficiali successivamente stabilito che era stata costruita senza un permesso di costruzione.

5. Il 30 Marzo 1995, il ricorrente ha depositato una richiesta di condono edilizio ( condono edilizio ) ai sensi dell’articolo 39 della Legge n. 724 del 23 dicembre 1994 (si veda il paragrafo 33), dichiarando, tra le altre cose, che le costruzioni non autorizzate erano stati completati dopo il 15 Marzo 1985, vale a dire tra il novembre e il dicembre del 1993. Ha presentato i documenti pertinenti e pagato una tassa di condono ( oblazione ), come previsto dalla normativa pertinente (vedere paragrafi 30 e segg. qui di seguito).

6 . Il 3 ottobre 1997, il magistrato di Palermo ( pretore ), Partinico cantonale (sezione ( sezione distaccata ), ritenuto che la ricorrente colpevole, tra l’altro , del reato di abuso edilizio ai sensi dell’articolo 20, lettera b) della Legge n. 47 del 28 febbraio 1985 (vedere paragrafo 21). Il magistrato ha scoperto che aveva costruito il magazzino senza un permesso di costruzione e che, contrariamente a quanto aveva dichiarato, al fine di ottenere un condono edilizio, la costruzione era stata effettivamente completata dopo il 1993. Per questo motivo, egli non ha potuto beneficiare di un’amnistia in quanto, ai sensi della normativa pertinente (si veda il paragrafo 33), tale misura può essere concessa solo se l’abuso edilizio era stato completato prima del 31 dicembre 1993 (si veda il paragrafo 31).

7 . Il magistrato ha condannato il ricorrente, complessivamente, una sospensione della pena di due mesi di detenzione ( arresto ) e una sanzione pecuniaria ( ammenda ) di 8.000.000 di lire(LIRE) circa 4,130 euro (EUR). Inoltre, il magistrato ha ordinato la demolizione di un abuso edilizio, ai sensi dell’articolo 7, comma 9) della Legge n. 47 del 1985 (vedere paragrafo 23).

8 . Il 19 ottobre 1998 di Partinico comune concesso il condono edilizio richiesto dal candidato. In una data imprecisata la costruzione è stata iscritta nel registro fondiario.

9. Il ricorrente ha presentato ricorso contro la condanna da parte del magistrato di Palermo, in cerca di estinzione del reato di abuso edilizio sulla base di un condono edilizio era stato concesso (vedere paragrafi 29-33 di seguito).

10 . Su 8 Marzo 1999, il Palermo Corte di Appello ha ridotto l’importo della multa, ma ha accolto il richiedente la convinzione e l’ordine di demolizione. La corte ha ritenuto l’amnistia concessa dal comune per essere “immateriale”, dal momento che le relative condizioni richieste dalla legge non sono stati soddisfatti (si veda il paragrafo 33). Di conseguenza, il magazzino potrebbe non essere regolarizzata. La corte ha altresì dichiarato che, in caso di condanna per il reato di abuso edilizio ai sensi dell’articolo 20, lettera b) della Legge n. 47 del 1985, il giudice è stato richiesto all’ordine di demolizione di costruzione ai sensi dell’articolo 7(9), di tale Legge.

11 . Il 30 gennaio 2001, su domanda del richiedente, comune di Partinico ha emesso un certificato di idoneità per l’uso ( certificato di agibilità , si veda il paragrafo 34) nel rispetto del magazzino. Il richiedente di utilizzare il magazzino in connessione con le attività agricole.

12. In una data imprecisata, il candidato condanna è diventata definitiva.

  1. L’esecuzione dell’ordine di demolizione e di revisione del procedimento ( incidente di esecuzione )

13 . Il 25 novembre 2015, il sostituto procuratore della repubblica ( collaboratore Procuratore generale ) presso la Corte palermitana di Ricorso notificato il candidato con un preavviso di rispettare l’ordine di demolizione ( ingiunzione a demolire ) rilasciato dal Palermo Corte di Appello dell ‘ 8 Marzo 1999. In particolare, è stato ordinato di demolire l’uso non autorizzato di magazzino, entro novanta giorni. Il pubblico ministero anche avvertito che, se egli non rispettare volontariamente, l’autorità di far rispettare l’ordine, a sue spese.

14. Il 24 febbraio 2016 gli ufficiali della polizia municipale ha effettuato una ulteriore ispezione del richiedente terra e ha osservato che la costruzione non era stata demolita.

15 . Il 22 giugno del 2016, la ricorrente ha presentato una richiesta con il Palermo Corte d’Appello per un riesame dell’ordine di esecuzione. Basandosi su di una decisione Asti Distretto di Corte su 3 novembre 2014 affermando la “penale” natura di ordini di demolizione (si veda il paragrafo 53 di seguito), ha chiesto alla corte di sospendere l’esecuzione dell’ordine di demolizione. Egli sostiene che più di dieci anni, aveva trascorso la sua convinzione e che l’ordine di demolizione, che potrebbe essere considerato una pena, era dunque in prescrizione ai sensi dell’Articolo 173 del Codice Penale (si veda il paragrafo 38 di seguito). Sottolineando che l’ordine di demolizione è stato applicato sedici anni dopo che era stato emesso e che il Comune aveva nel frattempo concesso un condono edilizio, il ricorrente sosteneva che non c’era più un interesse pubblico alla demolizione e che il comune di azioni era in contrasto con la decisione (in particolare il rilascio di un certificato di idoneità per l’uso, vedere paragrafo 11).

16 . Il 30 agosto 2016 il Palermo Corte di Appello, che agisce come un applicazione corte, ha respinto la domanda della ricorrente. La Corte ha in primo luogo ribadito che il condono edilizio non poteva essere concessa in assenza delle condizioni richieste dalla legge. In secondo luogo, facendo riferimento a una sentenza della Corte di Cassazione (n. 49331 del 2015, vedere paragrafi 44 e segg. qui di seguito), ha ritenuto che l’ordine di demolizione, piuttosto che essere una pena, era un ristoratore misura che mira a portare il sito o la costruzione, torna al suo antico stato. Come tale, essa rientrava nell’ambito di applicazione dell’Articolo 7 della Convenzione e, di conseguenza, il termine di prescrizione ai sensi dell’Articolo 173 del Codice Penale. Infine, la Corte di Appello ha osservato che il certificato di agibilità, in vista di una sua diversa funzione (vedere paragrafo 34), è irrilevante rispetto all’edificio o urbanistico.

17. Il ricorrente proponeva ricorso dinanzi a questioni di diritto, dinanzi alla Corte di Cassazione, ribadendo i suoi argomenti, e aggiungendo che la Corte di Appello aveva omesso di considerare che il lungo periodo di tempo che aveva trascorso la sua convinzione, in collaborazione con la condotta del Comune, ha dato vita a un legittimo affidamento circa la legittimità del magazzino che doveva essere pesato contro l’assenza di un interesse pubblico nella sua demolizione.

18. Con l’ordinanza n. 2781 del 20 gennaio 2017, depositata presso il registro di sistema 23 gennaio 2018, la Corte di Cassazione ha ritenuto che il ricorso è inammissibile. Ha confermato la abbassare il ragionamento della corte e ha dichiarato che il provvedimento che la costruzione non autorizzata era diventato finale, nonostante la sanatoria concessa dal Comune.

19 . Al momento l’applicazione è stata presentata al Tribunale, il magazzino non era ancora stata demolita. Il candidato sembra hanno continuato a utilizzare in connessione con le attività agricole. Ad oggi, non ha informato il Tribunale di eventuali variazioni della situazione.

LEGISLAZIONE E PRASSI

  1. Quadro giuridico vigente in materia
    1. Considerazioni preliminari

20. Al momento, il pertinente quadro normativo italiano consisteva principalmente di disposizioni della Legge n. 47 del 28 febbraio 1985 ( Norme in materia di controllo dell attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie ). Decreto presidenziale n. 380 del 6 giugno 2001 ( Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia – “il testo unico in materia di Edilizia”) codificate le disposizioni vigenti in materia di urbanistica e in materia di edilizia, compresi la maggior parte delle disposizioni della Legge n. 47 del 1985 (vedi G. I. E. M. S. r.l. e Altri c. Italia (meriti) [GC], nn. 1828/06 e altri 2, § 105, 28 giugno 2018). Per la maggior parte, le disposizioni della Legge n. 47 del 1985, sono state inserite nel testo unico della Legge sull’Edilizia senza modifica; dove sono i cambiamenti che sono stati fatti, sono indicate nelle note in calce ai relativi Articoli.

  1. La legge n. 47 del 28 febbraio 1985 e il testo unico in materia Edilizia (dpr n. 380 del 6 giugno 2001)

21 . Sezione 4 della Legge n. 47 del 1985, le parti pertinenti integrato con un emendamento minore all’Articolo 27 del testo unico delle leggi sulla Costruzione [1] , ha designato il sindaco come autorità il compito di vigilare urbanistica e attività edilizia nel territorio comunale per assicurare la loro conformità con la legge e di regolamento, le disposizioni degli strumenti di pianificazione urbanistica e la costruzione di metodi indicati nei permessi di costruzione.

22 . Le parti pertinenti di cui all’articolo 7 della Legge n. 47 del 1985, incorporate, senza modifiche all’Articolo 31 del testo unico delle leggi sulla Costruzione [2] , forniti come segue:

“1. Il lavoro di costruzione di condotte in violazione di un permesso di costruzione è quella che prevede la costruzione di un edificio che è totalmente diverso in termini di tipologica, planovolumetric o utilizzare le caratteristiche di quello oggetto del permesso stesso, o l’esecuzione di volumi che superano i limiti indicati nel progetto e che costituiscono un edificio o di parte di un edificio] identificabili separatamente e utilizzabile.

2. Il sindaco, dopo aver accertato l’esecuzione dei lavori senza permesso di costruire, in violazione dell’autorizzazione o significativamente differenti ( variazioni essenziali ) da quello oggetto del permesso ( … ) sono un ordine di demolizione.

3. Se la persona responsabile dell’abuso edilizio non demolire o ripristinare il sito, entro novanta giorni dalla data di ordine di demolizione, la costruzione e l’area su cui sorge ( area di sedime ) … deve essere acquisita senza compensazione ( acquisiti di diritto ) dal comune …

4. Il mancato rispetto dell’ordine di demolizione entro il termine di cui al precedente comma, deve costituire un motivo per prendere possesso della [proprietà] e la sua registrazione ( trascrizione ) nel catasto terreni, che devono essere svolte a titolo gratuito.

5. Il sindaco ordina la demolizione dell’incorporata lavori di costruzione, a spese del responsabile, a meno che una delibera consiglio comunale dichiara l’esistenza di un interesse pubblico e a condizione che l’opera non contrasti con rilevanti urbanistici o ambientali.

8. Se [il sindaco] non riesce ad agire … il capo dell’autorità regionale ( Giunta regionale ) … adotta le misure necessarie, contemporaneamente notifica all’autorità giudiziaria competente ai fini dell’azione penale.

…”

23 . La parte rilevante della sezione 7(9) della Legge n. 47 del 1985, che è stato accolto senza modifiche all’Articolo 31 § 9 del testo unico in materia di Costruzione, forniti come segue:

“In caso di condanna per il reato di cui all’ … sezione 20 della presente Legge, nel rispetto dei non autorizzati i lavori di cui alla presente sezione, il giudice deve ordinare la demolizione dell’opera, se non è ancora stato effettuato il contrario.”

24 . Sezione 17 della Legge n. 47 del 1985, incorporated, senza modifiche all’Articolo 46 del testo unico delle leggi in materia di Costruzione, le parti pertinenti, a condizione che la vendita e l’acquisto i contratti relativi ad immobili o parti di edifici costruiti dopo il 17 Marzo 1985, sono nulli se non si menzionano i dettagli del relativo permesso di costruire o l’amnistia.

25. Articolo 20, lettera b), della Legge n. 47 del 1985, che è stato accolto senza modifiche all’Articolo 44 lettera b), del testo unico delle leggi in materia di Costruzione, a condizione che per la punizione di coloro che ha eseguito lavori di edilizia in assenza o in violazione di un permesso di costruire fino a due mesi di detenzione ( arresto ) e con la multa da LIRE 10.000.000 DI EURO (5,164) a LIRE 100.000.000 DI EURO (51,645).

  1. Regolarizzazione di abusivismo edilizio di lavoro

26 . Secondo il diritto nazionale, non autorizzato lavori di costruzione possono essere regolarizzate mediante la concessione di retrospettiva di autorizzazione ( permesso/concessione in sanatoria ) o di un edificio sanatoria ( condono edilizio ).

27. La concessione della retrospettiva autorizzazione è disciplinata dall’Articolo 36 del testo unico delle leggi sull’Edilizia, che riprende, con modificazioni, [3] , sezione 13 della Legge n. 47 del 1985, applicabile all’epoca dei fatti.

28. Retrospettiva è concesso il permesso di rimedio “formale” delle violazioni, vale a dire il lavoro di costruzione che, anche se svolte in assenza o in violazione di un permesso di costruzione, in conformità con i regolamenti edilizi vigenti al momento della costruzione e al momento della presentazione della regolarizzazione applicazione ( doppia conformità ).

29 . Ai sensi dell’articolo 22, paragrafo 1) della Legge n. 47 del 1985, incorporated, con modificazioni, all’Articolo 45 del testo unico delle leggi in materia di Costruzione, la prosecuzione della costruzione di reati è stata sospesa fino alle procedure di regolarizzazione era stato completato. Ai sensi dell’articolo 22, paragrafo 3) della Legge n. 47 del 1985, la concessione di una retrospettiva autorizzazione estingue i reati minori ( contravvenzioni ) previsti dalle vigenti norme di pianificazione.

30 . Edificio condoni ( condoni ) sono misure di carattere eccezionale introdotte da specifiche leggi nazionali. A differenza retrospettiva di autorizzazione, la concessione di amnistia non è subordinata al lavoro di costruzione di essere in conformità con le normative vigenti e pertanto può essere concesso per la regolarizzazione “sostanziale” delle violazioni, a condizione che le condizioni stabilite nella pertinente sanatoria di legge sono soddisfatte e la sanzione per la sanatoria ( oblazione ) è pagata. Inoltre, la costruzione di condoni sono misure temporanee che si applicano solo a lavori di costruzione completata prima di una determinata data.

31 . Il primo condono edilizio è stato introdotto dall’articolo 31 della Legge n. 47 del 1985, il quale prevedeva che i proprietari di lavori di costruzione eretta in assenza o in violazione di un permesso di costruire può chiedere l’amnistia previsto, tra le altre cose, che il lavoro era stato completato prima di una certa data (1 ottobre 1983).

32 . Articolo 38, comma 2, della Legge n. 47 del 1985, a condizione che il reato di abuso edilizio punibile ai sensi dell’articolo 20 della Legge e di ogni altro reato è stato estinto (vedere paragrafo 21), a condizione che la richiesta di sanatoria ai sensi dell’articolo 31 della Legge è stata presentata entro il tempo obbligatorio-limite e il relativo canone è stato pagato.

33 . Il secondo condono edilizio [4] è stato introdotto dall’articolo 39 della Legge n. 724 del 23 dicembre 1994, che ha stabilito le condizioni in cui non autorizzato costruzioni completato prima del 31 dicembre 1993, potrebbero beneficiare di un’amnistia. Se queste condizioni sono state soddisfatte, le disposizioni di cui agli articoli 31 e segg. della Legge n. 47 del 1985, potrebbe essere applicato, e l’amnistia avrebbe gli stessi effetti (tra cui l’estinzione della costruzione di reati).

  1. Certificato di idoneità per l’uso ( certificato di agibilità )

34 . Sotto la sezione 220 del Regio Decreto n. 1265 del 27 luglio 1934 [5] , e all’Articolo 107 del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 (testo unico in materia di Enti Locali), i governatori di un comune può rilasciare certificati di idoneità per l’uso nel rispetto degli edifici non residenziali, a condizione che la relativa costruzione di condizioni di sicurezza siano rispettate.

  1. Recensione di un ordine di esecuzione

35. Articolo 665 del Codice di Procedura Penale contiene disposizioni in materia di funzioni del giudice dell’esecuzione ( giudice dell esecuzione ).

36 . A norma dell’Articolo 666 § 1 del Codice di Procedura Penale, che disciplina il relativo procedimento ( incidente di esecuzione ), giudice dell’esecuzione gli atti alla richiesta del pubblico ministero, l’interessato o un suo rappresentante.

37. La validità o l’applicabilità di una convinzione può essere impugnata mediante opposizione all’esecuzione a norma dell’Articolo 670 § 1 del Codice di Procedura Penale (“Questioni riguardanti la misura di esecuzione” – Questioni sul titolo esecutivo ). Se l’opposizione è accolta, giudice dell’esecuzione provvederà a sospendere l’esecuzione di una decisione di ordine e le successive misure necessarie.

  1. Altre pertinenti disposizioni nazionali

38 . Le parti pertinenti dell’Articolo 173 del Codice Penale (“Estinzione delle pene di detenzione e multa da motivo del passaggio del tempo” – Estinzione delle pene dell’arresto e dell”ammenda per decorso del tempo) come segue:

“1. Le sanzioni penali ( arresto ) e fine ( ammenda ), deve essere estinto dopo un periodo di cinque anni.

2. Se una multa è imposto in collaborazione con la detenzione, per l’estinzione di entrambe le sanzioni solo la scadenza del termine fissato per la detenzione, saranno prese in considerazione.

3. Il punto di partenza deve essere determinato ai sensi [dell’Articolo 172 § 3].”

39. Ai sensi dell’Articolo 172 § 3 del Codice Penale, il termine decorre dalla data in cui la condanna è divenuta definitiva o dalla data in cui la persona condannata ad evitare la sanzione dopo la sua applicazione.

  1. Pertinenti pratica domestica
    1. Corte costituzionale giurisprudenza

40 . In ordine no. 33 del 18 gennaio 1990, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla costituzionalità dell’articolo 7, comma 9) della Legge n. 47 del 1985, in quanto è necessaria una demolizione, per essere rilasciato nel procedimento penale in cui l’ordine di demolizione non era ancora stata eseguita per ordine del comune (v. supra, punto 23). Anche se la corte ha ritenuto la questione manifestamente infondata, la corte ha ritenuto che un ordine di demolizione è un atto amministrativo emesso dal giudice, in luogo dell’amministrazione locale, quando quest’ultimo non era riuscito a realizzare.

41 . Con l’ordinanza n. 56 del 9 Marzo 1998, la Corte Costituzionale ha ribadito che un ordine di demolizione emesso dal giudice penale con una sentenza di condanna per il reato di abuso edilizio che ha avuto un “ruolo supplementare” nel garantire l’efficacia delle sanzioni amministrative non ancora eseguita dall’autorità amministrativa, e che si trattava di una sanzione amministrativa piuttosto che una pena accessoria o atipici sanzione penale secondo la costante giurisprudenza delle sezioni penali della Corte di Cassazione. A questo proposito, la Corte Costituzionale considera inoltre che un ordine di demolizione doveva essere sollevato se sembra essere in contraddizione con una diversa decisione adottata dall’amministrazione; per questo scopo, potrebbe essere riesaminata nella fase dell’esecuzione (si veda il paragrafo 48).

  1. Corte di Cassazione giurisprudenza

(a) la giurisprudenza delle sezioni penali della Corte di Cassazione

42 . L’assemblea plenaria della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 15 del 24 luglio 1996, ha ritenuto che un ordine di demolizione emesso dal giudice ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 9, della Legge n. 47 del 1985 (v. supra, punto 23) aveva un ristoratore finalità direttamente connesse con la necessità di eliminare le conseguenze del reato di abuso edilizio. Poi specificato che l’ordine di demolizione, anche se una misura amministrativa, è stata anche parte della frase. Pertanto, quando faceva parte di una condanna penale, l’esecuzione è stata affidata al pubblico ministero, che potrebbe presentare una richiesta al giudice dell’esecuzione.

43 . A questo proposito, la Corte di Cassazione (comprese le sentenze n. 8409 del 28 febbraio 2007; n. 37836 del 28 luglio 2017; e no. 38104 del 10 ottobre 2022) ha ritenuto che un ordine di demolizione può essere irrogata dal giudice in caso di condanna ( condanna ), mentre potrebbe non essere rilasciato se il procedimento è stato interrotto perché il reato era diventato il tempo in prescrizione. In ogni caso, l’amministrazione comunale rimane libero di adottare le misure appropriate, come parte del compito di garantire la conformità dei lavori di costruzione con la normativa edilizia (sensi degli articoli 4 e 7 della Legge n. 47 del 1985, integrate negli Articoli 27 e 31 del testo unico delle leggi in materia di Costruzione, vedere paragrafi 21 e 22).

44 . Con la sentenza n. 49332 del 15 dicembre 2015, conosciuto come il Delorier sentenza, la Corte di Cassazione ha annullato le Asti decisione della Corte Distrettuale del 3 novembre 2014 (vedere paragrafi 15 e 53 di seguito) in cui la corte ha stabilito che ordini di demolizione costituito una sanzione penale ai sensi dell’Articolo 6, § 1, e l’Articolo 7 della Convenzione, e, come tale, rientra nell’ambito di applicazione dell’Articolo 173 del Codice Penale, quali sanzioni classificati come penale nel diritto interno cadono in prescrizione (si veda il paragrafo 38).

45 . La Corte di Cassazione ha esaminato in dettaglio le disposizioni di legge che disciplinano ordini di demolizione, anche alla luce della decisione della Corte del caso in questione legge (vale a dire Engel e Altri c. paesi Bassi , 8 giugno 1976, Serie A n. 22, e Öztürk c. Germania , 21 febbraio 1984, Serie A n. 73). Essa osserva che la demolizione era un obbligo di risposta per le più gravi violazioni del regolamento edilizio; una volta accertato che un abuso edilizio era stato eretto, la demolizione doveva essere nei confronti di qualsiasi soggetto collegato con la costruzione ( in rem ), a prescindere dalla responsabilità personale del proprietario e dell’istituzione di un procedimento penale contro di lui; di conseguenza, si potrebbe anche essere effettuati nei confronti di soggetti giuridici e successori il titolo della persona responsabile per la costruzione. Inoltre, un ordine di demolizione, aveva la stessa natura, a prescindere dalla autorità che la rilascia, il comune o il giudice, a seguito di una convinzione; entrambi potrebbero emettere gli ordini in modo indipendente, dal momento che il coordinamento è assicurato nella fase dell’esecuzione (vedere paragrafi 22-23 sopra).

46 . Per questi motivi, la Corte di Cassazione ha concluso che ordini di demolizione sono stati una misura reale di una natura riparatoria ( una misura di natura reale e di carattere ripristinatorio ), volti a ripristinare un sito per la sua condizione originale; non pertanto equivalere a una pena e non erano soggetti ad un periodo limite.

47. Nella sentenza n. 41475 del 4 ottobre 2016, la Corte di Cassazione ha ribadito i suoi risultati sulla caratterizzazione di ordini di demolizione come un ricostituente misura, sottolineando che la normativa rilevante (cioè la sezione 7(9) della Legge n. 47 del 1985, accolto nell’Articolo 31 § 9 del testo unico in materia di Costruzione, vedere paragrafo 23) richiesto al giudice di emettere un ordine di demolizione, se non fosse già stata applicata in caso contrario, vale a dire dal comune. La Corte di Cassazione, questo ha confermato l’identità di tali ordini, che hanno mantenuto la loro natura riparatoria, anche quando essi sono stati ordinati a seguito di una condanna per il reato di abuso edilizio (vedere paragrafo 21).

48 . La Corte di Cassazione ha costantemente osservato che, mentre il giudice ha la facoltà di accertare in modo indipendente gli elementi costitutivi del reato di abuso edilizio (che può comportare una valutazione di legittimità del permesso di costruire, retrospettiva di autorizzazione o di amnistia concessa dall’amministrazione), la demolizione non può essere disposta o mantenuta quando è incompatibile con le misure adottate dall’amministrazione. In questo caso, anche dopo una sentenza di condanna divenuta definitiva, l’ordine può essere revocato mediante richiesta di riesame dell’ordine di esecuzione (si veda, inter alia , la Corte di Cassazione sentenze n. 47402 del 18 novembre 2014; n. 42699 del 7 luglio 2015; e no. 55028 del 10 dicembre 2018, si veda il paragrafo 36). Inoltre, l’esecuzione di un ordine di demolizione può essere effettuato, in determinate condizioni, se una richiesta per la retrospettiva di autorizzazione o di sanatoria è stata presentata all’amministrazione dopo la condanna (v., tra le altre autorità, la Corte di Cassazione sentenze n. 16686 del 20 aprile 2009 e n. 35201 del 22 agosto 2016). Pertanto, il coordinamento tra giurisdizione penale e le autorità amministrative è sempre garantito, in fase esecutiva, ed esecuzione corte è chiamata a valutare la compatibilità della demolizione ordine alle decisioni dell’amministrazione, al fine di stabilire se e in che modo l’ordine può essere fatto valere (vedi, tra l’altro , la Corte di Cassazione, sentenza n. 702 del 14 febbraio 2000).

49 . Inoltre, la Corte di Cassazione ha costantemente affermato che l’ordine di demolizione di cui alla sezione 7(9) della Legge n. 47 del 1985 (vedere paragrafo 23), di essere un ristoratore misura in rem identiche nell’oggetto e nella natura di un ordine di demolizione emesso da un’autorità amministrativa, sopravvive l’estinzione del reato (per altre ragioni che la concessione della retrospettiva di autorizzazione o di amnistia, vedere i paragrafi 29 e 32 di cui sopra) di costruzioni non autorizzate, come pure la morte del condannato, per esso si riferisce esclusivamente all’esistenza di un abuso edilizio, ed è diretta contro la proprietà e non contro la persona ( reale ) (vedere, tra l’altro , la Corte di Cassazione sentenze n. 2674 del 18 settembre 2000; n. 7228 del 25 febbraio 2011; n. 18533 del 11 Maggio 2011; e no. 41475 del 4 ottobre 2016).

50 . In altre parole, secondo la Corte di Cassazione, l’ordine di demolizione, se emesse da tribunali di giurisdizione penale o dall’autorità amministrativa, la funzione di rimozione abusiva e illegale edifici (che è, edifici costruiti senza permesso o che si basa su di un permesso che gli stessi tribunali di giurisdizione penale, nella loro valutazione indipendente, ritenute invalide; si veda il paragrafo 48), che è autonoma dalla punizione dell’autore del reato, come in grado di soddisfare l’interesse pubblico in un ordinato uso del territorio (si veda Corte di Cassazione sentenza n. 51044 del 3 ottobre 2019).

51. A seguito della predetta Delorier sentenza, la Corte di Cassazione giurisprudenza è stata costante ed è ormai costante nel rifiutare l’applicazione dello statuto di limitazioni per le sanzioni previste per la demolizione ordine, data la sua natura riparatoria (vedi, tra l’altro , la Corte di Cassazione sentenze n. 9949 del 20 gennaio 2016; no. 35052 del 10 Marzo 2016; no. 51044 del 9 novembre 2018; no. 11916 del 21 novembre 2018; no. 3979 del 28 gennaio 2019; e no. 21198 senza del 18 Maggio 2023).

(b) la giurisprudenza civile divisioni della Corte di Cassazione

52 . Con la sentenza n. 8230 del 22 Marzo 2019, l’assemblea Plenaria della Corte di Cassazione ha preso posizione sulla questione dibattuta a lungo nel caso nazionale-legge – della validità dei contratti di compravendita relativi a costruzioni non autorizzate. La corte ha stabilito che, a norma della pertinente legislazione nazionale (si veda il paragrafo 24 di cui sopra), tale validità non è condizionale sulla costruzione in conformità di un permesso di costruzione, ma solo su esplicita menzione del permesso di costruire o l’amnistia nell’atto notarile di trasferimento del titolo per atto inter vivos . Secondo la Corte di Cassazione, tale requisito è solo uno dei mezzi prescelti dal legislatore per contrastare la proliferazione di costruzioni non autorizzate, dato che l’interesse pubblico e per l’ordinato e sicuro di utilizzare la terra in conformità con il regolamento edilizio è soddisfatti con le altre misure previste nell’amministrative e penali quadro e, nei casi più gravi, dal corroborante provvedimento di demolizione.

  1. Altre pertinenti pratica domestica

53 . Con decisione del 3 novembre 2014, Asti Distretto di Corte, che agisce come un applicazione corte, ha concesso un’obiezione contro l’esecuzione di un ordine di demolizione emesso a seguito di una condanna per il reato di abuso edilizio. La corte ha confermato che ordini di demolizione, nonostante la loro caratterizzazione nel diritto interno come un ricostituente di misura sulla base dei criteri stabiliti nel Engel e Altri , citata sopra), ha costituito una sanzione ai sensi della Convenzione a causa della loro scopo repressivo, la gravità e la connessione con un reato penale. Come tale, secondo il tribunale, ordini di demolizione rientra nell’ambito di applicazione della legislazione in materia di estinzione delle sanzioni, tra cui l’Articolo 173 del Codice Penale sullo statuto di limitazioni (vedere paragrafo 38).

54. La decisione era stata poi annullata dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 49332 del 15 dicembre 2015, conosciuto come il Delorier giudizio, vedere paragrafi 44 e segg. di cui sopra).

RECLAMI

55. Basandosi sull’Articolo 7 della Convenzione, la ricorrente ha denunciato una violazione del principio di legalità dal momento che l’ordine di demolire il suo magazzino, che a suo avviso sono pari ad una pena, non poteva essere applicata dopo la scadenza del relativo termine di prescrizione.

56. Ai sensi dell’Articolo 6 § 1 della Convenzione, ha lamentato la domestica della corte di caratterizzazione dell’ordine di demolizione, come un ristoratore di misura invece di un calcio di rigore.

57. Infine, ai sensi dell’Articolo 1 del Protocollo N. 1 alla Convenzione, ha sostenuto che l’esecuzione dell’ordine di demolizione costituisce un’ingerenza sproporzionata nel suo diritto di proprietà.

LA LEGGE

  1. Presunta violazione dell’Articolo 7 della Convenzione

58 . Il richiedente sosteneva che, alla luce dei criteri stabiliti nella giurisprudenza della Corte, i giudici interni hanno concluso che l’ordine di demolizione di cui alla sezione 7(9) della Legge n. 47 del 1985 (vedere paragrafo 23) ammontano a un calcio di rigore. A suo parere, il loro eventuale mancato conferimento aveva determinato una violazione del principio di legalità – come ha impedito l’applicazione dell’Articolo 173 del Codice Penale riguardante l’estinzione delle sanzioni in ragione del trascorrere del tempo (si veda il paragrafo 38) – e del principio di proporzionalità delle sanzioni. Egli ha invocato l’Articolo 7 della Convenzione, che recita come segue:

“1. Nessuno può essere ritenuto colpevole di alcun reato penale a causa di qualsiasi atto o omissione che non costituiva reato secondo il diritto nazionale o internazionale nel momento in cui è stato commesso. Non potrà del pari essere inflitta alcuna pena superiore a quella applicabile al momento in cui il reato è stato commesso”.

59 . La ricorrente sottolinea che l’ordine di demolizione in questione è stato emesso a seguito di una condanna per il reato di abuso edilizio, che non può essere mantenuto se tale reato è stato dichiarato in prescrizione (si veda il paragrafo 43) e, per quanto riguarda la sua gravità, che ha comportato un radicale privazione della proprietà. Egli ha affermato, in particolare, sulla Corte, i risultati in Hamer. Belgio , n. 21861/03 , § 60, CEDU 2007 V (estratti).

60. La Corte ribadisce che il concetto di “punizione” o “sanzione”, come stabilito all’Articolo 7 § 1 della Convenzione, ha un autonomo ambito di applicazione. Per rendere la protezione offerta da questo provvedimento efficace, la Corte deve rimanere libero di andare dietro le apparenze e di valutare se una determinata misura importi in sostanza di una “pena” ai sensi di tale disposizione (v. Welch v. Regno Unito , 9 febbraio 1995, § 27, Serie A no. 307 A; Del Rio Prada v. Spagna [GC], n. 42750/09 , § 81, CEDU 2013; e G. I. E. M. S. r.l. e Altri c. Italia (meriti) [GC], nn. 1828/06 e altri 2, § 210 del 28 giugno 2018). La formulazione del secondo comma dell’Articolo 7 § 1 indica che il punto di partenza di ogni valutazione dell’esistenza di un calcio di rigore è se la misura in questione è imposto a seguito di una condanna per un “reato”. Altri fattori che possono essere presi in considerazione come rilevanti in questo senso sono la natura e lo scopo della misura in questione; la sua caratterizzazione ai sensi del diritto nazionale; le procedure coinvolte nel processo decisionale e di attuazione della misura; e la sua gravità (vedere Welch , § 28; Del Rio Prada , § 82, e G. I. E. M. S. r.l. e gli Altri (meriti), § 211, citato sopra). La gravità della misura è di per sé non decisivo, tuttavia, dal momento che molti non-penale misure preventive possono avere un impatto sostanziale sulla persona di cui trattasi (v. Del Rio Prada , sopra citata, § 82, e i riferimenti ivi contenuti, e Rola v. Slovenia, nn. 12096/14 e 39335/16 , § 66, 4 giugno 2019).

61. La Corte osserva che non si è generalmente ritenuto che l’esistenza di una condanna per un reato è stato commesso, ma uno dei criteri da prendere in considerazione (vedere Saliba v. Malta (dec.), no. 4251/02 , 23 novembre 2004, e Berland v. Francia , no. 42875/10 , § 42, 3 settembre 2015), e che essa non poteva essere considerata determinante per stabilire la natura della misura (vedere Valico S. r.l. v. Italia (dec.), no. 70074/01 , CEDU 2006 III, e Balsamo, v. San Marino , nn. 20319/17 e 21414/17 , § 60, 8 ottobre 2019). La Corte ha raramente considerato questo fattore decisivo nel dichiarare Articolo 7 inapplicabile (vedi Yildirim v. Italia (dec.), no. 38602/02 , CEDU 2003 IV, e Bombetta Internazionale di Unità di v. Francia , no. 1946/06 , § 67, 23 luglio 2009).

62 . Girando per il caso di specie, la Corte osserva anzitutto che il richiedente è stato ordinato di demolire il suo magazzino ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 9, della Legge n. 47 del 1985 (incorporated in Articolo 31 § 9 del testo unico in materia Edilizia), che dà diritto penale giudice di emettere un ordine in caso di condanna ( condanna ) per il reato di abuso edilizio (v. supra, punto 23). Dato che la demolizione non può essere disposta quando il reato è diventato prescrizione, dal momento che richiede una “convinzione” (si veda il paragrafo 43 di cui sopra), la Corte ritiene che non vi è, infatti, un collegamento tra il provvedimento in questione e la commissione di un reato (vedi, nel contesto dell’Articolo 6 § 1 della Convenzione, Hamer , sopra citata, § 54; v. anche, mutatis mutandis , Ulemek v. Serbia (dec.), no. 41680/13 , § 48, 2 febbraio 2021). Allo stesso tempo, la Corte osserva che, secondo le pertinenti nazionali giurisprudenza (si veda il paragrafo 43), come parte del sistema generale nazionale di risposta del sistema per la costruzione di violazioni (si veda il paragrafo 41), l’ordine di demolizione emesso con una convinzione che è identico in oggetto e, in natura, l’ordine di demolizione emesso dall’autorità amministrativa, la quale ha il diritto di ordinare la demolizione di costruzioni non autorizzate, indipendentemente dal procedimento penale è stato avviato o concluso (vedere paragrafi 22 e 43 di cui sopra).

63. Dal momento che l’imposizione dell’atto impugnato a seguito di una condanna per un reato di per sé non è determinante per stabilire la natura del provvedimento (vedi G. I. E. M. S. r.l. e gli Altri (meriti), § 215, e Balsamo , § 60, entrambi citati sopra), la Corte esaminerà gli altri criteri rilevanti (vedere paragrafo 61).

64. Per quanto riguarda la caratterizzazione degli ordini di demolizione ai sensi del diritto nazionale, la Corte riconosce che, diversamente da Hamer caso (citato sopra), invocata dalla ricorrente, la classificazione di ordini come un ristoratore di misura è unanime tra i tribunali nazionali, che hanno raggiunto tale conclusione, alla luce dei criteri elaborati nella giurisprudenza della Corte (vedere paragrafi 46-50 sopra e di contrasto al paragrafo 53 di cui sopra; confrontare e il contrasto Hamer , § 57, e G. I. E. M. S. r.l. e gli Altri (meriti), §§ 121 e 223, entrambe citate).

65 . Come per la natura e lo scopo di ordini di demolizione, la Corte rileva che la misura è chiaramente rivolto al ripristino di un sito per la sua condizione originale, portando lavori di costruzione in conformità con i regolamenti edilizi, indipendentemente dal fatto che una pena di essere imposto anche nei confronti di coloro che pagano con il reato di abuso edilizio. In questo ambito, in primo luogo, attribuisce grande importanza al fatto che la demolizione, essendo una misura reale , è in ordine, anche se l’edificio non appartiene all’autore del reato (per esempio per le persone giuridiche, aventi causa o dei terzi, si veda il paragrafo 45). In secondo luogo, si osserva che, secondo la pratica domestica, una demolizione ordine è mantenuto in caso di morte dell’autore o dell’estinzione del reato dopo la condanna, per altri motivi oltre la concessione di retrospettiva di autorizzazione o di amnistia (vedi precedente punto 49). Il Tribunale ritiene che tali circostanze sono sintomatici della natura riparatoria di ordini di demolizione, che sembra essere progettato per rimuovere non autorizzato costruzioni indipendentemente dalla punizione dell’autore del reato, al fine di garantire il rispetto dell’interesse pubblico all’ordinato impiego della terra violata da abusivi o illegali edifici di ripristinare la terra al suo stato originale (vedi Saliba , e, mutatis mutandis , Ulemek , § 53, entrambe citate; confrontare Il J. Paul Getty Trust e Altri c. Italia , no. 35271/19 , § 314, 2 Maggio 2024; confrontare e il contrasto Valico S. r.l. , e G. I. E. M. S. r.l. e gli Altri (meriti), § 224, entrambe citate).

66. Per quanto riguarda le procedure per l’adozione e l’applicazione di ordini di demolizione, la Corte ha già osservato che l’ordine di demolizione si lamentava di stato emessi dai tribunali di giurisdizione penale. Tuttavia, ha più volte dichiarato che questo non può essere di per sé decisivo, perché è una caratteristica comune dei diversi sistemi giuridici nazionali per il giudice penale di prendere decisioni di non punitivo natura, come, per esempio, civile misure di riparazione per le vittime di reato (vedi Balsamo , sopra citata, § 63). A questo proposito, la Corte rileva ancora una volta il fatto che l’amministrazione ha la facoltà di emettere un ordine di demolizione di contenuto identico, indipendentemente dal procedimento penale è stato avviato o concluso (vedere paragrafi 22 e 43 di cui sopra), in modo che il giudice penale che l’ordine di demolizione, purché non sia già stata applicata dall’amministrazione (vedi Corte Costituzionale ordine no. 33 del 18 gennaio 1990, di cui al paragrafo 40; si veda anche il paragrafo 45 di cui sopra).

Il Tribunale osserva che, mentre il giudice penale e il comune sono in astratto il diritto di agire in modo indipendente da ogni altro, la concessione di amnistia o la retrospettiva di autorizzazione da parte dell’autorità amministrativa è preso in considerazione dal giudice penale, che agisce come applicazione tribunale, il quale può in quel caso, a condizione che tali misure siano state legittimamente adottata, sollevare l’ordine di demolizione o di soggiorno che la sua applicazione dopo la condanna è divenuta definitiva (si veda il paragrafo 48 di cui sopra).

67 . Infine, per quanto riguarda la gravità di ordini di demolizione, la Corte ribadisce che questo fattore non è di per sé decisivo, dal momento che molti non-penale misure possono avere un impatto sostanziale sulla persona di cui trattasi (v. Welch , § 32; Del Rio Prada , § 82, e Balsamo , § 64, citato sopra). La Corte rileva che, anche se un ordine di demolizione è una misura che potrebbe avere un impatto per la persona in questione (a seconda delle caratteristiche e della natura dell’abuso edilizio), la sua gravità non è tale da suggerire che dovrebbe essere caratterizzato come un calcio di rigore. L’oggetto di tale ordine è, infatti, limitata al lavoro (o parte di esso) che è stato costruito in assenza o in violazione di un permesso di costruire (vedere, mutatis mutandis , Ulemek , § 56; confrontare e il contrasto di G. I. E. M. S. r.l. e gli Altri (meriti), § 227, entrambe citate sopra) e, come un provvedimento volto a garantire il rispetto della normativa edilizia, in modo da ristabilire lo stato di diritto e di consentire l’ordinato e sicuro di utilizzare la terra (gli interessi che la Corte ha ripetutamente attaccato notevole importanza; il confronto, tra l’altro , Saliba v. Malta , no. 4251/02, § 44, 8 novembre 2005, e Ivanova e Cherkezov c. Bulgaria , n. 46577/15 , § 51, 21 aprile 2016), la Corte ritiene che la rimozione di illegale e abusivo edifici rappresenta una risposta necessaria ed appropriata (vedere, mutatis mutandis , Balsamo , sopra citata, § 64).

68 . Alla luce di quanto sopra, dopo aver osservato e pesato ciascuna delle caratteristiche della misura impugnata, il Tribunale constata che sono sintomatici di prevalenza natura riparatoria; a questo proposito, il caso di specie si distingue da Hamer (sopra citata, §§ 54-60). Pertanto, la Corte conclude che l’ordine di demolizione in questione non costituisce una “pena” ai sensi dell’Articolo 7 della Convenzione (vedere, mutatis mutandis , Saliba (dec.), citata; confrontare e il contrasto Hamer , sopra citata, § 60). Tale disposizione è, di conseguenza, non è applicabile nel caso di specie.

69. Ne consegue che il reclamo è incompatibile ratione materiae con le disposizioni della Convenzione ai sensi dell’Articolo 35 § 3 e deve essere rigettato in applicazione dell’Articolo 35 § 4.

  1. Presunta violazione dell’Articolo 6 § 1 della Convenzione

70. Il ricorrente lamenta che, in vista della giurisprudenza della Corte che stabilisce i criteri per valutare l’esistenza di un’accusa penale (in particolare, Engel e Altri , citata sopra), il tribunale ordinario della caratterizzazione dell’ordine di demolizione nel suo caso come un ricostituente misura aveva comportato una violazione dell’Articolo 6 § 1 della Convenzione. La parte rilevante di tale disposizione recita come segue:

“Nella determinazione dell’ … ogni accusa penale contro di lui, tutti hanno il diritto ad un equo … udito … da [a] … tribunale …”

71 . Si deve rilevare, in limine, che la ricorrente ha contestato la nazionale interpretazione della corte di demolizione ordine come un ricostituente misura, come tale, sostenendo che esso era in contrasto con la giurisprudenza della Corte.

72. A questo proposito, la Corte, riferendosi alle sue risultanze di cui sopra ai sensi dell’Articolo 7 della Convenzione (si veda il paragrafo 68 di cui sopra), ribadisce che non è il suo compito di trattare con presunti errori di fatto o di diritto commessi dai giudici nazionali, a meno che e nella misura in cui essi possono avere violato i diritti e le libertà protette dalla Convenzione (vedere, fra molte altre autorità, Moreira Ferreira v. Portogallo (n. 2) [GC], n. 19867/12 , § 83, 11 luglio 2017).

73. Pertanto, la Corte rileva che, anche supponendo che l’Articolo 6 è applicabile al procedimento sotto il suo capo civile, il ricorrente ha omesso di allegare qualsiasi privazione delle garanzie di un processo equo sancito dall’Articolo 6 come risultato dell’interpretazione impiegato dal tribunale ordinario.

74 . Ne consegue che il reclamo ai sensi dell’Articolo 6 § 1 della Convenzione, è manifestamente infondata e deve essere respinta a norma dell’Articolo 35 § 4.

  1. Presunta violazione dell’Articolo 1 del Protocollo N. 1 alla Convenzione

75. Il ricorrente lamentava che la demolizione del magazzino costituirebbe un’ingerenza sproporzionata nel suo diritto di proprietà ai sensi dell’Articolo 1 del Protocollo N. 1 alla Convenzione, che recita come segue:

“Ogni persona fisica o giuridica ha diritto al pacifico godimento dei suoi beni. Nessuno può essere privato della sua proprietà se non nell’interesse pubblico e nel rispetto delle condizioni previste dalla legge e dai principi generali del diritto internazionale.

Le disposizioni precedenti non è, tuttavia, in alcun modo pregiudicare il diritto degli stati di porre in vigore le leggi da essi ritenute necessarie per disciplinare l’uso dei beni in modo conforme all’interesse generale o per assicurare il pagamento delle imposte o di altri contributi o delle ammende.”

76 . Egli ha sostenuto che i giudici nazionali avevano omesso di considerare che l’ordine di demolire il suo magazzino era in corso di esecuzione anni dopo la condanna, su cui si era basata, e che il Comune aveva concesso l’amnistia (vedi paragrafo 8) e un certificato di idoneità per l’uso (vedere paragrafo 11). Questi fattori, a suo parere, aveva suscitato una legittima aspettativa che doveva essere pesato contro a qualsiasi altro interesse pubblico in esecuzione della demolizione.

77. La Corte osserva che il magazzino eretto dalla ricorrente è stato dichiarato costruzioni non autorizzate dai tribunali nazionali (vedi paragrafo 10). La Corte riconosce che è stato dibattuto a livello nazionale se non autorizzato edifici possono essere oggetto di diritti di proprietà e potrebbero, pertanto, essere validamente ceduti e acquistati (si veda il paragrafo 52).

78 . Nel caso di specie, tuttavia, la Corte ritiene che non sia necessario affrontare specificamente la questione se il richiedente magazzino potrebbe essere considerato come un “possesso”, ai sensi dell’Articolo 1 del Protocollo N. 1 alla Convenzione (v., tra le altre autorità, Beyeler v. Italia [GC], n. 33202/96 , § 100, CEDU 2000-I; Öneryıldız c. Turchia [GC], n. 48939/99 , § 124, CEDU 2004-XII; e Hamer , sopra citata, § 75), dato che, anche supponendo che questo fosse il caso, il reclamo è in ogni caso inammissibile per le seguenti ragioni.

79. Il Tribunale in primo luogo osserva che, al momento, la presente domanda è stata presentata il richiedente magazzino non era ancora stata demolita e che, ad oggi, la Corte è stata di non essere informato in caso contrario (vedere paragrafo 19). Prevista la demolizione, il cui scopo è di garantire la conformità con la normativa edilizia, ammonta a un controllo dell’uso della proprietà (vedi Ivanova e Cherkezov , sopra citata, § 69). Si rientra quindi essere esaminate ai sensi del secondo comma dell’Articolo 1 del Protocollo N. 1 alla Convenzione (vedere Saliba , sopra citata, § 35; Zhidov e Altri v. Russi a , nn. 54490/10 e 3 gli altri, § 96, 16 ottobre 2018; confrontare Depalle v. Francia [GC], n. 34044/02 , § 79, CEDU 2010, e Hamer , sopra citata, § 77).

80. La Corte osserva che l’ordine di demolizione lamentato è stato emanato ai sensi dell’articolo 7, comma 9) della Legge n. 47 del 1985 (vedere paragrafo 23) e che, di conseguenza, il pubblico ministero ha agito in vista della sua applicazione, che non era soggetta ad un termine di prescrizione (vedere paragrafi 13 e 46). L’interferenza è stato, pertanto, in conformità con la legge.

81. La Corte ribadisce che lo scopo di un ordine di demolizione è quello di ripristinare il sito alla sua condizione originale, garantendo il sicuro e ordinato uso del territorio in conformità con la normativa edilizia (si veda il paragrafo 65 di cui sopra). Quindi non ha alcun dubbio sulla legittimità dell’obiettivo perseguito dalla misura impugnata, che è chiaramente “in conformità con l’interesse generale” (vedi Saliba , § 44, e Ivanova e Cherkezov , § 71, entrambi citati sopra).

82 . Se la finalità perseguita può essere considerato proporzionato alle interferenze causate da la prevista demolizione coatta del magazzino (vedere, fra molte altre autorità, Depalle , § 83, e Beyeler , § 114, entrambi citati sopra), la Corte ribadisce che nel campo dell’edilizia e urbanistica, lo Stato gode di un ampio margine di apprezzamento, in particolare nella scelta dei mezzi per l’esecuzione e nell’accertare se le conseguenze dell’esecuzione possa essere giustificata (vedi Saliba , § 45; Hamer , § 78; e Ivanova e Cherkezov , § 73; citato sopra). Inoltre ribadisce che l’Articolo 1 del Protocollo N. 1 non in questi casi presuppongono la disponibilità di una procedura che richiede una valutazione su base individuale di necessità, di ogni misura di attuazione delle pertinenti norme di pianificazione. Non è contrario a quest’ultimo per il legislatore di stabilire ampio e generale, categorie, piuttosto che prevedere un piano in base al quale la proporzionalità di una misura di attuazione deve essere esaminato in ogni singolo caso (vedi Ivanova e Cherkezov , sopra citata, § 74).

83 . La Corte osserva in primo luogo che la ricorrente non ha contestato il fatto che la costruzione del magazzino, che aveva consapevolmente costruito senza un permesso di costruzione, è stato non autorizzato.

84. A questo proposito, la Corte osserva che, subito dopo l’ispezione del richiedente che ha portato la polizia municipale a scoprire il magazzino, i procedimenti penali avviati contro di lui per il reato di abuso edilizio (vedere paragrafi 3 e 6; contrasto Hamer , sopra citata, § 83). Si rileva inoltre che i tribunali di giurisdizione penale considerate le sue argomentazioni in merito al fatto che il comune aveva concesso la sanatoria; tuttavia, hanno ordinato che il magazzino doveva essere demolito, dopo aver scoperto che lui non ha potuto beneficiare di uno (vedere paragrafo 6). Come per il rilascio di un certificato di idoneità per l’uso, che riguarda il tema della sicurezza degli edifici (v. supra, punto 34), i giudici interni hanno considerato tale certificato irrilevante nel rispetto del regolamento edilizio (vedi paragrafo 16).

La Corte, pertanto, ritiene che, a seguito della sua condanna, la ricorrente non poteva ragionevolmente fare affidamento sulla legittimità del magazzino (vedere, mutatis mutandis , Depalle , § 86; Hamer , § 85; e Zhidov e Altri , § 106, citato sopra).

85. Infatti, nonostante l’ordine di demolizione, il richiedente stesso non ha preso alcuna azione per conformarsi ad essa, ma invece continuato a godere per molti anni da una costruzione che deve essere stata demolita (vedi Vagnola s.p.un. & Madat S. r.l. c. Italia (dec.), no. 7653/04 , 12 gennaio 2010).

86 . In questo contesto, la Corte, pertanto, rileva che le autorita’ iniziativa per far rispettare l’ordine di demolizione di cui trattasi è necessario per ripristinare la situazione a quella che avrebbero avuto i requisiti di legge non sono state disattese. In questo modo, le autorità di garantire l’efficacia del regolamento edilizio e scoraggiare altri potenziali trasgressori (vedi Saliba , sopra citata, § 46, e Tiryakioglu c. Turchia (dec.), no. 24404/02 , 13 Maggio 2008).

87. Secondo il Tribunale, il fatto che un certo periodo di tempo trascorso prima che l’esecuzione dell’ordine di demolizione da parte del pubblico ministero non può condurre ad una diversa conclusione. Infatti, secondo il diritto nazionale, ordini di demolizione non sono soggetti ad un periodo limite (si veda il paragrafo 46) e non c’è niente autorita’ condotta la condanna a suggerire che l’ordine di demolizione emesso dal giudice perso la sua validità e che il richiedente magazzino non essere demoliti (confrontare Hamer , sopra citata, § 85).

88 . In tali circostanze, la Corte conclude che il richiedente non sopportare un onere eccessivo come risultato dell’esecuzione dell’ordine di demolire il suo magazzino (vedi Tiryakioglu , sopra citato, e Galena Vraniskoska v. “ex Repubblica Jugoslava di Macedonia ” (dec.), no. 30844/06 , 12 aprile 2011).

89. Ne consegue che tale censura è manifestamente infondato e deve essere respinto ai sensi dell’Articolo 35 §§ 3 e 4 della Convenzione.

Per questi motivi, la Corte, all’unanimità,

Dichiara il ricorso irricevibile.

Fatto in inglese e notificato per iscritto il 12 settembre 2024.

Ilse Freiwirth Ivana Jelić
Cancelliere Il Presidente


[1] L’unica modifica introdotta con il testo unico in materia di Costruzione è che l’autorità di vigilanza urbanistica e regolamento edilizio non è più il sindaco, ma il dirigente o capo del competente ufficio comunale.

[2] Articolo 31 del testo unico delle leggi in materia di Costruzione è stato successivamente modificato dal Decreto-Legge n.  133 del 12 settembre 2014, convertito in Legge n. 164 dell’ 11 novembre 2014 è entrato in vigore il 13 settembre 2014), che ha introdotto commi 4 bis , 4 ter e 4 quater , che prevede che in caso di non conformità con l’ordine di demolizione di un bene è imposto anche.

[3] Ai Sensi dell’Articolo 36 del testo unico delle leggi sull’Edilizia, la retrospettiva che il permesso può essere rilasciato se l’edificio non autorizzato di lavoro è coerente non solo con la normativa edilizia, ma anche urbanistico.

[4] Il terzo condono edilizio è stato introdotto dall’articolo 35 del Decreto-Legge n. 269 del 30  settembre 2003, convertito, con modificazioni, in Legge n. 326 del 24 novembre 2003.

[5] Abrogato dall’Articolo 136 del testo unico in materia di Costruzione, con effetto dal 30 giugno 2003. La normativa del certificato di idoneità per l’uso (riguardanti residenziali e non residenziali) è ora interamente ai sensi dell’Articolo 24 del testo unico sull’Edilizia ( Agibilità ).

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!