+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO DI STATO – 19 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Progetto per il quale sia stata già esclusa la necessità di VIA – Nuovo screening – Variazioni incidenti negativamente sull’ambiente – Fattispecie.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 19 marzo 2024, n. 2662

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Proroga concessioni demaniali marittime – Perseguimento dell’interesse pubblico – Legge 118/2022 – Legge provvedimento – Gestione beni demaniali marittimi – Divieto di rinnovo automatico di una concessione già rilasciata – Obbligo di effettuare una procedura imparziale e trasparente (Massima a cura di Camilla Della Giustina)

CONSIGLIO DI STATO – 19 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti di produzione di energia da biomasse – Riconduzione nell’alveo applicativo dell’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003 – Competenze della Regione dirette al raggiungimento della quota minima di energia da F.E.R – Indicazione di aree e siti inidonei alla installazione di impianti – Comune – Competenza – Difetto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ecoreati – Composizione del rifiuto potenzialmente pericoloso non immediatamente nota – Qualificazione ed accertamento della pericolosità – Necessità – Materiale abrasivo di scarto (cd. grit esausto) e sverniciatura delle navi (cd. «sabbiatura») – Artt. 260 d.lgs. n. 152/2006, oggi art. 452-quaterdecies cod. pen. – Legge n.210/2008 – Traffico illecito organizzato di rifiuti speciali pericolosi – Conseguimento di un ingiusto profitto – Comportamenti non occasionali – Organizzazione professionale di mezzi e capitali – Rilevanza della condotta – Disastro ambientale – Concorso tra il reato ex art. 452-quaterdecies cod. pen. e quello ex art. 416 cod. pen. – Necessaria presenza degli elementi costitutivi di entrambe le fattispecie – C.d. «disastro innominato» – Pericolo la pubblica incolumità e la tutela dell’ambiente – Art. 434 cod. pen. – 231 – Reati ambientali – Gestione dei rifiuti nei territori nazionali dichiarati in stato di emergenza – Responsabilità amministrativa dell’ente – Limiti – Elementi costitutivi della responsabilità dell’ente – Assenza dei modelli di organizzazione e colpa di organizzazione – Mancanza o l’inidoneità degli specifici modelli di organizzazione – Reato presupposto e nesso causale – Artt.9, 24-ter, e 25-undecies, d.lgs. 231/01.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 19 marzo 2024, Ordinanza n. 7288

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Scuola – Responsabilità del datore di lavoro – Infortunio sul lavoro – Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro – Forma di gestione per conto dello Stato – D.M. del tesoro 10/10/1985 – Assicuratore – INAIL – Stato – Contratto di assicurazione – Responsabilità civile verso terzi – Istituto scolastico – Assicuratore privato – Copertura per il personale docente e non docente non soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro – Personale vittima di infortuni in occasione di lavoro o di servizio – Rapporto assicurativo con l’INAIL – Danno differenziale – Spese mediche – Abbattimento delle barriere architettoniche. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Licenziamento sostituito da sospensione dal servizio in sede di conciliazione giudiziale – Riapertura del procedimento disciplinare – Vincolo per il datore di lavoro – Obbligo di riattivare a richiesta il procedimento disciplinare – Assenza di margini di apprezzamento – Assoluzione penale – Fatto non sussiste – Fatto non costituisce illecito penale – Imputato non ha commesso il fatto – Art. 653, c. 1, c.p.p. – Art. 55-ter, c. 2, d.lgs. n. 165/2001 – Stesso fatto che ha formato oggetto tanto del procedimento penale quanto del procedimento disciplinare – Autonomo apprezzamento – Rinnovata valutazione in sede disciplinare – Diversità dei presupposti delle responsabilità – Fatto disciplinarmente rilevante diverso da quello per il quale il lavoratore è stato assolto – Fattispecie: fatti e comportamenti tesi all’elusione dei sistemi di rilevamento elettronici della presenza e dell’orario o manomissione dei fogli di presenza o delle risultanze anche cartacee degli stessi. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Scadenza del termine per adempiere – Effetti – Revoca della sospensione condizionale subordinata alla demolizione – Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria osta a tale esito.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 19 marzo 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque di falda inquinate – Oneri relativi alla messa in sicurezza d’emergenza dell’intera area – Comproprietari incolpevoli – Frazionamento degli obblighi di bonifica – Esclusione – Inidoneità agli scopi di protezione e precauzione – Disciplina codicistica sulle obbligazioni indivisibili – Principio di precauzione e principio dell’azione preventiva – Ricorso contro decisioni di giudici speciali (Consiglio di Stato) – Artt. 240, 242, 245, 250 e 253 del d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Posizione processuale dell’interventore ad adiuvandum nel processo amministrativo – Impugnazione dell’interveniente adesivo – Limiti – Titolare di una posizione giuridica autonoma – Giurisprudenza amministrativa – Artt. 28 e 102 c.p.a. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Autonoma legittimazione ad impugnare – Limiti – Qualificazione dell’intervento o la condanna alle spese imposte a suo carico.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Ecoreati – Momento consumativo del delitto – Abusività e pluralità delle condotte – Allestimento di mezzi e attività continuative – Natura del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Definizione di gestione in forma organizzata – Requisito dell’allestimento di mezzi – Competenza per il delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Individuazione del giudice competente a conoscere il reato abituale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Questione di costituzionalità sollevata o rilevata d’ufficio – Discrezionalità vincolata alla “serietà” della questione – Rinvio pregiudiziale – Pronunciare sentenza di incompetenza – Rimessione ex art. 24-bis cod. proc. pen. – Motivazione.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 19 marzo 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Divieto di variazioni in peius delle mansioni – Formulazione anteriore alla novella D.lgs. n. 81/2015 – Equivalenza delle mansioni – Formale equipollenza delle mansioni – Compiti sostanzialmente inferiori – Contenuto professionale – Riferimento in astratto a livello di categoria – Mansioni aderenti alla specifica competenza tecnica professionale del dipendente – Salvaguardia del livello professionale acquisito – Valorizzazione delle capacità di arricchimento del bagaglio di conoscenza ed esperienze – Patrimonio professionale del lavoratore – Accorpamento convenzionale delle mansioni in una medesima qualifica – Equivalenza in concreto – Valutazione del giudice di merito – Fattispecie – Art. 2103 c.c.. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n. 11393

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera precaria – Omesso smontaggio – DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare composta dal chiosco-bar – Costruzione autorizzata con il permesso di costruire «stagionale» – Art. 44, c.1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Reati edilizi – Necessità di valutazione unitaria delle opere – Parcellizzazione artificiosa in una moltitudine di «micro-interventi», al fine di seguire un regime autorizzatorio (o, eventualmente, sanzionatorio) più favorevole – Definizione d’intervento in «totale difformità» e in «parziale difformità» – Assoluta incertezza sulla data di commissione del fatto – Decorrenza del termine di prescrizione del reato – Principio del favor reiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mutamento del fatto – Necessità di trasformazione radicale – Criteri di valutazione di corrispondenza tra pronuncia e contestazione – Art. 521 cod. proc. pen. – Richiesta di applicazione dell’art. 131-bis cod. proc. pen. – Art. 133 cod. pen. – Particolare tenuità dell’offesa – Reato permanente – Non riconducibilità nell’alveo del comportamento abituale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Estinzione del reato di lottizzazione abusiva per prescrizione – La confisca nel reato di lottizzazione abusiva prescritto – Prosecuzione del giudizio – Duplice accertamento del giudice – Applicazione dell’art. 129, comma 1, cod. proc. pen. – Artt. 30, 31 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Classificazione in tre diverse tipologie – Lottizzazione materiale, negoziale (o giuridica o cartolare) e mista – Natura di reato a forma libera e progressivo nell’evento – Rilevanza dell’iter criminoso – Momento consumativo del reato – Termine di prescrizione – Decorrenza – Utilizzo di Google Earth – Momento della cessazione della permanenza – Individuazione.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 19 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Esercizio del potere di controllo da parte del datore di lavoro – Controlli difensivi – Potere disciplinare – Illecito disciplinare – Adempimento della prestazione – Protezione di interessi e beni aziendali – Controlli preventivi – Controlli automatici effettuati dall’I.N.P.S. sui dati informatici – Tutela della privacy – Divieto di indagine – Obbligatoria comunicazione preventiva al dipendente – Esclusione – Art. 4 Statuto dei Lavoratori – Reg. UE 2016/679 – D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) – «Giusta causa» di licenziamento – Giudizio di fatto, demandato al giudice di merito ed incensurabile in cassazione se privo di errori logici o giuridici. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)

T.A.R. VENETO, Sez. 2^ – 19 marzo 2024, n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Riduzione di superficie boscata in assenza di qualsiasi autorizzazione – Ordinanza di rimessione in pristino dello stato dei luoghi per lavori di sistemazione agronomica di area boscata – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Sanatoria paesistica postuma – Limiti – Artt. 167 e 181 del D. Lgs n. 42/2004. (Massima a cura di Aniello Formisano)

TAR SICILIA, Catania – 19 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Principio di rotazione – Art. 49 d.lgs. n. 36/2023 – Divieto di affidamento al contraente uscente in caso di “due consecutivi affidamenti” – Interpretazione – Vigenza del divieto a partire dal secondo (non dal terzo) affidamento – Precedente regolamentazione di cui alle Linee guida ANAC n. 4 – Commessa “rientrante nella medesima categoria di opere” – Identità o analogia con la commessa precedente.

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 18 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – APPALTI – Attività di recupero dei rifiuti – Bando di gara – Interpretazione del concetto di “impianto iniziale” – Criterio di prossimità – Principio di economicità dell’azione amministrativa.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Responsabilità, contrattuale o extracontrattuale – Condizione di ammissibilità del condono – Due distinti permessi di costruire – Valutazione unitaria dell’immobile – Superamento dei metri cubi imposto dall’art. 32, c.25, d.l. n. 269/2003 – L’alienazione del manufatto abusivo a terzi non ne esclude la demolizione – Diritto di rivalsa nei confronti del venditore – Ordine di demolizione del manufatto abusivo ordinata dal giudice penale – Natura di potere autonomo e non alternativo al quello dell’autorità amministrativa – Sentenza di condanna ex art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 – Effetti – Giurisprudenza della Corte EDU. – Effetti dell’acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Effetti della concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena subordinato alla demolizione – Fattispecie: sentenza irrevocabile di condanna – effetti sulla donazione dell’immobile abusivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – L’interesse ad impugnare deve essere concreto ed attuale – Limiti al esercizio del diritto di impugnazione avente.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione senza titolo o con titolo illegittimo dell’area demaniale (marittima) – Invasione di terreni demaniali – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Natura permanente del reato – Momento della cessazione della permanenza – Art. 1161 cod. nav.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 marzo 2024, Sentenza n. 11167

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Liceità della gestione dei rifiuti – Onere probatorio – Natura illecita della gestione dei rifiuti – Fine di lucro – Ininfluenza – Necessità di specifica autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt. 182, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215, 216 256, 258, d.lgs. n. 152/2006 – Codice CER 200110 (abbigliamento) – Illecita gestione di rifiuti – Individuazione del responsabile – Utilizzazione in sede dibattimentale le dichiarazioni spontanee della persona sottoposta ad indagine – Presenza di agenti di polizia giudiziaria – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del travisamento del dato processuale/probatorio – Travisamento della prova o vizio di “contraddittorietà processuale” – Errore percettivo (e non valutativo) della prova – Motivazione insanabilmente contraddittoria – Errore “revocatorio”, per omissione, invenzione o falsificazione – Difformità sul significante (sul documento) e non sul significato (sul documentato) – Oneri del ricorrente – Principio di “autosufficienza del ricorso” – Requisiti – Cause di inammissibilità del ricorso – Beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale – Differenza con la sospensione condizionale della pena – Natura e diversità dei presupposti – Artt. 133, 175 cod. pen..

TAR VENETO – 18 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interesse storico-artistico particolarmente rilevante – Artt. 10 e 13 d.lgs. n. 42/2004 – Rinnovata valutazione da parte dell’amministrazione preposta –Giudizio precedentemente espressi – Vincolo – Esclusione – Soppravenienze fattuali – Non sono richieste -Nuova considerazione del valore culturale di elementi già noti.

TAR VENETO – 18 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CAVE E MINIERE – Coltivazione di cava – Obbligo di ripristino ambientale – Imprescrittibilità – Inosservanza dell’obbligo – Alterazione del territorio a carattere permanente.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività di vigilanza, controllo ambientali, di sicurezza e igiene del lavoro – Reato di danno delle funzioni di controllo e vigilanza – Ecoreati – Impedimento del controllo – Organismi con funzioni di polizia giudiziaria – Intralcio o ostacolo all’espletamento di controlli ambientali – Natura del reato – Art. 452 septies cod. pen..

T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. 4^ – 15 marzo 2024, n. 778

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Sanità pubblica – Spandimento di reflui e fanghi derivanti dall’allevamento o dalla depurazione – Divieto di utilizzazione dei fanghi sui terreni agricoli gravati da vincoli di tutela assoluta – Incompetenza del Comune a disciplinare la materia dello spandimento dei fanghi in agricoltura (Massima a cura di Aniello Formisano)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 15 marzo 2024, Sentenza n. 11085

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Medico in servizio di guardia – Vista domiciliare – Obbligo – Pretesto per giustificare l’inadempimento dei propri doveri – Interdizione dalla professione medica – Sindacabilità del giudice di merito – Delitto di rifiuto di atti di ufficio – Art. 328 c.p. – Art. 13, D.P.R. n. 41/1991 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la P.A. – Reato di rifiuto di atti d’ufficio – Tutela del diritto alla salute – Elemento psicologico del reato – Art. 328 c.p. – Fattispecie – Art. 32 Cost..

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 14 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque sotterranee, acque dolci, fiumi, estuari, laghi, zone costiere e marine – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Eutrofizzazione o rischio di eutrofizzazione – Riesame della designazione delle zone vulnerabili ai nitrati – Misure vincolanti previste nei programmi d’azione – Misure aggiuntive o azioni rafforzate – Inadempimento di uno Stato – Art.3, par.4, art.5, par.4 – All.II, A, p.2 e 5, All.II, B, p.9, All.III, p.1, p.2 e 3, e p.2, art.5, p.5, Direttiva 91/676/CEE.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!