+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 14 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque sotterranee, acque dolci, fiumi, estuari, laghi, zone costiere e marine – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Eutrofizzazione o rischio di eutrofizzazione – Riesame della designazione delle zone vulnerabili ai nitrati – Misure vincolanti previste nei programmi d’azione – Misure aggiuntive o azioni rafforzate – Inadempimento di uno Stato – Art.3, par.4, art.5, par.4 – All.II, A, p.2 e 5, All.II, B, p.9, All.III, p.1, p.2 e 3, e p.2, art.5, p.5, Direttiva 91/676/CEE.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 marzo 2024, Sentenza n. 6898 

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Contratti di somministrazione a termine – Nullità – Frode alla legge – Somministrazione fraudolenta – Direttiva 2008/104/C – art. 1344 c.c. – art. 1418 c.c. – art. 28 del d.lgs. n. 276/2003 – Decadenza – art. 32 l. n. 183/2010 – Abusiva reiterazione dei contratti – Azienda utilizzatrice – Agenzia interinale – Abuso del contratto di somministrazione. (Segnalazione e massima a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 14 marzo 2024, Sentenza n. C‑291/22 P

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Domanda di autorizzazione all’immissione in commercio – Indipendenza degli esperti consultati dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) – Articolo 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a una buona amministrazione – Requisito di imparzialità oggettiva – Criteri per verificare l’assenza di conflitti di interessi – Politica dell’EMA relativa agli interessi concorrenti – Attività di ricercatore principale, di consulente o di consigliere strategico per l’industria farmaceutica – Prodotti rivali – Procedura di riesame – Artt. 56, 62 e 63, Regolamento (CE) n. 726/2004 – Linee guida dell’EMA – Consultazione di un gruppo consultivo scientifico (GCS) o di un gruppo di esperti ad hoc – Impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Inosservanza delle norme procedurali relative all’adozione di un atto lesivo – Effetti della violazione di una forma sostanziale – Art. 263, 2°c., TFUE – Fattispecie: parere dell’EMA nullo.

CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Regione Piemonte – 14 marzo 2024, n. 29

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Dovere di esclusività del pubblico dipendente – Finalità – Violazione del dovere di esclusività – Obbligo di versamento del compenso – Responsabilità sanzionatoria – Omesso versamento – Condotta tipizzata dall’art. 53, c. 7 bis d.lgs. n. 165/2001 – Percettore e soggetto erogante – Ipotesi di responsabilità risarcitoria classica.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE 14 marzo 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Prestazioni previdenziali – NASpI – Percettore – Presidente del consiglio di amministrazione di società cooperativa – Obbligo di comunicazione – INPS – Contemporaneità – Godimento del trattamento di disoccupazione – Carica societaria – Art. 10, c.1, d.lgs. n. 22/2015 – Applicazione – Non sussiste – Amministratore unico o il consigliere d’amministrazione di una società per azioni con rapporto di tipo societario – Immedesimazione organica che si verifica tra persona fisica ed ente – Uffici di amministratore – Assenza del requisito della coordinazione – T.U. n. 917/1986 – Art. 409 n. 3 c.p.c. – Art. 14 prel. c.c.. (Segnalazione e massime a cura di Costanza Ziani)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 marzo 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Recesso dal contratto di lavoro a tempo indeterminato – Art. 2118 c.c. – Efficacia reale – Natura obbligatoria del preavviso – Facoltà di recedere – Effetto immediato – Obbligo della parte recedente di corrispondere l’indennità sostitutiva – Parte recedente – Esercizio di un diritto potestativo – Parte non recedente – Rinunzia al preavviso – Diritto alla prosecuzione del rapporto di lavoro fino a termine del preavviso – Interesse giuridicamente qualificato – Libera rinunziabilità del preavviso – Parte rinunziante – Effetti obbligatori in contrasto con le fonti dell’obbligazioni – Art. 1173 c.c.. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)

TAR CAMPANIA, Napoli – 14 marzo 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Cause di esclusione – Artt. 94 e 95 d.lgs. n. 36/2023 – Cause di esclusione automatiche e non automatiche – Adozione di misure di self cleaning in presenza di cause non automatiche – Valutazione della P.A. – Vaglio in astratto dell’incisione sul rapporto di fiducia – Successiva valutazione della tempestività e adeguatezza delle misure.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 marzo 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto agrario, Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – La decadenza in materia agricola – Dichiarazione di sussistenza del rapporto di lavoro agricolo – Inapplicabilità delle garanzie del procedimento amministrativo – DIRITTO AGRARIO – Accertamento e riscossione dei contributi agricoli unificati Elenco dei braccianti agricoli – Diritto ad impugnare il provvedimento amministrativo di cancellazione dagli elenchi – Procedura seguita dal lavoratore – Ininfluenza – Parità di trattamento – Certezza del rapporto giuridico – I.N.P.S.. (Segnalazione a cura di Omar El Amri)

TAR CAMPANIA, Salerno – 13 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inottemperanza all’ordinanza di demolizione – Misura della sanzione – Art. 31, c. 4-bis d.P.R. n. 380/2001 – Principio di legalità – Sanzione irrogata pari ad euro 99,760,00 euro – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 13 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Contratto di apprendistato – Piano formativo individuale – Forma dei contratti – Forma scritta ad substantiam – Forma scritta ad probationem – Causa mista – Finalità formativa – Nullità dei contratti – Nullità di protezione – D.lgs. n. 81/2015 – D.lgs. n. 167/2011 – D.lgs. n. 276/2003. (Segnalazione e massima a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 13 marzo 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Azione di nullità del termine nel contratto di lavoro – Rapporto di lavoro – Illegittimità contratto a termine – Disdetta del contratto a termine – Licenziamento – Recesso del datore di lavoro – Art. 6 l.n. 604/1966 – Art. 18 l.n. 300/1970 – Conversione del rapporto a termine in rapporto a tempo indeterminato – Risarcimento del danno – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Portata del giudicato – Giudicato interno – Giudicato esterno – Funzione interpretativa della domanda di parte – Elementi dispositivi – Elementi argomentativi – Rapporto di lavoro – Questioni di fatto – Statuizione giudiziale – Petitum. (Segnalazione e massime a cura di Omar El Amri)

TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ – 12 marzo 2024, n. 4988

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Procedure di reclutamento del personale da parte delle società in house – Giurisdizione dell’Autorità giudiziaria ordinaria (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n. 10238

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione dell’opera nella sua unitarietà – Considerazione separata dei singoli componenti – Esclusione – Principio di unitaria valutazione – Abusi edilizi – Nozione di interventi eseguiti in difformità “totale” e “parziale” – Configurazione dell’elemento materiale del reato – Concetto di “organismo edilizio” – Mutamento della destinazione d’uso di un immobile o di parte di esso – Art. 44, 1°c., lett.b) e lett.c), d.P.R. n.380/2001 – Causa di non punibilità – Mancato riconoscimento della particolare tenuità dell’offesa – Art. 131 -bis, c.p. – Diniego di derubricazione della lett.a), art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Entità delle opere realizzate – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione fondato – Ragioni già discusse e ritenute infondate dal giudice del gravame – Aspecificità del motivo – Inammissibilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale marittima – Occupazione “arbitraria” di suolo demaniale – Provvedimento abilitativo scaduto o inefficace – Giudice penale – Scrutinio della legittimità di atti amministrativi – Sussiste – Fattispecie: sequestro preventivo dell’area e delle strutture costituenti lo stabilimento balneare – Art. 1161 cod. nav. – Condotte “arbitrarie” – Provvedimento amministrativo non conforme alla normativa – Poteri del giudice penale – assenza del prescritto provvedimento abilitativo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione di una discarica per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani – Operazioni di estrazione, captazione, recupero energetico o termodistruzione del biogas prodotto dai rifiuti – VIA VAS AIA VINCA AUA – Violazione delle prescrizioni impartite nell’AIA – Responsabilità dell’amministratore di un consorzio – Artt. 29 quattuordecies, 183, d.lgs. n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n. 10235

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza tra certificato di collaudo e certificazione di idoneità statica – Responsabilità del proprietario, costruttore, progettista e direttore dei lavori – Valutazione della sicurezza strutturale – Artt. 24 e 67 T.U. Edilizia – Certificato di collaudo e certificazione di idoneità statica – Equiparazione – Esclusione – Eccezione – Legislatore regionale – Potestà legislativa concorrente in materia edilizia – Segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità – Artt. 24, 25, T.U. Edilizia – Utilizzazione di un’opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo – Natura di reato permanente a condotta mista – Commercializzazione delle unità immobiliari sprovviste del certificato di collaudo – Responsabilità del proprietario, costruttore, progettista e direttore dei lavori – Art. 75, DPR n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 12 marzo 2024, Ordinanza n. 6468

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Abuso di permessi ex L. n. 104/1992 – Lavoratore dipendente – Giusta causa di licenziamento – Sussiste – Controllo del datore di lavoro – Per mezzo di agenti investigativi – Adempimento della prestazione – Illegittimità – Verifica comportamenti penalmente rilevanti – Legittimità – Legge 104 natura e finalità – Licenziamento per abuso – Sacrificio organizzativo per il datore di lavoro e dell’Ente assicurativo – Nesso causale tra assenza dal lavoro ed assistenza al disabile mancante – Violazione dei doveri di correttezza e buona fede – Accertamento in fatto della condotta tenuta dal lavoratore in costanza di beneficio – Giudizio di proporzionalità tra licenziamento disciplinare e addebito contestato – Limiti di sindacabilità in sede di legittimità – Onere probatorio e principio di specificità del ricorso. (Segnalazione e massime a cura di Costanza Ziani)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 marzo 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Calamità naturale – Limiti alla speciale procedura della somma urgenza – Interventi volti alla eliminazione di situazioni dannose o pericolose per la pubblica o privata incolumità –DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro – Impugnazioni – Terzo avente interesse alla restituzione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Bene sequestrato – Legittimazione del terzo proprietario – Giudizio di riesame avverso decreto di sequestro preventivo impeditivo – Contestazione dei presupposti del sequestro.

TAR CAMPANIA, Salerno – 12 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Bando pubblicato successivamente alla data del 1° luglio 2023 – Applicabilità della disciplina del nuovo codice dei contratti pubblici – Procedura di gara finanziata da fondi PNRR – Art. 225 d.lgs. n. 36/2023 – Perdurante vigenza delle sole norme speciali in materia di appalti PNRR – Norme del d.lgs. n. 50/2016 non rientranti nell’apparato normativo speciale – Abrogazione – Cause di esclusione – Art. 98 d.lgs. n. 36/2023 – Illeciti professionali – Natura non automatica delle cause di esclusione relative ad illeciti professionali – Natura non immediatamente escludente delle relative omissioni o falsità dichiarative – Consorzi stabili – Natura – Accertamento – Ricostruzione sostanzialistica – Principi elaborati dalla giurisprudenza nella vigenza del d.lgs.n. 50/2016 – Onere di sperata indicazione delle prestazioni effettuate dai singoli partecipanti – Insussistenza – Requisiti di partecipazione – Cumulo alla rinfusa – Artt. 67 e 225 d.lgs. n. 36/2023 – Verifica della progettazione esecutiva – Art. 42 d.lgs. n. 36/2023 – Fase propriamente esecutiva del contratto di appalto – Controversie – Giurisdizione – Stipula del contratto – Punto di confine ai fini del riparto della giurisdizione – Deroghe – Rilevanza della situazione giuridica fatta valere.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^, 12 marzo 2024, n. 5033

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza – Esclusione dell’operatività dell’art. 21-octies, comma 2, l. n. 241/1990 (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

TAR PIEMONTE – 11 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fiscalizzazione dell’abuso – Parametri e criteri – Art. 34, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Rinvio alla L. n. 392/1978 – Natura – Rinvio materiale.

TAR SICILIA, Palermo – 11 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Materia “tutela della concorrenza” – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Determinazione della tariffa – Art. 154 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza Ente di governo dell’ambito – L.r. Sicilia n. 19/2015, art. 2, commi 1 bis, 1 ter, 1 quater e 1 quinquies – Attribuzione all’organo regionale del potere di adottare il provvedimento di determinazione delle tariffe – Adozione da parte della Giunta regionale di una tariffa unica per l’approvvigionamento di livello sovrambito – Questione di legittimità costituzionale – Non manifesta infondatezza.

TAR VENETO – 11 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifiche – Regione Veneto – Conferimento delle funzioni amministrative in materia alle Province – Art. 22 d.l. n. 104/2023 – Sanatoria in favore delle leggi regionali che avevano conferito tali funzioni agli enti locali – L.r. Veneto n. 20/2007 – Contrasto con l’art. 117, c. 1, lett. s) Costituzione (competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia ambientale) – Non è configurabile – Accertamento del nesso tra causa di inquinamento e relativi effetti – Principio del più probabile che non – presunzioni semplici ex art. 2727 c.c. – Bonifica – Responsabile dell’inquinamento – Integrazione degli artt. 242 e 244 del d.lgs. n. 152/2006 con i criteri di imputazione di derivazione comunitaria – Principi ricavabili – Necessaria distinzione tra attività pericolose e non pericolose – Prova delle circostanze che esonerano dalla responsabilità – Sede procedimentale – Responsabilità del gestore della discarica nella fase post operativa – Corresponsabilità nella contaminazione – Artt. 12 e 13 d.lgs. n. 36/2003 – Corresponsabilità nella causazione dell’inquinamento – Individuazione dei soggetti tenuti alle operazioni di bonifica – Preventiva individuazione del contributo alla contaminazione da parte di ciascun corresponsabile – Necessità – Esclusione.

TAR LAZIO, Roma – 8 marzo 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Artt. 14 e 135 cod. proc. amm. – Competenza funzionale del TAR Lazio – Controversie – Individuazione – Silenzio inadempimento del MASE su un’istanza tesa al rilascio della VIA per un impianto agrivoltaico in Puglia – Connessione dell’opera, ove realizzata, alla RTN – Non rileva ai fini della competenza del TAR Lazio.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 8 marzo 2024, n. 2276

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere stagionali – Attività edilizia libera – Condizione della tempestiva rimozione al cessare dell’esigenza contingente – Opere non rimosse – Natura di nuova costruzione – Permesso di costruire (Massima a cura di Giovanni Zaccaria)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!