+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 11 aprile 2024, Sentenza n. C‑173/23

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – Trasporti aerei – Risarcimento dei danni causati dal ritardo nel trasporto dei bagagli – Art. 19, Convenzione di Montreal – Cessione ad una società commerciale del credito dei passeggeri nei confronti del vettore aereo – Clausola contrattuale che vieta tale cessione – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Controllo d’ufficio del carattere abusivo della clausola che vieta la cessione dei diritti dei passeggeri – Modalità di tale controllo nell’ambito di una controversia tra la società cessionaria e il vettore aereo – Principi di equivalenza e di effettività – Principio del contraddittorio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CE.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 11 aprile 2024, Ordinanza n. 9783

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Interposizione fittizia – Contratto di appalto – Contratto di somministrazione – Licenziamento – Forma scritta – Decadenza ex art. 32, c.4, lett. d), l. n. 183/2010 – Decorrenza dei termini. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 11 aprile 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Contratto a termine – Incarico dirigenziale a termine – Dirigenza pubblica – Art. 24 del Regolamento di organizzazione dell’Agenzia delle entrate – Art. 8, c.24, d.l. n. 16/2012 – Reggenza – Mansioni superiori – Art. 19, c.6, d.lgs. n. 165/2001 – Abusiva reiterazione di contratti a termine  – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità contrattuale – Responsabilità oggettiva – Art. 2087 c.c. – Obblighi del datore di lavoro – Ambiente di lavoro – Elemento soggettivo – Colpa – Diligenza – Danno contrattuale. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)

TAR LAZIO, Roma – 11 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Regione Lazio – Divieto di installazione di nuovi impianti di incenerimento o coincenerimento non rispondenti ai criteri e fabbisogni previsti dal PRGR – L.r. Lazo n. 16/2020 – Tipologia di rifiuto (urbani o speciali non pericolosi) – Non rileva – Contrasto con la normativa unionale – Non sussiste.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Maltrattamento animali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Taglio orecchio (Cane) da parte di un veterinario – Relazione volta a giustificare la necessarietà dell’intervento – Necessità – Art. 544-ter cod. pen. – Legge n.201 del 4/11/2010.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 11 aprile 2024, Sentenza n. C‑654/22

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sostanze pericolose – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche – Ambito di applicazione – Nozioni di “importazione” e di “importatore” – Obbligo di registrazione – Persona che assume la responsabilità della registrazione – Codice doganale dell’Unione europea – Deposito doganale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Regolamento (UE) n. 952/2013.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Divieto di abbandono dei rifiuti – Definizione di “abbandono” – Rilevanza della condotta occasionale e discontinua – Nozione di reato di discarica abusiva – Attività sistematica e ripetuta nel tempo – Artt. 183, 192, 256, c.2, d. Lgs. n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione di rifiuti pericolosi in assenza di preventiva autorizzazione – Attività imprenditoriale di autodemolizione in violazione di una serie di prescrizioni specifiche – Concorso tra illecita gestione di rifiuti e gestione illecita di veicoli fuori uso – Artt. 13, d. lgs. n. 209/2003 e 256, d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno per lesione dell’interesse pubblico alla integrità e salubrità dell’ambiente – Spetta in via esclusiva allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Risarcimento di un danno patrimoniale e non patrimoniale – ASSOCIAZIONI E COMITATIPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Azione civile in sede penale per lesione di altri loro diritti particolari diversi dall’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Modalità della condotta – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..

TAR LOMBARDIA, Brescia – 10 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Chiarimenti resi dalla stazione appaltante – Interpretazione autentica della lex specialis – Delucidazione delle revisioni poco intellegibili – Non costituisce indebita modifica delle regole di gara

T.A.R. LAZIO, Roma – 10 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedimenti riguardanti l’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Formazione del silenzio assenso – Non è applicabile (Massima a cura di Laura Pergolizzi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti nell’esercizio della propria attività d’impresa – Occasionale trasporto rifiuti pericolosi con mezzi propri ma non autorizzati – Iscrizione nell’apposita sezione nell’Albo nazionale gestori ambientali – Necessità – Procedura semplificata – Artt. 212, 256, D. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni con un mezzo di gravame diverso da quello legislativamente prescritto – Verifica da parte del giudice l’oggettiva impugnabilità del provvedimento – Trasmissione degli atti al giudice competente – Limiti – Art. 568, c.5, cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 9 aprile 2024, Ordinanza n. 9552

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Cambio appalto – Clausola di salvaguardia dell’occupazione – Contrattazione collettiva – Diritto soggettivo all’assunzione – Lavoratore alle dipendenze dell’impresa cessata – APPALTI – Ipotesi di cambio appalto – Perdita di occupazione – Obbligo di assunzione – Impresa subentrante – Obblighi procedimentali di comunicazione – Violazione degli obblighi – Rapporti tra azienda uscente e quella subentrante – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Deduzione del vizio in cassazione – Art. 360, primo comma, n. 3 c.p.c. – Attribuzione dell’onere della prova da parte del giudice – Parte diversa da quella onerata – Fatti costitutivi – Eccezioni – Valutazione delle prove – Valutazione del giudice – Prove proposte dalle parti – Principio di non contestazione – Artt. 115 e 416, comma 2, c.p.c. – Fatti primari – Fatti costitutivi, modificativi od estintivi del diritto azionato – Mere difese – Distinzione tra eccezioni e difese – Contestazione del convenuto – Fatti già affermati o già negati – Atto introduttivo del giudizio – Onere di contestazione – Onere di contestare l’altrui contestazione – Allegazioni delle parti – Prove assunte – Valutazione – Definizione dei fatti controversi – Apprezzamento del giudice. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO GRANDE CAMERA, 9 aprile 2024, n. 53600/20

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CAMBIAMENTI CLIMATICI – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Convenzione dei diritti dell’uomo – Associazione delle donne senior legittimata ad agire – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Erede legittimato a portare avanti il procedimento in vece del ricorrente – DANNO AMBIENTALEStatus di vittima dei ricorrenti – INQUINAMENTO – Tutela della salute.

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO GRANDE CAMERA, 9 aprile 2024, il caso n. 53600/20

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CAMBIAMENTI CLIMATICI – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Convenzione dei diritti dell’uomo – Associazione delle donne senior legittimata ad agire – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Erede legittimato a portare avanti il procedimento in vece del ricorrente – DANNO AMBIENTALEStatus di vittima dei ricorrenti – Tutela della salute.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali per un manufatto privato – Carattere eccezionale della deroga – Realizzazione su suolo pubblico una struttura privata (edificio per civile abitazione ed attività commerciali) – Natura pubblica (o di interesse pubblico) dell’immobile – Procedura di project financing – Interpretazione restrittiva dell’art. 14 Tu edilizia – Artt. 14, 31 e 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – D. Lgs n. 42/04 (codice dei beni culturali e del paesaggio).

CONSIGLIO DI STATO – 9 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ordinanza di sgombero ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Soggetto passivo – Curatore fallimentare – Sent. Ad. Plen n. 3/2021 – Principi applicabili al custode giudiziario di immobile sottoposto a pignoramento, al cui interno si trovino rifiuti.

CONSIGLIO DI STATO – 9 aprile 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Procedura di VAS – Autorità competente e autorità procedente – Articolazioni della stessa amministrazione procedente – Possibilità – Art. 5 d.lg.s n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Pregiudizio per la porzione di fabbricato non abusiva – Possibilità di non eseguire la demolizione – Fiscalizzazione abuso – Solo in ipotesi di parziale difformità – Procedura di cd. “fiscalizzazione” – Art. 34 d.P.R. n. 380/2001 – Ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Richiesta di revoca o di sospensione – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Procedimento amministrativo – Art. 32, 36, 44 e 45 TUE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 8 aprile 2024, Sentenza n. 14070

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Appalto – Lavoro nel cantiere – Gestione del rischio – Rischio interferenziale – Cooperazione e coordinamento della gestione del rischio – Coordinatore per la progettazione e la esecuzione – Alta vigilanza delle lavorazioni – Corretta applicazione delle prescrizioni – Piano Operativo di Sicurezza – Piano di Sicurezza e Coordinamento – Corretta osservanza – Incolumità dei lavoratori – Adeguamento dei piani – Evoluzione dei lavori – Rischio interferenziale prevedibile – Vigilanza del cantiere – Fattispecie: mancata previsione del rischio specifico di caduta dei lavoratori all’interno dei lucernari sommitali della copertura ove si trovavano ad operare – Art.3, 26 e 90 ss D.Lgs. n.81/2008 – APPALTI – Appalto – Responsabilità del legale rappresentante – Impresa appaltatrice – Inosservanza del rischio – Posizione di garanzia – Automatico addebito di responsabilità colposa – Responsabilità a carico del garante – Principio di colpevolezza – Verifica in concreto – Sussistenza della violazione di una regola cautelare – Evitabilità dell’evento dannoso – Regola cautelare violata – Nesso causale tra la condotta e l’evento dannoso – Giudizio controfattuale ipotetico – Valenza impeditiva – Misura di protezione in grado di scongiurare l’evento infortunistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione – Ammissibilità dell’impugnazione – Sentenza di condanna – Pena sospesa condizionalmente – Interessi giuridicamente apprezzabili -Funzione della sospensione condizionale – Individualizzazione della pena – Reintegrazione sociale del condannato – Riforma Cartabia. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 8 aprile 2024, n. 3204

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Natura – Funzione di indirizzo politico amministrativo – Ampia latitudine della discrezionalità – Valutazione giudiziale di legittimità – Limiti del sindacato – – Studio di impatto ambientale – Artt. 22 e 25 d.lgs. n. 152/2006 – Descrizione delle alternative ragionevoli – Opzione zero – Benefici socioeconomici e esternalità ambientali – Sostenibilità del sacrificio ambientale – Metodologia redazionale – Dati sovrapponibili – Valutazione di impatto sanitario – Art. 5, c. 1 d.lgs. n. 152/2006, lett. b-bis – Natura previsionale ed ex ante degli effetti potenziali per la salute.

TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 4^ – 5 aprile 2024, n. 2228

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Tutela del segreto tecnico o commerciale – Nozione – Art. 35, c. 4, lett. a) d.lgs. n. 36/2023 – Motivata e comprovata dichiarazione della parte che oppone il segreto in sede di accesso – Ambito di esclusione – Parti dell’offerta coperte dal segreto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici o paesaggistici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto (Art. 131-bis cod. pen.) – Applicabilità – Parametri di valutazione – Limiti – Disposizioni finalizzate alla tutela di interessi diversi.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 5 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Confisca obbligatoria – Confisca facoltativa – Periculum in mora – Sequestro preventivo – Adeguatezza – Proporzionalità – Art. 9, lett. c, d.lgs. n. 231/2001 – Art. 19 d.lgs. n. 231/1965 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione dell’entità della confisca – Giudice del rinvio – Impugnazioni cautelari reali – Decreto di sequestro preventivo – Art. 309, c.9, c.p.c. – Art. 324, c. 7, c.p.c. (Segnalazione e massime a cura di Chiara Trotta)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 aprile 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio di una costruzione – Riferimento all’unitarietà dell’immobile o del complesso immobiliare – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Divieto di frazionamento – Abuso edilizio in esecuzione di un disegno unitario – Presentazione di plurime istanze di oblazione – Unico soggetto legittimato – Limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Valutazione del complesso unitario della concessione edilizia – Divieto dell’elusione del limite legale di consistenza dell’opera – Presentazione della domanda di condono – Ultimazione del rustico comprensiva delle tamponature – Avvenuto completamento di tutte le strutture essenziali – Fattispecie: valutazione della data e ultimazione delle opere.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^bis – 5 aprile 2024, n. 6588

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ricorso collettivo – Ammissibilità – Presupposti (Massima a cura di Laura Pergolizzi)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!