CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2018, Sentenza n.9879
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Fattispecie: Depositato in un capannone in assenza di valore economico dei beni ivi collocati e soprattutto dell’oggettivo disinteresse al loro recupero – Realizzazione di una discarica abusiva – Mero accumulo senza alcun ulteriore riutilizzo – Condotta abituale o plurimi conferimenti – Differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva – Requisito della mera occasionalità – Unicità ed estemporaneità della condotta – Artt. 255, 256, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione d’ufficio della sospensione condizionale della pena – Mancato esercizio del potere discrezionale – Giudice di appello – Motivazione – Necessità – Esclusione – Art. 597, c.3, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2018, Sentenza n.9876
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condotta di colui che edifica un manufatto in contrasto con le norme urbanistiche e paesaggistiche e colui che, realizzando un’opera di tipo precario (o così rappresentata) – Art.44 d.P.R. n.380/2001 – Reato di esecuzione di lavori in assenza di permesso di costruire o con titolo illegittimo (contra legem) – Titolo abilitativo "provvisorio" – Caratteri di precarietà di un’opera.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime normativo – Regime fiscale dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Non assoggettabilità all’IVA – Assenza di sinallagmaticità del rapporto tra soggetto prestatore del servizio ed utenti – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Giurisprudenza – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Comuni e Enti impositivi – Accertamento della non debenza dell’ I.V.A. sul tributo – Rideterminazione delle somme dovute a titolo di TIA.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime fiscale e normativo dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Inserimento IVA – Esclusione – Assenza del rapporto sinallagmaticità – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Giurisprudenza – Comuni e Enti impositivi – Controversie relative alla tariffa – Non debenza dell’I.V.A. sul tributo – Accertamento – Rideterminazione delle somme.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 02/03/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Rifiuti degli imballaggi terziari e secondari – Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Regime fiscale e normativo dei rifiuti – Esenzione parziale sull’area destinata a magazzino – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura tributaria della tariffa TARSU, TIA 1, TIA 2, TARES, TARI – Assenza del rapporto sinallagmaticità – Art. 238 del D.Lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) – Art. 13 Direttiva 2006/112/CE – Comuni e Enti impositivi – Controversie relative alla tariffa – Raccolta differenziata – Accertamento – Rideterminazione delle somme – Assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali in genere – Disapplicazione del regolamento comunale – Delimitazione delle aree e quantificazione della complessiva superficie imponibile – Onere di fornire all’amministrazione comunale – Impresa contribuente – Prova dell’obbligazione tributaria spetta all’amministrazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2018, Sentenza n.9361
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose – Sfogo con impeti iracondi – Reato di cui all’art.659 c.p. – Natura di reato di pericolo presunto – Potenziale disturbo delle occupazioni o il riposo di un numero indiscriminato di persone – Configurabilità – Giurisprudenza – Disturbo della pubblica quiete – Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità – Necessità di perizia o consulenza tecnica – Esclusione.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 1 marzo 2018, n. 119
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protetteGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Regione Siciliana – Piano regionale dei parchi e delle riserve – Revisione – Termine quinquennale previsto dalla l.r. n. 98/1981 – Termine non perentorio – Decorrenza di un lungo lasso di tempo dall’istituzione di un’area protetta – Comune – Richiesta di riperimetrazione – Ragionevolezza.
TAR PUGLIA, Lecce – 1 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – RIFIUTI – Attività di smaltimento – Ruolo marginale nell’esecuzione della prestazione oggetto di contratto – Iscrizione all’Albo Nazionale gestori Ambientali – Requisito non escludente.
TAR PUGLIA, Lecce – 1 marzo 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Rifiuti speciali e rifiuti urbani – Potere comunale di assimilazione – Art. 198, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Classificazione – Nozione – Rifiuti generati dalle utenze domestiche (rifiuti urbani) – Rifiuti generati da utenze non domestiche (rifiuti speciali) – Rifiuto assimilato – Nozione – Rifiuti sanitari – Assimilazione ope legis ai rifiuti urbani per alcune categorie di rifiuti sanitari – Art. 2, c. 1, lett. g) d.P.R. n. 254/2003.
TAR TOSCANA – 28 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Contratto di partenariato pubblico-privato – Assunzione del rischio operativo – Elemento qualificante – Artt. 3, lett. uu), vv) zz) e 165, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Project financing – Valutazione della fattibilità della proposta – Richiesta di integrazioni o modifiche – Facoltà discrezionale – Contemporanea pendenza di più proposte – Istruttoria – Fase di scelta del promotore – Discrezionalità della P.A. – Facoltà della P.A. di intervenire in autotutela all’esito della presentazione di una nuova proposta – Art. 183 d.lgs. n. 50/2016 – Specialità – Inapplicabilità dell’art. 10 bis l. n. 241/1990.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^ 28/02/2018 Sentenza causa C-577/16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra nell’Unione europea – Sfera di applicazione – Attività soggette al sistema di scambio – Produzione di polimeri – Utilizzazione di calore fornito da un impianto terzo – Domanda di assegnazione di quote di emissioni a titolo gratuito – Periodo 2013-2020 – Rinvio pregiudiziale – Art. 2, par.1 All. I Direttiva 2003/87/CE.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 28 febbraio 2018, n. 1240
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Complessiva e approfondita analisi comparativa di tutti gli elementi incidenti sull’ambiente – Profili di discrezionalità amministrativa – Valutazione di legittimità giudiziale – Limiti – Principio di precauzione – Esistenza di un rischio specifico – Attività foriere di rischi per la salute delle persone e per l’ambiente – Seria e prudenziale valutazione – Attuale stato delle conoscenze scientifiche disponibili – Giudizio scientificamente attendibile – Fattispecie: Attività di prospezione geofisica attraverso la tecnologia cd. “air-gun”.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 28/02/2018 Sentenza C-117/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA VAS AIA – Impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse – Autorizzazione a effettuare lavori – Annullamento – Verifica dell’assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale – Regolarizzazione a posteriori dell’autorizzazione in base a nuove disposizioni di diritto nazionale successivamente dichiarate incompatibili – Nuova procedura di valutazione – Necessità – Direttiva 2011/92/UE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia elettrica da biomasse.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2018, Sentenza n.9070
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Reato estinto per prescrizione – Confisca del mezzo – Esclusione – Artt. 259 e 260 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca diretta del prezzo o del profitto del reato e confisca del mezzo utilizzato per commettere il reato – Estinzione del reato per intervenuta prescrizione – Effetti.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 28 febbraio 2018, n. 1229
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Cessazione della qualifica di rifiuto – Mancanza di regolamenti comunitari – Declassificazione “caso per caso” – Competenza dello Stato – Attribuzione del potere alle Regioni – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2018, Sentenza n.9056
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione non autorizzata – Trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi – Rifiuti da demolizioni/lavori edili senza la prescritta autorizzazione – Responsabilità del rappresentante legale per il trasporto illecito effettuato dal dipendente – Albo Nazionale Gestori Ambientali – Iscrizione dei mezzi di trasporto – Necessità – Artt. 192 e 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di Cassazione – Preclusione al giudice di legittimità della rilettura degli elementi di fatto – Motivi di ricorso per Cassazione non deducibili – Difetto di motivazione in ordine alla valutazione di una dichiarazione testimoniale – Difetto di specificità del motivo – Sospensione condizionale della pena o della non menzione della condanna – Mancata concessione "ex officio" – Richiesta benefici nel corso del giudizio di merito – Necessità – Causa di non punibilità – Applicazione e limiti – Particolare tenuità del fatto.
TAR PIEMONTE – 28 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Cd. proroga ponte – Limiti – Tempo strettamente necessario alle procedure di aggiudicazione del nuovo contratto – Durata massima della proroga – Non è più prevista – Art. 106, c. 11 d.lgs. n. 50/2016 – Contenziosi giudiziari che determinano ritardi nelle procedure – Causa legittima di proroga.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 28/02/2018 Sentenza C-577/16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra nell’Unione europea – Sfera di applicazione – Attività soggette al sistema di scambio – Produzione di polimeri – Utilizzazione di calore fornito da un impianto terzo – Domanda di assegnazione di quote di emissioni a titolo gratuito – Periodo 2013-2020 – Rinvio pregiudiziale – Art. 2, par.1 – All. I Direttiva 2003/87/CE.
TAR LAZIO, Roma – 27 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Autorità di bacino distrettuali – Art. 63 del d.lgs. n. 152/2006 – Superamento del sistema organizzativo di cui alla l. n. 183/1989 – Riappropriazione da parte degli organi statali delle competenze già conferite alle regioni – Modello unitario – Distretti idrografici della Sardegna e della Sicilia – Competenza regionale – Competenza dello Stato per tutti gli altri distretti idrografici – D.M. 25/10/2016 – Attuazione del disposto legislativo – Artt. 3 e 8 del D.M. 25/10/2016 – Subentro delle nuove autorità distrettuali – Inquadramento del personale – Lesione dell’autonomia organizzativa regionale – Esclusione.
TAR LAZIO, Roma – 27 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso in materia ambientale – Regime di pubblicità tendenzialmente integrale – Legittimazione attiva – Profilo oggettivo – Informazioni ricomprese nelle Relazioni Annuali redatte ex art. 29 decies d.lgs. n. 50/2016 – Istanza di accesso – Legittimato passivo – Individuazione – Informazioni ambientali – Copiosa mole dei dati richiesti – Possibile causa di diniego di ostensione – Esclusione – Possibile pregiudizio allo svolgimento di procedimenti giudiziari – Sottrazione all’accesso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 27/02/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Whistleblowing – Tutela del dipendente pubblico che riveli illeciti – Dipendenti infedeli – Denuncia anonima – Identità del segnalante coperta dal segreto – Presupposti e limiti – Art. 329 c.p.p. – Fattispecie: in relazione ad una pluralità di episodi di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, truffa aggravata e falso ideologico in atti informatici – (cessione dietro compenso di visura uso ufficio) – Responsabile per la prevenzione della corruzione (RPC) – Reato di corruzione ed il reato di truffa in danno dello Stato – Concorso materiale tra i reati – Accordo corruttivo – Effetti – Induzione in errore – Fattispecie: Falso in atto informatico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attualità del pericolo di reiterazione del reato – Possibilità di recidiva – Valutazione del giudice – Intercettazione di conversazioni o comunicazioni – Sussistenza dei gravi indizi di reato – Presupposti – Giurisprudenza WHISTLEBLOWING.
TAR CAMPANIA, Napoli – 26 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Rito super accelerato – Decorrenza del termine di 30 giorni per l’impugnazione – Partecipazione di un rappresentante di una ditta concorrente alla seduta di apertura dei plichi – Raggruppamento di imprese – Partecipazione del rappresentante dell’impresa mandante – Effetto – Impugnazione degli atti di una gara – Partecipazione alla gara – Condizione necessaria – Raggruppamenti temporanei – Quote di partecipazione, di prestazioni e di requisiti – Indiciazione obbligatoria delle categorie di lavori o delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori – Art. 48, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Impresa mandataria – Possesso dei requisiti e esecuzione delle prestazioni in misura maggioritaria – Disciplina di gara dettata dal bando – Correzioni o integrazione mediante FAQ – Insuscettibilità.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 26 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Linee guida ANAC – Provvedimenti vincolanti e non vincolanti – Comunicati del Presidente dell’ANAC – Natura giuridica.- Soggetti tenuti alle dichiarazioni di cui all’art. 80 d.lgs. 50/2016 – Elencazione non tassativa – Revisore legale – Rientra – Condanne rilevanti ai sensi dell’art. 80, c. 3 del d.lgs. n. 50/2016 – Reati riguardanti non l’impresa in sé, ma uno dei soggetti di cui al comma 3 dell’art. 80 – Rilevanza – Misure di self-cleaning – Efficacia pro futuro.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Volume tecnico – Nozione a fini urbanistici e a fini paesaggistici – Non valutabilità ai sensi dell’art. 167, c. 4 d.lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/02/2018, Sentenza n.8848
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di demolizione edifici (o strade) – Definizione di processo di produzione – Qualifica di rifiuti e non di sottoprodotti – Presupposti normativi – Raccolta e stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi – Attività di demolizione di manufatti da diversi cantieri – Regime giuridico più favorevole – Qualifica di Sottoprodotti e sussistenza dei presupposti – Necessità – Intenzioni del produttore e osservanza delle disposizioni – Deposito temporaneo – Gestione e smaltimento dei rifiuti – Fattispecie – Artt. 183, 184, 184 bis e 256 d.lgs. n. 152/2006.