TAR CAMPANIA, Salerno – 23 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di nuova costruzione – Art. 3, c. 1, lett. e) d.P.R. n. 380/2001 – Movimenti di terra, livellamenti e realizzazione di piattaforme in cemento armato.
TAR LAZIO, Roma – 23 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 – Ricorso all’avvalimento – Possibilità – Art. 89 d.lgs. n. 50/2016 – Avvalimento – Requisiti di certezza e determinabilità dell’oggetto del contratto (art. 1346 c.c.) – Finalità pro concorrenziali dell’avvalimento – Natura del contratto da affidare nel caso concreto.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 22/02/2018 Sentenza C-572/16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Sistema per lo scambio – Armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni – Norme transitorie – Periodo 2013-2020 – Domanda di assegnazione – Dati errati – Rettifica – Termine di decadenza – Rinvio pregiudiziale – Art.10 bis Direttiva 2003/87/CE – Decisione 2011/278/UE.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni urbanistiche – Oneri concessori e opere di interesse pubblico eseguite direttamente – Posizioni giuridiche disponibili – Accettazione di condizioni meno vantaggiose rispetto a quelle previste dalla normativa regionale o comunale – Utilità economica finale – Piano attuativo – Diritti e obblighi dei lottizzanti – Equilibrio a beneficio dei privati e dell’amministrazione – Impegni assunti dai lottizzanti integralmente onorati – – Venir meno di una quota sostanziale di edificabilità – Ristoro della penalizzazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.10^ 22/02/2018 Sentenza C-185/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Criteri rilevanti per la classificazione di una merce come oli da gas – Classificazione delle merci – Norma europea armonizzata EN 590:2013 – Sottovoce 2710 19 43 della nomenclatura combinata – Tariffa doganale comune – Rinvio pregiudiziale – Regolamento n.2658/87/CEE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/02/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Differenze tra "deposito preliminare", "messa in riserva", "abbandono" e "discarica abusiva" – Nozione di raggruppamento di rifiuti – Operazione di smaltimento in assenza di autorizzazione o comunicazione – Artt. 183, 256 c.1 e 3 d.lgs. n.152/2006 – Deposito controllato o temporaneo – Esclusione dalla disciplina ordinaria sui rifiuti – Sussistenza delle condizioni – Onere della prova – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordine inesistente o illegittimo – Esimente dell’adempimento di un dovere – Limiti al dovere di obbedienza – Errore incolpevole dell’agente – Obbligo dell’agente di accertare i limiti e le condizioni della sua attività – Art. 51 cod. pen. – Responsabile dell’area tecnica – Deposito temporaneo e controllato di rifiuti prodromico all’attività di bonifica e riutilizzo – Assenza di autorizzazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata concessione delle attenuanti generiche – Art. 133 cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/02/2018, Sentenza n.8540
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria e requisito della doppia conformità – Permesso di costruire in sanatoria – Limiti – Asservimento attraverso l’accorpamento di terreni adiacenti – Fattispecie: piscina interrata e opere connesse – Artt.31, 36, 44 e 45 d.P.R. n.380/2001 – Sanatoria degli abusi edilizi e estinzione del reato – Doppia conformità delle opere alla disciplina urbanistica – Limiti alla legittimazione postuma di opere originariamente abusive – C.d. sanatoria "giurisprudenziale" o "impropria" – Fattispecie: asservimento della volumetria necessaria espressa da un fondo limitrofo – Doppia conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia – Criteri di verifica – Fattispecie: asservimento di maggiori superfici a quelle originariamente disponibili – Carattere della pertinenza – Presupposti per l’esclusione del permesso di costruire – Oggettiva esigenza funzionale dell’edificio principale – Sfornito di un autonomo valore di mercato – Volume non superiore al 20% di quello dell’edificio cui accede – Mancanza del requisito della doppia conformità – Effetti della c.d. sanatoria impropria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordine di demolizione – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^ 22/02/2018 Sentenza causa C-336/16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Concentrazioni di particelle PM10 nell’aria ambiente – Superamento dei valori limite in alcune zone e agglomerati – Art. 23, par.1 – Piani per la qualità dell’aria – Periodo di superamento “più breve possibile” – Assenza di azioni appropriate nei programmi di protezione della qualità dell’aria ambiente – Inadempimento di uno Stato (Polonia) – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Art.13, par. 1 – Art. 22, par.3 – Allegato XI – Trasposizione scorretta – Ricorso per inadempimento, ai sensi dell’articolo 258 TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Trasposizione in diritto interno di una direttiva – Criteri – Contesto giuridico generale che garantisca la piena applicazione di tale direttiva in modo sufficientemente chiaro e preciso.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^ 22/02/2018 Sentenza causa C-328/16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Direttiva 91/271/CEE – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità – Inadempimento di uno Stato (Grecia) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Infrazioni al diritto dell’Unione – Incidenza sulla salute umana e sull’ambiente – Reiterazione di infrazioni da parte di uno Stato membro – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria e determinazione dell’importo – Criteri specifici – Complesso degli elementi rilevanti – Caratteristiche dell’inadempimento – Potere discrezionale nel decidere in merito – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Giurisprudenza.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 1^ quater – 22 febbraio 2018, n. 2056
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Opere abusive realizzate all’interno di parchi e aree protette – Ante parco – Potere sanzionatorio finalizzato alla rimessione in pristino – Artt. 13 e 29 l. n. 394/1991 – Art. 28 l.r. Lazio n. 29/1997- Ordine di demolizione – Proprietario della costruzione abusiva – Legittimazione passiva all’esecuzione dell’ordine di demolizione – Accertamento della responsabilità – Non è richiesto – Art. 31 d.p.r. n. 380/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 1^ – 21 febbraio 2018, n. 1157
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Limitazione al transito di veicoli – Compressione della libertà di locomozione a tutela di patrimoni culturali – Legittimità – Istituzione di una ZTL – Previsione di una tariffa per l’accesso – Presupposti.
CONSIGLIO DI STATO – 21 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Sostituzione dell’ausiliaria – Art. 89 d.lgs. n. 50/2016 – Istituto derogatorio al principio dell’immodificabilità soggettiva – Differenza rispetto al regime previgente.
TAR PUGLIA, Lecce – 20 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fascia di rispetto inedificabile – Aree adiacenti – Calcolo della volumetria assentibile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/02/2018, Sentenza n.8026
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Criteri per qualificare le terre e rocce da scavo come sottoprodotti – Evoluzione normativa e modifiche del regime giuridico – Procedura semplificata – Redazione del Piano di Utilizzo – Concetto di "rifiuto" – Opere sottoposte a VIA o ad AIA – Fattispecie: Lavori di sbancamento, scavo e movimento terra – D.P.R. 13/06/2017, n. 120 – Artt. 183, 184-bis, 186, 256 e 260 d.lgs. n. 152/2006 – Nuova disciplina della gestione delle terre e rocce da scavo – Criteri e presupposti – Qualifica di sottoprodotti – Esclusione dalla disciplina dei rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinvio dell’udienza – Omesso avviso del rinvio dell’udienza all’imputato non comparso – Effetti – Giurisprudenza – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 20/02/2018 (Ud. 24/10/2017), Ordinanza n.4055
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Contratto di appalto – Rovina e difetti di cose immobili ex art. 1669 cod. civ. – Gravi difetti – Costruttore committente – Obblighi delle società partecipanti alla fusione – Chiamata in manleva – Acquirente contro venditore – Responsabilità extracontrattuale di ordine pubblico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difetti dell’immobile – Risarcimento danni subiti dal Condominio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Comparsa di risposta – Convenuto l’onere di prendere posizione sui fatti costitutivi del diritto preteso dalla controparte – Art.167 cod. proc. civ..
TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 2^ – 20 febbraio 2018, n. 271
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di accertamento di conformità – Comune – Adozione di provvedimenti sanzionatori prima del decorso di sessanta giorni – Valutazione della sanabilità dell’abuso – Preventivo rigetto o accoglimento dell’istanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/02/2018, Sentenza n.8036
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Concetto di sevizie e comportamenti incompatibili con le caratteristiche dell’animale – Atteggiamento riconducibile al dolo e non alla mera colpa – Criterio discretivo fra le due fattispecie contenute negli artt. 544-ter e 727, c.2°, cod. pen. – Giurisprudenza.
TAR ABRUZZO, Pescara – 20 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Commissione di gara – Valutazioni in ordine al peso ponderale attribuito alle caratteristiche tecniche delle offerte- Espressione di potere tecnico-discrezionale – Principio dell’unicità dell’offerta – Art. 32, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Violazione – Ipotesi di più proposte nell’ambito della medesima offerta, formulate in via alternativa o subordinata – Combinazione di più soluzioni tecniche o prodotti, congiuntamente proposti per un prezzo unitario – Costituisce offerta unica.
TAR PUGLIA, Bari – 19 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Disposizioni dettate con d.lgs. n. 33/2013 – Sovrapponibilità alle disposizioni di cui agli artt. 22 e ss. l. n. 241/1990 – Esclusione – Differente finalità – Diritto d’accesso ex l. n. 241/1190 – Accesso civico ex art. 5 d.lgs. n. 33/2013 – Accesso ai sensi del d.lgs. n. 97/2016 – Presupposti – Differenza.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Programma Integrato di Intervento (PII) – Interesse pubblico – Schema flessibile – Modifiche al PRG – VAS – Contenuto del PII costituente variante al PRG e riguardante specifici indici edificatori – Verifica di assoggettabilità a VAS- Verifica postuma di assoggettabilità a VAS – Esito negativo della verifica – Prevalenza dell’aspetto sostanziale – Ipotesi opposta – Travolgimento dell’approvazione del PII.
TAR SICILIA, Catania – 19 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa e del minor prezzo – Art. 95 d.lgs. n. 50/2016 – Servizi ad alta intensità di manodopera – Servizi ripetitivi – Commi 3 e 4 – Rapporto – Trattamenti salariali minimi inderogabili – Intangibilità – Scopo della norma.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 19 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Procedimento di bonifica dei siti – Fase conoscitiva, M.I.S.E., Messa in sicurezza operativa – Logica di accertamento progressivo della contaminazione – Attività di bonifica – Riparto di competenza tra livello statale e livello locale di governo – Art. 240 d.lgs. n. 152/2006 – Operazioni di MISE – Applicazione della medesima articolazione.
TAR PIEMONTE – 16 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Art. 95, c. 15 d.lgs. n. 50/2016 – Principio di invarianza della soglia – Interpretazione.
TAR SICILIA, Catania – 16 febbraio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Pubblicazione d i cui all’art. 29 d.lgs. n. 50/2016 – Decorrenza del termine di impugnazione – Omessa pubblicazione – Applicazione del principio generale di cui all’art. 41, c. 2 c.p.a. – Avvenuta conoscenza dell’atto e della sua lesività – Concessione dell’errore scusabile – Oggettive ragioni di incertezza su questioni di diritto – Integrazione di atti o documenti – Concessione di un termine perentorio – Deroga e previsione di un termine ulteriore – Violazione del principio di par condicio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/02/2018, Sentenza n.7735
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Trattamento incompatibile con la indole dell’animale – Cane legato ad una catena privo di assistenza igienica, di acqua e di cibo – Ipotesi di reato di cui agli artt. 544-ter e 727 cod. pen. – Criterio discretivo fra le due fattispecie di reato – Diverso atteggiamento soggettivo dell’agente – Produzione delle gravi sofferenze – Caratteristiche etologiche – Condotta colposa o dolosa dell’agente.