CORTE DI GIUSTIZIA UE, (Grande Sezione), 21 gennaio 2025, Sentenza n. C‑188/23
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Nozione di “rifiuti” – Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Validità – Interpretazione conforme alla Convenzione di Basilea – Rifiuti prodotti a bordo di una nave a seguito di avaria in alto mare – Nozione di “sbarco dei rifiuti” – Sbarco parziale dei rifiuti in un porto sicuro – Tutela della salute e dell’ambiente – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 2008/98/CE – Regolamento (CE) n. 1013/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 gennaio 2025, sentenza n. 2372
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Nozione di maltrattamento di animali – Diminuzione dell’originaria integrità dell’animale – Sottoposizione a comportamenti contrari alla loro etologia – Profilo dell’elemento oggettivo – Rilevanza della condotta volontaria commissiva e omissiva – Titolari del circo – Responsabilità – Elemento soggettivo – Dolo – Reato di maltrattamento di animali – Esercizio dell’attività circense – Condotte realizzate con crudeltà e senza necessità – Art. 544-ter cod.pen. – Art. 40 cpv. c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della prova testimoniale – Compatibilità o meno con altre fonti di prova di eguale valenza – Verifica dell’attendibilità della testimonianza – Scelte processuali della accusa o della difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tensostrutture ricadenti in zona paesaggisticamente vincolata – Autorizzazione paesaggistica – Necessità – Artt. 146, 181, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere in regime di attività edilizia libera – Limiti di applicabilità – Art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001 – Reati edilizi – Sequestro preventivo di opere abusive interamente realizzate – Interesse alla vigilanza e controllo del territorio – Aggravamento del carico urbanistico.
CONSIGLIO DI STATO – 21 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di recupero – Compostaggio – Terre di filtrazione e terre decoloranti – DM 5 febbraio 1998 – Istruttoria – Valutazione in concreto della incompatibilità della componente inorganica argilla con l’impiego del compost – Indici normativi di segno contrario.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Requisiti di capacità tecnica-professionale – Concetto di servizi analoghi – Similitudine – Favor partecipationis.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Verifica di congruità dell’offerta – Stipula del nuovo CCNL di settore sopravventa nel corso della procedura – Attendibilità dell’offerta sotto il profilo economico e affidabilità in vista della futura esecuzione delle prestazioni contrattuali – Idoneità dell’offerta a realizzare il programma negoziale – Rilevanza del contratto collettivo sopravvenuto.
TAR VENETO – 20 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Verifica dell’anomalia – Competenza del RUP – Supporto di un tecnico esterno – Ore mediamente lavorate – Variabilità in relazione all’organizzazione dell’impresa – Elemento derogabile, in presenza di ragionevoli giustificazioni – Variazioni retributive ascrivibili all’adozione di un nuovo CCNL, sopraggiunto alle offerte – Rilevanza – Ragioni.
TAR VENETO – 20 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincoli conformativi ed espropriativi – Differenza.
TAR VENETO – 20 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Adempimento parziale – Equivalenza all’inadempimento.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decreto Sblocca Italia – Permesso di costruire convenzionato – Nozione, presupposti e regime – Espresso richiamo nelle norme di piano – Non è richiesto.
TAR PUGLIA, Lecce – 20 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ecocentro – Art. 183, lett. mm) d.lgs. n. 152/2006 – Natura – Necessaria dislocazione sull’intero tessuto territoriale cittadino – Destinazione urbanistica a servizi – Non è richiesta – Prescrizioni di cui al DM 8 aprile 2008.
TAR TOSCANA, Sez. 4^ – 18 gennaio 2025, n. 79
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Lex specialis – Richiamo alla previsione di cui all’art. 110 del d.lgs. n. 36/2023 – Verifica dell’anomalia – Presenza di “elementi specifici” sintomatici del possibile squilibrio economico dell’offerta.
TAR SICILIA, Catania – 17 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Silenzio assenso – Formazione – Ricorrenza degli elementi richiesti dalla legge per il rilascio del titolo – Non costituisce presupposto per la formazione del silenzio – Ragioni.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 17 gennaio 2025, ord. n. 363
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Trasferimento di opere all’estero – Procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale – Art. 65, c. 4 bis d.lgs. n. 42/2004 – Questione di legittimità costituzionale, nella parte in cui la norma non prevede la possibilità di avviare il procedimento per le ipotesi di cui all’art. 10, c. 3 d.lgs. n. 42/2004 diverse dalla lett. D-bis – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
TAR TOSCANA – 17 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti cd. “pilota” – Nozione – Autorizzazione – concessione alla coltivazione della risorse geotermiche – VIA – Competenza statale – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Limiti del sindacato giurisdizionale. – Valutazione di impatto ambientale – Natura – Funzione di indirizzo politico-amministrativo- Cura e bilanciamento dei molteplici interessi contrapposti – Via sugli impianti geotermici pilota – Reiniezione dei fluidi e livello di emissioni residui – Valutazione – Passaggio dovuto – Principio di precauzione – Nozione – Differenza rispetto al concetto di prevenzione – Delibera del Consiglio dei Ministri ex art. 5, c. 2, lett. C-bis l. n. 400/1988 – Atto di alta amministrazione – Unità di indirizzo politico e amministrativo – Composizione del conflitto o individuazione dell’interesse prevalente.
TAR SICILIA, Catania – 15 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – PAUR – Mancanza degli elaborati progettuali richiesti ai fini della VIA – Necessaria integrazione ex art. 27-bis, c. 5, d.lgs. n. 152/2006 – Inutile decorso del termine – Effetti.
CONSIGLIO DI STATO- 15 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di gestione – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Fase post operativa e ripristino ambientale della discarica – Rientra.
TAR CAMPANIA, Salerno – 15 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Concordato preventivo – Commissario giudiziario – Ruolo diverso da quello del curatore nella liquidazione giudiziaria – Debitore – Conservazione dell’amministrazione dei beni fino all’omologazione del concordato – Legittimazione passiva del commissario giudiziario nell’ordinanza ex art. 192 – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina della condonabilità delle opere abusive – Volumetria eccedente i limiti – Interventi di riduzione mediante demolizione successivi al termine per il condono – Revoca dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Richiesta di sanatoria – Sopravvenienza dell’atto di condono edilizio – Revoca dell’ordine di demolizione – Verifiche di legittimità della disciplina – Poteri del giudice penale in sede di esecuzione – Sentenza irrevocabile del giudice amministrativo – Effetti e limiti – Fattispecie: interventi successivi su immobili abusivi per renderli conformi – L. n.724/1994 – L. n. 326/2003.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Vincolo paesaggistico e ambientale – Zone umide – Istituzione delle ZSC e ZPS – Movimenti di terra o altre trasformazioni territoriali – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna e flora autoctona – Estirpazione di vegetazione e restringimento dell’area umida – Distruzione dell’habitat 1410 – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Verifica incidentale della legittimità – Poteri del giudice del riesame – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Beni immobili aventi valore paesistico-ambientale – ESPROPRIAZIONE – Vincolo di inedificabilità – Beni o interessi pubblici preminenti – Differenza tra natura espropriativa e conformativa – Vincoli indennizzabili e termini di durata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Generalità di soggetti interessati – Completamento di un particolare procedimento amministrativo – VIA VAS AIA VINCA AUA – Tutela dell’interesse pubblico (beni ambientali e similari) – Realizzazione di opere in area vincolata – Struttura in legno prefabbricata e realizzazione di un parcheggio – Comunicazione unita alla copia della SCIA completa di tutti gli elaborati – Necessità del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistiche – VINCA e parere espresso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La buona fede nei reati contravvenzionali – Applicabilità e limiti della responsabilità – Elemento psicologico – Rilevanza della condotta – Artt. 44, lett. c), 181, D.Lgs. 42/2004 e 733-bis, cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Induzione all’errore – Comportamento doloso finalizzato all’ottenimento delle autorizzazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Liquami prelevati da un pozzo nero – Attività di trasporto e smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Doveroso adempimento alle prescrizioni impartite dall’organo accertatore – Effetti – Valutazione della condotta seguente il reato – Artt. 242 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Limiti – Artt. 131-bis e 133 codice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Qualifica ed esclusione dei rottami ferrosi dalla nozione di rifiuto – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da un’azienda agricola – AGRICOLTURA – Tubi ferrosi di vario diametro derivanti dallo smantellamento di serre agricole – Disciplina applicabile – Artt. 183, 212 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – Reg. n.333/2011/UE – Classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto – Criterio – Valutazione degli elementi probatori – Competenza – Giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Ambito di applicazione – Presupposti – Valutazione del danno o del pericolo – Artt. 131-bis, 133 cod. pen. – Nozione di pena illegale – Art. 23 c.p. Fattispecie: disposizione contenuta nell’art. 256, c.1, D. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti speciali – Rilevanza della condotta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore della costituita parte civile – Rivalutazione alternativa delle fonti probatorie – Limiti – Art. 256 del d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Incendio di materiale di vario genere depositato in modo incontrollato – Vocazione agricola del terreno – Combustione di plastica e materiale ferroso – Esclusione delle circostanze aggravanti – Mancato riconoscimento della particolare tenuità del fatto – Danno rilevante per l’ambiente – Artt. 256, 256 bis del d. Lgs. n. 152/2006.
TAR CAMPANIA, Salerno – 9 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Lex specialis – Limite di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta – Interpretazione “cum grano salis” – Ricorso – Prova dell’indebito vantaggio per il concorrente – Effettività e specificità.