+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR LAZIO, Roma – 24 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Danni da fauna selvatica – Riconoscimento e quantificazione degli indennizzi – Controversia – Giurisdizione – AGO.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 24 maggio 2024, Sentenza n. 20677

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti su misura – Delitto di turbata libertà di scelta del contraente – Corruzione, induzione indebita, concussione, abuso d’ufficio – Rilevanza della condotta perturbatrice – Ricorrenza dei presupposti normativi – Contenuto del bando di gara o di altro atto finalizzato ad inquinare dettando requisiti o modalità di partecipazione – Delitti di corruzione – Qualità di pubblico ufficiale – Estensione della rilevanza della qualifica pubblica anche dopo il venir meno del ruolo pubblico – “Ultrattività” di un presupposto del reato non più esistente – Presupposti – Presupposto della qualifica soggettiva – Art. 360 cod. pen. – Opera d’intermediazione – Contatto tra il privato corruttore ed il funzionario corrotto – Concorso del “mediatore” nella corruzione dell’agente pubblico – Sussiste – Esclusione del traffico d’influenze ex art. 346-bis cod. pen. – Rivelazione di segreti d’ufficio – Natura di reato di pericolo effettivo – Tutela del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione – Concetto di “atto pubblico” agli effetti della tutela penale – Attitudine ad assumere rilevanza giuridica e-o valore probatorio interno alla pubblica amministrazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Sono atti pubblici anche gli atti interni e quelli preparatori di una fattispecie documentale complessa destinati ad inserirsi nel procedimento amministrativo – Necessario presupposto di momenti procedurali successivi – Atti pubblici non redatti da pubblici ufficiali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Condizione di ammissibilità di qualsiasi impugnazione – Art. 568, c.4, cod. proc. pen..

TAR PUGLIA, Bari – 22 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Fresato – Natura – Sottoprodotto – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Inapplicabilità.

TAR CAMPANIA, Salerno – 22 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Contratto transattivo – Recesso dell’amministrazione – Nomen utilizzato – Qualificazione in termini di annullamento in autotutela – Non rileva – Sottoscrizione dell’atto negoziale – Passaggio dalla fase pubblicistica a quella privatistica – Giurisdizione dell’AGA – Esclusione.

TAR LIGURIA – 22 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – CACCIA – Ordinanza sindacale di abbattimento dei cinghiali – Mancata indicazione di un termine finale di efficacia – Mancata individuazione id un contingente massimo di animali abbattibili – Illegittimità.

CONSIGLIO DI STATO – 22 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – RAEE – Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici – Direttiva RAEE – D.lgs. n. 49/2014 – Carico di rifiuti contenente sia rifiuti elettrici che elettronici – Procedura semplificata – Inapplicabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CAVE E MINIERE – Attività di sfruttamento della cava – Ciclo produttivo dell’estrazione e connessa pulitura – RIFIUTI – Lavorazione successiva dei materiali – Inerti provenienti dalla cava – Smaltimento, ammasso, deposito e discarica – Applicazione della disciplina generale sui rifiuti – Art. 185 c.2 lett.d), D.lgs. n.152/2006 – Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive – Disciplina applicabile e tutele – D.lgs. 2008 n. 117 – Direttiva 2006/21/CE.

TAR BASILICATA – 21 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 41 d.lgs. n. 36/2023 – Costi della manodopera – Assoggettabilità a ribasso – Verifica di anomalia.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Elementi – Differenza tra “abbandono di rifiuti”, “discarica abusiva” e “deposito incontrollato” – Rilevanza della condotta – Tenuta del registro di carico e scarico non aggiornato – Cooperazione colposa nella gestione di una discarica abusiva – Concorso di contributi attivi o passivi da parte di più soggetti – Natura del reato – Art. 256 cc.1 e 2 D. lgs. n.152/06 – Attività di gestione abusiva o irregolare di una discarica in fase post-operativa – Presupposti per la cessazione della permanenza del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione delle motivazioni tra le conformi sentenze di primo e di secondo grado – Valutazione delle censure proposte in presenza di una cd. “doppia conforme” – Motivazione per relationem.

CONSIGLIO DI STATO – 21 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Pneumatici fuori uso – Disciplina regolamentare di cui al D.M. n. 182 del 19/11/2019 – Conformità alla disposizione attributiva del potere (art. 228 d.lgs. n. 152/2006.

TAR LIGURIA – 21 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Procedimento di istituzione e delimitazione dei confini dei parchi nazionali – Procedimento bifasico – Fase provvisoria e fase definitiva – Individuazione cautelativa, nella fase provvisoria, di un’area più vasta rispetto alla delimitazione definitiva – Istanze delle comunità locali – Ambito.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Esecuzione e operatività dell’ordine di demolizione – Alienazione manufatto a terzi e demolizione – Casi giuridici – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Decorso del tempo ex art. 173 cod. pen. – Effetti – Art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza della Corte EDU – Demolizione, sequestro e confisca – Differenze – Demolizione ordinata dal giudice penale – Atto dovuto – Sanatoria – Limiti stabiliti per la concedibilità – Singole istanze presentate in relazione alla separazione dell’unità – Valutazione unitaria delle opere – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Terzo estraneo alle vicende giuridiche dell’immobile – Beneficio della sospensione condizionale della pena subordinato alla demolizione dell’immobile – Effetti – Diritto di impugnazione – Limiti – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Eliminazione di un provvedimento pregiudizievole – Interesse ad impugnare – Presupposti – Concretezza ed attualità.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 20 maggio 2024, n.4479

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Proroga della concessione demaniale per finalità turistico-ricreative – Direttiva 2006/123/CE – Art. 12 Dir. 2006/123/CE – Art. 49 T.F.U.E. – Scarsità della risorsa naturale – Natura self-executing della Direttiva – Disapplicazione normativa nazionale in contrasto con le prescrizioni UE – Obbligo di disapplicazione della normativa nazionale confliggente – Illegittimità delle proroghe automatiche del provvedimento concessorio (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)

TAR PUGLIA, Lecce – 20 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Qualificazione per lavori su beni culturali – Certificato di esecuzione lavori (CEL) – Visto della Soprintendenza – Natura – Omessa comunicazione – Silenzio tra amministrazioni – Art. 17 bis l. n. 241/1990.

TAR TOSCANA – 20 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Art. 25, c. 2 bis d.lgs. n. 152/2006 – Fase pubblica di consultazione sull’istanza di VIA – Schema di provvedimento conclusivo – MASE – Adozione del provvedimento di VIA – Termini – Natura perentoria.

TAR CAMPANIA, Napoli – 20 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Presentazione di una sola offerta – Gara deserta – Art. 69 R.D. n. 827/1924 – Perdurante vigenza – Coerenza con i principi del risultato e della fiducia, propri del nuovo codice – Affidamenti sotto soglia – Mancato affidamento con procedura ristretta – Procedura aperta – Principio di non aggravamento – Art. 50 d.lgs. n. 36/2023 – Preclusione – Inconfigurabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 20 maggio 2024, Sentenza n.19748

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso (attività edile) – Prelevamento di mezzi e attrezzi legittimamente ricoverati nei locali – Disturbo dell’occupazione e del riposo delle persone – Irregolare esercizio del mestiere – Ammissibilità di concorso tra le disposizioni – Presunzione “iuris et de iure” del disturbo – Perizia fonometrica – Condanna generica al risarcimento del danno nei confronti delle costituite parti civili – Fattispecie – Art. 659 cod. pen. – Superamento della normale tollerabilità – Art. 844 cod. civ.. – Emissioni o immissioni rumorose – Turbamento della tranquillità pubblica – Bene giuridico protetto dall’art. 659 cod. pen. – Oggetto della tutela penale – Interesse dello Stato alla salvaguardia dell’ordine pubblico – Assenza di perturbamento e di molestia nel corpo sociale – Rilevanza della condotta sanzionata – Rumori eccedenti la normale tollerabilità o potenzialmente idonei a disturbare il riposo o le occupazioni di un numero indeterminato di persone – Violazione delle prescrizioni di legge o dell’autorità – Natura di reato di pericolo – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Profilo soggettivo e oggettivo del reato – Mezzi di prova – Potenziale idoneità della condotta a disturbarne un numero indeterminato – Elementi probatori – Convincimento del giudice – RISARCIMENTO DEL DANNO – Tutela dei propri interessi di natura civile risarcitoria – Rifusione delle spese processuali, assistenza e rappresentanza, sostenute dalla parte civile – Imputato condannato al pagamento – Valutazione del giudice.

TAR LAZIO, Latina – 20 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – ENTI LOCALI – Accesso dei consiglieri comunali – Diritto ad ottenere le notizie e le informazioni “utili” all’espletamento del mandato – Interpretazione del termine “utili” – Configurabilità quale limite all’accesso – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 maggio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Depositato incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi sui terreni della società – Artt. 192, 256, 318-bis e segg. d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti per l’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Valutazione della condotta dell’imputato successiva alla commissione del reato – Fattispecie – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..

CONSIGLIO DI STATO – 17 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ENTI LOCALI – Documento unico di programmazione – Obbligo di approvazione in una seduta consiliare ad esso dedicata – Insussistenza – Congiunta presentazione al Consiglio di DUP e schema del bilancio di previsione per l’approvazione in una medesima seduta – Artt. 151, 170 e 174 TUEL – Garanzie per i consiglieri comunali – Avviso di convocazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 maggio 2024, Sentenza n. 19391

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue provenienti da una clinica specialistica sanitaria – Reflui provenienti dai reparti e relativi laboratori di un presidio ospedaliero – Qualifica di acque reflue industriali – Impiego di sostanze estranee al metabolismo umano ed alle attività domestiche – Definizione di “acque reflue domestiche” e di “acque reflue industriali” – Criterio della provenienza – Discrimine, all’interno delle acque reflue tra quelle “domestiche” e quelle “industriali” – Artt. 74, 101, 137, D.Lgs. n.152/2006 – Omessa indicazione all’indagato delle prescrizioni da parte dell’organo di vigilanza o della polizia giudiziaria – Condizione di procedibilità dell’esercizio dell’azione penale – Limiti della procedura estintiva – Danno o pericolo concreto e attuale alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche – Artt. 318 – bis e ss. T.U.A..

CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Regione Piemonte – 15 maggio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DANNO ERARIALE – Danno conseguente alla illecita erogazione di emolumenti – Quantificazione al lordo delle ritenute fiscali – Art. 150 Decreto rilancio – Differenza di genesi, natura e struttura rispetto al rapporto giuridico che si instaura per effetto della condotta dannosa – Tutela dell’integrità patrimoniale dell’amministrazione datoriale.

TAR PIEMONTE, Sez. 1^ – 15 maggio 2023, n. 514

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Verifica dell’anomalia – Art. 54 d.lgs. n. 36/2023 – Deroga – Condizioni – Lex specialis – Previsione di esclusione automatica – Metodo di calcolo – Antinomie del metodo A – Soluzione interpretativa – Principio del risultato – Art. 1, c. 2, d.lgs. n. 36/2023 – Concorrenza – Mezzo attraverso cui tutelare l’interesse ad un affidamento efficace, tempestivo ed efficientemente eseguito.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 maggio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Disciplina della tassa rifiuti (TARI, TARES e TARSU) – Struttura autoritativa e non sinallagmatica della prestazione – Indipendenza dal nomen iuris utilizzato dalla normativa – Soggetti tenuti al pagamento – Spese pubbliche afferenti a un servizio indivisibile – Produzione di rifiuti speciali non assimilati – Possessori di locali ed aree scoperte all’interno del territorio comunale – Astrattamente idonei ad ospitare attività antropiche inquinanti – Imballaggi di natura terziaria – Determinazione del tributo – Doppia struttura in parte variabile ed in parte fissa – Art. 1, cc. 649 e 651, legge n. 147/2013 – D.P.R. n.158/1999 – Produttori di rifiuti speciali, tossici o nocivi (tenuti a provvedere a proprie spese) – Esenzione dal tributo TARI-TARSU – Condizioni – Onere della prova – Imballaggi secondari e mancata attivazione della raccolta differenziata – Disapplicazione in parte qua dal giudice tributario – Doppia struttura della Tassa – Codice dell’Ambiente – Nozione di imballaggio – Potestà regolamentare comunale – Limiti – Disciplina degli imballaggi secondari e dei terziari – Ridisciplina normativa senza soluzione di continuità tra art. 264, c. 1, lett. i), d.lgs. T.U.A., e d.lgs. n. 22/1997 (abrogato) – Raccolta differenziata – Nozione di rifiuto – Artt.183, 218, 221 e 226 d.lgs. n. 152/2006 – Direttiva 2004/12/CE – Dir. 94/62/CE.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. UNITE, 15 maggio 2024, Sentenza n. 19357

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio – Reato di millantato credito c.d. “corruttivo” e c.d. “semplice” – Reato di traffico di influenze illecite – Differenze – Continuità normativa – Esclusione – Principio di specialità – Estremi del reato di truffa – Elementi costitutivi del reato – Artt. 318 (corruzione per l’esercizio della funzione), 322-bis cod. pen. (c.d. corruzione internazionale) – Fattispecie.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!