CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 29 febbraio 2024, Sentenza n. C‑11/23
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Trasporti aerei – Compensazione pecuniaria a favore dei passeggeri aerei in caso di cancellazione di un volo – Natura e fondamento del diritto a compensazione – Cessione ad una società commerciale del credito dei passeggeri nei confronti del vettore aereo – Clausola contrattuale che vieta tale cessione – Irrinunciabilità – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 261/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Principio di effettività del diritto dell’Unione – Contratto di credito revolving – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Controllo d’ufficio del carattere abusivo delle clausole contrattuali effettuato nell’ambito di tale procedimento – Esecuzione della decisione processuale che chiude tale procedimento – Perdita per decadenza della possibilità di far valere il carattere abusivo di una clausola del contratto nella fase dell’esecuzione dell’ingiunzione di pagamento – Potere di controllo del giudice nazionale – Direttiva 93/13/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Termini di ricorso fissati ragionevoli a pena di decadenza – Termini materialmente sufficienti per consentire al consumatore la preparazione e la proposizione di un ricorso effettivo – Certezza del diritto.
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 29 febbraio 2024, n. 246
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ENTI LOCALI – Procedimento elettorale – Omonimie all’interno di una stessa lista elettorale, riconducibili a candidati di sesso diverso – Preferenza certa per un candidato – Seconda preferenza indicata solo per cognome – Attribuzione del voto al candidato omonimo di genere diverso dal primo – Principio del favore per la validità del voto – Volontà effettiva dell’elettore (Si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 29 febbraio 2024, Sentenza n. C‑584/22
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Diritto del viaggiatore di risolvere un contratto di pacchetto turistico senza corrispondere spese di risoluzione – Circostanze inevitabili e straordinarie – Diffusione della COVID-19 – Incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto di passeggeri verso la destinazione – Prevedibilità del verificarsi di tale incidenza alla data della dichiarazione di risoluzione – Eventi che si verificano dopo la data di risoluzione ma prima dell’inizio del pacchetto – Rinvio pregiudiziale – Art.12, par. 2 Direttiva (UE) 2015/2302.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 29 febbraio 2024, Sentenza n. C‑437/22
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Recupero delle somme indebitamente versate presso persone che hanno partecipato all’esecuzione dell’irregolarità – Nozione di “beneficiario” – Manovre fraudolente imputabili ai suoi rappresentanti – Politica agricola comune – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95 – Articolo 7 – Misure e sanzioni amministrative – Regolamento n. 1306/2013 – Articoli 54 e 56 – Regolamento delegato n. 640/2014 – Articolo 35.
CONSIGLIO DI STATO – 29 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Diritto di accesso – Art. 43, comma 2, T.U.E.L. – Consigliere comunale – Copia elenco accertamenti violazioni edilizie – Strumentalità interesse pubblico – Limitazioni ex art- 329 c.p.p. Segreto investigativo – Limiti – Atti di indagine compiuti dal P.M. e dalla polizia giudiziaria – Atti poste in essere dalla P.A. nell’ambito di attività di vigilanza, controllo e accertamento di illeciti in materia edilizia – Atti amministrativi accessibili (Massime a cura di Ilaria Genuessi)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Internet Reati ProcessoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Vendita di medicinali per uso umano attraverso un servizio fornito su un sito web (siti di farmacie aderenti) – Servizio consistente nel mettere in contatto farmacisti e clienti per la vendita online di medicinali – Ambito di applicazione – INTERNET – Vendita a distanza al pubblico di medicinali – Medicinali per uso umano non soggetti a prescrizione medica obbligatoria – Persone autorizzate o legittimate a vendere a distanza al pubblico medicinali – Facoltà, per gli Stati membri, di imporre condizioni, giustificate da motivi di tutela della salute pubblica, per la fornitura al dettaglio, nel loro territorio, di medicinali venduti online – Servizi della società dell’informazione – Art. 85 quater Direttiva 2001/83/CE – Direttiva 98/34/CE – Direttiva (UE) 2015/1535.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 28 febbraio 2024, Ordinanza n. 5280
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Retribuzione rapporto privato – Indennità di agente unico (Poste Italiane spa) – Mansioni di ritiro e consegna di oggetti postali – Causa retributiva – Obbligo contrattuale – Concorde volontà delle parti – Riduzione dell’indennità – Abolizione dell’indennità – Scadenza del termine di un accordo o contratto collettivo – Efficacia dell’indennità – Obbligo di retribuzione ex art. 2099 c.c. – Ammontare determinato dal giudice di merito – Contratto individuale recettivo di quello collettivo – Attività lavorativa effettivamente prestata – Non riducibilità della retribuzione – Particolari modalità di svolgimento del lavoro – Impegno di rivedere l’importo dell’indennità – Implicita ed assoluta abrogazione delle precedenti determinazioni patrizie. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE 28 febbraio 2024, Ordinanza n. 5332
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Rapporto di lavoro subordinato – Legittimità del contratto a termine – Conformità della legislazione nazionale al diritto del lavoro europeo – Artt. 19 e ss. del d.lgs. n. 81/2015, come mod. dal d.l. n. 87/2018 – Clausola n. 5 Accordo Quadro CES, UNICE e CEEP – Direttiva 1999/70/CE – Principi della CGUE in tema di illegittima successione del contratto a termine – CGUE 11.2.2021, C-760/2018 e CGUE 3.6.2021, C-726/2019 – Vizio di omessa pronuncia – Limiti imposti dal d.lgs n. 81/2015 – Legittimità della stipulazione di un unico contratto di lavoro a tempo determinato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Vizio di omessa pronuncia – Configurabilità – Elementi – Reiezione della pretesa fatta valere dalla parte per incompatibilità logico-giuridica della pronuncia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Sequestro preventivo giustificato solamente con la confiscabilità del profitto – Contenuto – Violazione dell’obbligo di motivazione – Effetti – Violazioni di legge – Art. 321, c.2, cod. proc. pen. – Art. 240 cod. pen. – Artt. 19, 34, 35, 53 d.lgs. n.231/2001 – Irrilevanza della semplice qualifica di “indagato” dell’ente – Individuazione del responsabile per reati commessi dai suoi rappresentanti – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interpretazione globale e complessiva degli atti giuridici e processuali – Fattispecie: misure cautelari ingiustificate – Misure cautelari reali – Sede di riesame – Integrazioni delle motivazioni assenti – Esclusione anche attraverso la tecnica della redazione per relationem – Artt. 324, c.7, e 309, c.9, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie abusive ultimate – Sequestro preventivo – Valutazione del pericolo e obbligo di motivazione del giudice – Artt. 44, c.1, lett. c), 83, 93, 95 d.P.R. n.380/2001 e 181, c.1, d.lgs. n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 27 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Assunzione della qualifica di pubblico ufficiale – Nozione di funzione pubblica – Superamento della concezione soggettiva delle nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Esercizio di una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa – Concetto di poteri “autoritativi” e di “poteri certificativi” – Artt. 357 e 358 cod. pen. – Reati contro la P.A. servizio pubblico gestito da una Fondazione – Peculato d’uso – Restituzione della stessa cosa – Applicabilità o meno delle circostanza attenuante ex art. 62, n. 4, cod. pen. – PUBBLICO IMPIEGO – Nozione di incaricato di pubblico servizio – Requisiti negativi manca di poteri autoritativi e certificativi propri della pubblica funzione – Svolgimento di compiti di rango intermedio tra le pubbliche funzioni e le mansioni di ordine o materiale – Criterio oggettivo-funzionale – Perseguimento di finalità pubbliche sia pure con strumenti privatistici (ad es. una società per azioni) – DANNO ERARIALE – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno deve essere volontario, integrale, comprensivo sia del danno patrimoniale che morale ed effettivo – Art. 314 cod. pen. – Fattispecie: appropriazione della riscossione del ticket sanitario.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 27 febbraio 2024, Ordinanza n. 5205
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Conversione del contratto di lavoro a tempo determinato – Termine nullo – Risarcimento del danno – Art. 32, commi 5, 6 e 7, l. n. 183 del 2010 – Penale ex lege a carico del datore di lavoro – Importo dell’indennità – Costituzione in mora del datore di lavoro – Prova di un danno effettivamente subito dal lavoratore – Indennità forfetizzata e onnicomprensiva – Danni causati dalla nullità del termine nel periodo intermedio – Restituzione delle somme eccedenti – Retribuzioni per il periodo intermedio – Retribuzioni per i mesi successivi alla sentenza che ha costituito il rapporto di lavoro a tempo indeterminato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Art. 92 c.p.c. – Formulazione originaria – Spese processuali – Compensazione delle spese – Compensazione anche senza fornire alcuna motivazione – Statuizione sindacabile in sede di impugnazione e di legittimità – Opportunità della compensazione – Poteri discrezionali del giudice di merito – Soccombenza reciproca – Giusti motivi – D.M. n. 55 del 2014 – Liquidazione delle spese giudiziali – Liquidazione globale – Spese – Competenze – Onorari – Controllo del rispetto dei minimi tariffari – Denuncia di eventuali violazioni – Onere della parte che intenda impugnare – Determinazione del distinto ammontare – Controllo adeguato sul quantum delle voci residue. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE COSTITUZIONALE 27 febbraio 2024, n. 28
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Invasione a scopo abitativo di edifici in stato di abbandono da lungo tempo – Delitto di invasione di terreni o edifici – Ambito di applicazione – Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza, nonché dei diritti inviolabili della persona, della funzione sociale della proprietà, dell’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione – Tutela del diritto di proprietà – Tutela diritto di abitazione – Non fondatezza delle questioni – Nozione di «invasione» e «occupazione» di terreni o edifici – Elemento tipico della condotta “spoglio funzionale” – Natura permanente del reato – Art. 633 cod. pen.. (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
TAR LOMBARDIA, Milano – 27 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Titolo tacito – Silenzio assenso – Conformità dell’intervento alla normativa urbanistica – Condizione necessaria – Inconfigurabilità – Requisito di validità, ma non di perfezionamento della fattispecie – Art. 2, c. 8 bis l. n. 241/1990.
TAR LOMBARDIA, Milano – 26 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Corsi d’acqua – Fascia di rispetto ex art. 96, c. 1, lett. f), R.D. n. 523/1904 – Divieto di costruzione – Carattere legale, assoluto e inderogabile – Corsi d’acqua tombinati – Applicabilità dei vincoli – Fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE 26 febbraio 2024, Ordinanza n. 5010
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Contratti collettivi di lavoro relativi al pubblico impiego privatizzato – Violazione o falsa applicazione dei contratti collettivi nazionali – Artt. 40, 63, c.5, d.lgs n. 165/2001 – Contrattazione collettiva – Progressione di carriera – Anno di anzianità utile al passaggio di fascia – Differenze retributive, criterio di calcolo degli anni di anzianità – Enti della ricerca – Art. 4, c.6, sez.2^ del c.c.n.l. del 5/03/1998- art. 17 del c.c.n.l. 2002-2005. (Segnalazione e massime a cura di Omar El Amri)
TRIBUNALE DI ROMA, Sez. 2^ civile – 26 febbraio 2024, Sentenza n.3552
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO – Cambiamento climatico antropogenico – Cd. “Giudizio universale” – Decisioni relative alle modalità ed ai tempi di gestione del fenomeno – Sfera di attribuzione degli organi politici – Attuazione di scelte politiche del legislatore – Principio di separazione dei poteri – Tutela risarcitoria – Novero degli interessi soggettivi giuridicamente tutelati – Non rientra – Responsabilità del c.d. Stato-legislatore – Funzioni di indirizzo politico- Domanda di accertamento della responsabilità dello Stato e di condanna ex art. 2058 c. 1 c.c. all’adozione delle iniziative necessarie per l’abbattimento delle emissioni di CO2 – Difetto assoluto di giurisdizione – Insindacabilità dell’attività esplicativa di funzioni legislative – PNIEC – Atto di pianificazione generale – Reg. UE 2018/1999 – Procedimento di formazione del piano – Discrezionalità degli Stati nell’individuazione delle misure più idonee al raggiungimento degli obiettivi definiti a livello europeo – Domanda giudiziale di modifica del Piano – Giurisdizione amministrativa generale di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali (molitura delle olive) – Presupposti per l’assimilazione alle acque reflue domestiche – Mancato adeguamento alle prescrizioni impartite ai sensi dell’art. 318-ter d.lgs. n. 152/2006 nei termini di legge – Assenza di autorizzazione – Reato permanente – Art. 137, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – L. n. 574/1996 – Legge n.221/2015 che modif. l’art. 101 TUA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati permanenti – Applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Preclusione e limiti – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Fattispecie.
TAR TOSCANA, Sez. 2^ – 26 febbraio 2024, n. 230
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Materiali residui di lavorazione presenti nelle cave – Cd. marmettola – CER 010413 – Natura di rifiuto laddove non destinato a diverso utilizzo – Art. 183, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – LR Toscana – Assoggettamento dei residui di lavorazione a contributo di estrazione – Non qualifica la natura del prodotto oggetto di lavorazione (Si ringrazia per la segnalazione il dott. Giovanni Menga)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 26 febbraio 2024, Sentenza n.8152
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale – Pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale – Responsabilità del Sindaco e del Funzionario (resp. del procedim.) – Lavori per un itinerario di cicloturismo per e-bike – Nesso di strumentalità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 del d. Lgs. n. 42/2004 – Artt. 518 duodecies e 518 sexiesdecies n. 1 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale (sequestro preventivo) – Valutazione del “fumus commissi delicti” e del periculum in mora – Giudizio prognostico – Inesistenza o mera apparenza della motivazione – Fattispecie – Art. 606, c,1°, lett.e), cod. proc. pen..
TAR MARCHE – 26 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA – Regione Marche – Controllo del cinghiale – Metodo di controllo – Braccata – Contrasto con il parere ISPRA – Illegittimità – Piano di controllo del cinghiale – Sottoposizione a VAS o Vinca – Necessità – Esclusione – Attività di controllo numerico del cinghiale – Compiti di controllo delle trappole – Proprietario o conduttore del fondo non munito di licenza di caccia – Legittimità.
TAR LAZIO, Roma – 24 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – GSE – Richiesta di restituzione dei contributi percepiti – Decadenza dal diritto agli incentivi – Strumento di indirizzo della produzione energetica nazionale – Posizioni incise dall’esercizio di poteri autoritativi – Controversie – Giurisdizione del giudice amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 febbraio 2024, Sentenza n. 4937
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Lavoro pubblico contrattualizzato – Tutela del lavoratore precario – Onere probatorio del danno e del nesso causale – Contratti di lavoro a termine del Consiglio – Mancanza della forma ad substantiam del contratto di lavoro – Effetti – L. n. 183/2010 – R.d. n. 2440/1923 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Individuazione del c.d. danno comunitario – PUBBLICO IMPIEGO – Amministrazione pubblica – Principio della tutela effettiva del lavoro precario – Unione Europea – Art. 32, c.5, l.n. 183/2010 – Dir. 1999/1970/CE, Accordo quadro – Art. 97 c.4 Cost.. (Segnalazione e massime a cura di Omar El Amri)
TAR CAMPANIA, Salerno – 23 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Conflitto di interessi – Art. 16 d.lgs. n. 36/2023 – Principio della fiducia – Dimostrazione – Requisiti di effettività e concretezza.