CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 23 febbraio 2024, Sentenza n.8050
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Condotta di «stoccaggio» in assenza di autorizzazione – Attività illecita di stoccaggio e smaltimento di rifiuti speciali (sanitari) non pericolosi – Art. 256, c.1, lett.a), d. Lgs. n.152/2006 – Differenza tra deposito di rifiuti temporaneo (preliminare), messa in riserva, incontrollato e abbandono – Artt. 183, 185-bis, 255 e 256 T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni/emissioni rumorose – Rumori idonei ad arrecare disturbo o turbare la quiete e le occupazioni ad un gruppo indeterminato di persone – Presupposti della contravvenzione di cui all’art. 659 c.p. – Elementi probatori di qualsiasi natura – Valutazione del superamento della soglia della normale tollerabilità – Fattispecie: rumori prodotti dai lavori di ristrutturazione eseguiti in fasce orarie non consentite dal regolamento condominiale e travisamento probatorio – RISARCIMENTO DEL DANNO – Giudizio di legittimità concluso con l’annullamento con rinvio – Rifusione delle spese processuali alla parte civile con riferimento all’esito del gravame.
CORTE COSTITUZIONALE, 22 febbraio 2024, Sentenza n. 22
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Illegittimità costituzionale – Licenziamenti viziati – Nullità «espressamente» prevista dalla legge – Eccesso di delega – Violazione del criterio direttivo – Regime della reintegrazione – Espressa (e testuale) sanzione della nullità – Carattere imperativo della prescrizione violata – Divieto di licenziamento al ricorrere di determinati presupposti – Art. 2, c. 1, d.lgs. 4/3/2015, n. 23 – Licenziamento discriminatorio – Licenziamento nullo – Consigli di disciplina – Dipendente autoferrotranviario – Richiesta di intervento del CdD – Garanzia per il lavoratore – mancanza di legittimazione all’esercizio del potere di recesso in capo al datore di lavoro – Trasferimento ad un organo collegiale esterno e terzo – Nullità della sanzione disciplinare – Licenziamento nullo per violazione di norme imperative – Licenziamento nullo senza che sia prevista “espressamente” la nullità dell’atto – Art. 53 dell’All. A r.d. n. 148/1931. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI APPELLO DI TRIESTE Sez. 2^ Penale, 22 febbraio 2024, Sentenza n. 360
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Armi, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Tutela animali e vegetali – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Procedibilità di ufficio del furto venatorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riforma Cartabia e art. 544 bis c.p. – ARMI – Detenzione e porto illegale di arma (art. 2-4-7 L. 895/67) – Danneggiamento – Artt. 635, 624, 625, 703 c.p. L. 157/1992 in materia di attività venatoria Art. 4 L. 110/574 – Fattispecie: uccisione di animali (di cervi, caprioli, camosci, stambecchi) in assenza della licenza di caccia in concorso con il reato di furto aggravato e danneggiamento.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano – Compiti e responsabilità degli operatori – TUTELA DEI CONSUMATORI – Nozione di “magazzinaggio di sottoprodotti di origine animale” – Interruzione o ritardo di un’operazione di trasporto (fino a otto ore) – Rischi per la salute pubblica e degli animali – Art. 24, par.1, lett.i) Reg. n. 1069/2009/CE – Tempi di trasportato in un impianto di trasformazione – Reg. n. 1774/2002/CE (regolamento sui sottoprodotti di origine animale).
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale- Sostanza destinata ad eliminare la contaminazione superficiale dei prodotti di origine animale – Nozione – Contaminazione da batterio patogeno Listeria monocytogenes – Sostanza intesa a prevenire la contaminazione superficiale dei prodotti di origine animale e che si applica al di fuori dei macelli durante le ultime fasi del processo di produzione – Immissione in commercio – Approvazione preventiva da parte della Commissione europea – Art. 3, par. 2 Regolamento n. 853/2004/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 22 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ambiente – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento- Funzionamento di macelli con una capacità di produzione di carcasse di oltre 50 Mg al giorno – Nozioni di “carcassa” e di “capacità di produzione al giorno” – Macello privo di autorizzazione – Presa in considerazione della produzione effettiva – Art. 10 – All. I, p. 6.4, lett. a) Direttiva 2010/75/UE.
TRIBUNALE UE, Sez.1^ Sez. ampliata, 21 febbraio 2024, Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Appalti pubblici – Aggiudicazione diretta di appalti pubblici – Procedura negoziata non preceduta dalla pubblicazione di un bando di gara – Estrema urgenza – Ricorso di annullamento – COVID-19 – DIRITTO SANITARIO – Fornitura di robot di disinfezione agli ospedali europei – Ricorrenti che non hanno partecipato alla procedura di aggiudicazione dell’appalto – Assenza di incidenza individuale – Natura contrattuale della controversia – C.d. contratti-quadro – Responsabilità – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Elementi per esperire un’azione di annullamento – Ricorso di annullamento proposto da una persona fisica o giuridica – Partecipazione a una procedura di aggiudicazione di un appalto – Interesse all’aggiudicazione – Necessità – Annullamento dell’atto – Onere probatorio – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Comportamento illecito dei suoi organi – Necessità – Esistenza di un nesso di causalità – Perdita di opportunità di ottenere l’aggiudicazione di un appalto – Art. 340, 2°c., TFUE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Maltrattamento animaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Ambito di applicazione dell’art. 544-ter cod. pen. in relazione a maltrattamenti posti in essere nell’attività di caccia – Limiti (attività svolte nel rispetto della normativa di settore) – Rapporto fra l’uccisione di animali e la violazione delle normative sulla caccia – Bene protetto (sentimento per gli animali) – DIRITTO VENATORIO – Art. 544-bis codice penale – Duplicazione di sanzioni per uno stesso fatto – Art. 30, c.1, lett. a), d), h), Legge n. 157/1992 – Caccia in periodo di divieto generale – Uccisione di animali con mezzi vietati dalla legge (fucile sprovvisto del riduttore) – Interpretazione della locuzione “senza necessità” – Bene giuridico protetto – Fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 febbraio 2024, Sentenza n.7538
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Interventi su aree vincolate soggetti a preventiva autorizzazione paesaggistica – Effetti e limiti del rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica – Artt. 146, 167, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Sanatoria urbanistica ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Esclusione – Possibilità della rimessione in pristino – Interventi su opere e in aree vincolate esclusi dall’autorizzazione paesaggistica – Accertamento – Interpretazione logico-sistematica di carattere finalistico delle disposizioni regolamentari – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni realizzate in zona sismica (all’interno di una proprietà privata) – Sicurezza e pubblica incolumità – Controllo preventivo da parte della P.A. a prescindere dai materiali utilizzati e dalle relative strutture – Natura precaria o permanente dell’intervento – Ininfluenza – Artt. 36. 44, 83 e 93-95 d.P.R. n. 380/2001 – Realizzazione di un muro di recinzione e di un piazzale idonei a modificare l’assetto urbanistico del territorio – Permesso a costruire – Necessità – Deposito allo sportello unico degli elaborati progettuali, dopo la realizzazione delle opere – Sanatoria – C.d. «doppia conformità» – Assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Esclusione – Art. 3, lett. e), 36, 45, 93, T.U.E. – Reati edilizi – Applicabilità della circostanza attenuante – Abbattimento volontario dell’opera abusiva o adeguamento del manufatto abusivo alle prescrizioni urbanistico-edilizie violate – Anteriormente al giudizio ed in assenza di ordinanza sindacale di demolizione – Comunicazione della CILA successivamente all’inizio dei lavori ma a intervento in corso di esecuzione – Effetto di riduzione della sanzione – Art. 6-bis, c. 5, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità o meno della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Artt. 131-bis e 133 cod. pen. – Giudizio abbreviato – Determinazione della pena – Ricorso in cassazione di questioni non prospettata in appello – Esclusione – Artt. 609 e 606, comma 3, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 21 febbraio 2024, Ordinanza n. 4687
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del committente – Infortunio sul lavoro mortale – Culpa in eligendo – APPALTI – Appalto – Impresa appaltatrice priva della capacità e dei mezzi tecnici – Pericolo per i terzi – Responsabilità civile – Condotta illecita – Nesso di causa con l’evento dannoso – Responsabilità concorrente – Scelta dell’impresa appaltatrice – Lavori non autorizzati – Costruzione totalmente abusiva – Condotte vietate e abusive – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile – Nesso causale tra la condotta illecita ed il danno – Artt. 40 e 41 c.p. – Diverso regime probatorio tra il processo penale e quello civile – Regola della prova “oltre il ragionevole dubbio” – Regola della preponderanza dell’evidenza o “del più probabile che non” – Probabilità logica – Autonomia del giudizio penale da quello civile – Non integrale sovrapposizione dei criteri di imputazione – Prescrizione civile – Fatto dannoso costituente reato – Art. 2947 c.c. – Termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno – Termine prescrizionale stabilito dalla legge penale – Soggetti della pretesa risarcitoria – Persona penalmente imputabile – Soggetti tenuti al risarcimento a titolo di responsabilità indiretta o secondaria – Prescrizione prevista per il reato – Sussistenza di una fattispecie che integri gli estremi di un fatto-reato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per Cassazione – Motivazione della pronuncia impugnata – Pluralità di ragioni – Ragioni idonee a supportare il relativo dictum – Resistenza di una delle ragioni all’impugnazione – Cassazione della pronuncia. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
TAR BASILICATA – 20 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Ordinanze ex artt. 50 e 54 T.U.E.L. per la messa in sicurezza e bonifica di un’area – Requisito della straordinarietà – Difetto – Poteri tipici previsti dagli artt. 239 e ss. d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 febbraio 2024, Sentenza n. 4550
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Contratto di lavoro part-time – Concrete modalità di svolgimento del rapporto tipiche del tempo pieno – Trasformazione da un contratto part-time ad un ordinario rapporto di lavoro a tempo pieno – Assenza di vincoli formali e procedimentali – Favore verso il lavoro a tempo pieno – Criterio dell’effettività – Trattamento dovuto al lavoratore – Corrispondenza del trattamento del lavoratore all’effettiva consistenza del proprio impegno – Volontà novativa delle parti – Costante effettuazione di un orario di lavoro prossimo a quello stabilito per il lavoro a tempo pieno – Trasformazione per fatti concludenti – Diritti che nascono da un ordinario rapporto di lavoro divenuto a tempo pieno. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DEI CONTI, Sezione giurisdizionale d’Appello per la Regione siciliana – 20 febbraio 2024, n. 47/A/2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ENTI LOCALI – DANNO ERARIALE – Incarichi conferiti ex art. 110 TUEL, 1° e 2° comma – Incarichi conferiti in dotazione organica e incarichi fuori dotazione – Differenza – Incarico conferito per la copertura di un posto apicale nel settore economico-finanziario – Ricorso all’art. 110, c. 2 TUEL – Illegittimità – Mancato rispetto dei termini di approvazione dei bilanci e di invio dei relativi dati alla BDA – Conseguenze sanzionatorie – Blocco delle assunzioni – Responsabilità dell’organo politico – Conferimento di incarico apicale – Responsabilità dirigenziale – Non è invocabile con finalità esimenti per il Sindaco – Incarico apicale a soggetti esterni – Assenza dei requisiti professionali richiesti – Violazione di norme dell’ordine pubblico economico-finanziario – Spesa interamente dannosa – Valutazione compensativa – Possibilità – Esclusione – Compensatio lucri cum damno – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 febbraio 2024, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Appalto di servizi – Natura pubblicistica in house della società – Illecita interposizione di manodopera – Inesistenza del contratto di appalto o subappalto – Illiceità del contratto di appalto o subappalto – PUBBLICO IMPIEGO – Costituzione in via giudiziaria del rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore – Art. 18 d.l. n. 112/2008 – Art. 19, c.4, d.lgs. n. 175/2016 – Reclutamento – Procedure concorsuali e selettive – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività ricostruttiva della natura giuridica di un ente – Principio iura novit curia – Deduzione della persona giuridica – Qualità soggettiva – Inapplicabilità al rapporto controverso della normativa invocata dalla controparte – Mera difesa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio processuale della “ragione più liquida” – Questione ritenuta di più agevole soluzione – Esigenze di economia processuale – Celerità del giudizio – Ordine delle questioni da trattare – Vizio di motivazione – Obiettiva carenza nell’indicazione del criterio logico che ha condotto alla formazione del convincimento – Percorso argomentativo – Rivisitazione del merito della vicenda – Nuova valutazione delle prove – Apprezzamenti di fatto riservati al giudice di merito – Prove ritenute più attendibili.
CORTE COSTITUZIONALE – 19 febbraio 2024, n. 19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela del vincolo paesaggistico-ambientale – Inosservanza della disciplina – Determinazione della sanzione – Individuazione della competenza – Riferimento alle materie sostanziali a cui le sanzioni si riferiscono – Disciplina relativa alla tutela del vincolo paesaggistico-ambientale – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Ineludibili esigenze di uniformità – Art. 83 l.r. Lombardia n. 12/2005 – Illegittimità costituzionale.
TAR BASILICATA – 19 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Misure ingiunte in conseguenza della contaminazione di un’area – Carattere di stabilità e di continuità – Esclusione della natura di M.I.S.E. – Misure di prevenzione – Gestore incolpevole dell’area – Artt. 240 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Misure di prevenzione – Inquinamento storico – Compatibilità.
TAR LAZIO, Roma – 19 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Contributo ANAC – Omesso pagamento – Art. 10 d.lgs. n. 36/2023 – Principio di tassatività delle cause di esclusione – Regolarizzazione attraverso il soccorso istruttorio – Relazione AIR dell’ANAC al bando tipo n. 1-2023.
TAR SICILIA, Palermo – 19 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ZTL – Abolizione o rimodulazione – Interesse adespota – Ricorso uti cives – Inammissibilità – Ricorso collettivo avverso l’istituzione id una ZTL – Commercianti e residenti nella zona – Interessi contrapposti – Conflitto potenziale – Inammissibilità del ricorso.
TAR BASILICATA – 17 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA,VAS E AIA – Prescrizioni dell’AIA – Diffida ex art 29 decies, c. 9, lett. a) d.lgs. n. 152/2006 – Oggetto – Prescrizioni adempiute tardivamente – Esclusione – INQUINAMENTO ACUSTICO – Limiti previsti dall’art. 6 del D.P.C.M. 1/3/91 – Normale attività di esercizio – Situazioni emergenziali – Autorizzazione in deroga – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Distinzione tra scarico di acque reflue e rifiuto liquido – Scarico diretto e scarico qualificato come indiretto – Sistema stabile di collettamento e sistema con interruzione del flusso del liquido – Requisito della assenza o presenza di “soluzione di continuità” – Sversamento nel corpo recettore – Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento (reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento) – Disciplina applicabile (parte quarta del d.lgs. n. 152/2006) – Art. 74, lett. ff., T.U.A. Fattispecie: reflui esistenti in vasca Imhoff presenti nell’azienda – Attività di “autolavaggio” – Rifiuti liquidi pericolosi smaltiti irregolarmente – Individuazione della condotta e della responsabilità – Artt. 192, 256 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 15 febbraio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Prova della condotta di reato – Realizzazione in area privata di una discarica abusiva – Reato di cui all’art. 256 d. Lgs 152/2006 – Furto di acqua mediante allaccio abusivo alla rete idrica – Furto di energia elettrica mediante allaccio abusivo ad altri erogatori – Invasione e occupazione di terreno – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Funzione tipica dell’impugnazione – Contenuto essenziale dell’atto d’impugnazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Reati perseguibili a querela – La costituzione di parte civile non revocata equivale a querela – Persistenza della costituzione nei successivi gradi di giudizio – D.lgs. n. 150/2022 (cd. riforma “Cartabia”).
CORTE COSTITUZIONALE – 15 febbraio 2024, n. 16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PESCA – Disposizioni regionali – Esercizio della competenza legislativa regionale residuale in materia di pesca – Innalzamento del livello di tutela ambientale – Contrasto con la competenza legislativa esclusiva dello Stato – Esclusione – Tutela del riccio di mare – Intervento legislativo regionale riverberante sullo spazio marino – Limiti – Artt. 1 e 2, cc. 1 e 2 l.r. Puglia n. 6/2023 – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 febbraio 2024, Sentenza n. 6840
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Nozione di esercizio venatorio – Attività preliminare e predisposizione dei mezzi ed ogni altro atto diretto alla cattura e all’abbattimento – Valutazione del giudice del merito – Cassazione preclusione di rilettura degli elementi di fatto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello erroneamente proposto avverso sentenza non impugnabile in sede di merito – Apparente “nomen juris” – Conversione dell’impugnazione – Esclusione.
TAR BASILICATA – 14 febbraio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Curatela fallimentare – Atti di dismissione adottati ai sensi della L.F. – Natura – Atti privatistici – Responsabilità di diritto pubblico per danni e pericoli all’ambiente – Permanenza – Principio “chi inquina paga”.