+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO DI STATO – 14 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Revoca – Nuova valutazione dell’interesse pubblico (Massima a cura di Giovanni Zaccaria)

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 febbraio 2024, Sentenza n. 4075

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Tutela del lavoratore precario – Esonero dall’onere probatorio del danno e del nesso causale – Art. 32, comma 5, legge n. 183/2010 – Contratti a termine nulli per mancanza di forma scritta – Esigenza antiabusiva – Art. 5 Accordo Quadro allegato alla Direttiva 1999/79/CE -Danno comunitario – Stipulazione di un valido contratto di lavoro – illegittima fissazione del termine finale di durata – Contratto di lavoro non stipulato «ai sensi del d.lgs. 368/2001» – Principio di effettività nella tutela del lavoro precario – Trasformazione del rapporto (illegittimamente) a termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Tutela meramente risarcitoria – Pagamento di un’indennità forfettaria – Indennità che prescinde dalla prova del danno – Possibilità di provare un danno maggiore – DIRITTO DEL LAVORO – Mancato riconoscimento di un corrispettivo per la perdurante disponibilità del lavoratore – Assenza di previsione del contratto collettivo – Violazione dell’art. 36 Cost. – Retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro – Prestazione di lavoro aggiuntiva – Modalità in cui si estrinseca il rapporto.

CONSIGLIO DI STATO – 14 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Automatica incompatibilità di ogni intervento – Esclusione – Valutazione dell’amministrazione preposta alla tutela del vincolo – Diniego – Motivazione (Massima a cura di Giovanni Zaccaria)

TAR BASILICATA – 14 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Curatela fallimentare – Atti di dismissione adottati ai sensi della L.F. – Natura – Atti privatistici – Responsabilità di diritto pubblico per danni e pericoli all’ambiente – Permanenza – Principio “chi inquina paga”.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 13 febbraio 2024, Sentenza n. 3927

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento individuale (chef) – Giudizio di proporzionalità o adeguatezza della sanzione – Valutazione di gravità dell’inadempimento – Regola della non scarsa importanza – Importanza dell’inadempimento (Art. 1455 c.c.) – Massima sanzione disciplinare – Notevole inadempimento degli obblighi contrattuali – Inadempimento tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto – Contratti collettivi – Elencazione delle ipotesi di giusta causa – Valenza solo esemplificativa – Autonoma valutazione del giudice di merito – Idoneità di un grave inadempimento a far venire meno il rapporto fiduciario – Previsione negoziale – Previsione della sola sanzione conservativa – Sanzione più grave di quella prevista dalla fonte collettiva – Nozione di giusta causa o di giustificato motivo soggettivo – Recesso per giusta causa (art. 2119 c.c.) – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Violazione delle norme in materia di igiene e di sicurezza alimentare – Detenzione a fini di vendita o di somministrazione al pubblico di alimenti in cattivo stato di conservazione – Tutela della salute pubblica – Assenza di un danno alla reputazione della società – Ininfluenza – Esposizione a pericolo del bene primario della salute – Fattispecie. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 13 febbraio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Maltrattamento animali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI Cagionamento della morte di un cane di proprietà colpendolo con una pala – Minaccia di morte di una persona presente – Aggravante per aver utilizzato strumenti atti ad offendere – Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche e la violazione dell’art. 99 cod. pen., quanto all’aumento di pena per la recidiva – Fattispecie – Artt. 544-bis e 612, 2°c., cod. pen..

TAR PUGLIA, Lecce – 13 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Vinca – Natura – Giudizio di ampia discrezionalità tecnica e amministrativa – Limiti al sindacato giurisdizionale.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 12 febbraio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Insussistenza dell’ipotesi di mobbing – Responsabilità del datore di lavoro – Misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore – Particolarità del lavoro – Esperienza – Tecnica – Onere della prova del lavoratore – Sussistenza del danno – Nesso causale tra danno e ambiente di lavoro – Onere della prova del datore di lavoro – Adozione delle misure necessarie – Responsabilità colposa – Ambiente di lavoro stressogeno – Omissione nell’impedire un danno alla salute dei lavoratori – Art. 2087 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Art. 112 c.p.c.- Corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato – Qualifica della fattispecie – Straining – Mobbing – Qualificazioni di tipo medico-legale.

CONSIGLIO DI STATO – 12 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ecobonus – D.P.R. n. 206/2006 – Incentivazione dei trasporti via mare – Lettura restrittiva – Limitazione alle imprese di autotrasporto in conto terzi – Contrarietà alla ratio della disposizione – Compatibilità della tesi estensiva con i principi unionali in materia di aiuti economici.

CONSIGLIO DI STATO – 12 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ENTI LOCALI – Stato di dissesto – Accertamento in sede giudiziaria, posteriore alla dichiarazione dello stato di dissesto, del credito di un privato riferibile a fatti antecedenti – Ascrizione del credito alla gestione liquidatoria – Conseguenze – Ragioni.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 12 febbraio 2024, n. 1402

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Estensione di un progetto già sottoposto a VIA – Interventi di potenziamento/miglioramento della performance infrastrutturale ed ambientale dell’opera – Assenza di modifiche sostanziali – Nuova sottoposizione a VIA – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 12 febbraio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità delle pene sostitutive e c.d. riforma Cartabia – Nuove pene sostitutive delle pene detentive brevi di cui all’art. 20-bis cod. pen. – Termini per intervenire – Art. 133 cod. pen. – Individuazione del regime applicabile in materia di impugnazioni – Principio “tempus regit actum” – Nozione di “atto”.

TAR PUGLIA, Lecce – 12 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Responsabilità per danno all’ambiente – Natura – Art. 2043 c.c. – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Obblighi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale – Nesso di causalità tra l’attivtà svolta sull’area e l’inquinamento – Canone civilistico del “più probabile che non”.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 9 febbraio 2024, n. 1324

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Autorità di Regolazione dei Trasporti – Regolazione del sistema tariffario dei pedaggi autostradali – Potere di revisione del sistema tariffario – Art. 43, comma 1, e commi 2 e 2-bis del d.l. n. 201 del 2011 – Natura del potere conferito all’A.R.T – Art. 37, co. 2, del d.l. n. 201 del 2011. (Massima a cura di Lucrezia Coradetti)

TAR VENETO Sez. 1^ – 9 febbraio 2024, n. 230

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Procedura aperta – Affidamento servizio di raccolta, trasporto, recupero di fanghi disidratati non pericolosi – Suddivisione in lotti – Costi per la manodopera e sicurezza – Impugnazione provvedimento di esclusione – Modifica-correzione del costo della manodopera e del monte ore – Riduzione del monte ore in sede di giustificativi – Rilevanza ai fini dell’esclusione – Principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato – D.lgs. n. 36 del 2023 (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 4^ – 9 febbraio 2024, n. 983

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristorante Pizzeria – Installazione tenda ad apertura variabile – Tenda rettrattile – Ordine di demolizione e ripristino stato dei luoghi – Violazione norme urbanistico edilizie – Corpo estraneo a struttura fabbricato – Idoneità a pregiudicare il pregio e il decoro architettonico – Unicamente in presenza di caratteristiche ed effetti di perdurante e stabile immutazione (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 febbraio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Necessità o meno di richiedere l’autorizzazione paesaggistica – Difetto dell’elemento soggettivo del reato ictu oculi – Buona fede degli acquirenti – Artt. 142, 181, c.1-bis del d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva in zone assolutamente inedificate o in quelle zone parzialmente urbanizzate – Presupposto del periculum – Mappe di zonizzazione l’area e tavole del piano di indirizzo forestale – Funzioni – Fattispecie – Art. 44, c.1, lett. b), del d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Misure cautelari reali – Ordinanze emesse nel procedimento di riesame – Limiti – Art. 325, c.1, cod. proc. pen.

CONSIGLIO DI STATO – 9 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Principio di gerarchia – Direttiva europea 98/2008 – Recupero come combustibile per la produzione di energia – Impianti di incenerimento – Ruolo nella transizione all’economia circolare – Principi – Fattispecie: Piano di Gestione dei Rifiuti di Roma Capitale – Individuazione delle aree idonee alla costruzione di un impianto – Preventiva adozione della VAS – Non è richiesta – L.r. Lazio n. 15/2022, art. 4 – Questione di legittimità costituzionale per invasione di una materia di competenza esclusiva statale – Non rilevanza – Ordinanze commissariali – Fonte di legittimazione autonoma nella disciplina statale – D.L. n. 50/2022 – Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti nel territorio di Roma capitale – Conferimento dei poteri – D.l. per la gestione del giubileo – Limitazione temporale alla data del 31 dicembre 2026 – Potere di adozione ed efficacia degli atti – Differenza – Ambiente – Materia di competenza esclusiva statale – Riallocazione dele funzioni amministrative in materia ambientale al livello coerente con il principio di adeguatezza – Poteri derogatori attribuiti al commissario – Piani regionali – Portata non vincolante – Autorità competente in materia di VAS – Individuazione in data successiva all’adozione della proposta di piano – Potere speciale e derogatorio attribuito con d.l. n. 50/2022 – Scostamento dalla disciplina tipica del procedimento di VAS – Rapporti tra autorità competente e autorità procedente in materia di VAS – Relazione interorganica – Piano di gestione dei rifiuti di Roma capitale – Nomina di un organo della Città metropolitana quale autorità competente – Soggetto formalmente distinto da Roma Capitale e dal Commissario di Governo – Soggezione dell’organo tecnico al sindaco metropolitano – Inconfigurabilità – Principio generale della distinzione tra organi di indirizzo politico ed organi amministrativi – Produzione regionale di rifiuti urbani indifferenziati – Roma Capitale – Percentuale del 65,1% – Termovalorizzazione – Principi di gerarchia e di autosufficienza e prossimità territoriale – Direttiva 2008/98 CE – Insufficienza delle percentuali di riciclaggio – Potenziamento di altre misure – Inceneritore – Ragionevolezza e sostenibilità degli obiettivi – Obiettivo della gerarchia dei rifiuti – Margine di discrezionalità in capo agli Stati membri – Valutazione degli effetti di piani e programmi sull’ambiente – Elaborazione di una proposta di piano alternativa – Necessità – Esclusione – Valutazione di alternative diverse all’interno dello stesso piano – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti di Roma capitale – Potere di deroga di cui all’art. 13 del d.l. n. 50/2022 – Limiti individuati in riferimento al d.lgs. n. 42/2004 – Operatività con riguardo alle sole disposizioni normative del Codice dei beni culturali e ambientali – Prescrizione dei piani paesaggistici – Non rientrano – Realizzazione di inceneritori – Contrasto con la direttiva rifiuti – Insussistenza – Fondamento.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – Riconduzione entro i confini della legittimità – Minore onerosità e afflittività per il privato – Pari soddisfazione dell’interesse pubblico.

TAR MOLISE – 8 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Diritto di difesa in giudizio – Riservatezza – Posizioni giuridiche astrattamente equiordinate – Valutazione in concreto – Giudizio in corso vertente sulle condizioni fisiche e psichiche del lavoratore – Recessività della tutela della privacy – SICUREZZA SUL LAVORO – Obbligo generale di sicurezza gravante sul datore di lavoro – Art. 2087 c.c. – Misure innominate – Assolutezza dell’obbligo – Effetti sull’accesso difensivo proposto per finalità di sicurezza e salute dei dipendenti – Natura recessiva dell’esigenza di riservatezza sui dati sanitari.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 8 febbraio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Costi della manodopera – Art. 41, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – Importo posto a base di gara e importo assoggetto a ribasso – Concetti non sovrapponibili – Costi della manodopera – Possibilità, per ciascun concorrente, di esporre un costo della manodopera inferiore a quello previsto dalla stazione appaltante – Condizioni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 febbraio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Requisiti – Presentazione di una istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti e limiti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Tempi di conclusione del procedimento amministrativo – Fattispecie – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE 7 febbraio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Registri di carico e scarico – Compilazione dei FIR (formulari di identificazione dei rifiuti) – Attività meramente riempitiva di formulari precompilati – Esclusione – Funzione di controllo della movimentazione, produzione e smaltimento dei rifiuti – Ripartizione delle responsabilità dei singoli operatori e responsabilità del produttore o detentore dei rifiuti in caso di illeciti – Art. 190, 193 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO DEL LAVORO – Operaio addetto alle discariche, agli impianti di smaltimento e alle piattaforme ecologiche – Inquadramento superiore (quarto livello) – Operai specializzati con specifiche conoscenze teorico-pratiche – Attività di compilazione e sottoscrizione dei formulari di identificazione dei rifiuti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 febbraio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Rilevanza delle condotte illecite in tema di rifiuti – Natura permanente o istantanea con effetti eventualmente permanenti – Indici rivelatori della finalità gestoria – Volontà esclusivamente dismissiva del rifiuto – Art. 256, c.2, d.lgs. n. 152/2006 – Elementi differenziale l’occasionalità o meno del fatto di abbandono e deposito del rifiuto – Organizzazione della condotta – Sistematica pluralità di azioni – Volontà gestoria e non esclusivamente dismissiva.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 7 febbraio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Ordine di demolizione – Subordine della concessione del beneficio alla demolizione delle opere abusive – Revoca del beneficio della sospensione condizionale della pena concesso con sentenza – Termine di prescrizione della pena – Art. 444 cod. proc. pen. – Reato continuato di violazione di sigilli e violazioni edilizie di cui agli artt. 81, cpv., 349 cod. pen, 44, d.P.R. n. 380/2001.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!